Librerie a Londra: 6 indirizzi da tenere a mente

Librerie a Londra: le tappe da inserire nell’itinerario se siete amanti dei libri. 6 negozi unici nei quali curiosare tra volumi nuovi e usati.

Normalmente quando sono in viaggio non vado per negozi e riduco lo shopping al minimo, magari portando a casa qualcosa di molto tipico e, di solito, da mangiare. Ci sono però alcune eccezioni e tra queste rientrano le librerie.
Quando vado alla scoperta di una città mi piace curiosare tra questi negozi pieni di libri (per non parlare dei mercatini), soprattutto se hanno qualcosa di originale da mostrare o da raccontare.
Leggi anche: Cosa fare a Londra: 10 esperienze da non perdere per vivere la città

Librerie a Londra: quali non perdere
A Londra avevo segnato tantissimi indirizzi e, anche se alcuni non sono riuscita a raggiungerli per questioni di tempo (primo fra tutti Daunt books), altri mi hanno regalato davvero belle sorprese.
In questo post ho raccolto le sei librerie a Londra che secondo me non dovreste perdere: che sia per la loro location, la loro storia, il loro arredamento o i testi nei quali sono specializzate. Buona lettura e buono shopping!
Leggi anche: Curiosità su Londra: 10 cose che forse non sapevate

Word on the Water
Word on the Water è una libreria unica nel suo genere. Ospitata su una piccola imbarcazione attraccata non distante dalla stazione ferroviaria di King’s Cross, è attiva dagli anni Venti e anche se oggi non solca più i canali londinesi, un tempo era solita spostarsi tra le vie d’acqua della città.

A bordo potete trovare libri di ogni genere, alcuni nuovi e altri usati, da quelli per bambini ai saggi, passando per romanzi e libri illustrati. Non limitatevi a quelli esposti all’aperto, scendete sottocoperta per scoprire qualche chicca in più nascosta tra vecchie macchine da scrivere e pezzi d’arredamento d’altri tempi.
Ve ne ho parlato anche nel post dedicato a cosa vedere a Camden.

La libreria Word on the Water è aperta tutti i giorni dalle 12.00 alle 19.00. Si trova lungo il Regent’s Canal Towpath, non distante dalla stazione di Kings Cross.

Lutyens & Rubinstein
A due passi da Portobello Road e nel cuore di Notting Hill c’è Lutyens & Rubinstein, una piccola libreria divisa su due piani e fondata nel 2009 da Sarah Lutyens e Felicity Rubinstein.

Anche se al suo interno ci troverete un po’ di tutto, il negozio è specializzato in libri per bambini, dedicati alla poesia e all’arte, il tutto in mezzo ad adorabili bigliettini e carte regalo.
Ad arricchire la libreria ci pensano i volumi “volanti”, testi usati come decorazione che, con le loro pagine piegate e i fili trasparenti che li fanno pendere dal soffitto, regalano la sensazione in un posto un po’ magico dove dar libero sfogo alla fantasia.

La libreria Lutyens & Rubinstein è aperta dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.30, il sabato e il lunedì dalle 10.00 alle 18.00 e la domenica dalle 11.00 alle 17.00. Si trova al 21 di Kensigton Park Road, nella zona di Notting Hill e Portobello nel quartiere di Kensington.

Any amount of Books
Any amount of Books è uno dei paradisi del libro usato, uno scrigno nel quale si possono trovare testi a partire da 1 sterlina appartenenti ai generi più disparati.

Se il piano terra è ricco di romanzi, con qualche scaffale dedicato alla letteratura per bambini e ragazzi, il piano interrato è dedicato alla saggistica e a tutti i testi che sono alla disperata ricerca di un nuovo proprietario, in alcuni casi dopo averne passate di tutti i colori. Ci vuole un po’ di pazienza, ma magari si riesce a trovare qualcosa di interessante.

La libreria Any amount of Books è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.30. Si trova al 56 di Charing Cross Road, non distante da Covent Garden e da Leicester Square.

Judd Books
Judd Books è ricco di testi usati esattamente come la libreria precedente, ma questo minuscolo negozio ricoperto di libri dal pavimento al soffitto è specializzato in saggistica e in biografie.

Arte, storia, gastronomia, architettura, filosofia, viaggi. Ce n’è davvero per tutti i gusti e non mancano i romanzi nascosti qua e là o esposti in vetrina. Un altro luogo nel quale la pazienza e il tempo a disposizione non sono mai troppi.

La libreria Judd Books è aperta tutti i giorni dalle 11.00 alle 19.00, tranne la domenica, quando apre alle 12.00 e chiude alle 18.00. Si trova all’82 di Marchmont Street, non lontano dalla stazione di London Euston e dal British Museum.

Hatchard’s
Hatchard’s è un vero gioiellino e la più grande tra le librerie londinesi presenti in questo post. Fondata nel 1797 da John Hatchards, è la libreria più antica del Regno Unito ancora in attività e si trova nello stesso posto da oltre duecento anni.

Spesso è stata un punto di riferimento per i letterati e gli uomini di cultura che sono passati per la capitale inglese e ancora oggi, con la sua atmosfera elegante e raffinata, ospita incontri e vende copie uniche nel loro genere, numerate e autografate.
I suoi scaffali in legno ospitano libri di ogni genere divisi per autore o argomento in modo incredibilmente ordinato. Un vero spettacolo per tutti gli amanti della lettura.

La libreria Hatchard’s è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 20.00, la domenica dalle 12.00 alle 18.30. Si trova al 187 di Piccadilly, a circa metà strada tra Piccadilly Circus e Buckingham Palace.

Stanfords
Stanfords è una libreria che vanta una delle più grandi collezioni al mondo dedicata al viaggio: dai romanzi alle guide, passando per mappamondi e planisferi. Anche se è attivo dal 1853, il negozio di recente si è spostato in una nuova location abbandonando l’edificio e i locali che avevano contribuito alla sua fama fin dal 1901.

Oggi è un ambiente più moderno e ammetto che, avendo alte aspettative, sono rimasta un po’ delusa. La merce all’interno è la stessa ed è la tappa perfetta se cercate nuovi spunti per i vostri viaggi, ma si è completamente persa l’atmosfera d’altri tempi. Un vero peccato.

La libreria Stanfords è aperta dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 20.00, la domenica dalle 11.30 alle 18.00. Si trova al 7 di Mercer Walk, non lontano da Covent Garden.

Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*. La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che presto sarà servita anche dalla Elizabeth Line (che la collegherà anche a Heathrow) e si trova a circa 25 minuti di treno da London Bridge.
Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese.
In un altro post vi ho spiegato nel dettaglio come funziona Airbnb.
Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
Per scoprire come raggiungere le varie librerie forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra.
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
BookPlate
Che bel post e che ottimi consigli. È meraviglioso!!
Martina Sgorlon
BookPlateGrazie mille!