• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Luoghi patrimonio UNESCO in Italia
Italia

I luoghi patrimonio UNESCO in Italia: più di 50 meraviglie


I luoghi patrimonio UNESCO in Italia sono tantissimi, ma quali? Ecco una lista delle oltre 50 meraviglie italiane da vedere almeno una volta nella vita.


I luoghi patrimonio UNESCO in Italia sono tantissimi: cinquanta. L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Educazione, la Scienza e la Cultura sembra amare davvero il nostro Bel Paese. E come darle torto.

L’elenco dei patrimoni mondiali è composto da oltre mille siti e più di 50 sono appunto italiani. Un primato del nostro Paese (tra i 161 presenti), che è quello con il maggior numero di luoghi patrocinati dall’UNESCO insieme alla Cina (ben 55 siti) seguiti da Spagna (48) e Germania (46). Ma quali sono queste meraviglie?

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. I luoghi Patrimonio UNESCO in Italia
1.1. Patrimoni UNESCO in Piemonte
1.2. Patrimoni UNESCO in Liguria
1.3. Patrimoni UNESCO in Lombardia
1.4. Patrimoni UNESCO in Veneto
1.5. Patrimoni UNESCO in Friuli-Venezia Giulia
1.6. Patrimoni UNESCO in Emilia-Romagna
1.7. Patrimoni UNESCO in Toscana
1.8. Patrimoni UNESCO in Umbria
1.9. Patrimoni UNESCO nelle Marche
1.10. Patrimoni UNESCO in Lazio
1.11. Patrimoni UNESCO in Campania
1.12. Patrimoni UNESCO in Puglia
1.13. Patrimoni UNESCO in Basilicata
1.14. Patrimoni UNESCO in Sicilia
1.15. Patrimoni UNESCO in Sardegna
2. Come vengono scelti i luoghi patrimonio UNESCO

I luoghi Patrimonio UNESCO in Italia

L’Italia, come dicevo, vanta oltre 50 siti UNESCO sparsi per tutta le penisola. Di seguito vi lascio l’elenco completo con tutti i patrimoni regione per regione, iniziando da quelli condivisi da una o più di loro.


Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia

  • Anno: 2003
  • Regioni coinvolte: Piemonte e Lombardia
  • Province: Vercelli, Novara, Biella, Torino, Verbanio-Cusio-Ossola, Varese, Como, Alessandria
Rifugio Venezia

Dolomiti

  • Anno: 2009
  • Regioni coinvolte: Veneto, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia
  • Province: Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone
Castelseprio e Monastero di Torba

I longobardi in Italia. Luoghi di potere

  • Anno: 2011
  • Regioni coinvolte: Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania, Puglia
  • Province: Udine, Brescia, Varese, Perugia, Benevento, Foggia
  • Per approfondire: Castelseprio e il Monastero di Torba

Siti palafitticoli preistorici delle Alp

  • Anno: 2011
  • Regioni coinvolte: Friuli-Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte, Trentino-Alto Adige, Veneto  (condiviso con Svizzera, Austria, Germania, Slovenia e Francia)
  • Province: Pordenone, Brescia, Cremona, Mantova, Varese, Torino, Novara, Biella, Trento, Verona, Padova

Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa

  • Anno: 2017
  • Regioni coinvolte: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Puglia, Lazio, Emilia-Romagna (condiviso con Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina)
  • Province: L’Aquila, Cosenza, Potenza, Matera, Foggia, Viterbo, Roma, Forlì-Cesena

Opere di difesa veneziane tra il XVI e il XVII secolo

  • Anno: 2017
  • Regioni coinvolte: Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia (condiviso con Croazia e Montenegro)
  • Province: Bergamo, Verona, Udine

Patrimoni UNESCO in Piemonte

Venaria Reale.

Residenze sabaude

  • Anno: 1997
  • Province: Torino
  • Per approfondire: Cosa vedere a Torino

Paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato

  • Anno: 2014
  • Province: Cuneo, Asti, Alessandria

Patrimoni UNESCO in Liguria

Portovenere, Cinque Terre e Isole (Palmaria, Tino e Tinetto)

  • Anno: 1997
  • Province: La Spezia

Genova, le Strade Nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli

  • Anno: 2006
  • Province: Genova

Patrimoni UNESCO in Lombardia

Arte rupestre della Val Camonica

  • Anno: 1979
  • Province: Brescia

La Chiesa e il convento Domenicano di Santa Maria delle Grazie e il ‘Cenacolo’ di Leonardo da Vinci 

  • Anno: 1980
  • Province: Milano

Crespi d’Adda

  • Anno: 1995
  • Province: Bergamo

Mantova e Sabbioneta

  • Anno: 2008
  • Province: Mantova

La ferrovia retica nel paesaggio dell’Albula e del Bernina

  • Anno: 2008
  • Province: Sondrio (condiviso con la Svizzera)

Patrimoni UNESCO in Veneto

sestieri di Venezia

Venezia e la sua Laguna

  • Anno: 1987
  • Province: Venezia
  • Per approfondire: Venezia

La città di Vicenza e le ville del Palladio in Veneto

  • Anno: 1994
  • Province: Padova, Rovigo, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza

Orto botanico di Padova

  • Anno: 1997
  • Province: Padova
Cosa vedere a Verona

Città di Verona

  • Anno: 2000
  • Province: Verona
  • Per approfondire: Cosa vedere a Verona in un giorno per innamorarvene
Colline del Prosecco

Le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene

  • Anno: 2019
  • Province: Treviso
  • Per approfondire: Colline del Prosecco: sei esperienze da vivere

Patrimoni UNESCO in Friuli-Venezia Giulia

Zona Archeologica e Basilica Patriarcale di Aquileia

  • Anno: 1998
  • Province: Udine

Patrimoni UNESCO in Emilia-Romagna

Birdwatching in Romagna Foce Bevano

Ferrara, città del Rinascimento e Delta del Po

  • Anno: 1995
  • Province: Ferrara
Ravenna.

Monumenti paleocristiani di Ravenna

  • Anno: 1996
  • Province: Ravenna

Modena: Cattedrale, Torre Civica e Piazza Grande

  • Anno: 1997
  • Province: Modena

Patrimoni UNESCO in Toscana

Museo del Bargello

Centro storico di Firenze

  • Anno: 1982
  • Province: Firenze
Pisa

Piazza del Duomo a Pisa

  • Anno: 1987
  • Province: Pisa
San Gimignano cosa vedere

Centro storico di San Gimignano

  • Anno: 1990
  • Province: Siena
  • Per approfondire: Cosa vedere a San Gimignano

Centro storico di Siena

  • Anno: 1995
  • Province: Siena

Centro storico di Pienza

  • Anno: 1996
  • Province: Siena

Val d’Orcia

  • Anno: 2004
  • Province: Siena

Ville Medicee

  • Anno: 2013
  • Province: Firenze, Pisa, Livorno, Lucca, Pistoia, Prato

Patrimoni UNESCO in Umbria

Assisi, La Basilica di San Francesco e altri siti Francescani

  • Anno: 2000
  • Province: Perugia

Patrimoni UNESCO nelle Marche

Centro storico di Urbino

  • Anno: 1998
  • Province: Pesaro-Urbino

Patrimoni UNESCO in Lazio

Fontana di Trevi

Centro storico di Roma, le proprietà extraterritoriale della Santa Sede nella città e San Paolo fuori le mura

  • Anno: 1980 e 1990
  • Province: Roma

Villa Adriana (Tivoli)

  • Anno: 1999
  • Province: Roma

Villa d’Este (Tivoli)

  • Anno: 2001
  • Province: Roma

Necropoli Etrusche di Cerveteri e Tarquinia 

  • Anno: 2004
  • Province: Viterbo, Roma

Patrimoni UNESCO in Campania

Cosa vedere a Napoli

Centro storico di Napoli

  • Anno: 1995
  • Province: Napoli
  • Per approfondire: Cosa vedere a Napoli
Pompei

Aree archeologiche di Pompei, Ercolano e Torre Annunziata

  • Anno: 1997
  • Province: Napoli
  • Per approfondire: Gli scavi di Pompei: tutte le informazioni utili

La Reggia di Caserta del XVIII con il Parco, l’acquedotto Vanvitelli e il Complesso di San Leucio

  • Anno: 1997
  • Province: Caserta

Come muoversi in Costiera Amalfitana

Costiera Amalfitana

  • Anno: 1997
  • Province: Salerno
  • Per approfondire: Come muoversi in Costiera Amalfitana

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, e siti archeologici di Paestum, Velia e la Certosa di Padula

  • Anno: 1998
  • Province: Salerno

Patrimoni UNESCO in Puglia

Castel del Monte

  • Anno: 1996
  • Province: Bari
Trulli del Rione Monti

Trulli di Alberobello

  • Anno: 1996
  • Province: Bari

Patrimoni UNESCO in Basilicata

Matera cosa vedere

I Sassi e il Parco delle Chiese Rupestri di Matera

  • Anno: 1992
  • Province: Matera
  • Per approfondire: Cosa vedere a Matera

Patrimoni UNESCO in Sicilia

Valle dei Templi

Area Archeologica di Agrigento

  • Anno: 1997
  • Province: Agrigento
  • Per approfondire: La Valle dei Templi di Agrigento
Villa Romana del Casale a Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

  • Anno: 1997
  • Province: Enna
  • Per approfondire: Villa Romana del Casale a Piazza Armerina: storia e mosaici

Isole Eolie Lipari

Isole Eolie

  • Anno: 2000
  • Province: Messina
  • Per approfondire: Lipari: cosa vedere sulla più grande delle Isole Eolie

Le città tardo barocche della Val di Noto

  • Anno: 2002
  • Province: Catania, Ragusa, Siracusa
Piazza Duomo di Siracusa

Siracusa e le necropoli rupestri di Pantalica

  • Anno: 2005
  • Province: Siracusa
  • Per approfondire: Cosa vedere a Siracusa e Ortigia in un giorno
Taormina.

Monte Etna

  • Anno: 2013
  • Province: Catania
Dieci giorni in Sicilia

Palermo Arabo-Normanna e le Cattedrali di Cefalù e Monreale

  • Anno: 2015
  • Province: Palermo
  • Per approfondire: Cosa vedere a Palermo in un giorno: un itinerario a piedi

Patrimoni UNESCO in Sardegna

Villaggio Nuragico di Barumini

  • Anno: 1997
  • Province: Sud Sardegna

Come vengono scelti i luoghi patrimonio UNESCO

Per essere definito Patrimonio dell’Umanità un luogo deve soddisfare almeno uno dei dieci criteri, che possono essere culturali o naturali:

  • Rappresentare un capolavoro del genio creativo umano
  • Testimoniare un cambiamento considerevole culturale in un dato periodo sia in campo archeologico sia architettonico sia della tecnologia, artistico o paesaggistico
  • Apportare una testimonianza unica o eccezionale su una tradizione culturale o della civiltà
  • Offrire un esempio eminente di un tipo di costruzione architettonica o del paesaggio o tecnologico illustrante uno dei periodi della storia umana
  • Essere un esempio eminente dell’interazione umana con l’ambiente
  • Essere direttamente associato a avvenimenti legati a idee, credenze o opere artistiche e letterarie aventi un significato universale eccezionale (possibilmente in associazione ad altri punti)
  • Rappresentare dei fenomeni naturali o atmosfere di una bellezza naturale e di una importanza estetica eccezionale
  • Essere uno degli esempi rappresentativi di grandi epoche storiche a testimonianza della vita o dei processi geologici
  • Essere uno degli esempi eminenti dei processi ecologici e biologici in corso nell’evoluzione dell’ecosistema
  • Contenere gli habitat naturali più rappresentativi e più importanti per la conservazione delle biodiversità, compresi gli spazi minacciati aventi un particolare valore universale eccezionale dal punto di vista della scienza e della conservazione

Quanti di questi luoghi Patrimonio UNESCO in Italia avete visitato? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!


Il post è in continuo aggiornamento. Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D*.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

10 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

  • Nicoletta Nava
    21 Ottobre 2018

    Le mura di Bergamo fanno parte del patrimonio Unesco? Grazie

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Nicoletta Nava
      21 Ottobre 2018

      Ciao Nicoletta! Sì, rientrano tra le fortificazioni veneziane che sono diventate patrimonio UNESCO nel 2017 🙂

      Reply
  • dania&david
    5 Gennaio 2018

    Noi fino ad adesso ne abbiamo visitati 12, pensiamo che sia un buon risultato dato che non viaggiamo solo in Italia, ma visitiamo spesso i paesi di tutta Europa 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      dania&david
      6 Gennaio 2018

      Ciao! Direi che è un ottimo risultato! Anche perché sono davvero sparse per tutta la penisola e ci sono così tante cose da vedere in Italia! Buoni viaggi, ragazzi ❤️

      Reply
  • Chiara
    6 Ottobre 2015

    Se ho contato bene dovrei essere a quota 24, quindi vicina alla metà dai! 🙂

    Reply
    • Martinaway
      Chiara
      7 Ottobre 2015

      Beh, ottimo! Sei a buon punto! 😀 😉

      Reply
  • Chiara Paglio
    6 Ottobre 2015

    Sono a quota 16. Paradossalmente ho visto siti molto lontani da me (tipo Noto e le Dolomiti) e non le meraviglie che ho in casa, come Assisi. Shame on me.

    Reply
    • Martinaway
      Chiara Paglio
      6 Ottobre 2015

      Credo sia una cosa abbastanza comune, capita spesso di non prestare troppa attenzione a ciò che abbiamo a portata di mano 😉

      Reply
  • Debora
    6 Ottobre 2015

    Ancora sono a 16!!! Mi restano tante cose da vedere 🙂

    Reply
    • Martinaway
      Debora
      6 Ottobre 2015

      Io meno di te, se non ho contato male 😛 quindi devo assolutamente rimediare 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.