La libreria Gulliver a Verona: il viaggio comincia a casa

La Libreria Gulliver di Verona: un viaggio tra gli scaffali. Libri per partire, per ricordare, per sognare. Un intero negozio dedicato al viaggio nel centro della città.

Verona l’ho sempre vissuta a piedi. Cercavo di cambiare spesso strada, lasciandomi guidare dal mio senso dell’orientamento e perdendomi tra i vicoletti finché non raggiungo qualcosa di familiare. A volte, semplicemente, prendevo una via laterale invece della solita via Mazzini, quella centrale nella quale si concentrano i negozi più famosi e i turisti più distratti. E questa è sempre una buona idea.
Se c’è una cosa che ho imparato è che le cose veramente belle non sono mai sulla strada principale, o lo sono raramente, e che scoprirle è spesso un caso. Il tempo di un colpo d’occhio, di una sensazione e anche un piccolo negozio incastrato timidamente in un palazzo veronese può attirarti a sé, senza aver bisogno di una vetrina palcoscenico.

La libreria Gulliver di Verona
La libreria Gulliver di Verona è il mondo concentrato in pochi metri quadrati. Una volta varcata la soglia non si capisce più dove ci si trova.
Passeggiando tra gli scaffali si è in mille luoghi contemporaneamente: in India con Tiziano Terzani o in Congo con David Van Reybrouck, in Sud America con una guida Lonely Planet o in Italia a bordo di una motocicletta.
Un ombrellino di carta colorato, una maschera tribale, piccoli e grandi mappamondi, cartine pieghevoli e mappe da appendere alle pareti per ricordarci che la Terra è tutta diversa e tutta da esplorare. È una libreria di viaggiatori e per viaggiatori.
«C’è tutto quello che può servire non solo a viaggiare, ma anche a ripensare al viaggio, a prepararlo o a sognarlo»
Me lo ha detto Luigi Licci, il proprietario, mentre era intento a spolverare un mappamondo che era una meraviglia: un raro esemplare portatile in seta, realizzato intorno al 1860.

I veri viaggiatori amano condividere e non a caso, in questo concentrato di mondo, c’è un grosso librone rosso, posto su un leggio, che aspetta solo di essere sfogliato e colmato di pensieri.
«Noi invitiamo la gente ad indicare i posti che ha amato, che consiglia o che vuole condividere».
Nella prima pagina c’è un articolo di Andrea Semplici che parla proprio della libreria Gulliver, poi, in mezzo a qualche racconto, ci sono tante pagine bianche che attendono solo di essere riempite.

Luigi Licci e la storia della libreria
Luigi ha rilevato la libreria nel 2006, dopo una vita trascorsa a fare tutt’altro, ma a cinquant’anni ha deciso di cambiare, coronando il sogno di viaggiare e di leggere.
«È stata un’intuizione incosciente. Sì, ci vuole una grande passione e un po’ di incoscienza».
Poi mi ha raccontato di come in Italia ce ne siano poche di librerie come questa, così poche che si contano sulle dita delle mani: Padova, Trento, Roma, Torino, Milano, Firenze, Pisa. Quando gli ho detto che l’unica che conoscevo era la Complete Traveller a New York, mi ha detto che ha vissuto lì per otto anni. E lo dice con un po’ di malinconia.
«Tanti anni fa ce n’erano parecchie [n.d.r. a New York] compresa la McNally, che oltre che un negozio era anche un importante produttore ed editore di mappamondi ed atlanti. Quando sono tornato un anno fa, non ce n’era più una, erano tutte quante dedicate all’usato».

Luigi è, però, il secondo “custode” di questa libreria. Il primo è stato Giorgio, che raggiungo in un negozio vicino, per scoprire qualcosa in più. Anche per lui la libreria è stata il simbolo di un cambio di rotta.
«Sono un ex bancario, innamorato da sempre dei libri e che da sempre volevo avere a che fare con questo mondo. Sono successe tante cose e io sono riuscito ad essere un po’ più padrone del mio tempo, così ho deciso di aprire una libreria. Ma una libreria di cosa? C’erano, intanto, le competenze di un turista-viaggiatore, ho sempre girato più che potevo, poi il viaggio, tra le varie attività imprenditoriali ed umane era quello che continuava a crescere. Quindi perché no una libreria interamente dedicata al viaggio?».
Era il 15 marzo del 1991 e Gulliver c’è ancora. C’è ancora con i suoi mappamondi, il suo arredamento in legno accogliente e i volumi che ti fanno viaggiare anche stando comodamente seduto sulla poltrona di casa, magari invogliandoti ad alzarti. È un luogo dove la letteratura e le guide dormicchiano vicine in attesa di essere sfogliate, divise per continente, per area. Un piccolo angolo di Verona dove partire ancora prima di farlo sul serio.
Leggi anche: Le cose che forse non sapevate su Verona

Dove dormire a Verona
Avendo vissuto a Verona non ho mai dovuto cercare un alloggio in città e quindi non saprei indicarvene uno nello specifico. Per questo qui sotto vi lascio una mappa* con tutte le offerte aggiornate, augurandovi di trovare la soluzione più adatta a voi.
Booking.comSe avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
La libreria Gulliver si trova in via Stella 16b, a Verona. È aperta tutti i giorni: la mattina dalle 9,30 alle 12,30 (tranne il lunedì), il pomeriggio dalle 15,30 alle 19,30.
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
luigi licci
Il proprietario, adulato, ringrazia, e vi anticipa il calendario con tutti gli eventi del primo semestre 2015 :http://www.gullivertravelbooks.it/lagenda-delle-presentazioni-gulliver-inverno-primavera-2015/
martinaway
luigi licciGrazie mille 🙂 ..mi segno di sicuro le date e spero di poter essere presente 😀
Kia (Chiara Ruggeri)
Avevo in mente di suggerirti questo piccolo gioiellino nel cuore di Verona, ma ti ci sei imbattuta da sola, girovagando esattamente come facevo io qualche anno fa! 🙂
La libreria Gulliver è speciale, così come il suo proprietario: Luigi trasmette la sua passione in tutto quello che fa ed organizza! Ti consiglio di tenere d’occhio i carnet di viaggio che organizza con scrittori importanti, io ho partecipato un paio d’anni fa e ne sono rimasta entusiasta!
Ti abbraccio 🙂
martinaway
Kia (Chiara Ruggeri)La vita universitaria porta anche a questo 😉
La trasmette di sicuro, sono rimasta colpita sia da lui che dal negozio! Ho visto che ci sono degli incontri interessanti nel 2015, spero di poter partecipare 😀
Un bacione <3
luigi
Cara Martina, grazie mille!
martinaway
luigiPer me è stato un vero piacere, grazie a lei e a presto! 😀
Elisa - Tripvillage
Martinaaaaaaa mi hai fatto venire voglia di fare un giro a Verona questo week-end!! Ma che bellezza questa libreria. 🙂
martinaway
Elisa – TripvillageVero?? Anche a me piace un sacco 😀 ..dai, ci sono anche i mercatini di Natale fino al 28 dicembre 😉
Elisa - Tripvillage
martinawayAh si?? Allora potrei venire la prossima settimana 😀
martinaway
Elisa – TripvillageMa volentieri 😀
Francesca
Mi piacerebbe molto avere una stanzetta in casa da arredare come questa libreria del viaggiatore, con tanti libri, mappe e una comoda poltrona sulla quale perdersi nella lettura. Ma, ahimè, non ho stanze libere!
martinaway
FrancescaCome ti capisco!! Lo stesso vale per me: tante idee, tanti desideri, ma poco spazio! 😉