I luoghi di Harry Potter: tutte le location dei film che potete visitare nella realtà

I luoghi di Harry Potter che esistono davvero (e dove trovarli). Viaggio dall’Inghilterra all’Irlanda, passando per Scozia e Galles, per scoprire tutte le location dei film. Con mappa scaricabile!
“Caro signor Potter, siamo lieti di informarLa che Lei ha diritto a frequentare la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts“.
In molti hanno sognato almeno una volta di ricevere la magica lettera da Hogwarts, ma, anche se il sogno è rimasto nel cassetto, il mondo babbano offre comunque la possibilità di visitare e vivere in prima persona alcuni dei luoghi di Harry Potter e di saltare a piè pari nella storia, con un po’ di fantasia.
Per tutti gli appassionati della saga (me compresa), in questo post ho raccolto tutte le location apparse nei film, dall’Inghilterra all’Irlanda, passando per la Scozia e il Galles. In coda all’articolo anche un piccola sorpresa: le mappe da scaricare con tutti i luoghi e disponibili nei quattro colori delle case di Hogwarts!
I luoghi di Harry Potter in Inghilterra
L’Inghilterra è il primo Paese delle isole britanniche in termini di location di Harry Potter. Qui, infatti, è stata girata la maggior parte delle scene, a volte negli studios di Londra, a volte in paesini, scuole, chiese, parchi e luoghi storici che possono essere scoperti durante un viaggio on the road dalla costa meridionale ai suoi territori più a nord, verso il confine scozzese. Ecco i luoghi di Harry Potter in Inghilterra.
Londra
Londra è forse uno dei primi luoghi (reali) che vengono in mente quando si pensa a Harry Potter, complice anche la celebre stazione di King’s Cross, da dove, dal binario 9 3/4, parte il celebre Hogwarts Express.
Lo scalo ferroviario, però, non è l’unico luogo della città che compare nei libri e nei film: ci sono anche Piccadilly Circus, per esempio, e il suggestivo Leadenhall Market e il Millennium Bridge. Trovate tutte le location nel dettaglio nel post dedicato alla Londra di Harry Potter e, se volete, sappiate che in città vengono anche organizzati dei tour guidati per scoprire tutti i luoghi della saga, come il tour a piedi* o quello in autobus*.

Virginia Water Lake
A due passi da Londra c’è invece il Virginia Water Lake, un lago sul confine meridionale del Windsor Great Park, il grande parco reale di oltre 2.000 ettari dove si trova anche il celebre Castello di Windsor.
Nella saga, il lago è stato usato per portare sul grande schermo alcune scene di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, quelle in cui Harry vola in groppa all’Ippogrifo Fierobecco, e di Harry Potter e il Calice di Fuoco, quando Hermione passa a Harry un messaggio di Ron dopo la loro litigata.
Le Seven Sisters
Dalla capitale al canale della Manica e, più precisamente, verso le Seven Sisters, le scogliere in gesso bianco che rendono suggestiva ed estremamente riconoscibile la costa meridionale inglese.
Nella saga cinematografica di Harry Potter, le scogliere compaiono in Harry Potter e il Calice di Fuoco, quando Harry, Ron e tutti gli altri si avviano verso la passaporta a forma di stivale per raggiungere la coppa del mondo di Quidditch.
Ashridge Forest
Tornando verso nord, invece, troviamo la Ashridge Forest, una foresta nella contea di Berkshire, a poco più di 60 chilometri dalla capitale. Protetto dal National Trust inglese, il bosco è famoso per la sua ricchezza in termini di flora e fauna e per i sentieri suggestivi che si possono percorrere tutto l’anno.
Nei film è stata usata come set per realizzare le riprese legate alla Coppa del Mondo di Quidditch nella prima parte di Harry Potter e il Calice di Fuoco.
Oxford
Percorrendo qualche chilometro verso ovest si arriva a Oxford, celebre città inglese che ospita una delle università più prestigiose e antiche del mondo.
Qui le location legate alla saga di Harry Potter sono molteplici. C’è il New College, per esempio, fondato nel 1379, che ha ospitato alcune scene in Harry Potter e il Calice di Fuoco; il Christ Church College, dove invece sono state girate le prime scene sulle scalinate di Hogwarts in Harry Potter e la Pietra Filosofale o quelle nella Sala Grande; o ancora la Divinity School, che ha messo a disposizione una sua sala per ben due volte: nel primo film come infermeria e nel quarto come stanza per le prove del Ballo del Ceppo.
Come accade a Londra, anche a Oxford vengono spesso organizzati tour a tema Harry Potter, come il tour delle location dei film con Oxford Alumni*, il tour di Harry Potter e ingresso alla Divinity School* o il tour a piedi con la Christ Church*.
Lacock Abbey
Spostandosi verso la contea di Wiltshire, non lontano da Bath, città di origine romana, si incontra la Lacock Abbey, un’antica abbazia del 1200 voluta dalla Contessa di Salisbury e, durante il Medioevo, un vero e proprio punto di riferimento spirituale sul territorio.
La sua sagrestia è apparsa in Harry Potter e la Pietra Filosofale come aula di Pozioni del professor Piton, mentre, nello stesso film, la Warming Room è diventata l’aula di Difesa contro le Arti Oscure e la Chapter House si è trasformata nella stanza dove Harry trova lo Specchio delle Brame.
Questo luogo così suggestivo è apparso anche in Harry Potter e la Camera dei Segreti, Harry Potter e il Principe Mezzosangue e ultimo, ma non meno importante, in Animali fantastici – I crimini di Grindelwald.

Gloucester Cathedral
Circa 90 chilometri a nord di Lacock c’è la cittadina di Gloucester, un luogo di origine romana che dà il nome all’intera contea (Gloucestershire).
Qui, il luogo che gli amanti dei film ispirati alla saga di J.K. Rowling devono segnare sulla mappa è la Cattedrale: i suoi chiostri hanno fatto da sfondo a numerose scene ambientate a Hogwarts e compare in Harry Potter e la Pietra Filosofale, Harry Potter e la Camera dei Segreti e Harry Potter e il Principe Mezzosangue.
Se vi trovate in questa zona dell’Inghilterra e volete approfondire il legame con la saga, potete eventualmente valutare di partecipare al tour di 1 giorno a tema Harry Potter tra Gloucester e Lacock*,
Hardwick Hall
Riprendendo il viaggio verso nord e superata Nottingham si arriva nel Derbyshire e, più precisamente, ad Hardwick Hall, dimora storica — prima nel suo genere, nel Regno Unito, in stile rinascimentale — oggi in mano al National Trust britannico.
La casa compare solo in Harry Potter e i Doni della Morte, dove per l’occasione si trasforma nella lugubre, ma elegante, magione dei Malfoy, il covo dei Mangiamorte.
Malham Cove
Da uno spettacolo realizzato dall’uomo a uno realizzato dalla natura. Malham Cove si trova nella contea di North Yorkshire ed è un’ampia formazione di roccia calcarea caratterizzata da una forma unica data dallo scorrere del tempo e del fiume che un tempo la bagnava.
Questo luogo è comparso nella prima parte di Harry Potter e i Doni della Morte, dove è stata usata da Harry ed Hermione per nascondersi da Voldemort.
Goathland Train Station
Partiti da Londra, proprio come l’Hogwarts Express, finalmente arriviamo a Goathland, un piccolo villaggio di nemmeno 550 abitanti nel North Yorkshire situato non lontano dalla costa e nel cuore del North York Moors National Park.
La sua piccola stazione da cartolina si è trasformata in Harry Potter e la Pietra Filosofale in quella di Hogsmeade, il capolinea del treno che accompagna gli studenti dalla capitale alla celebre scuola di magia e stregoneria.
Durham Cathedral
Penultima tappa prima di lasciare l’Inghilterra è la Durham Cathedral, un’antichissima cattedrale fondata nel 1093 e diventata patrimonio mondiale dell’umanità UNESCO nel 1986.
Anche in questo caso la chiesa, le sue sale e il suo chiostro sono stati usati in diversi film: in Harry Potter e la Pietra Filosofale, per esempio, ma anche in Harry Potter e la Camera dei Segreti e Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. In tutti viene usata come set per girare le scene ambientate a Hogwarts.
Alnwick Castle
Non lontano dal confine con la Scozia sorge infine l’Alnwick Castle, il secondo per dimensione tra i castelli abitati dell’Inghilterra e dimora dei duchi di Northumberland per oltre 700 anni.
L’edifico appare in Harry Potter e la Pietra Filosofale e Harry Potter e la Camera dei Segreti per alcune scene in esterna legate alla scuola di Hogwarts, come quella della prima lezione di volo sulla scopa, nel primo film.
I luoghi di Harry Potter in Galles
Freshwater West Beach è una spiaggia all’interno del Parco Nazionale costiero del Pembrokeshire e l’unico dei luoghi di Harry Potter a trovarsi in Galles.
Questa parte di costa gallese, in particolare, ha fatto da location per Villa Conchiglia (Shell Cottage), la casa in cui Bill Weasley e Fleur Delacour si sono trasferiti e nella quale, in I Doni della Morte, Harry, Ron, Hermione e gli altri, dopo la fuga da Villa Malfoy, si rifugiano. Non solo, la spiaggia è anche il luogo dove “giace Dobby, un Elfo Libero”. Fun fact, sulla spiaggia i fan hanno ricreato la tomba del piccolo elfo, oggi piena di sassi con la sua immagine, scritte e, ovviamente, calzini. Fazzolettino?
I luoghi di Harry Potter in Scozia
Non solo Inghilterra e Galles, anche la Scozia ha fatto da sfondo a molte scene apparse nei film della serie (ve ne ho parlato anche nel post dedicato ai film girati e ambientati in Scozia) ed è la seconda per numero di location dopo l’Inghilterra. Ecco quali sono i luoghi di Harry Potter in questo angolo di Regno Unito (e in quali film trovarli).
Glenfinnan Viaduct (e lo Jacobite Steam Train)
Il nostro viaggio in Scozia sulle orme di Harry Potter inizia a bordo dell’Hogwarts Express, o meglio, del Jacobite Steam Train, il suggestivo treno a vapore che percorre le Highlands scozzesi collegando Fort William con Mallaig e che pare abbia ispirato proprio il celebre treno che porta gli studenti da Londra alla scuola.
Tra le location più famose c’è senza dubbio il Glenfinnan Viaduct, il viadotto ottocentesco lungo 280 metri e altro 31 che compare in Harry Potter e la Camera dei Segreti, in Il Prigioniero di Azkaban e ne Il Calice di Fuoco. E a proposito di ferrovie, in Harry Potter e il Principe Mezzosangue compare anche un tratto della linea ferroviaria che collega le cittadine di Corrour e Rannoch; sullo schermo è il luogo dove i Mangiamorte salgono a bordo del treno.
Se volete vivere un’esperienza magica, sappiate che potete salire a bordo del Jacobite Steam Train. I biglietti si possono acquistare anche prima del viaggio, per assicurarsi un posto; vi lascio qui sotto alcune opzioni:
- Treno di Harry Potter*
- Tour delle Highlands + Treno di Harry Potter*
- Hogwarts Express e tour delle Highlands scozzesi (da Edimburgo)*
- Tour sull’Hogwarts Express da Edimburgo*
- Tour e treno a vapore Jacobite da Inverness*
Steall Falls (e la Black Rock Gorge)
Nota per essere la seconda cascata più alta di Gran Bretagna — la prima è la Eas a’ Chual Aluinn, molto più a nord — la Steall Fall è apparsa di sfuggita in alcune scene di Harry Potter, prima come sfondo alle partite di Quidditch, poi durante la battaglia tra Harry e l’Ungaro Spinato ne Il Calice di Fuoco.
Nella stessa scena appare anche la Black Rock Gorge, una gola di oltre 35 metri a nord di Inverness che pare essere infestata dal fantasma di una nobildonna locale, Lady of Balconie, morta qui in circostanze misteriose.
Loch Etive
Una settantina di chilometri a sud della Steall Fall c’è il Loch Etive, un lago che, in realtà, è un fiordo di oltre 30 chilometri e che pare prendere il nome da un’antica divinità gaelica.
Questo luogo magico compare in Harry Potter e i Doni della Morte, dopo che Harry, Ron ed Hermione scappano dalla Gringotts di Londra in sella a un drago dopo aver rubato un Horcrux: la coppa di Helga Tassorosso.
Glen Coe
Glen Coe, anche nota come “Valle delle lacrime” (Glen of tears), è una valle di origine vulcanica che regala paesaggi suggestivi e che è apparsa molte volte sul grande schermo, da Monty Python e il Sacro Graal fino a Skyfall, passando, appunto, per la saga di Harry Potter.
In particolare, per raccontare la storia del mago viene usata come location in Il Prigioniero di Azkaban, ne Il Calice di Fuoco, L’Ordine della Fenice e nella seconda parte de I Doni della Morte. Tra le scene più iconiche girate qui, quella del terzo film che vede protagonisti Draco Malfoy ed Hermione, che gli tira un pugno.
Loch Arkaig (e il Lochaber Rural Complex)
Un altro specchio d’acqua scozzese che figura tra i luoghi di Harry Potter è il Loch Arkaig, un lago che, secondo le leggende, dal 1746 nasconderebbe un tesoro giacobita e che è apparso in I Doni della Morte in alcune fotogrammi legati al volo sul drago.
A pochi chilometri dal lago c’è anche il Lochaber Rural Complex, un luogo che ha accolto la produzione di Harry Potter e il prigioniero di Azkaban dopo che il maltempo non ha permesso di completare alcune riprese che avrebbero dovuto essere fatte all’esterno.
Loch Eilt
Loch Eilt è l’ultimo lago scozzese che vi accompagno a scoprire, un posto suggestivo e surreale con una caratteristica isoletta che non si fatica a immaginare come un luogo magico.
Questo specchio d’acqua è apparso più volte nei film di Harry Potter interpretando il lago di fronte alla scuola di Hogwarts (in La Camera dei Segreti, ma anche ne Il Prigioniero di Azkaban — quando Hagrid lancia le pietre nel lago — e Il Calice di Fuoco), ma è tristemente noto come location de I Doni della Morte, perché proprio sulla sua caratteristica isoletta è stata posizionata la tomba di Albus Silente, da dove Voldemort ruba la bacchetta di Sambuco.
Edimburgo
Anche se l’ho lasciata per ultima, Edimburgo è in realtà la prima tra le città delle isole britanniche a essere legata alla saga di Harry Potter, perché è qui che J.K. Rowling ha trovato l’ispirazione per scrivere la storia del mago.
In locali come The Elephant House e The Spoon ha scritto numerosi capitoli; il cimitero di Greyfriars le ha dato qualche spunto sui nomi dei personaggi — Thomas Riddell, in primis, ma anche il cognome McGonagall, tradotto in italiano con McGranitt, solo per fare due esempi —; e la George Heriot’s School le ha dato l’ispirazione per le diverse case di Hogwarts. Insomma, anche se in città non sono state girate scene dei film, è impossibile fare un viaggio dedicato a Harry Potter nelle isole britanniche senza passare di qui.
Trovate tutti i dettagli nel post dedicato ai luoghi di Harry Potter a Edimburgo, dove vi suggerisco anche alcuni free tour dedicati alla saga.

I luoghi di Harry Potter in Irlanda
Non tutti lo sanno, ma anche l’Irlanda è apparsa per un attimo nei film di Harry Potter e, più precisamente, ne Il Principe Mezzosangue, quando Harry e Silente vanno alla ricerca degli Horcrux. Ve ne avevo parlato anche nel post dedicato ai film ambientati in Irlanda.
A comparire sono le Cliffs of Moher, le spettacolari scogliere della costa occidentale alte oltre 200 metri e oggi parte del Burren and Cliffs of Moher UNESCO Global Geopark, che, proprio per la loro conformazione, regalano uno scenario suggestivo senza bisogno di utilizzare green o blue screen.
Le mappe scaricabili con i luoghi di Harry Potter
E per avere sempre con voi i luoghi di Harry Potter menzionati in questo post, ho creato delle mappe scaricabili nei quattro colori delle case di Hogwarts: Grifondoro, Serpeverde, Tassorosso e Corvonero. Vi basterà cliccare sull’immagine per scaricare la vostra.
Quale di loro vincerà la Coppa delle Case per il maggior numero di download? (Si scherza, eh!)
Conoscevate tutti questi luoghi di Harry Potter? Se avete dubbi, domande o altri suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini da me realizzate sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr. Le altre sono state incorporate da Flickr o da Unsplash e sono state selezionate tra quelle libere per usi commerciali.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤