• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Derry cosa vedere
Irlanda del Nord

Derry, cosa vedere in un giorno: l’itinerario per scoprirla

Derry e le cinque tappe da non perdere in questa città dell’Irlanda del Nord. Ecco cosa vedere in un giorno. L’itinerario e le informazioni utili.

Divisore tag

Derry è una città che deve essere capita, per questo vi ho raccontato la sua storia prima di darvi qualche consiglio su cosa vedere.

È abbastanza piccola da poter essere visitata in una giornata, ma non per questo priva di angoli o luoghi interessanti. Ecco cosa vedere a Derry se avete solo un giorno a disposizione.


 Leggi anche: Viaggio in Irlanda: pensieri e itinerario di un on the road


Derry/Londonderry.

Peace Bridge

Questa è stata la mia ultima tappa lungo la Causeway Coastal Route e, ancora prima di raggiungere il centro della città, ho visto in lontananza il Peace Bridge.

È un ponte pedonale incredibilmente moderno che attraversa il fiume Foyle e collega il centro storico a Ebrington Square, un’area che ospita spesso spettacoli ed eventi.


 Leggi anche: La Causeway Coastal Route sulle orme del Trono di Spade


Derry/Londonderry.

Guildhall

Non appena si attraversa il ponte, per raggiungere la vecchia Derry, ci si trova davanti alla Guildhall, un edificio tra i più caratteristici della città.

Per anni è stata la sede della Londonderry Corporation, l’associazione che ha messo in atto la politica discriminatoria nei confronti dei cattolici, e per questo è stato bombardato due volte dall’Irish Republican Army (IRA).

Derry/Londonderry.

Al suo interno si può trovare oggi un angolo dedicato alle informazioni turistiche, quindi è il punto di partenza perfetto per scoprire la città. Ha inoltre delle splendide vetrate istoriate e un organo imponente al primo piano, quindi salite le scale e lasciatevi incantare.

Informazioni: la Guildhall è aperta dalle 10.00 alle 17.30 e l’accesso è gratuito. 

Derry/Londonderry.

Craft Village

Passando sotto Shipquay Gate e proseguendo su quella strada si può incontrare il Craft Village, una delle piccole sorprese di Derry/Londonderry.

Derry/Londonderry.

In questo piccolo angolo nascosto si è creata una sorta di città nella città, formata da piccoli negozi di artigianato e cafè accoglienti. È in assoluto uno dei luoghi che ho preferito.

Informazioni: i negozi del Craft Village hanno orari differenti, ma potete trovare maggiori informazioni sul sito www.derrycraftvillage.com.

Derry/Londonderry.

Cinta muraria

Tutto il centro storico è una zona da scoprire a piedi, perdendosi tra le vie sia all’interno che appena fuori dalle mura, come Waterloo Street e la sua area pedonale con i pub e i negozi dalle facciate colorate.

La cinta muraria risale al Seicento ed è la meglio conservata d’Irlanda, tanto che si può camminare lungo la passeggiata del bastione per scoprire la città da un altro punto di vista.

Informazioni: il percorso lungo la cinta muraria è aperto dall’alba al tramonto, anche questo è gratuito. 


 Leggi anche: Cosa mettere in valigia per un viaggio in Irlanda


Derry/Londonderry.

Bogside

Tra le cose da vedere a Derry non può mancare il quartiere di Bogside (del quale vi ho parlato in un altro post), così da avere una panoramica quasi completa della storia di questa città, tappa finale di una delle strade costiere più belle d’Europa.


 Leggi anche: Il quartiere di Bogside di Derry: storia dell’Irlanda del Nord


Derry/Londonderry.

Dove dormire a Derry


Dove dormire a Derry

Durante il mio viaggio a Derry ho soggiornato al Maldron Hotel*, in posizione perfetta per scoprire la città, perché in centro.

La camera era ampia, pulita, nuova e con letti a una piazza e mezza davvero comodi. Ve lo consiglio anche per la gentilezza dello staff.

L’hotel fa parte di una catena.


Conoscevate Derry? Vi piacerebbe visitarla? Lasciate un commento 🙂

Divisore tag
Informazioni

La città di Derry/Londonderry si trova in Irlanda del Nord, vicino al confine con il Donegal. Bisogna quindi ricordare che, facendo parte del Regno Unito, la moneta usata è la sterlina. Il tasso di cambio attuale (dicembre 2015) è circa 1£=1,39€.

Questo post non vuole essere in alcun modo una guida definitiva, ma solo un insieme di consigli su cosa vedere a Derry basati sulla mia esperienza in città.

Le foto sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerari
4 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

La Causeway Coastal Route sulle orme del Trono di Spade

25 Settembre 2015

Viaggio in Irlanda: itinerario per 7 giorni on the road

12 Settembre 2015

Serie tv e film ambientati in Irlanda: l’Isola di Smeraldo sul grande e piccolo schermo

2 Aprile 2021
  • Pietrolley
    31 Maggio 2017

    Le città irlandesi hanno un fascino incredibile! Adoro le costruzioni e gli edifici, li fotograferei all’infinito

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Pietrolley
      31 Maggio 2017

      Ciao! 🙂
      Concordo con te. L’Irlanda mi ha affascinato sia dal punto di vista paesaggistico che dal punto di vista urbano 🙂

      Reply
  • ChiaraPaglio
    11 Dicembre 2015

    Ma sta nevicando sul tuo sito… che carino 🙂

    Reply
    • Martinaway
      ChiaraPaglio
      11 Dicembre 2015

      Sìì 😀 Felice che ti piaccia 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA