Il Mercado da Ribeira di Lisbona (e le esperienze gastronomiche da vivere)

Il Mercado da Ribeira: alla scoperta del food market di Lisbona. Tutte le informazioni utili e le altre esperienze gastronomiche da vivere in città.
Adoro i food market, per questo quando ho visitato Lisbona non mi sono lasciata scappare una visita al Mercado da Ribeira, a pochi passi dal mare e sulla via per raggiungere Belèm. Vi porto a scoprirlo e vi suggerisco alcune esperienze enogastronomiche da vivere in città.
Il Mercado da Ribeira: storia e informazioni utili per la visita
Il Mercado da Ribeira fu inaugurato il 1 gennaio 1882, ma ciò che vediamo e conosciamo oggi è il risultato delle numerose modifiche, tra ampliamenti e ristrutturazioni — in particolare quelle successive all’incendio che lo colpì nel 1893 —, apportate nel corso degli anni.
Nato come mercato riservato esclusivamente ai grossisti, nel 2001 lo spazio si trasformò in un food market dedicato a tutti gli amanti del cibo, nonché in un ambiente culturale ricco di eventi, di ristoranti e banchi di artigianato.
Un’ulteriore trasformazione avvenne nel 2014, quando il mercato, nell’ambito di una gara pubblica, fu assegnato al gruppo Time Out Portugal. Da allora al suo interno si possono trovare quasi 30 ristoranti, 8 bar e una dozzina di piccoli negozi, oltre che le storiche bancarelle gestite dai produttori che vendono carne, pesce, frutta, verdura e fiori freschi.

Visitare il Mercado da Ribeira
Il Mercado da Ribeira, che si trova in Avenida 24 de Julho 50 ed è facilmente raggiungibile con i mezzi (è vicinissimo alla stazione di Cais do Sodré, capolinea metro linea verde). si estende su un’area di oltre 3.000 metri quadrati e vanta oltre 500 posti a sedere al coperto e 250 all’aperto.
È aperto tutti i giorni dalle 10.00 a mezzanotte, ma dal lunedì al mercoledì è aperto fino alle 2 del mattino. Sul sito ufficiale, Timeoutmarket.com, trovate la lista completa dei locali e tutte le lezioni di cucina che si tengono all’interno del mercato.
Personalmente, è un luogo che vi suggerisco di inserire nel vostro itinerario dedicato alle cose da vedere a Lisbona, anche la mattina presto, se non avete molto tempo, quando il pesce fresco è appena arrivato, i fiori sono ancora profumati e intatti e i gestori dei locali piano piano animano il mercato alla ricerca dei prodotti migliori.

Altre esperienze enogastronomiche da vivere a Lisbona
Se siete amandi del buon cibo e del buon vino o volete partecipare a una lezione di cucina per portare a casa con voi alcune delle tradizionali ricette portoghesi, vi suggerisco qui sotto alcune esperienze enogastronomiche da vivere durante il vostro viaggio a Lisbona.
- Tour delle tapas di Lisbona (qui)*: un tour che percorre le zone più emblematiche di Lisbona per una degustazione di “petiscos”, le tapas portoghesi. La partenza è prevista da Piazza Luís de Camões e la guida vi racconterà la storia e l’importanza della gastronomia della capitale portoghese esplorando tre locali tipici. Il percorso può variare in base ai prodotti di stagione e alla disponibilità dei ristoranti. In alternativa un’esperienza simile si può vivere anche in modalità brunch, la trovate qui*.
- Lezione di pasticceria per imparare a preparare i pasteis de nata (qui)*: il pastel de nata è una vera e propria specialità portoghese e pare sia nato proprio a Lisbona, come vi dicevo nel post dedicato alle leggende di Lisbona. Grazie a questa lezione pratica imparerete a preparare il vostro pastel da zero, il tutto mentre assaporate le bevande locali. In caso di mancata disponibilità, l’attività viene offerta anche da altre guide, trovate altre opzioni qui* e qui*.
- Tour enogastronomico a piedi (qui)*: un giro di tre ore che vi porterà a scoprire i migliori ristoranti di Lisbona e ad assaporare i gusti tipici del Portogallo. Altre esperienze simili sono disponibili qui* (con 10 degustazioni), qui* e qui* (tra cibo e cultura). Per i più curiosi c’è anche un tour gastronomico segreto di 3 ore (qui)*.
- Tour enogastronomico in tuk tuk (qui)*: un giro alla scoperta della cucina tradizionale di Lisbona, ma a bordo di un tuk tuk elettrico per ammirare così anche i pittoreschi quartieri di Alfama, Graça, São Vicente e Baixa. Altre opzioni in tuk tuk sono disponibili qui* e qui* (tra street art e birra artigianale).
- Corso di cucina tradizionale portoghese (qui)*, per chi non vuole limitarsi alla pasticceria. Il corso, mentre mettete le mani in pasta per preparare ben tre portate, vi farà scoprire anche la storia dell’enogastronomia locale. In caso di mancata disponibilità o nel caso in cui stiate cercando esperienze leggermente diverse, trovate dei corsi di cucina portoghese anche qui*.
- Taylor’s Port – Wine Shop & Tasting Room (qui*): degustazione di vino di porto con tre diversi vini e un dolce a base di crema pasticciera;
- Degustazione di vini portoghesi (qui)*: durante questa esperienza di un’ora, scoprirete la storia del vino portoghese, la complessità delle uve e delle loro regioni vinicole e il significato del vino per la cultura del paese. Altri tour dedicati al vino qui* (con pranzo) e qui*.
Cliccando sui link trovate i prezzi e tutte le informazioni utili, ma anche tante altre attività da provare e da vivere in città. Buon viaggio!

Dove dormire a Lisbona

Durante il mio viaggio a Lisbona ho soggiornato in un appartamento di Unique Design Apartments*, a due passi dalla centralissima Rua Augusta e dal suo celebre arco. Aveva quattro posti letto, due in camera matrimoniale e due sul divano letto.
È una soluzione perfetta, sia per la posizione che per la presenza della cucina, ideale se volete essere autonomi, soprattutto se viaggiate in gruppo.
Siete mai stata al Mercado Da Ribeira? Vi piacerebbe andarci? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!

Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Molinari Franco
Vorrei sapere fino a che ora resta aperto il 31 dicembre.
Grazie mille
Martina Sgorlon
Molinari FrancoBuongiorno Franco, purtroppo non lo so, perché non vivo a Lisbona e non ci sono mai stata il 31 dicembre, però potrebbe mantenere gli orari normali. Consiglio comunque di mandare una mail a loro o di contattarli attraverso la pagina Facebook per saperlo con certezza. 🙂
Matt Borgato
L’ho scoperto per caso in quanto era molto vicino ad un coworking space per nomadi digitali, e l’ho adorato ❤️
Abbiamo mangiato la ogni sera!
Martina Sgorlon
Matt BorgatoCiao! Io l’avevo visto su internet mentre programmavo il viaggio e l’ho inserito subito nell’itinerario. Purtroppo non sono riuscita a mangiare lì, ma l’atmosfera mi è piaciuta molto e se mai dovessi tornare a Lisbona saprei già dove pranzare 😉
Andrea
Segnato nel nostro itinerario 🙂 partiamo per Lisbona la prossima settimana!!
Martinaway
AndreaBuon viaggio allora! 😀
roberta
pensa che io ci sono andata di sera e sono scappata poco dopo essere entrata, per carità ho comprato dell’ottimo tonno (assai gradito poi a casa) ma è troppo turistico..era strapieno di turisti..forse dovuto all’orario visto che era ora di cena. Esperienza brutta ma vorrei riprovare in orari diversi!
Martinaway
robertaNon avevo pensato a questo lato negativo, da un estremo all’altro insomma. Lo terrò a mente e magari proverò a visitarlo lontano dall’ora di punta, ma mangiando comunque qualcosa 🙂
inworldshoeslucreziastefano
Bellissime foto come sempre ed il mercato è carinissimo! Noi abbiamo visitato quello di Barcellona è quello di Stoccarda, decisamente più natalizio!
Un bacio cara 🙂
Martinaway
inworldshoeslucreziastefanoCiao 🙂 Grazie mille! 😀
Il mercato è davvero carino, peccato non essere passata all’ora di pranzo 😛
Quello di Barcellona l’ho visto anche io, Stoccarda mi manca invece 😉
Un bacione 🙂