Il London Eye: storia, curiosità e ammirare Londra dall’alto

Il London Eye e Londra dall’alto: tutte le informazioni utili per la visita, la sua storia e qualche curiosità per scoprire uno dei simboli della capitale britannica.

Sono salita sul London Eye poche ore dopo essere arrivata in città. Guardare le città dall’alto è una delle cose che preferisco, cambiare punto di vista è un modo per vedere il quadro generale prima di esplorare tutti i particolari e lo suggerisco a tutti.
Al di là del panorama, comunque, il London Eye oggi è uno dei simboli della capitale britannica, una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita. In questo post vi porto a scoprirlo.
Leggi anche: Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate

La storia del London Eye in pillole
Progettato dallo studio di architetti Marks & Barfield e aperta al pubblico il 9 marzo 2000, il London Eye è la ruota panoramica a sbalzo più grande del mondo: ben 424 metri di circonferenza e 135 d’altezza.
L’idea alla base della sua realizzazione ricorda molto quella della Torre Eiffel: la città voleva una struttura che celebrasse Londra e il Regno Unito, la creatività e l’ingegno britannici, nonché il nuovo millennio; ecco perché è chiamato anche Millennium Wheel.
Proprio come la torre parigina, inoltre, il London Eye avrebbe dovuto sovrastare il Tamigi per soli cinque anni, per poi essere trasferito. Dopo vent’anni, invece, è ancora lì, complice il suo enorme successo che l’ha incoronato più volte top attraction (a pagamento) della capitale.
Dall’apertura ha avuto moltissimi “cognomi”, a seconda dello sponsor del momento. Nata come British Airways London Eye, fino al 18 febbraio 2020 è stata sotto l’ala di Coca-Cola, ma dal 19 febbraio la ruota è diventata lastminute.com London Eye illuminandosi rosa, il colore del brand, in occasione dell’inaugurazione.
Leggi anche: Cosa fare a Londra: 10 esperienze da non perdere per vivere la città

Salire sul London Eye
Il London Eye e le sue 33 cabine ovali, ognuna pesante ben 11 tonnellate, regalano un panorama a 360 gradi sulla città, una vista che, nelle giornate più limpide, spazia fino a 40 chilometri di distanza. Soprattutto, permettono di ammirare il Big Ben e il Parlamento da un nuovissimo punto di vista.

Un giro completo dura 30 minuti e ogni anno il London Eye ruota ben 7668 volte percorrendo più di 3700 chilometri. Per ogni rotazione ospita fino a 800 visitatori, che, prima di salire a bordo, possono anche vivere l’esperienza di uno show cinematografico in 4D compreso nel prezzo del biglietto.
Una piccola curiosità? In realtà la ruota potrebbe accogliere più persone, ma la cabina numero 13 non viene utilizzata per scaramanzia!

Ultimo, ma non meno importante, il London Eye si trova nell’area di South Bank, sulla riva meridionale del Tamigi, e può essere considerato il punto di partenza per una delle più belle passeggiate sul lungofiume, della quale vi ho già parlato nel post dedicato.

Informazioni utili: orari e biglietti
Il London Eye è attivo dalle 11.00 alle 18.00 dal lunedì al venerdì e dalle 10.00 alle 20.30 il sabato e la domenica.
Per salire sul London Eye esistono due tipologie di biglietti. Il primo è lo standard ticket: 30£ per gli adulti (27£ se acquistati online) e 24£ per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. Il secondo è il fast track ticket, che permette di saltare la coda: 40£ per gli adulti (anche se acquistati online costano 37£) e 34£ per bambini e ragazzi dai 3 ai 15 anni. I bambini sotto i 3 anni non pagano.
I biglietti prenotati online non sono a data aperta, ma permettono di garantire un posto nella data e nell’ora che si preferisce, disponibilità permettendo. Se avete già le idee chiare e volete garantirvi un posto a un prezzo scontato, vi lascio qui sotto il link per prenotarli.
Clicca qui per acquistare i biglietti per il London Eye*

Raggiungere il London Eye
Il London Eye si trova lungo il Tamigi, sulla sponda opposta al Big Ben. La fermata della metropolitana più vicina è Waterloo, servita dalla linea marrone Bakerloo, dalla linea grigia Jubilee, da quella nera Northern e dalla turchese Waterloo & City.
Soprattutto se è la vostra prima volta nella capitale britannica, forse può esservi utile il post che ho dedicato a come muoversi a Londra, con tutte le informazioni per spostarsi in città. Se, invece, la conoscete già, potete divertirvi un po’ leggendo alcune curiosità sulla metropolitana di Londra.

Dove dormire a Londra
Durante il mio viaggio a Londra ho soggiornato all’hotel Princess Square*. Avevo optato per la sola camera, senza pasti, ma lo consiglio perché la stanza era pulita e molto spaziosa, anche il bagno era ampio.
Si trova non distante dalle fermate metro Bayswater e Queensway, perfette per esplorare la città, da Kensington Gardens, Notting Hill e Portobello.
Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
La Folle
Lo avevo inserito nelle cose da fare assolutamente durante il mio viaggio Londra-Parigi, ma alla fine ho dovuto escluderlo per il costo. Un gran peccato, spero di rifarmi la prossima volta, anche perché non sono mai salita su una ruota panoramica e muoio dalla voglia di farlo!
Martina Sgorlon
La FolleCiao Anna 😀
In effetti il costo ha sorpreso anche me, però ne è valsa la pena, quindi non posso che incoraggiarti!
A presto 🙂
Stefania “Prossima Fermata Giappone” Sabia
Sono salita al tramonto anche io 😀 è stato bellissimo vedere il cielo passare dall’azzurro limpido della giornata (sono stata fortunata perché in 8 giorni a Londra c’è sempre stato cielo azzurro anche se era Ottobre) al rosso del tramonto e poi alle luci della notte.
Vedere il Big Ben da lassù è stupendo e anche a me è piaciuta molto la passeggiata sul Tamigi che si può fare partendo da questo punto.
Martina Sgorlon
Stefania “Prossima Fermata Giappone” SabiaCiao Stefania 🙂
Il tramonto è sicuramente uno dei momenti migliori. Io ho fatto tutto il giro con la luce, non ho visto il cielo cambiare colore e le luci di Londra accendersi. Dev’essere splendido 🙂
Agnese - I'll B right back
Bellissime foto Marti! È raro scattare fotografie di Londra con questo bel cielo limpido 🙂 Io sono salita sulla London Eye qualche anno fa, all’ora del tramonto…è stato un momento davvero magico! Peccato che le ruote panoramiche hanno sempre questi prezzi esagerati, altrimenti ci salirei più spesso!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backGrazie! 🙂 ❤
Sono stata fortunata, era una bella giornata. Al tramonto però dev’essere splendido!
Hai ragione, i prezzi sono alti, però per una volta si può fare, soprattutto considerando che molte altre cose sono gratis a Londra, come i musei 🙂 Se costasse meno anche io ci salirei spesso 😉
Laura
Marti che meraviglia, che belle foto! Mi mangio ancora le mani per non essere salita in attesa del “momento giusto”. Ci ritorno e ci salgo. Buona giornata. Un abbraccio 😉
Martina Sgorlon
LauraCiao Laura e scusa il ritardo ❤
Grazie mille, sono felice che ti piacciano! Eh sì, devi assolutamente tornarci! Il biglietto non è low cost, ma ne vale la pena 🙂
A presto, un abbraccio ❤