Palazzo Roberti: una libreria da sogno nel cuore di Bassano del Grappa

Palazzo Roberti, una delle librerie più belle del Veneto nel cuore di Bassano del Grappa. La sua storia e le informazioni utili.

Amo i libri, sia come oggetti fisici fatti di carta e di inchiostro, sia per quello che rappresentano e per quello che trasmettono: storie, conoscenza, l’opportunità di vivere migliaia di vite e di scoprire migliaia di luoghi reali o immaginari.
Di conseguenza amo le librerie, cassaforti di uno dei miei oggetti preferiti e luoghi nei quali le possibilità si moltiplicano, ed è per questo che durante i miei viaggi cerco sempre di scoprire quelle più belle o particolari, meglio se indipendenti.
Libreria Palazzo Roberti è una di queste e l’ho scoperta durante il mio breve viaggio a Bassano del Grappa. Se come me amate la lettura, non potete non inserirla nel vostro itinerario. Vi porto a scoprirla.

La storia di Palazzo Roberti
Palazzo Roberti è un edificio nobiliare costruito in stile veneto rinascimentale alla fine del Diciassettesimo secolo. È diviso su tre piani: i primi due dedicati alla libreria e il terzo, il Piano Nobile, che solitamente è usato per incontri con gli autori, conferenze, mostre o concerti di musica classica.
L’ultimo piano, a differenza degli altri, fu in gran parte affrescato dal pittore veneziano Giovanni Scajaro nel 1779.

Il palazzo, che prende il nome dalla famiglia che lo abitò per secoli, ospitò al suo interno anche Napoleone Bonaparte durante la campagna d’Italia. Il generale francese soggiornò qui l’8 settembre 1796 e il 10 marzo 1797 e oggi all’esterno dell’edificio c’è una targa che lo ricorda.
Come segnalato da una seconda targa, il palazzo è famoso anche perché qui nacque Gambattista Roberti, scrittore, poeta e gesuita amico di Carlo Goldoni e collaboratore della famiglia dei Remondini, famosi stampatori bassanesi dei quali vi ho parlato anche nel post dedicato a Palazzo Sturm.

Oltre alle sale, arricchite con un pavimento in stile veneziano, il palazzo ha anche un cortile sul retro: un piccolo spazio verde che sembra sorvegliato dalle due statue realizzate da Orazio Marinali, scultore bassanese, nel Settecento.

Questo, però, non è l’unico spazio all’aperto. Dal secondo piano, infatti, si può accedere a un terrazzino con tanto di sedie e tavolino per chi cerca un po’ di tranquillità e dal quale si può vedere il cortile da un’altra prospettiva. Se è aperto vi consiglio di andare a dare un’occhiata.

La libreria Palazzo Roberti
Aperta nel 1998, quella di Palazzo Roberti è una delle più importanti e fornite librerie indipendenti di Bassano, oltre che una delle più belle del Veneto grazie alla sua splendida e insolita location.
Oggi è un vero paradiso per gli amanti dei libri e ogni giorno apre le sue porte seguendo il motto di Ubi Sapientia est, Pax et Iustitia regnant, “Dove c’è la sapienza, regnano pace e giustizia”.

I libri prendono posto nelle sale e nei corridoi a seconda del genere al quale appartengono. Al piano terra c’è un’ampia parte dedicata alla letteratura per bambini e ragazzi, nella quale trovano posto anche peluche e giocattoli, mentre al primo piano un’intera sala è dedicata alla letteratura e alle guide di viaggio, per fare due esempi. Non solo, un angolo vicino all’entrata è dedicato alla cartoleria e alle carte da regalo, per non far mancare nulla.

Gli scaffali in legno regalano un’atmosfera calda e accogliente, quasi una sensazione di casa, se vogliamo. Solo che qui, a differenza di molte nostre abitazioni, c’è realmente l’imbarazzo della scelta. Pare, infatti, ci siano oltre sessantamila volumi. Un numero da far venire i brividi e che incanta allo stesso tempo.

Forse è proprio per la vastità del negozio e per il numero incredibile di titoli che in un angolino vicino alla porta a vetri che dà sul cortile è stato allestito un piccolo spazio per gli indecisi e per chi cerca nuovi spunti di lettura.
Su un piccolo tavolo rotondo, infatti, sono posti alcuni libri consigliati dai librai, che invitano i lettori a sedersi sulla poltrona e a dare un’occhiata. Una chicca che ho apprezzato molto.
A nostro parere questi sono libri che meritano di essere letti. Prendetevi un minuto, mettetevi comodi e fidatevi di noi.
Sì, viene proprio voglia di fidarsi di loro.

Orari e informazioni utili
Libreria Palazzo Roberti, proprietà della famiglia Manfrotto, si trova in via Jacopo da Ponte 34, nel cuore del centro storico di Bassano e non distante da alcuni dei suoi luoghi e delle sue piazze simbolo.
È aperta dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30. Da settembre a maggio apre anche la domenica dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.30.
Ogni membro dello staff è specializzato in un genere, quindi non abbiate paura di chiedere consiglio, sapranno sicuramente aiutarvi nella scelta.
Sul sito PalazzoRoberti.it potete scoprire tutti gli eventi in programma, le news dedicate alla libreria, i tanti titoli disponibili e le dediche lasciate dagli autori nel corso degli anni con tanto di autografi e date. Trascorrete un po’ di tempo in questa sezione del sito, è davvero interessante.
A questa bellissima libreria auguro di sopravvivere per 1000 anni per la gioia di tutti noi.
Angela Terzani

Dove dormire a Bassano del Grappa
Ho visitato Bassano del Grappa in giornata e quindi non ho avuto bisogno di cercare un alloggio, ma se siete alla ricerca di idee forse vi può essere utile la mappa* qui sotto, con tutte le offerte disponibili.
Booking.comSe avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.