• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

leggende sestiere San Polo
Venezia

Sestiere San Polo di Venezia: le sue leggende tra storia e magia

Le leggende del sestiere San Polo di Venezia. Storie e racconti della tradizione veneziana, tra fantasmi e diavoli, in questo angolo della città.

Divisore tag

San Polo è uno dei più antichi sestieri di Venezia. Grazie anche al Ponte di Rialto, che lo collega al sestiere di San Marco, è uno di quelli che si attraversano quasi sicuramente durante una visita in città.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Le leggende del sestiere San Polo
1.1. La chiesa “della lattuga”
1.2. Il diavolo e il Ponte di Rialto
1.3. Estrella, la figlia del Doge
1.4. Il Papa addormentato
1.5. La storia di Dona Onesta
1.6. Dove dormire a Venezia
1.6.1. Media
Il Canal Grande e Palazzo Dolfin-Marin visto da San Polo

Le leggende del sestiere San Polo

Come gli altri sestieri, anche lui ha le sue storie collezionate con il corso dei secoli e passate di bocca in bocca tra le calli della città. Vi porto a scoprire alcune leggende del sestiere San Polo tra fantasmi, storia e miracoli.

Rio de le Do Torre

La chiesa “della lattuga”

Nicolò Lion fu un procuratore di Venezia, ma è noto soprattutto perché nel 1332, in un periodo turbolento per la città, scoprì la congiura di Baiamonte Tiepolo ai danni del neoeletto Doge (una vicenda della quale vi ho parlato in occasione delle storie e delle leggende del sestiere San Marco).

Calle San Nicoleto

Un giorno Lion si ammalò e iniziò ad avere una disperata voglia di lattuga. Per soddisfarla, uscì dalla sua abitazione e raggiunse un convento francescano che aveva un orto molto fornito per chiederne un po’. Dopo aver mangiato qualche foglia si sentì subito meglio e guarì miracolosamente.

Come voto, decise di costruire una chiesa vicino all’orto miracoloso, di dedicarla al santo del quale portava il nome e di affidarla ai francescani. Nonostante ufficialmente si chiamasse chiesa di San Nicolò, tutti la chiamarono sempre “Chiesa della Lattuga”.

Oggi l’edificio non c’è più, perché dopo l’editto napoleonico fu chiuso e cadde in rovina per essere poi abbattuto nel 1830. Ciò che rimane è la calle che la ricorda: Calle San Nicoleto. Si trova a due passi dalla Basilica dei Frari.

Calle San Nicoleto

Il diavolo e il Ponte di Rialto

Il ponte di Rialto collega il sestiere di San Polo a quello di San Marco e attraversa il Canal Grande. Inizialmente era in legno, ma poi, nel secondo Quattrocento, fu eretto in pietra su progetto dell’architetto Antonio Da Ponte. La sua costruzione è legata a una leggenda che ha tantissime versioni diverse in città.

Secondo alcune versioni, Da Ponte chiese aiuto al diavolo per realizzare l’arcata principale del ponte, ma quando il demonio apparve per la sua ricompensa, l’uomo si rifiutò di offrire la vita di un essere umano.

Il diavolo, furioso, raggiunse la moglie dell’architetto, che era incinta, e la uccise senza troppi scrupoli.

Ponte di Rialto

Secondo altre versioni, invece, fu il diavolo in persona a intervenire senza essere stato chiamato o coinvolto, perché invidioso della straordinaria struttura che stava per essere inaugurata. In questo caso minacciò di distruggere il ponte di Rialto se l’architetto non avesse fatto un sacrificio: il primo essere vivente ad attraversarlo sarebbe morto.

L’architetto, che non voleva sacrificare nessun essere umano, cercò di ingannare il diavolo e, una volta terminato il ponte, lo fece attraversare da un gallo.

Ponte di Rialto

Quando il demonio lo scoprì decise di farla pagare a Da Ponte. Prendendo sembianze umane andò a casa sua e disse alla moglie dell’uomo, che era incinta, che il marito la aspettava con urgenza dall’altra parte del ponte. Quando attraversò Rialto cadde a terra morta.

Nonostante lo sviluppo diverso, tutte le leggende continuano poi allo stesso modo: da quel giorno l’anima del bambino iniziò a vagare, intrappolata, sul Ponte di Rialto.

Una notte, un gondoliere che passava di lì sentì un bambino starnutire e, in risposta, urlò “Salute!”. Il bambino lo ringraziò e grazie a questo semplicissimo scambio di parole la sua anima fu salvata e potè lasciare il ponte per sempre.

Al Ponte di Rialto sono legate anche alcune curiosità sul sestiere San Polo, le trovate nel post dedicato.

Canal Grande visto dal Ponte di Rialto

Estrella, la figlia del Doge

Un’altra leggenda legata al Ponte di Rialto è quella di Estrella, figlia del Doge Agnello “Angelo” Partecipazio, in carica dall’810 al 811, anno della sua morte.

Prima di lui, però, in carica c’era Obelerio, un uomo che, in un periodo in cui la città era contesa tra i Franchi e i Bizantini, si alleò inizialmente con i primi e poi con i secondi.

Sentendosi traditi, i Franchi invasero e conquistarono l’isola di Malamocco, all’epoca sede del potere ducale, e i veneziani scapparono rifugiandosi nelle isole di Rialto.

Canal Grande da San Polo

Partecipazio era a capo dei sostenitori bizantini e, in cerca di pace, mandò la bellissima figlia Estrella a Malamocco, convinto che la sua bellezza potesse convincere Pipino, capo dei Franchi, a non inseguire gli abitanti che erano fuggiti e a non perseguitarli.

Lei non riuscì a convincerlo, ma l’aver preso tempo, l’alta marea e le truppe bizantine giunte in soccorso riuscirono a salvare i cittadini veneziani. Poco dopo Angelo Partecipazio, grazie alla sua iniziativa e alla sua costante fedeltà nei confronti dei Bizantini, fu eletto Doge.

Mentre la flotta festeggiava la sua salita al potere navigando lungo il Canal Grande, una pietra lanciata forse da una catapulta, colpì l’imbarcazione sulla quale si trovava Estrella, che cadde in acqua. Il suo corpo non fu mai ritrovato. In quel punto esatto oggi sorge il famosissimo Ponte di Rialto.

Canal Grande visto dal Ponte di Rialto

Il Papa addormentato

Era il 1177 e Papa Alessandro III era atteso a Venezia per firmare la pace con l’Imperatore Tedesco Federico Barbarossa.

Quando raggiunse la città, però, il Papa era convinto che il regnante avesse organizzato un piano per eliminarlo e così decise di non dimorare nel palazzo Patriarcale, dove sarebbe stato ovvio trovarlo e facile ucciderlo.

Per questo motivo Alessandro III decise di dormire in incognito all’aperto, ma riparato da un sotoportego non distante da Campo Sant’Aponal, nel sestiere di San Polo.

Il Papa Addormentato

La scelta del luogo non fu casuale. Si trovava non distante dal palazzo Patriarcale e da una casa che apparteneva ai Cavalieri Templari, all’epoca guardie del Corpo del Papa e noti per essere i custodi del Santo Sepolcro di Gerusalemme.

Oggi l’avvenimento è ricordato attraverso una teca nella quale è stata posta la statua di un Papa addormentato e un’incisione su una tavola di legno posta all’ingresso del sotoportego.

Secondo la leggenda, chi recita in questo luogo un Padre Nostro o un’Ave Maria può godere dell’indulgenza da tutti i peccati.

Il Papa Addormentato

La storia di Dona Onesta

A Venezia quando si parla di “fondamenta” si fa riferimento al camminamento che costeggia un canale o un rio. Una “strada” diversa dalla calle che, invece, si trova tra due edifici.

Una delle fondamenta del sestiere San Polo è dedicata a una tale “Dona Onesta”, ma nessuno conosce davvero il motivo di questo nome. A rendere il tutto ancora più misterioso ci pensa il volto femminile di pietra che sporge dai mattoni di una delle case.

Fondamenta Donna Onesta

La prima ipotesi è legata a una leggenda che ha molte versioni diverse. Una di queste racconta che in questa zona, alla fine del Quattrocento, vivesse un abile fabbricatore di spade. Un cliente, che si era innamorato della moglie dell’artigiano, decise di commissionargli un nuovo pugnale in modo da avere una scusa per visitarlo spesso e per vedere la donna.

Un giorno, mentre lo spadaio non c’era, il committente si recò a casa sua e trovando la moglie sola, abusò di lei. La donna, per vergogna, si tolse la vita con lo stesso pugnale che il marito stava creando per l’uomo e da allora venne ricordata come una “donna onesta” e il volto venne posto in suo onore.

Leggende del sestiere San Polo: Fondamenta Donna Onesta

Secondo un’altra teoria, meno romanzata, il nome farebbe riferimento a una prostituta che viveva in una delle case affacciate sulla fondamenta e che trattava in modo onesto i suoi clienti o che, forse, si chiamava Onesta.

Una terza ipotesi racconta che, un giorno, alcuni uomini che si trovavano lì iniziarono a parlare dell’onestà delle donne. Uno di loro, indicando il viso scolpito, affermò che quella era l’unica donna onesta esistente in tutta Venezia e da allora fu sempre ricordata così.

Voi a quale versione credete?

Leggende del sestiere San Polo: Fondamenta Donna Onesta

Dove dormire a Venezia

Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:leggende
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Museo Correr a Venezia: un viaggio dalla storia antica a quella veneziana

29 Marzo 2019

Ca’ Rezzonico a Venezia: viaggio nel Settecento lagunare

12 Marzo 2019

Sestiere Dorsoduro di Venezia: leggende, storie e racconti

28 Giugno 2019

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.