• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Leggende di Parigi
Parigi, Francia
Île-de-France

Leggende di Parigi: storie e racconti della capitale francese


Leggende di Parigi: i racconti legati alla capitale francese. Alla scoperta dei misteri e delle storie della città più romantica d’Europa tra magia, fantasmi e tradizione.


Considerato il suo antichissimo passato e il continuo via vai di persone provenienti da ogni continente, non stupisce che Parigi sia ricca di leggende. Dopo avervi suggerito cosa vedere nella capitale francese, in questo post ve ne racconto alcune, tra fantasmi, misteri e personaggi illustri.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Leggende di Parigi: le storie della capitale
1.1. Il fantasma dell’Opéra Garnier
1.2. Il fantasma di Maria Antonietta
1.3. Le serrature di Notre-Dame
1.4. Il fantasma di Pont Marie
1.5. Le cave maledette di Montmartre
1.6. I miracoli di Saint Denis
1.7. Il fantasma di Nicolas Flamel
1.8. La salma di Marat
1.8.1. Dove dormire a Parigi

Leggende di Parigi: le storie della capitale

Non ci sono strade, piazze o parchi di Parigi che non abbiano decine e decine di storie da raccontare: alcune legate al suo tumultuoso passato, altre inventate dal cinema e dallo spettacolo, come quella di Belfagor, celebre fantasma del Louvre. Tra queste, ce ne sono alcune che si trovano tra il sottile confine che divide la realtà dalla fantasia: sono le leggende di Parigi. Eccone alcune.

Musée du Louvre.

Il fantasma dell’Opéra Garnier

Prima del musical e della letteratura, prima del romanticismo, c’era la leggenda parigina: quella del fantasma dell’Opéra Garnier, uno spirito che viveva sotto il celebre teatro e che non riusciva a trovare pace. Il mistero, nato a causa dei numerosi rumori provenienti dai sotterranei del teatro, passò di bocca in bocca fino a diventare una delle storie più famose della capitale.

Nonostante il racconto sia opera della fantasia degli artisti e degli operai che lavoravano nel teatro, la realtà è comunque affascinante. L’Opéra, infatti, non ha le fondamenta che tutti si aspettano e si innalza al di sopra di un’enorme cisterna: è proprio dall’acqua e dai tubi che nascono i suoni che da sempre aleggiano per il teatro.

Il fantasma di Maria Antonietta

Impossibile pensare alla Parigi del Settecento senza pensare a Versailles, alla Rivoluzione e a Maria Antonietta, giustiziata e ghigliottinata il 16 ottobre 1793 in Place de la Révolution.

Prima di arrivare al patibolo, però, la sovrana fu rinchiusa nella Conciergerie, edificio storico di Parigi inglobato nel Palazzo di Giustizia, nella parte settentrionale dell’Île de la Cité, che all’epoca era considerata una sorta di “anticamera della ghigliottina” e dove oggi è stata ricostruita la sua cella.

Secondo una delle tante leggende di Parigi, oggi il suo fantasma vaga ancora tra quelle pareti.

Conciergerie, leggende di Parigi

Le serrature di Notre-Dame

Le leggende di Parigi legate alla Cattedrale di Notre-Dame sono moltissime, ma ce n’è una in particolare che si tramanda da secoli: quella delle sue serrature e, in particolare, quelle del portone principale della chiesa.

Secondo la leggenda, per realizzarle fu ingaggiato un giovane fabbro, Biscornet, che eccitato per questo importante compito, nonostante la sua piccola fucina e la poca esperienza decise di accettare senza pensarci due volte. Purtroppo, però, dopo aver iniziato il lavoro, si rese conto di non riuscire a rispettare i tempi e, in preda alla disperazione, chiese aiuto al Diavolo per completare l’importante compito donando in cambio la sua anima. Il demonio realizzò le serrature in tempo, ma il giorno dell’inaugurazione, quando nessuna chiave fu in grado di aprirle, Biscornet suggerì, con successo, di bagnarle con l’Acqua Santa. Nonostante la giovane età, il fabbro morì poco dopo, reclamato dal Diavolo.

Nel corso dei secoli, le serrature di Notre-Dame sono state tutte cambiate e oggi solo quelle della porta laterale di sinistra sono originali; secondo gli esperti, per la loro precisione e bellezza, non potevano essere state realizzate da mano umana e da qui nacque la leggenda.

Il fantasma di Pont Marie

Alle spalle della Cattedrale di Notre-Dame, il Pont Marie collega l’Île St.-Louis alla rive droit, la sponda destra della Senna. Qui, secondo una delle leggende di Parigi, si può incontrare uno dei fantasmi più “giovani” della città: quello di una donna vissuta nel Novecento.

La sua storia inizia durante la Seconda Guerra Mondiale, quando il marito, impiegato nella Resistenza, lasciò la sua casa per combattere. Dopo alcune settimane di solitudine, la donna incontrò un ufficiale delle SS e dopo poco tempo il militare diventò il suo amante.

In una notte d’inverno, Lacerata dal senso di colpa per aver tradito suo marito non solo con un altro uomo, ma anche con un soldato nemico, la donna uscì di casa e si diresse verso il Pont Marie in attesa che il marito tornasse passando proprio di lì, come faceva sempre. L’attesa si protrasse così a lungo e la notte era così gelida, che la donna morì presto di freddo senza sapere che l’uomo non avrebbe mai fatto ritorno, perché catturato e giustiziato dai Nazisti. Secondo la leggenda, il suo spirito, ignaro di tutto, è ancora lì in attesa del suo ritorno.

Cattedrale di Notre-Dame, leggende di Parigi

Le cave maledette di Montmartre

La collina di Montmartre è famosa anche per le sue cave di gesso, materiale usato per costruire gran parte dell’antica capitale. Dopo secoli di estrazioni, le cave furono chiuse e in parte riempite per evitare incidenti, ma quelle ancora accessibili si trasformarono in riparo per senzatetto, malviventi e ricercati, come Marat, che si rifugiò qui per 15 giorni nel 1789.

Secondo le leggende parigine, inoltre, alcune persone le raggiungevano per evocare il demonio, tra queste il Signor Delafosse, che ipnotizzava e attirava al loro interno numerose donne della città. Da qui l’idea che le cave fossero maledette.

I miracoli di Saint Denis

Rimanendo a Montmartre, una delle figure chiave di questo quartiere parigino è Saint Denis (San Dionigi in italiano). Secondo la tradizione cristiana, il santo subì la decapitazione proprio sulla cima della collina, ma pochi minuti dopo l’esecuzione si rialzò, prese in mano la sua testa e camminò lungo quella che oggi si chiama Rue des Martyrs.

A lui non è dedicata solo una delle statue della Cattedrale di Notre-Dame (l’unica con il capo tra le mani), ma anche una fontana nel quartiere di Montmartre, in Square Suzanne Buisson. Secondo le credenze parigine la sua acqua è miracolosa e ha il potere di rendere ogni donna incredibilmente fedele.

Fontana di Sant Denis, leggende di Parigi

Il fantasma di Nicolas Flamel

Parigi è una città magica e misteriosa e a lei è legata una figura tanto leggendaria quanto affascinante: Nicolas Flamel, noto al grande pubblico soprattutto grazie alla saga di Harry Potter, creata da J.K. Rowling.

Vissuto nella capitale francese tra il Quattordicesimo e il Quindicesimo secolo, Flamel condusse una vita agiata, divisa tra il suo lavoro come scrivano e la sua attività di alchimista, alla quale sono legate le due leggende più famose: quella dell’Elisir di lunga vita e quella della Pietra Filosofale, un oggetto in grado di trasformare ogni metallo in oro.

Morto nel 1418, secondo alcuni il suo fantasma non ha mai lasciato la città e si aggirerebbe ancora tra le stanze della sua ultima dimora, al 51 di Rue de Montmorency, una casa che è considerata anche la più antica di Parigi realizzata in pietra. Oggi, al piano terra, la struttura ospita il ristorante Auberge Nicolas Flamel.

La salma di Marat

Jean-Paul Marat fu assassinato a Parigi il 13 luglio 1793 e il suo corpo fu sepolto nel cimitero del Convento dei Cordiglieri, che si trovava in Rue de l’École de Médecine. L’anno successivo, però, la salma fu riesumata e trasferita all’interno del Panthéon, nel cuore del Quartiere Latino di Parigi.

Dopo la caduta del regime giacobino, nel 1795, il corpo fu trasferito nuovamente, questa volta in una tomba anonima nel cimitero della vicina chiesa di Saint-Étienne-du-Mont, dismesso nell’Ottocento. O almeno questa è la versione ufficiale. Sì, perché secondo altre leggende e voci (tra le quali quella dello scrittore Victor Hugo) il corpo fu gettato nelle fogne di Parigi dai Moscardini controrivoluzionari come vendetta per le sue idee.

Saint-Étienne-du-Mont

Dove dormire a Parigi

Résidence du Pré

Durante il mio ultimo viaggio a Parigi ho soggiornato alla Résidence du Pré*, a pochi minuti a piedi dalla Gare du Nord e in una posizione comodissima per spostarsi in città.

La camera era veramente spaziosa, soprattutto per gli standard parigini, il bagno quasi nuovo e abbastanza ampio per muoversi comodamente. La stanza non dava sulla strada e la notte non si sentivano rumori né auto, ottima per riposare in tranquillità dopo una giornata trascorsa per le strade di Parigi.


Conoscete altre leggende di Parigi? Se avete dubbi, domande o storie da raccontare, lasciate un commento 🙂


Le foto presenti all’interno del post sono state scattate con una Canon 80D* con obiettivo Canon 24mm* e con un iPhone 11 Pro*. Trovate tutte le altre sul mio album su Flickr.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:leggende
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Parigi dall’alto: da dove ammirare i panorami migliori della capitale

21 Febbraio 2020

Disneyland Paris: la sua magia e le attrazioni da non perdere

8 Dicembre 2015

Il Museo d’Orsay: la sua storia e le informazioni utili per visitarlo

15 Aprile 2015

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA