Sei punti panoramici da non perdere a Matera: i luoghi da inserire nell’itinerario
I belvedere di Matera: sei punti panoramici da non perdere durante un viaggio in città per ammirare i suoi Sassi da un altro punto di vista.
Matera è più unica che rara. I suoi Sassi sono un vero e proprio labirinto, fatto di vie, gradini e piccole piazze, nel quale è un piacere perdersi. Mentre si cammina tra le case grotta è difficile avere un’immagine generale, più che in altre città, perché ci si perde tra i dettagli e tra i vicoli delimitati da pareti color sabbia tutte molto simili tra loro.
I belvedere di Matera
La città, però, regala anche degli splendidi punti panoramici dai quali si può ammirare il labirinto (e non solo quello). Alcuni sono immersi nei Sassi, altri al confine con la parte più moderna, altri ancora un po’ più lontani, ma valgono la strada.
Dopo avervi consigliato cosa vedere nella Città dei Sassi, ecco sei belvedere a Matera che vi consiglio di non perdere.

Belvedere Luigi Guerricchio
Piazza Vittorio Veneto, come vi dicevo anche nell’altro post, è una delle principali di Matera e unisce la città nata nell’Ottocento con i Sassi. Oltre ad alcuni edifici storici, qui c’è anche un punto panoramico dal quale ammirare quasi interamente il Sasso Barisano: il Belvedere Luigi Guerricchio.
La terrazza si trova vicino alla Chiesta del Mater Domini, al di là di un porticato a tre archi. A differenza di altri punti panoramici, questo belvedere vi darà la sensazione di essere davvero immersi tra i Sassi.

Piazza Duomo
Il Duomo di Matera si trova su uno dei punti più alti della città e del centro storico ed è il cuore della Civita. Dalla sua piazzetta è possibile ammirare l’intero Sasso Barisano dall’alto. Un punto di vista che vi farà capire meglio di altri la concentrazione di case grotta.
Mentre le guardate, ricordate che quello che vedete è solo una parte degli edifici: quasi tutti, infatti, continuano all’interno della roccia.

Via Madonna delle Virtù
Via Madonna delle Virtù si affaccia sul Torrente Gravina e sul Sasso Caveoso, con la Chiesa di San Pietro e la sua piazza in primo piano.
Questa strada, oltre che per il suo panorama, è nota anche per il film La passione di Cristo diretto da Mel Gibson. Il regista, infatti, scelse di girare qui alcune delle scene del lungometraggio. Una tappa da non perdere se siete anche appassionati di cinema. Trovate la lista dei film girati a Matera nel post dedicato.

Piazza San Pietro Caveoso
Piazza San Pietro Caveoso è il punto panoramico migliore se volete vedere il torrente Gravina e il suo canyon (o gravina, appunto). Inoltre, da lì potete vedere più da vicino il Parco della Murgia Materana, al di là del corso d’acqua, e le prime chiese e case rupestri scavate nella calcarenite.

Il Monterrone
Il punto panoramico sullo sperone di roccia, il Monterrone, che ospita la chiesa rupestre di Madonna de Idris è il mio preferito all’interno del centro storico di Matera.
A differenza degli altri belvedere, qui si può godere di una vista a trecentosessanta gradi su tutto il Sasso Caveoso, sul Parco della Murgia e sul Torrente Gravina. Un punto di vista davvero privilegiato.

Il Belvedere di Murgia Timone
Il Belvedere di Murgia Timone è l’unico di questa lista al di fuori dei Sassi e per raggiungerlo serve un’auto, perché si trova al di là del Torrente Gravina, nel Parco della Murgia Materana.
Il Belvedere è ben visibile anche dal Sasso Caveoso: di giorno potrete riconoscerlo grazie alle persone che si vedono piccole piccole in lontananza, di notte grazie ai fari delle auto che parcheggiano in cima alla collina. Se potete spostarvi e raggiungerlo, non perdetelo. Vi regalerà un’immagine completa del Sasso Caveoso e vi mostrerà la città da un nuovo punto di vista.

Informazioni utili per il vostro viaggio a Matera
Tutti i luoghi menzionati nel post si possono raggiungere in autonomia, ma se non avete un’auto o volete scoprire la zona insieme alla guida, vi segnalo la possibilità di partecipare ai tour guidati. Vi lascio qui sotto alcune opzioni, ma seguendo i link trovate tante altre idee.
- Tour panoramico di Matera – qui*
- Visita guidata di Matera – qui*
- Tour di Matera in tuk tuk – qui*
- Visita guidata dei Sassi di Matera – qui*
- Tour privato di Matera – qui*
- Giro in mongolfiera su Matera – qui*
- Visita guidata del Sasso Barisano – qui*
Infine, sappiate che tutti i luoghi menzionati nel post sono disponibili anche nella mappa Google che ho creato su NanoWhat, dove è scaricabile gratuitamente; per trovarla vi basterà seguire il link.

Dove dormire a Matera
Durante il mio breve viaggio a Matera ho soggiornato al B&B Casa Diva*. La camera era al piano terra, ampia e pulita. La colazione è varia e si fa su un grande tavolo insieme a tutti gli altri ospiti.
È perfetto soprattutto per la posizione, perché si trova all’interno dei Sassi, ma non distante dalla città nuova e da un grande parcheggio coperto a pagamento. Ideale se, come me, arrivate in auto.
Conoscete altri belvedere a Matera? Quale di questi vi piace di più?
Lasciate un pensiero o un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s*.
Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤