La Sicilia de Il Padrino: alla scoperta delle location dei film sull’isola
Vi accompagno nei luoghi dove è stato girato Il Padrino in Sicilia. Tre tappe per scoprire Le location dei film tra le provincie di Palermo e Messina.
Il Padrino di Francis Ford Coppola, dal primo al terzo film, può essere considerato un vero capolavoro del cinema. La storia, divisa tra gli Stati Uniti e l’Italia, racconta le vicende della famiglia Corleone, ma non credo ci sia bisogno di fare troppe presentazioni.
Il Padrino in Sicilia
Il primo lungometraggio venne girato nel 1971 ed uscì l’anno seguente nelle sale, il terzo, invece, nel 1990. Queste date non coincidono però con quelle delle vicende: l’intera storia inizia infatti nel 1945.
Proprio per questo viaggio nel tempo, quando il regista dovette decidere dove girare in Italia, non scelse il comune di Corleone, in provincia di Palermo, per realizzare le scene ambientate sull’isola. La cittadina, negli anni Settanta, era troppo moderna e non era adatta ad un paese degli anni Quaranta.

Come vi dicevo nel post dedicato a cosa vedere in Sicilia, per le riprese, soprattutto nel primo film, vennero coinvolti quindi alcuni paesini molto tradizionali del messinese, come Motta Camastra, Savoca e Forza D’Agrò (i due che sono riuscita a visitare durante il mio viaggio). In più comparirono anche Acireale e Fiumefreddo di Sicilia, in provincia di Catania, e Palermo.
In questo post vi porto a scoprire i principali luoghi de Il Padrino in Sicilia, dalla provincia di Messina a Palermo.

Savoca
Savoca è uno dei borghi più belli d’Italia. Raccolto, incastrato a 300 metri sul livello del mare e con le strade un po’ contorte. Secondo Francis Ford Coppola era il luogo perfetto per i suoi film. Un paesino autentico, lontano dalla modernità: ideale per girare le scene ambientate qualche decennio prima.
Gode di una vista splendida e nella piazzetta principale, Piazza Fossia, dalla quale si può ammirare il panorama più bello, è stata posta un’opera che ricorda proprio il regista de Il Padrino.

Sulla stessa piazza si affaccia il Bar Vitelli, che sembra rimasto fermo alla seconda metà del Novecento. Compare nel primo film, gestito dal padre di Apollonia, e al suo interno è possibile vedere non solo tanti dettagli che richiamano l’opera di Coppola, ma anche oggetti legati alla tradizione siciliana.
Alcune scene sono state girate per le vie del paese, trasformate in scenografie di una Sicilia rurale, come quella che passa di fronte alla chiesa di San Nicolò e che porta fino al centro. Proprio la chiesa è poi teatro del matrimonio di Apollonia e Michael, un giovanissimo Al Pacino.

Forza d’Agrò
Forza D’Agrò si trova sulla cima di una collina, a poco più di 400 metri d’altezza, e da lì si può ammirare quasi tutta la costa settentrionale del messinese.
Tra le sue vie e campagne sono state girate alcune delle scene paesane de Il Padrino, che vennero usate insieme a quelle registrate a Savoca. Tra le location principali c’è la Chiesa della Santissima Annunziata, che compare più volte nei film.
Vicino a Forza d’Agrò c’è anche uno dei luoghi insoliti che ho inserito nel post dedicato alla Sicilia nascosta, dove ho condiviso alcune tappe al di fuori dei soliti itinerari.

Teatro Massimo di Palermo
Una delle scene più tragiche e commoventi de Il Padrino – Parte III è stata girata al Teatro Massimo del capoluogo siciliano, del quale ho parlato anche nel post dedicato a cosa vedere a Palermo. L’asassinio di Mary, figlia di Michael Corleone, avviene proprio sulla scalinata esterna dell’edificio.

Gallodoro
Diciamo che questa è una tappa bonus, perché nessuna delle scene dei film è stata girata qui. Ciò che la lega a Il Padrino è però la sua banda di paese che ha suonato in alcune scene della trilogia, come quella del matrimonio a Forza D’Agrò. Ogni estate, durante la settimana di ferragosto, è ancora possibile sentirla durante i festeggiamenti della Madonna Assunta.

Informazioni utili per visitare le location de Il Padrino in Sicilia
Questi sono solo alcuni dei luoghi dove sono state girate le scene de Il Padrino in Sicilia (nella mappa è possibile vedere la lista completa delle location) e io ho scoperto queste location in totale autonomia, spostandomi in auto da un luogo all’altro, ma sappiate che, se volete, esistono anche dei tour guidati che vi permetteranno di scoprire ogni luogo e tante curiosità. Vi lascio qui sotto alcune opzioni, ne trovate altre seguendo i link. Buon viaggio!
Dove dormire in Sicilia
Durante il mio viaggio in Sicilia ho soggiornato la maggior parte del tempo a Gallodoro. Io sono stata ospite di conoscenti, quindi non saprei darvi consigli specifici sugli alloggi, ma sono sicura che dando un’occhiata alla mappa* qui sotto potete trovare la soluzione adatta a voi.
Booking.com
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*.
Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Laura
Bellissimo post Martina e bellissime Foto! Sai che io avevo fatto proprio una tesi sul turismo cinematografico?
Martina Sgorlon
LauraCiao Laura!
Grazie mille, mi fa davvero piacere sapere che il post ti piace! Il turismo cinematografico mi interessa sempre di più, perché mi piace riscoprire di persona i luoghi che avevo visto solo attraverso uno schermo. Un bellissimo argomento per una tesi 🙂