Luoghi Disney nel mondo: quando la realtà ispira la fantasia

Molti luoghi Disney prendono spunto da posti realmente esistenti. In questo post alcuni angoli del mondo dove sono stati ambientati i cartoni animati.
In qualche post ho già rivelato il mio amore per il mondo Disney: sono stata a Disneyland Paris e se potessi ci tornerei ogni anno, sono cresciuta con i lungometraggi animati e so a memoria la maggior parte delle canzoni e ancora oggi se qualcuno propone di guardarne uno non mi tiro indietro.
Ma lo sapete che i cartoni animati non sono solo frutto della fantasia?
I luoghi del mondo che hanno ispirato i cartoni Disney
Qualche tempo fa sono incappata in un’intervista all’animatore de La Bella e la Bestia, Glen Keane, nella quale l’artista affermava di essersi ispirato a un castello francese per la creazione della dimora della Bestia.
Io quel palazzo l’avevo visto e visitato durante il mio viaggio on the road alla scoperta dei Castelli della Valle della Loira, così, spinta dalla curiosità, ho cercato su internet tutti gli altri luoghi presi come spunto dagli animatori Disney per la creazione dei lungometraggi. Ce ne sono moltissimi e sono sparsi in tutto il mondo, ecco quali sono e dove trovarli.

I luoghi Disney in Europa
L’Europa, insieme al Nord America, è il continente che più di tutti ha ispirato i disegnatori Disney, complice anche la sua lunga storia e il ricco calderone di leggende e racconti dal quale attingere.
Oltre alle ambientazioni di Pinocchio (1940), ispirate all’Italia, Cenerentola (1950), che prendono spunto dalla letteratura francese, e Alice nel Paese delle Meraviglie (1951), che invece si rifanno a quella inglese, ecco i luoghi Disney legati al Vecchio Continente.
Spagna
Il primo lungometraggio Disney, Biancaneve e i sette nani, distribuito nel 1937, si basa sull’omonima fiaba trascritta dai Fratelli Grimm e dovrebbe essere ambientato in Germania, anche se non viene mai specificato. Secondo alcune interviste e approfondimenti, però, per realizzare il castello del cartone animato, i disegnatori si sono ispirati a un luogo che si trova in tutt’altra parte d’Europa: l’Alcázar di Segovia, in Spagna.
Inghilterra
Ambientato nell’Inghilterra del Quindicesimo secolo, La Spada nella Roccia (1963) trae ispirazione dalle leggende britanniche di Re Artù e Mago Merlino e, come è giusto che sia, i disegnatori hanno preso spunto dal Regno Unito per dare vita alle ambientazioni del lungometraggio. Inghilterra a parte, sapevate che in Bretagna c’è una foresta che è nota come “la foresta di Mago Merlino”? Si tratta del bosco di Paimpont.
Lo stesso vale per Robin Hood, distribuito esattamente dieci anni dopo nel 1973 e che racconta un’altra storia legata ai racconti britannici. Questa volta, però, la location è piuttosto chiara: Nottingham, nelle Midlands inglesi, dove ancora oggi l’arciere viene ricordato con statue ed eventi.
A questi luoghi si aggiunge Londra, che compare in molti cartoni diversi. In Le avventure di Peter Pan (1953), il ragazzo che non voleva crescere, Wendy, John e Michael (e il suo orsacchiotto) sorvolano i tetti della capitale britannica per raggiungere l’Isola che non c’è, per esempio, ma la si può vedere anche in Lilli e il Vagabondo (1955), La Carica dei 101 (1961) e in Basil l’Investigatopo (1986).

Francia
Anche la Francia, come l’Inghilterra, compare spesso. Nella Valle della Loira, per esempio, si sono due castelli che potrebbero aver ispirato le storie Disney.
Il primo è il Castello di Ussé, che secondo alcuni ha ispirato i luoghi del lungometraggio La Bella Addormentata nel Bosco (1959) — anche se secondo altri il palazzo ispirò solo Charles Perrault, autore della fiaba, mentre i disegnatori Disney presero spunto dal Castello di Neuschwanstein, in Germania —; il secondo è il Castello di Chambord, uno tra i più belli nella Valle della Loira e per questo uno di quelli da visitare assolutamente durante un viaggio in zona. Quest’ultimo pare abbia ispirato il castello de La Bella e la Bestia (1991), o almeno questo afferma Glen Keane. Per il villaggio di Belle, invece, gli autori si sono ispirati ai numerosi e suggestivi paesini dell’Alsazia.

E poi c’è la capitale. Parigi ha ospitato più volte le storie dei cartoni animati Disney, da Gli Aristogatti (1970) al Pixar Ratatouille (2007), passando per Il Gobbo di Notre-Dame (1996). Insomma, impossibile scegliere un luogo solo, la città compare in moltissime scene diverse che ci portano dalla Torre Eiffel al Lungosenna.
Ve ne ho parlato anche nel post dedicato ai film ambientati a Parigi.

Ultima, ma non meno importante, il castello dei genitori di Rapunzel (2010), nell’omonimo cartone animato, che è la copia di Mont Saint-Michel, in Normandia. Un luogo da favola anche nella realtà. Ve ne ho parlato più nel dettaglio nel post dedicato a cosa vedere in Normandia.

Svizzera
Per la Sirenetta (1989), invece, voliamo in Svizzera, perché pare che i disegnatori si siano ispirati al Castello di Chillon, affacciato sul Lago di Ginevra, per realizzare la dimora del principe Eric. In effetti la somiglianza è notevole.
Grecia
Distribuito nel 1997, Hercules non può che portare in Grecia facendoci scoprire la mitologia classica, dal Monte Olimpo agli Inferi, passando per le città di Olimpia e dell’antica Tebe, oggi ridotta ad area archeologica.
Norvegia e Islanda
Con i due capitoli di Frozen (2013), invece, si vola verso la Norvegia tra fiordi, caratteristici edifici dai tetti in legno e la cultura Sámi. Tra i luoghi ispirati a posti realmente esistenti c’è per esempio la chiesa del film, disegnata a immagine e somiglianza della St. Olaf’s Church di Balestrand; menzione speciale anche per la Djúpalónssandur Beach, in Islanda, che ha ispirato una delle ambientazioni del sequel uscito nelle sale nel 2019.
Scozia
Ribelle – The Brave è un lungometraggio Disney del 2012 interamente ambientato in Scozia e quindi, come è naturale che sia, molte ambientazioni hanno preso ispirazione da luoghi reali. È il caso del castello di Dunnottar, un antico edificio affacciato sul Mare del Nord, ma anche le Callanish Standing Stones e il Gearannan Blackhouse Village, sull’isola di Lewis, nell’arcipelago delle Ebridi.
Ne avevo parlato anche nel post dedicato ai film ambientati in Scozia.
Italia
Quando il film è uscito se ne è parlato moltissimo, soprattutto nel Belpaese, perché Luca, distribuito nel 2021, non è solo ambientato in Italia, ma regala una panoramica molto fedele della Riviera Ligure. Per realizzare Portorosso gli autori si sono ispirati alle Cinque Terre, mescolando alcuni dei loro angoli più belli.
I luoghi Disney in Nord America
Dopo l’Europa, anche il Continente Americano, da Nord a Sud, è stato un’importante fonte d’ispirazione. Tra i tanti cartoni ambientati oltreoceano ci sono per esempio Red e Toby nemiciamici (1981) e Koda Fratello Orso (2003), ambientati nelle foreste del Nord America, ma anche la saga di Toy Story, iniziata nel 1995 e ambientata in una normale cittadina degli Stati Uniti. L’elenco, però, non finisce qui: ecco tutti gli altri.
Florida, USA
Ambientato nella Florida del 1941 e uscito nello stesso anno, Dumbo è stato il quarto lungometraggio Disney dopo Biancaneve e i sette nani, Pinocchio e Fantasia (questi ultimi entrambi distribuiti nel 1940). Nonostante venga esplicitato, lo stato americano rimane spesso sullo sfondo.
Louisiana, USA
Anche se non tutta la storia è ambientata in Louisiana, è lì che si svolgono le vicende principali di Le avventure di Bianca e Bernie, il primo capitolo della storia dei due topolini distribuito nel 1977. In particolare, le vicende si svolgono intorno al fiume Black Bayou e nelle sue paludi.
In Louisiana, nella New Orleans degli anni Venti, è ambientato anche La principessa e il ranocchio, del 2009, che trasporta in quei luoghi anche alle sue canzone, ispirate al blues e al jazz, nato proprio in città.
New York City, USA
Il primo lungometraggio Disney a far comparire Manhattan sullo schermo è Oliver & Company, distribuito nel 1988 e ambientato interamente in città.
Il secondo, invece, fu Ralph Spaccatutto (2012), una delle realizzazioni Disney più recenti. Ambientato interamente nel mondo dei videogiochi, quando lo si guarda basta un attimo per riconoscere, in una delle scene, la famosissima stazione di New York: Grand Central Terminal.
Ultimi, ma non meno importanti, legati alla città, Monsters & Co (2001), con la cittadina fittizia di Mostropoli che si ispira alla Grande Mela, e Soul (2020), che invece è ambientato in parte lì.

Virginia, USA
Anche Pocahontas (1995), benché le scene iniziali si svolgano in Inghilterra, è ambientato in quelli che oggi sono gli Stati Uniti e, nello specifico, in Virginia nel 1607. Anche questa storia, come quella di Robin Hood o di Re Artù è ispirata a una vicenda realmente accaduta.
California, USA
Anche se nel corso del film ci si sposta dalla costa Ovest alla costa Est degli Stati Uniti passando per l’Ohio, Bolt – Un eroe a quattro zampe (2008) è strettamente legato alla California e al mondo di Hollywood, dove inizia la vicenda.
Al mondo dello Star System di Los Angeles si ispira anche il laboratorio di Edna Mode ne Gli Incredibili (2004), anche se la sua casa sembra essere collocata nella baia di San Francisco (California). Fun fact, Metroville, la città dei supereroi, non viene mai collocata su una mappa, ma si ispira a Chicago.
A essere ambientata realmente a San Francisco è invece la vicenda di Inside Out (2015), che porta sullo schermo il Golden Gate Bridge e Lobard Street.
Il West americano
Dando uno sguardo più generale al West americano i lungometraggi protagonisti di quest’area degli Stati Uniti sono due. Il primo è Mucche alla riscossa (2004), ambientato proprio nel Far West, e il primo capitolo della serie Cars (2006), ambientato lungo una strada ispirata alla Route 66.
Hawaii, USA
A portarci alle Hawaii e più precisamente sull’isola di Kauai è invece Lilo & Stitch, distribuito nel 2002. Il cartone, infatti, è in gran parte ambientato sull’isola, anche se non mancano le parentesi spaziali ed extraterrestri.
Toronto, Canada
Il Canada è l’ultimo Paese entrato tra i luoghi Disney. Nella città di Toronto è stato infatti ambientato Red (Turning Red), il lungometraggio che narra la storia di Mei Lee, una tredicenne cinese che vive proprio nella città canadese e che si trova all’improvviso a dover gestire gli impulsi dell’adolescenza, che si manifestano con la trasformazione della ragazza in un grosso panda rosso.
I luoghi Disney in Centro e Sud America
I cartoni Disney non si fermano in Nord America e si spostano verso altre latitudini, attraversando Perù, Messico, Venezuela e Colombia. Ecco quali sono i lungometraggi che ci portano in Centro e Sud America.
Perù
Anche se non viene mai esplicitato nel film, Le follie dell’Imperatore (2000) è ambientato in Perù e per alcune location i disegnatori si sono ispirati a uno dei luoghi più famosi e importanti, dal punto di vista storico e turistico, del Paese: Machu Picchu.
Venezuela
Le vicende di Up (2009) iniziano in una città degli Stati Uniti, ma il sogno di Carl Fredricksen, l’anziano protagonista del cartone animato, è raggiungere le Cascate Paradiso, in Venezuela. Queste si ispirano a un luogo che esiste realmente e che si trova propria in questo paese del Sud America: il Salto Angel, la cascata che con i suoi 979 metri è quella con il maggior dislivello al mondo.

Messico
Ambientato in Messico e ispirato alle celebrazioni del Día de Muertos è uno degli ultimi capolavori Disney: Coco (2017), che attraverso lo schermo catapulta direttamente in Centro America, tra musica, tradizione e colori.
Colombia
A essere ambientato in Colombia è uno dei più recenti lungometraggi Disney: Encanto. Il film, infatti, si ispira ai romanzi del Realismo Magico di Gabriel García Márquez mentre ci porta a conoscere la straordinaria e affascinante famiglia Madrigal.
Se vi piace il genere, forse può interessarvi il post dedicato ai libri ambientati in America Latina.
I luoghi Disney in Asia
Nonostante l’Asia non compaia molto spesso nei lungometraggi Disney, alcuni capolavori sono ambientati proprio qui. Ecco quali.
Madhya Pradesh, India
Il libro della giungla, distribuito nel 1967, fu l’ultimo film della casa cinematografica a essere prodotto da Walt Disney, che morì durante la sua realizzazione. La storia è ispirata al romanzo omonimo di Rudyard Kipling ed è ambientata nelle giungle del Madhya Pradesh in India.
Taj Mahal e Agra, India
Impossibile non riconoscere le forme del Taj Mahal nel palazzo del Sultano, nel lungometraggio Aladdin (1992). Anche la città, battezzata Agrabah, per il suo nome prende spunto da quella che ospita l’edificio: Agra.
Cina
Come per gli altri cartoni animati Disney ambientati in luoghi esistenti, anche nel caso di Mulan (1998) l’ispirazione è ovvia: la Cina, in tutta la sua bellezza, dalle aree rurali a Pechino, dove si svolge lo scontro finale tra l’eroina e gli Unni.
Sud Est Asiatico
Una delle ultime uscite in casa Disney è Raya e l’ultimo drago, uscito nel 2021. Il film, benché sia ambientato nel fittizio regno di Kumandra, porta sul grande schermo le atmosfere, i colori e i suoni del Sud Est Asiatico con chiari riferimenti alla Thailandia, alla Cambogia e al Vietnam.
Cambogia
Alla Cambogia e, più in particolare, alle rovine di Angkor Wat si sono ispirati i disegnatori di Atlantis (2001) — che inizia a Washington D.C. — per realizzare l’antica città perduta del lungometraggio, un piccolo capolavoro Disney.
I luoghi Disney in Oceania
Tra tutti i film Disney sono pochi quelli ambientati in Oceania, tre per la precisione. Ecco quali.
Australia
Come dice il titolo, Bianca e Bernie nella terra dei canguri, secondo capitolo della storia dei due topolini e distribuito nel 1990, è ambientato quasi interamente in Australia, ma non è il solo. A fargli compagnia, infatti, ci sono anche Alla ricerca di Nemo (2003) e il suo sequel Alla ricerca di Dori (2016), ambientati tra la Grande Barriera Corallina e Sydney.
Samoa e Polinesia
Ad affiancare i primi tre nell’emisfero meridionale ci pensa Oceania, uscito nelle sale nel 2016. Il film è ambientato in un’isola immaginaria del Pacifico, molto probabilmente nata ispirandosi da una parte a Samoa e dall’altra alla Polinesia.
I luoghi Disney in Africa
A essere ambientati in Africa sono solo due lungometraggi Disney: Il re leone, distribuito nel 1994, e Tarzan, uscito invece nel 1999. Per le due storie non sono state confermate le ambientazioni, ma pare che nel primo caso si tratti del Kenya e nel secondo una delle foreste sulla costa occidentale del continente.
Conoscete altri luoghi Disney che esistono realmente? Prendetevi anche la libertà di immaginare connessioni che (forse) non esistono 😉
Le foto, dove non diversamente specificato, sono state scattate durante i miei viaggi.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
inworldshoeslucreziastefano
Wow, avendo rivisto i film disney milioni di volte avevamo notato le somiglianze con luoghi realmente esistenti ma tu ce li hai riportati tutti alla mente facendocene scoprire anche di nuovi!
Che bella che è l’infanzia grazie a questi film! <3
Martina Sgorlon
inworldshoeslucreziastefanoMi è piaciuto scrivere il post proprio per questo motivo 🙂 Anche io li ho visti tantissime volte, ma non mi ero mai soffermata troppo sulle somiglianze ed elencarle in un post ha portato a galla molti ricordi 🙂
La Folle
La Bella e la Bestia è il film Disney che ho visto di più in assoluto e chiaramente ero curiosissima di vedere il castello “vero”. Effettivamente non gli somiglia moltissimo o.O
Martina Sgorlon
La FolleLa Bella e la Bestia è il mio cartone preferito insieme ad Aladdin 😀
Vero?! Avendolo visto anche dall’interno posso dire che ci assomiglia in qualche dettaglio, ma nel complesso no :/
Kia (Chiara Ruggeri)
Marti, che meraviglia questo post! Sono tornata indietro di 15 anni (o forse 20, ahem…) 😀
Anch’io adoro i cartoni Disney e scovare nella realtà i posti che ci hanno ammaliato da piccoli è semplicemente bellissimo! 🙂
Martina Sgorlon
Kia (Chiara Ruggeri)Grazie di cuore Chiara 🙂
Io quando ho letto l’intervista ho deciso di cercare anche gli altri luoghi ed è stato un bel viaggio, lo ammetto 😉
Un bacione 🙂
Kia (Chiara Ruggeri)
Martina SgorlonHai fatto bene, così fai viaggiare anche tutti noi 🙂
Un abbraccio!
Diletta
Uhm forse ripensandoci mi sbaglio con il castello della Bella Addormentata, anche se sono quasi uguali in effetti 😀
Martina Sgorlon
DilettaHo appena guardato, effettivamente si assomigliano molto 🙂 Posti magici 🙂
Diletta
Bello questo post, adoro queste cose 😀 che io sappia però il castello della Bella e la Bestia è ripreso da Neuschwanstein, infatti se guardi si assomigliano molto 🙂
Posti magici comunque <3
Martina Sgorlon
DilettaGrazie Diletta 🙂
Anche io ho storto un po’ il naso quando ho letto di Chambord, però mi fido dell’animatore 😉
Non sono mai stata a Neuschwanstein, devo rimediare presto 😉
Elisa - conlavaligiaverde.com
Ciao Marti 🙂
Questo post è bellissimo, l’ho letto tutto con il sorriso sulle labbra, ho un debole per i castelli e tutto quello che si puo’ ricollegare alle fiabe. 🙂
Ma lo sai che ho tra le bozze un post simile?
Un bacione!
Martina Sgorlon
Elisa – conlavaligiaverde.comCiao Elisa 😀
Grazie mille, anche io mi sono divertita molto a scriverlo e a cercare i luoghi Disney sparsi per il mondo 🙂
Aspetto il tuo post allora! 😀 un bacione 🙂
Giorgia - Voglio andare a vivere in montagna!
Sono troppo vecchietta per conoscere Ralph Spaccatutto 😉
In compenso però, quando ero piccola, mi piaceva tantissimo un cartone della Disney intitolato Oliver&Company, una sorta di musical ispirato al romanzo di Charles Dickens “Oliver Twist”, ambientato anche lui per le strade di New York… ti lascio il link ad una delle canzoni più famose del cartone, dura qualche minuto ma ti assicuro che merita: https://www.youtube.com/watch?v=zPqaN0eDUC4.
Buona giornata! 😉
Martina Sgorlon
Giorgia – Voglio andare a vivere in montagna!Ciao Giorgia 🙂
Ralph è uscito pochi anni fa, io l’ho visto solo una volta a differenza di tutti gli altri 😉
Sai che Oliver non l’ho mai visto?! Che vergogna, devo rimediare! Grazie per il link 🙂
Buona giornata anche a te 🙂
ChiaraPaglio
Cavolo, pensavo di avere una cultura Disney ma non ho mai sentito nominare Ralph Spaccatutto, devo documentarmi. Non avevo mai fatto caso al fatto che il castello di Rapunzel fosse uguale a Mont Saint-Michel, adoro quel film <3
Post molto carino 🙂
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioÈ abbastanza recente, io l’ho visto solo una volta 🙂
Anche a me piace molto Rapunzel, è molto carino e il camaleonte è simpaticissimo 😛
Un bacione e grazie ❤
Sabrina Snoop&Sparkle
Ciao! Bellissimo questo post! Complimenti 🙂
Martina Sgorlon
Sabrina Snoop&SparkleGrazie Sabrina 🙂