Lubiana: cosa vedere in un giorno e i luoghi da non perdere nella capitale slovena

Lubiana: cosa vedere nella capitale slovena in un giorno, gli angoli da non perdere e tutte le informazioni utili per la visita.
Lubiana mi ha incantata. C’è poco da fare. In pochissime ore, durante il mio viaggio in Carniola, è riuscita a conquistarmi e ora è entrata di diritto nella lista delle capitali europee nelle quali tornare il prima possibile. In questo post vi racconto la sua storia e vi porto a scoprire cosa vedere in città.
La storia di Lubiana in pillole
Lubiana sorge su un territorio che un tempo era paludoso, un’area abitata fin dal 2000 a.C. da una popolazione locale. Secoli dopo, grazie alla sua posizione strategica che collegava l’Europa Orientale all’Italia, la zona subì numerose invasioni e migrazioni: da quella dei Veneti fino a quella degli Ostrogoti, passando per Romani, Unni e Longobardi. Un continuo incrociarsi di etnie, ma anche di guerre.
Bisogna aspettare il Sesto secolo per l’arrivo degli Sloveni e il 1144 per la comparsa dell’antenato del suo nome attuale, Luvigana, probabilmente derivante dal fiume Ljubljanica.

Lubiana, però, non ebbe pace. Poco dopo passò prima nelle mani di Ottocaro II di Boemia e poi di Rodolfo I d’Asburgo, rimanendo in territorio austriaco fino al 1809 e poi di nuovo dal 1815 al 1918, quando divenne parte del Regno di Jugoslavia.
Con la Seconda Guerra Mondiale Lubiana dovette affrontare un periodo atroce. Dopo l’occupazione e l’annessione all’Italia nel 1941, i cittadini insorsero e i militari italiani la isolarono con il filo spinato la notte tra il 22 e il 23 febbraio 1942. All’isolamento seguirono l’arresto di oltre 18.000 uomini, l’uccisione di oltre un centinaio e l’invio nei campi di concentramento di più di 800 cittadini.
Sotto controllo tedesco e sloveno dal 1943, Lubiana fu infine liberata dalle truppe di Tito nel maggio del 1945. Dal 25 giugno 1991, al termine della guerra d’indipendenza slovena, è capitale del paese.

Cosa vedere a Lubiana
Secondo alcuni Lubiana riunisce in sé un po’ di Praga, un po’ di Italia e un po’ di Vienna: elegante, ricca di cultura, romantica e un po’ misteriosa con i suoi café, i viali alberati, le facciate barocche degli edifici e le tante chicche da scoprire (ve ne parlavo nel post dedicato alle curiosità su Lubiana).
Il suo centro storico si accoccola a mezzaluna ai piedi del castello ed è ricco di angoli splendidi tutti raggiungibili a piedi. Vi porto a scoprirlo.

Prešernov trg e il Triplice Ponte
Piazza Prešernov si trova proprio di fronte a quello che nel medioevo era l’ingresso della città murata. Oggi è il cuore pulsante di Lubiana e uno dei centri più vivaci della capitale, ricco di persone e contrasti.
Qui non solo si trova Casa Hauptmann (Hauptmannova hiša), una casa storica della fine dell’Ottocento, ma anche il Centromerkur, il primo grande magazzino di Lubiana, e la rossa facciata della barocca Frančiškanska cerkev, la chiesa dedicata all’Annunciazione.
Proprio di fronte a Piazza Prešernov si trova anche uno dei simboli di Lubiana: il Triplice Ponte (Tromostovje). Originariamente esisteva solo il ponte centrale, ma nella prima metà del Novecento, a causa dell’aumento del traffico, vennero realizzati due ponti laterali più stretti. Il progetto fu affidato all’architetto Jože Plečnik, figura fondamentale per la ricostruzione della città nel primo Novecento.

Il lungofiume
Il percorso pedonale che costeggia il fiume Ljubljanica è da non perdere, indipendentemente dal lato che si vuole percorrere. Il tratto che porta dal Triplice Ponte al Ponte dei Calzolai è ricco di verde e locali (piuttosto turistici) dove mangiare qualcosa, ma la passeggiata è veramente piacevole.

Il Ponte dei Calzolai e una delle vie più belle della città
Questo ponte (Čevljarski most), originariamente costruito in legno, prende il nome dalle capanne dei calzolai che lo animavano nel Medioevo. Quello che si calpesta oggi è però in cemento e risale agli anni Trenta del Novecento.
Attraversando il ponte in direzione del castello, si può accedere a quella che secondo me è una delle vie più carine di Lubiana e che porta alla Piazza Civica: Mestni Trg. Qui ci sono moltissimi locali e negozi che potrebbero attirare la vostra attenzione.

Lungo il percorso si può trovare anche una delle tante fontanelle di acqua potabile sparse per la città. Si trova in una via laterale, Ključavničarska ulica, e chiamarla insolita è riduttivo. Per scoprire tutti i punti nei quali è possibile trovare acqua potabile c’è un’applicazione gratuita disponibile per iOS e Android: Tap Water Ljubljana.

La Piazza Civica e la Cattedrale di San Nicola
La Piazza Civica (Mestni Trg) è il cuore dell’antica Lubiana, anche se gli edifici risalgono al Cinquecento, perché quelli precedenti vennero distrutti da un terremoto nel 1511.
Qui spicca la Fontana dei Fiumi (1751), ispirata a quella di Piazza Navona, a Roma, mentre alzando gli occhi al cielo si può vedere la Torre dell’Orologio sulla cima del Mestna hiša, il Municipio della città. Poco più avanti, invece, si trova la Cattedrale di San Nicola, che è riccamente decorata al suo interno e all’esterno ha dei particolari portoni in bronzo.

Il mercato centrale: il Centralna Tržnica
Il cuore del mercato Centralna Tržnica è Vodnikov trg, una piazza ai piedi del castello, ma non bisogna dimenticare la parte al coperto di Pogačarjev trg e l’area del Colonnato di Plecnik, dove le bancarelle si dispongono sotto un bel porticato rinascimentale.

Questo mercato è quasi esclusivamente alimentare e si tiene sia all’aperto che al coperto. Nel primo caso è attivo dal lunedì al venerdì dalle 6.00 alle 18.00, il sabato solo fino alle 16.00 (durante i mesi invernali chiude sempre alle 16.00). Nel secondo (e sotto il colonnato), invece, dal lunedì al venerdì dalle 7.00 alle 16.00 e il sabato fino alle 14.00.

Il Ponte dei Draghi
Il Ponte dei Draghi (Zmajiski Most) è uno dei più interessanti che si possono attraversare in città: risale al 1900 e prende il nome dalle quattro sculture in rame che sorvegliano in coppia i due accessi.
Questo animale leggendario è il simbolo della città slovena, che, secondo i racconti, venne fondata da Giasone, eroe che uccise un drago che viveva in una palude vicino alla sorgente del fiume.

Il Castello di Lubiana
Il Castello di Lubiana è stato costruito sulla cima di una collina (Grajska Planota) nel Medioevo, ma quello che si visita oggi è il risultato di continue modifiche e ampliamenti. Si può salire a piedi o con la funicolare. Io purtroppo non ho fatto in tempo a visitare l’interno del Castello, ma sono salita fino in cima con la funicolare e, per chi come me ama le città viste dall’alto, è una delle esperienze da non perdere; ve l’ho mostrato in questo video su YouTube.
Il castello è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 20 nei mesi di gennaio, febbraio, marzo e novembre, dalle 9 alle 21 nei mesi di aprile, maggio e ottobre, dalle 9 alle 23 in giugno, luglio, agosto e settembre, e dalle 10 alle 22 in dicembre. La torre panoramica chiude una o due ore prima a seconda del periodo.
Il costo della visita (accesso al castello, alla torre, alle mostre e salita con la funicolare) è di 10€ per il biglietto intero e 7€ per il ridotto. La sola visita al castello costa 7,50€ intero e 5,20€ ridotto. Se si vuole solo salire con la funicolare il costo è di 4€ a/r (3€ ridotto) o 2,20€ sola andata (1,50€ ridotto). Il ridotto vale per giovani dai 7 ai 18 anni, per studenti, pensionati e gruppi di più di 15 persone.

Informazioni utili per visitare Lubiana
Il percorso consigliato si concentra sul centro storico della città ed è lungo circa due chilometri, interamente percorribili a piedi. I luoghi citati sono elencati nell’ordine consigliato per la visita.
Sappiate, inoltre, che in città vengono organizzati numerosi tour che, in compagnia di guide locali, vi porteranno alla scoperta della capitale slovena, dei suoi luoghi simbolo e della sua enogastronomia. Qui sotto vi lascio alcune opzioni, ma sappiate che, seguendo i link, trovate tante altre idee. Buon viaggio!
- Meraviglie di Lubiana: tour a piedi e crociera fluviale (qui*);
- Lubiana: tour enogastronomico (qui*);
- Tour completo di Lubiana (qui*):
- Lubiana: tour a piedi guidato e funicolare fino al castello (qui*);
- Degustazione di vini a Lubiana (qui*);
- Lubiana: tour gastronomico di 3 ore (qui*);
- Cena con spettacolo folcloristico a Lubiana (qui*);
- Tour privato con guida locale (qui*);
- Morsi e attrazioni di Lubiana con una guida locale (qui*);
- Lubiana: visita le opere di Plečnik con River Cruise (qui*);
- Tour di Lubiana in bicicletta (qui*).

Dove dormire in Slovenia
Durante il mio viaggio in Slovenia sono stata ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort*, un glamping sulla riva del fiume Kolpa che unisce la natura del campeggio alle comodità dell’appartamento.
Visti i sei posti letto, può essere la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo e vuole essere indipendente. Vi ho parlato meglio della struttura nel post dedicato al glamping in Slovenia.

Siete mai stati a Lubiana? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Celeste
Ciao Martina,
scopro soltanto adesso il tuo blog, complimenti davvero, è moooolto bello!!
E ti ringrazio per questo tuo articolo, stavo cercando info su Lubiana proprio per una visita lampo, quindi ne farò tesoro. Il castello devo farcelo entrare, amo le fortezze come questa e amo le viste dall’alto proprio come te, ma devo essere sincera, sapere che c’è la funicolare è un bel sollievo!
Martina Sgorlon
CelesteCiao Celeste, grazie mille! 🙂
Felice che questo post ti sia utile! Dalla funicolare godi di uno splendido panorama e poi, ammettiamo, risparmia un bel po’ di fatica 😉
Buon viaggio!
Federica
io sono tornata da poco: mai viste delle luminarie belle come quelle di Lubiana
Martina Sgorlon
FedericaIo l’ho vista in estate, ma mi hai appena confermato un’idea che avevo da un po’: sotto Natale è ugualmente bella. Grazie per la segnalazione 🙂
Agnese - I'll B right back
Ho questo post programmato per settembre e non vedo l’ora di avere un’occasione per riguardare tutte le foto e immergermi di nuovo nelle atmosfere di Lubiana…è una città che mi è piaciuta tantissimo, direi che è stato proprio un colpo di fulmine!! Toccherà tornarci 🙂
Bella l’idea dell’itinerario! 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backSarò curiosa di leggerlo 😀
Lo stesso vale per me, non ci avevo mai pensato prima e ora è tra quelle che ho preferito! Eh, bisogna proprio! 😉
Un bacione e grazie 🙂
Diletta
Carinissima Lubiana, anche io non vedo l’ora di tornarci per viverla con un po’ più di calma perché mi è piaciuta molto. Sto scrivendo anche io tra l’altro un post molto simile al tuo, ma penso sia inevitabile visto che abbiamo fatto insieme la stessa esperienza 🙂
Spero che le vacanze siano andate bene cara! Un bacione.
Martina Sgorlon
DilettaCiao Diletta, scusa il mega ritardo della risposta 😛
Direi di sì, ma sono certa che il tuo post avrà il tuo tocco personale. L’ho salvato e appena riesco a fermarmi un attimo lo leggo più che volentieri 🙂
Un bacione ❤
UrsaMinor
Ciao Martina! Le città attraversate da fiumi e corsi d’acqua hanno sempre un grande fascino, quel lungofiume mette relax solo a guardarlo! Hai fotografato scorci romantici e allo stesso tempo ricchi di storia!
Grazie per questo itinerario, sono una 48H-Addicted e fa proprio al caso mio: mi piace tantissimo camminare e 2km per me sono come 200metri ^_^
A presto!
Martina Sgorlon
UrsaMinorCiao 😀
Hai ragione, se poi il lungofiume è curato e vivace come quello di Lubiana, beh, bingo! 😉
Sono davvero felice che questo post itinerario ti piaccia! Anche io sono come te, adoro scoprire le città a piedi, credo si riesca a viverle meglio così 😀
A presto 🙂