7 mercati di Londra da visitare tra cibo, libri e oggetti vintage

Mercati di Londra: lo shopping nella capitale britannica per chi è alla ricerca di oggetti usati, vintage o cibo da tutto il mondo. 7 mercati da visitare durante il vostro viaggio.

I mercati di Londra sono tantissimi: tra quelli perenni e quelli temporanei se ne contano più di 100 sparsi in tutta la città, per non parlare degli appuntamenti in occasione delle festività.
Dopo avervi accennato qualcosa nel post dedicato a cosa fare a Londra, in questo post vi suggerisco 7 mercati da visitare durante il vostro viaggio, quelli da segnare nell’itinerario se amate curiosare tra banchi e bancarelle piene di oggetti vintage o di cibo internazionale.

I mercati di Londra: storia e quali non perdere
Il primo mercato londinese risale al Dodicesimo secolo, quando, venne fondato nell’area nota come Cheapside (da ceap, mercato in sassone), sul lato meridionale del Tamigi all’altezza del London Bridge.
È però nei secoli successivi che a Londra apparvero tantissimi altri mercati, dal Leadenhall Market fino a Covent Garden, passando per i mercatini vintage di Brick Lane e quelli diventati un must come Portobello.
Eccone 7 da visitare durante il vostro viaggio.
Leggi anche: Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate

Il mercato di Portobello
Il mercato di Portobello, nel quartiere di Kensington & Chelsea, è forse quello più famoso della capitale inglese ed è attivo dal 1800. L’area più frequentata e che richiama turisti e visitatori a ogni ora è quella dedicata all’antiquariato e all’usato, ma vicino all’incrocio con Talbot Road l’atmosfera cambia.
Lì, infatti, sono presenti le prime bancarelle dedicate al cibo, dai prodotti da forno fino a frutta e verdura e poco dopo ci sono gli stand dedicati ai piatti internazionali. Perfetto per chi vuole riempirsi lo stomaco dopo aver curiosato tra i tantissimi banchi del mercato.

Quando visitarlo: il sabato mattina, quando sono presenti quasi tutti i venditori. Durante la settimana può capitare di incontrare qualche bancarella, ma si tratta quasi esclusivamente dei tavoli dei negozi di Portobello Road che espongono la propria merce all’aperto.

Il Greenwich Market
Il Greenwich Market, a sud del Tamigi e nel Royal Borough of Greenwich, è uno dei più antichi di Londra ancora attivi e risale al Settecento, quando questo quartiere londinese era un piccolo borgo indipendente di pescatori.
Il mercato rinacque dopo anni di abbandono nel 1985, quando si riempì di bancarelle di antiquariato, stand che propongono cucina proveniente da diverse parti del mondo e banchi di piccoli artigiani e creativi londinesi.

Quando visitarlo: il venerdì, quando il mercato è completo. Gli altri giorni, infatti, le bancarelle cambiano a rotazione. Il lunedì, il mercoledì e durante il weekend ci sono banchi di artigianato, arte, moda, gioielli, ceramiche e oggetti per la casa. Il martedì e il giovedì, invece, antiquari, oggetti vintage e da collezione.

Riverside Book Market
Se i primi due mercati di Londra erano dedicati a tanti interessi diversi, il Riverside Book Market, come dice il nome, è una chicca per chi ama i libri. Si trova all’ombra del Waterloo Bridge, in una posizione perfetta anche per le giornate di pioggia.
Il mercato non è famosissimo ed è composto da poche bancarelle, ma sono tutte piene zeppe di libri che cercano un nuovo proprietario e non sarà difficile trovare qualche titolo interessante. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato a South Bank.
Quando visitarlo: il mercatino si tiene il sabato e la domenica, dalla mattina presto fino al tramonto. Come spesso accade, i titoli migliori vengono venduti nelle prime ore, quindi consiglio di visitarlo prima di pranzo.

I mercatini di Brick Lane
Brick Lane, una via dell’East End londinese, è famosissima per i suoi mercatini, nati quasi tutti nel Diciannovesimo secolo per iniziativa degli immigrati irlandesi ed ebrei.
Uno di questi è il Brick Lane Vintage Market, dedicato agli amanti del vintage che cercano oggetti e abbigliamento dagli anni ’20 agli anni ’90, ma ci sono anche anche l’Upmarket, con cibo, arte, accessori e abbigliamento, e il Backyard Market, il primo nato in Brick Lane e dove vengono esposti oggetti e abbigliamento di ogni tipo. C’è davvero l’imbarazzo della scelta.

Quando visitarli: la domenica, quando sono presenti tutti e tre. In alternativa, il Brick Lane Vintage Market è attivo tutti i giorni dalle 11.00 alle 18.00 (la domenica dalle 10.00), l’Upmarket e il Backyard Market la domenica dalle 10.00 alle 17.00. Quest’ultimo c’è anche il sabato dalle 11.00 alle 18.00.

Camden Market
Il Camden Market di Camden Town è uno dei mercati più vivaci di Londra, composto da tre aree diverse fra loro, ognuna con un proprio focus e la propria personalità.
La Market Hall, al coperto, ospita banchi di piccoli artigiani locali che espongono bigiotteria o oggetti per la casa interamente realizzati a mano. Il Camden Lock, invece, è dedicato principalmente al cibo internazionale, con stand permanenti che propongono cucine europee, asiatiche, africane e americane. Lo Stables Market, infine, è il mercato nel quale si riuniscono i commercianti e i collezionisti di oggetti vintage: qui potete trovare pezzi di ogni tipo, dai libri all’abbigliamento.

Quando visitarlo: quando volete, perché il Camden Market è aperto tutti i giorni dalle 10.00. I banchi e le attività, invece, hanno orari di chiusura individuali, anche se sono quasi tutti aperti almeno fino al tramonto.

Covent Garden
Il mercato di Covent Garden risale al 1500, quando Enrico VIII ordinò la chiusura del convento e destinò la piazza in un luogo dedicato al commercio.
Nato come mercato ortofrutticolo all’aperto e coperto durante i restauri del 1700, oggi è noto soprattutto per i piccoli artigiani e per gli artisti indipendenti che si riuniscono qui esibendo bigiotteria, acquarelli, disegni e accessori realizzati a mano.
A Covent Garden non mancano nemmeno gli stand dedicati al cibo, mentre per gli amanti dell’antiquariato, ogni lunedì, sotto la Jubilee Market Hall, si possono incontrare anche tantissimi banchi che vendono oggetti d’altri tempi.

Quando visitarlo: il lunedì (dalle 5.00 alle 17.00), se si vuole girare anche tra le bancarelle del mercatino dell’antiquariato, o dal martedì alla domenica per assistere al resto del mercato (il lunedì alcuni artigiani non sono presenti). Gli orari del mercato possono variare, ma indicativamente i banchi sono attivi dalle 10.00 alle 18.00.
Covent Garden e il Camden Market si trovano nello stesso quartiere londinese, se volete scoprire di più potete leggere l’itinerario dedicato a cosa vedere a Camden.

Il Leadenhall Market
Il Leadenhall Market è un po’ diverso dai mercati dei quali vi ho parlato finora, ma è ricco di storia e davvero suggestivo. Non è un mix di bancarelle e banchetti, infatti, ma è una splendida struttura sotto la quale trovano riparo locali e negozi di ogni tipo.
Risale al Quattordicesimo secolo ed situato al centro dell’antica Londra romana, in quello che era considerato il più grande insediamento romano a nord delle Alpi.

Il mercato è uno dei più antichi della capitale inglese, ma nel corso dei secoli ha subìto moltissime modifiche, prima fra tutte quella del 1881, che l’ha dotato di una struttura in metallo e di un tetto in vetro che lo decorano e lo ricoprono ancora oggi.
Non solo, il Leadenhall Market è stato inserito tra i luoghi storici del Regno Unito ed è comparso anche nel film Harry Potter e la Pietra Filosofale come esterno del locale Il Paiolo Magico. Ve ne ho parlato nel post dedicato alla Londra di Harry Potter.
Quando visitarlo: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, anche se alcuni negozi e locali seguono orari indipendenti. Tutte le informazioni su Leadenhallmarket.co.uk.

Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*. La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che presto sarà servita anche dalla Elizabeth Line (che la collegherà anche a Heathrow) e si trova a circa 25 minuti di treno da London Bridge.
Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese.
In un altro post vi ho spiegato nel dettaglio come funziona Airbnb.
Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media e mappa dei mercati di Londra
Questa non vuole essere una guida definitiva, ma solo un insieme di consigli basati sulla mia esperienza. Per scoprire come raggiungere i vari mercati potete leggere il post dedicato a come muoversi a Londra.
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.