I Mercatini di Natale a Verona: colori e profumi del dicembre scaligero

I mercatini di Natale a Verona. Dolci, specialità tirolesi e addobbi: una passeggiata tra le bancarelle per entrare come si deve nello spirito natalizio.
I mercatini di Natale a Verona sono magici e quando manca un mese al 25 dicembre l’aria si riempie di festa. Molte vetrine sono ormai addobbate a dovere, le pubblicità sfornano panettoni e pandori e nei negozi si alternano le note di Jingle Bells e White Christmas.
A qualcuno tutta questa fretta urta i nervi ad altri fa brillare gli occhi. Non resta altro da fare che adeguarsi al tempo che scorre in fretta, al battito di ciglia che divide la notte di San Lorenzo e quella della Vigilia.
I mercatini di Natale di Verona
Ci sono città che si adeguano meglio di altre e tra le campionesse di adattabilità c’è la bella Verona, che passa elegantemente dalla stagione lirica con l’Opera all’Arena (da fine giugno a inizio settembre) ai mercatini di Norimberga e di Santa Lucia senza quasi farsi notare.
Unico indizio le manovre di montaggio della grande stella cometa in Piazza Brà che sembra nascere direttamente dall’Arena: è questa grande installazione dà inizio al periodo di Babbo Natale nella città scaligera.
Che addobbiate l’albero il 1 o il 24 dicembre poco importa, i mercatini di Natale a Verona sono davvero imperdibili. L’atmosfera, i profumi e i colori non possono che mettervi di buon umore, specialmente durante la settimana, quando non c’è molta confusione.
In ogni caso è facile parlare di “mercatini di Natale di Verona“, ma la verità è che gli appuntamenti sono tanti e tutti diversi. Vi porto a scoprirli.

Christkindlmarkt
Da metà novembre Piazza dei Signori (conosciuta anche come Piazza Dante), il Cortile Mercato Vecchio e quello del Tribunale si riempiono con le casette in legno del mercatino di Natale di Norimberga, Christkindlmarkt.
Addobbi natalizi, idee per regali interessanti ed originali e piatti tipici si alternano mescolando i profumi e i colori caratteristici di questo periodo dell’anno. Da una parte la casetta di Babbo Natale e dall’altra un forno a legna dal quale escono profumi incredibili.
I mercatini di Natale di Verona si tengono solitamente da metà novembre fino al 26 dicembre. Sono aperti dalla domenica al giovedì dalle 10.00 alle 21.30, il venerdì e il sabato fino alle 23.00. Il giorno della Vigilia chiudono alle 17.00, il 25 dicembre alle 15.00.

I mercatini di Santa Lucia
Se questo accade dietro Piazza Erbe, Piazza Bra invece, intorno al 13 dicembre, si popola di bancarelle di ogni genere, dai dolciumi all’oggettistica, all’abbigliamento. Questo mercatino è dedicato a Santa Lucia e si trova ai piedi dell’Arena di Verona.
Secondo la leggenda veronese, nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, insieme al suo asinello, la santa porta dolci e giocattoli ai bambini buoni e carbone a quelli cattivi. Un po’ come San Nicolò dalle mie parti, che passa però tra il 5 e il 6 dicembre.
In questo periodo, nei weekend, anche al vecchio arsenale si respira aria di festa, con laboratori per i più piccoli, artigianato e idee regalo. Un modo molto carino per far rivivere uno dei luoghi storici della città.
I mercatini di Santa Lucia si tengono normalmente dal 10 al 13 dicembre, dalle 9.30 del mattino fino a sera.

La Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione
Il Natale è anche una festa cristiana e questo Verona non lo dimentica. L’Arena ospita ogni anno la Rassegna Internazionale del Presepio nell’Arte e nella Tradizione. I Presepi giungono dai più importanti musei del Mondo e da collezioni private e sono incorniciati da effetti speciali davvero affascinanti.
La mostra “Presepi dal mondo in Arena” è aperta solitamente dall’Immacolata (o da un paio di giorni prima) fino al weekend dopo l’Epifania. L’ingresso è possibile tutti i giorni dalle 9.00 alle 20.00 ed è a pagamento: 7€ intero e 6€ ridotto.
Siete mai stati ai mercatini di Natale di Verona? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Dove dormire a Verona
Avendo vissuto a Verona non ho mai dovuto cercare un alloggio in città e quindi non saprei indicarvene uno nello specifico. Per questo qui sotto vi lascio una mappa* con tutte le offerte aggiornate, augurandovi di trovare la soluzione più adatta a voi.
Booking.comLe fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
ilgustoinviaggio
Amo i mercatini di natale ed ogni anno con mio marito ne visitiamo uno! Quest’anno vedremo quelli di Boston e New York
Martina Sgorlon
ilgustoinviaggioMa che cosa splendida, Marina! ❤ New York sotto Natale è bellissima e penso che valga anche per Boston, hai un posticino in valigia? 😉
Buon viaggio!
Katia ! Il Miraggio Consigli di Viaggio e Arte
Domenica prossima ritornerò a Verona dopo tanto tempo: mi manca parecchio questa città. Colgo l’occasione della mostra su Botero al Palazzo Forti per visitare anche i mercatini di Natale. Non vedo l’ora! 🙂
Martina Sgorlon
Katia ! Il Miraggio Consigli di Viaggio e ArteVerona è davvero bellissima, manca anche a me. I mercatini che preferisco sono quelli di Norimberga, soprattutto in Piazza Dante. Lì ci sono un paio di negozi e bancarelle pieni di addobbi adorabili! Goditela 😉
Manuela
Io adoro il Natale!
Qui al sud, purtroppo, non ci sono molti mercatini di Natale ed è per questo che ogni anno cerco di ritagliarmi un viaggetto al Nord 🙂
Mi piacerebbe passare da Verona!
martinaway
ManuelaAnche io e infatti sono felicissima di essere tornata a Verona quest’anno, dove abito non ce ne sono di simili 😀
Se fai un salto a Verona avvisami 😉 <3
Katia ! Il Miraggio Consigli di Viaggio e Arte
ManuelaManuela, quella dei mercatini è una tradizione puramente dei paesi del Nord Europa, soprattutto legati alla Germania e Austria: qua in Italia stanno facendo troppi mercatini natalizi in giro per il paese, scoppiazzando un po’ qua e un po’ là e facendo perdere la loro bellezza!
Sicuramente al sud ci saranno tantissime altre tradizioni da valorizzare che noi al nord non abbiamo! 🙂