La leggenda delle campanelle di Capri

Le campanelle di Capri: conoscete la loro leggenda? In questo post ve la racconto e vi mostro alcune delle campane più belle che ho incontrato esplorando l’isola.

Le campanelle di Capri ti salutano non appena cominci a esplorare l’isola. Il loro tintinnare incuriosisce e attira. Ricorda il mare e il vento, che qui sono i protagonisti.
Ce ne sono tante e tutte diverse nei colori e nelle forme. Alcune sono dipinte con tonalità più accese, altre hanno dettagli pastello. Secondo la leggenda, ambientata proprio a Capri, sono dei portafortuna per chi le possiede. Non so se è la verità, ma mi piace pensare di sì.

La Leggenda delle Campanelle di Capri
C’era una volta un giovane pastore che viveva sull’isola. Non possedeva molto, solo una piccola capanna, dove viveva con la madre, e una pecorella, che ogni giorno portava al pascolo sul Monte Solaro, la cima più alta di Capri. Una sera però il pastorello si distrasse per raccogliere alcuni fiori da portare alla madre e, quando si voltò alla ricerca della sua pecora, non la trovò più.

L’animale era la sua unica fonte di sostentamento e per questo il giovane andò nel panico. Che cosa ne sarebbe stato di lui e della sua mamma? Ad un certo punto sentì in lontananza una campanella. Pensando fosse quella che la pecora portava al collo, corse verso quel suono con la speranza di ritrovarla.

Arrivò però sull’orlo di un burrone e per poco non cadde giù. A fermarlo ci pensò una fortissima luce: era San Michele in groppa al suo cavallo bianco. Il Santo si sfilò dal collo una campanella e la porse al pastorello. «Bimbo mio» gli disse «prendila e segui sempre il suo suono: ti salverà da ogni pericolo».

Il giovane accettò il dono e corse dalla madre in preda all’emozione. Le portò il regalo avvolto in un quadrifoglio e da allora non se ne separarono più. Non ritrovò la sua pecorella, ma da quel giorno la loro vita fu piena di luce, bontà e felicità e ogni loro desiderio fu appagato.
Sul luogo dell’Apparizione fu costruita Villa San Michele, uno dei luoghi più belli dell’isola.

Visitare Capri
Se siete interessati a visitare l’isola, sul blog trovate un post dedicato interamente a cosa vedere a Capri. Per raggiungerla, invece, trovate tutte le informazioni utili nel post dedicato a come muoversi in Costiera Amalfitana.

Dove dormire in Costiera Amalfitana

Durante la mia settimana in Campania ho soggiornato a Positano, al B&B Casa Teresa*.
Positano è circa a metà strada tra Napoli e il resto della Costiera e quindi può essere un punto strategico per chi vuole scoprire entrambe le zone.
Il B&B ha uno stile elegante tipico della zona, con dettagli in ceramica colorata e una splendida vista sulla cittadina.

Media
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s* e poi condivise sul mio profilo Instagram. Per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Alessia
Io adoro le leggende e questa è bellissima.
Martina Sgorlon
AlessiaAnche a me piacciono molto, in più questa la puoi portare a casa con te sotto forma di un piccolo souvenir 😉
Fabio
Questa proprio non la sapevo! Eppure sono così vicino, dovrei proprio andarci!
Martina Sgorlon
FabioTe lo consiglio! L’isola di Capri ha luoghi splendidi e dettagli ancora più belli 😉
A presto 🙂
La Folle
Nessuno mi ha mai detto che esiste questa leggenda a Capri, ma in effetti ero piccola quando ci sono stata e non ho nemmeno fatto caso alle campanelle.
Martina Sgorlon
La FolleIo ne sono venuta a conoscenza per caso, le campanelle mi hanno incuriosita 🙂
A presto ❤
Agnese - I'll B right back
Oh ma che bello! Sai che proprio non conoscevo questa cosa? Sono stata a Capri troppo tempo fa, e non mi ricordavo della presenza di campanelle ovunque. Hai fatto bene a raccontare la leggenda, è una cosa che dovremmo fare più spesso perché racconta molto delle tradizioni di luoghi e popoli!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backIo l’ho scoperta per caso proprio perché sono passata vicino alle campanelle. Mi sono piaciute subito e ne ho portata a casa una con me. ❤
Mi piace sempre scoprire queste storie, permettono di conoscere più a fondo i luoghi che visito 🙂