Libri ambientati in America Latina: storie vere e romanzi dal Messico alla Patagonia

Libri ambientati in America Latina: un viaggio dal Messico alla Patagonia tra le pagine di romanzi e libri di viaggio per volare dall’altra parte del mondo.
Dai colori del Messico all’affascinante Patagonia: l’America Latina è una parte di mondo ricca di sfumature diverse, con una cultura che mescola l’eredità nativo americana a quella spagnola, portoghese e, in alcune aree, francese. Per scoprirla possiamo prendere un aereo o immergerci tra le pagine dei libri che ci catapultano proprio lì, in perfetto stile Exploreading.
Libri per viaggiare in America Latina
I paesi che appartengono all’America Latina sono venti, divisi tra Centro e Sud America, e ognuno di loro ha una letteratura ricca e tutta da scoprire. Impossibile citare tutti i titoli disponibili, ma in questo post ve ne suggerisco alcuni, tra quelli che ho letto, che vi consiglio.
Ecco quindi sette libri ambientati in America Latina che secondo me dovreste leggere: un viaggio letterario tra romanzi e storie vere dal Messico alla Patagonia.

In Messico con Umami
Ambientato a Città del Messico, Umami, tradotto in italiano da Giulia Zavagna, racconta la storia degli abitanti di Villa Campanario, un comprensorio dove ogni casa ha il nome di uno dei cinque sapori percepiti dalla lingua umana.
Le case Dolce e Salato sono abitate dalla famiglia di Ana, una ragazzina che decide di trascorrere i mesi estivi a prendersi cura di un orticello secondo la milpa, un sistema di coltura tipico dell’America Latina, mentre la madre è intenta a sopravvivere dopo l’annegamento della figlia minore. Nella casa Amaro vive Marina, una ragazza dalla mente creativa che vede nella sua nuova dimora infinite possibilità, prima fra tutte quella di ricominciare. La casa Acido, invece, è abitata da Beto e da sua figlia Pina, che affrontano l’allontanamento di Chela, moglie e madre. Alfonso, infine, proprietario del comprensorio, vive nella casa Umami e cerca di affrontare come meglio può la scomparsa prematura dell’amata moglie Noelia.
Le giornate e i pensieri di tutti gli inquilini si incontrano e si intrecciano in un continuo ondeggiare tra presente e passato, tra cose non dette, perdite, riflessioni e ricordi. Sullo sfondo le mille sfumature della cultura messicana. Iniziato senza alcuna aspettativa, questo libro è ora uno dei miei preferiti.
Acquista il libro su Amazon*

Tra Messico, El Salvador e Guatemala con Inseguendo le ombre dei colibrì
Inseguendo le ombre dei colibrì racconta il vero viaggio di Paolo e di sua moglie Lidsay in quell’America Centrale che è un “ponte traballante tra la ricca e linda America del Nord e la calda e vitale America del Sud”.
Otto mesi di viaggio e 23.000 chilometri percorsi in sella al loro scooter, i due viaggiatori partiranno dal Messico e raggiungeranno Panama attraversando otto paesi, anche se il volume si concentra solo su Messico, El Salvador e Guatemala. Ve ne ho parlato più nel dettaglio nel post dedicato al romanzo.
Acquista il libro su Amazon*

In Amazzonia con Il vecchio che leggeva romanzi d’amore
Il vecchio che leggeva romanzi d’amore (Un viejo que leía novelas de amor) racconta la storia di Antonio José Bolívar Proaño, un uomo che vive a El Idilio, un luogo di fantasia appoggiato ai margini della foresta amazzonica, e che è segnato da un profondo e malinconico amore per la lettura.
In poche pagine il libro accompagna a scoprire le abitudini e le tradizioni degli Indios shuar, ma anche le differenze che contraddistinguono i variegati abitanti di questo angolo di mondo. Soprattutto, tra fantasia e realtà, condivide attraverso le parole le mille sfumature di un mondo andato quasi del tutto perduto.
Di questo e di altri testi dell’autore ho parlato anche nel post dedicato ai libri sul Sud America scritti da Luis Sepúlveda.
Acquista il libro su Amazon*

In una Colombia immaginaria con Cent’anni di solitudine
Anche se Cent’anni di solitudine (Cien años de soledad) è ambientato nell’immaginaria Macondo, pare che la celebre cittadina ideata da Gabriel García Márquez sia ispirata ad Aracataca, in Colombia, dove l’autore nacque nel 1927.
In ogni caso, il romanzo simbolo del realismo magico è ricco di tradizioni, usanze e atmosfere tipiche dell’America Latina e, nonostante il lettore venga catapultato in un luogo fittizio, dalla prima all’ultima pagina si ha la sensazione di trovarsi in quell’angolo di mondo.
Acquista il libro su Amazon*

In Perù con Ande dimenticate
Quello raccontato da Manuel in Ande dimenticate è un viaggio alla scoperta del Perù più autentico e nella sua memoria, quella piena di ferite e cicatrice causate dal Sendero Luminoso, l’organizzazione terroristica che ha segnato la nazione fin dagli anni Settanta.
Tra incontri e curiosità, il libro accompagna lungo le strade delle Ande più aspre alla scoperta di un passato ancora vivido e di leggende che sembrano essere ingrediente fondamentale della vita di un intero paese. Ve ne ho parlato in maniera dettagliata nel post dedicato al libro e all’intervista con l’autore.
Acquista il libro su Amazon*

In Cile con La casa degli spiriti
Insieme a Cent’anni di solitudine, La casa degli spiriti (La casa de los espíritus) di Isabel Allende rappresenta l’apice del realismo magico e, a mio parere, non si può leggere uno senza leggere poi anche l’altro, benché non siano collegati.
Pubblicato in Argentina nel 1982, il romanzo accompagna nel Cile del Ventesimo secolo, dagli anni Venti agli anni Settanta, seguendo le vicende delle famiglie Trueba, Del Valle e García. Eventi storici e ambientazioni reali si mescolano costantemente con elementi fantastici e magici, facendo scoprire l’evoluzione di un intero paese attraverso le storie di personaggi entrati di diritto nella storia della letteratura internazionale. Sicuramente uno dei libri da leggere almeno una volta nella vita.
Acquista il libro su Amazon*

In Patagonia con Ultime notizie dal sud
Il viaggio raccontato in Ultime notizie dal sud (Últimas noticias del Sur) inizia a San Carlos de Bariloche, in Argentina, e finisce a Punta Arenas, in Cile: 3500 chilometri di terra patagonica percorsi in auto da due amici, l’autore Luis Sepúlveda e il fotografo Daniel Mordzinski.
Il libro è un insieme di storie di una terra, quella a sud del 42° parallelo, che non c’è più o che, almeno, non è più come quella descritta all’interno del volume, scritto nel 1996. Tra le pagine Sepúlveda unisce pezzi di vita a splendide riflessioni sui libri, sulla scrittura, sulle popolazioni locali, sul “progresso”, mentre le fotografie trasmettendo ancora più nostalgia, confermando ogni racconto. Anche di questo libro ho parlato nel post dedicato ai libri scritti da Luis Sepúlveda, da sempre uno dei miei autori preferiti.
Acquista il libro su Amazon*

Consigliate altri libri ambientati in America Latina? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 80D*, obiettivo Canon 24mm*. Per vedere le altre dedicate ai libri potete sfogliare il mio album su Flickr.
Federica
La casa degli spiriti è tra i libri che più ho amato in vita mia
Martina Sgorlon
FedericaCiao Federica! È un libro meraviglioso, non è tra i miei preferiti forse, ma sicuramente uno dei più belli mai letti 🙂
Jules
Io ho ancora “l’amore ai tempi del colera” da iniziare in lingua originale! 🙂 Vorrei approfondire l’Allende perché letta in spagnolo mi era piaciuta molto!
Martina Sgorlon
JulesL’amore ai tempi del colera non l’ho mai letto, ma è in lista! 🙂