Derry e il quartiere di Bogside: cosa vedere in un giorno nella città dai due nomi

Derry: cosa vedere in un giorno e la storia del quartiere di Bogside. L’itinerario per andare alla scoperta della città divisa in Irlanda del Nord.
Quando vi ho parlato della Causeway Coastal Route, ho dedicato volutamente pochissime righe a Derry/Londonderry, in Irlanda del Nord. Questa città aveva bisogno di più spazio, perché non si può parlare di lei senza immergersi nella storia più recente d’Irlanda e senza mostrare qualche cicatrice fin troppo visibile. In questo post vi porto a scoprirla.
La storia di Derry
L’Irlanda è una nazione giovane, prevalentemente cattolica, che ha ottenuto l’indipendenza dalla Gran Bretagna solo nel 1922. L’Irlanda del Nord, invece, è in maggioranza protestante ed è composta dalle sei contee dell’Ulster che sono rimaste sotto il dominio britannico.
Dopo la divisione, il governo unionista dell’Irlanda del Nord riuscì a imporre una politica di forte discriminazione nei confronti della sua minoranza cattolica e tra le città più colpite da questo stato di apartheid ci fu Derry/Londonderry, composta per solo un terzo da popolazione di fede protestante.

Proprio per questa delicata situazione, nel 1967 qui nacque la Civil Right Association, un’associazione che puntava al riconoscimento dei diritti civili in Irlanda del Nord e, soprattutto, in città. Da quell’anno ci furono molti scontri, tanto che nel 1969, a causa delle lotte tra cittadini e polizia federale dell’Irlanda del Nord, il governo inglese inviò l’esercito per provare a tenere sotto controllo la situazione.

In quell’occasione, però, gli abitanti del quartiere operaio di Bogside si dichiararono indipendenti e bloccarono le strade, che vennero pattugliate dai volontari dell’Irish Republican Army (IRA). La zona venne chiamata “Free Derry” e rimase tale fino all’estate 1972, quando, durante l’Operation Motorman, l’esercito inglese la rioccupò.
Le violenze in città raggiunsero il loro apice il 30 gennaio di quell’anno, con la tristemente famosa Bloody Sunday (la domenica di sangue): a Bogside l’esercito britannico aprì il fuoco durante una manifestazione per i diritti civili e morirono quattordici persone. Da quel giorno l’IRA dichiarò guerra alla Gran Bretagna.

Lo scontro tra unionisti (a favore dell’unione con la Gran Bretagna) e i nazionalisti è il motivo per il quale la città ha due nomi: Londonderry per i primi e Derry per i secondi, anche se nella quotidianità è più facile sentir pronunciare quest’ultimo, indipendentemente dalla fede politica. Durante il vostro viaggio vi capiterà di incrociare ancora oggi qualche cartello con il prefisso London cancellato con il pennarello, fateci caso.

Cosa vedere a Derry
Derry è abbastanza piccola da poter essere visitata in una giornata, ma non per questo priva di angoli o luoghi interessanti. Ecco cosa vedere a Derry se avete solo un giorno a disposizione.

Il quartiere di Bogside
Proprio per la sua storia, visitare il quartiere di Bogside diventa quasi un obbligo se durante un viaggio in Irlanda si fa tappa a Derry. Lungo Rossville Street e nei pressi del Free Derry Corner sono presenti moltissimi murales che ricordano gli scontri dei Troubles: sono stati realizzati tra il 1997 e il 2000 e per questo la zona è stata soprannominata People’s Gallery.
Questo quartiere è una zona da visitare in silenzio, è un modo per avere un incontro ravvicinato con la storia di un paese pieno di ferite e cicatrici. La città ha molto altro da offrire, ma visitare Derry senza aver camminato tra le strade di Bogside significa aver voltato le spalle quando non andava fatto.

Peace Bridge
Il Peace Bridge, il “Ponte della Pace” è un attraversamento pedonale lungo 235 metri e incredibilmente moderno che si eleva al di sopra del fiume Foyle.
Inaugurato il 25 giugno 2011, collega il centro storico a Ebrington Square, un’area che ospita spesso spettacoli ed eventi, ed è pensato per rappresentare l’unione tra le due comunità che da sempre abitano la zona: quella a prevalenza unionista di Waterside, sulla sponda orientale, e quella a prevalenza nazionalista di Cityside, sulla sponda occidentale.

Guildhall
Non appena si attraversa il ponte, per raggiungere la vecchia Derry, ci si trova davanti alla Guildhall, un edificio tra i più caratteristici della città. Per anni è stata la sede della Londonderry Corporation, l’associazione che ha messo in atto la politica discriminatoria nei confronti dei cattolici, e per questo è stato bombardato due volte dall’Irish Republican Army (IRA).
Al suo interno si può trovare oggi un angolo dedicato alle informazioni turistiche, quindi è il punto di partenza perfetto per scoprire la città. Ha inoltre delle splendide vetrate istoriate e un organo imponente al primo piano, quindi salite le scale e lasciatevi incantare. La Guildhall è aperta dalle 10.00 alle 17.30.

Craft Village
Passando sotto Shipquay Gate e proseguendo su quella strada si può incontrare il Craft Village, una delle piccole sorprese di Derry/Londonderry. In questo piccolo angolo nascosto si è creata una sorta di città nella città, formata da piccoli negozi di artigianato e cafè accoglienti. È in assoluto uno dei luoghi che ho preferito.
I negozi del Craft Village hanno orari differenti, ma potete trovare maggiori informazioni sul sito www.derrycraftvillage.com.

Cinta muraria
Il centro storico è una zona da scoprire a piedi, perdendosi tra le vie sia all’interno che appena fuori dalle mura, come Waterloo Street e la sua area pedonale con i pub e i negozi dalle facciate colorate. La cinta muraria risale al Seicento ed è la meglio conservata d’Irlanda, tanto che si può camminare lungo la passeggiata del bastione per scoprire la città da un altro punto di vista. Il percorso lungo la cinta muraria è aperto dall’alba al tramonto ed è gratuito.

Informazioni utili per visitare Derry
La città di Derry/Londonderry si trova in Irlanda del Nord, vicino al confine con il Donegal, bisogna quindi ricordare che, facendo parte del Regno Unito, la moneta usata è la sterlina.
Durante il vostro viaggio in Irlanda potete scoprire la città in autonomia, oppure partecipare a una delle tante visite guidate che vi permetteranno di approfondire luoghi e avvenimenti; vi lascio qui sotto alcuni spunti:
- Visita guidata di Londonderry*;
- Derry: tour a piedi della città privata di storia e politica*;
- Tour a piedi guidato di Bloody Sunday e Bogside Murals*;
- Derry: tour privato della città murata*;
- Derry: tour a piedi di Bloody Sunday e Bogside Murals*.
Inoltre, se siete appassionati di serie tv, alla città è anche legata Derry Girls (ve ne parlavo nel post dedicato alle serie tv ambientate in Irlanda), alla quale sono legati altri tour, come il Derry Girls TV Show -Giro delle location cinematografiche* e il tour a piedi a tema Derry Girls*.
Infine, sappiate che per visitare alcuni luoghi simbolo della città potete acquistare il Derry Pass; avrete accesso al Saint Columba Heritage Centre, al Museo dell’Assedio, alla Chiesa di Sant’Agostino, alla Cattedrale di San Colombano, alla Cattedrale di Sant’Eugenio, alla Guildhall, al Museo di Free Derry e al Museo della Torre. Trovate tutte le informazioni a questo link*.

Dove dormire a Derry

Durante il mio viaggio a Derry ho soggiornato al Maldron Hotel*, in posizione perfetta per scoprire la città, perché in centro.
La camera era ampia, pulita, nuova e con letti a una piazza e mezza davvero comodi. Ve lo consiglio anche per la gentilezza dello staff.
L’hotel fa parte di una catena.

Conoscevate Derry? Vi piacerebbe visitarla? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
ROSSETTI LAURA
Nel nostro viaggio in Irlanda abbiamo voluto dedicare una giornata alla visita di Derry e ,come scrivi tu, abbiamo attraversato il quartiere di Bogside in silenzio e guardando i murales che ti fanno venire la pelle d’oca ,al pensiero della storia che raccontano….una storia toccante che fa emozionare molto….
Martina Sgorlon
ROSSETTI LAURACiao Laura! Ho provato le stesse sensazioni: Derry è un libro di storia che deve essere letto quando si visita l’Irlanda del Nord.
stefano
Sono andato a Derry non per vedere la città, ma per sentire ancora più forti quelle sensazioni che ho quando leggo la storia irlandese….hai presente il mal d’Africa? L’Irlanda mi ha preso il cuore….ed è una cosa inspiegabile l’emozione che mi trasmette la sua storia.
Martina Sgorlon
stefanoCiao Stefano, sì, ho presente il mal d’Africa, io ce l’ho con New York, con tutta la Gran Bretagna e l’Irlanda. Mi mancano tantissimo e spero di tornarci presto! Non posso che essere d’accordo con te ❤
Pietrolley
Le città irlandesi hanno un fascino incredibile! Adoro le costruzioni e gli edifici, li fotograferei all’infinito
Martina Sgorlon
PietrolleyCiao! 🙂
Concordo con te. L’Irlanda mi ha affascinato sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista urbano 🙂
Patrizia
Sono tornata ieri Dall Irlanda, ultima tappa Derry a cui abbiamo dedicato tre giorni in una casa proprio nel bogside. visitare la zona è una grande emozione, siamo capitati proprio nei giorni della commemorazione del Bloody Sunday. Si sente tantissimo quanto tengano alla loro città, è stato davvero bellissimo, la differenza tra “l altro lato del fiume” si sente molto.
Bellissima città assolutamente da vedere. Grazie dell articolo 🙂
Martina Sgorlon
PatriziaCiao Patrizia. Grazie a te per il commento! 🙂
Sei riuscita a visitare la città in un momento molto importante: viverlo da esterna deve aver regalato tante emozioni.
Spero sia stato un bel viaggio, l’Irlanda è splendida. A presto 🙂
Francesca
Durante il viaggio in Irlanda ho visitato anche io Derry. La sua storia è pesante, la verità probabilmente ancora lontana, anche se alcuni passi avanti sono stati fatti con il governo Blair. Quello che mi porto nel cuore è la disponibilità e l’apertura dei suoi abitanti, dal bibliotecario al farmacista. Un posto in cui tornerei domani. <3
Martina Sgorlon
FrancescaCiao Francesca 🙂
Io ho trascorso a Derry solo una giornata e non ho avuto modo di incontrare i suoi abitanti come si deve. Da come li descrivi sembrano però come tutti gli altri irlandesi che ho incontrato 🙂
Grazie del commento 🙂
ciro spataro
Mi hai fatto ricordare gli inizi dei ’90. Andavo spesso a Derry e in estate viaggiavo in autostop. In quella città avevo trovato amiche che mi facevano sbronzare con le ottime birre locali. I giorni li passavo a osservare i particolari dei muri e delle facce della gente. La prima volta che ci andai mi ritrovai ad osservare come i cattolici si opponevano ai protestanti nelle processioni orangisti. Con relativa carica dei militari. I quali ovviamente mi strapparono il rullino di fotografie bn. Sono passati quasi 25 anni e ho quella città e alcuni dei sui simpatici abitanti nella memoria e nel cuore. Grazie di avermi fatto ritornare nel passato.
Martinaway
ciro spataroCiao Ciro. Sei riuscito a trasmettere immagini e momenti che chi visita oggi questa città non può conoscere. Grazie a te per il tuo commento e per aver condiviso i tuoi ricordi. 🙂
ChiaraPaglio
Ma sta nevicando sul tuo sito… che carino 🙂
Martinaway
ChiaraPaglioSìì 😀 Felice che ti piaccia 😉
Chiara Paglio
Molto interessante (e triste) e che belli i murales.
Martinaway
Chiara PaglioGrazie Chiara, ovviamente i murales dal vivo dicono molto di più. Bogside è un angolo di Derry davvero particolare!