• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Lago di Bled
Slovenia

Il Lago di Bled: dalla visita al Castello alla dolcissima Kremna Rezina

Uno dei luoghi più famosi della Slovenia: il Lago di Bled. Vi accompagno in visita al Castello e vi porto a mangiare una torta davvero tipica.

Divisore tag

Uno dei miei sogni sloveni era quello di vedere di persona il Lago di Bled. È un luogo che ti trascina dolcemente all’interno di un libro di fiabe, uno di quelli con le illustrazioni stampate, ma che sembrano acquerelli dipinti a mano direttamente sulla pagina.


Leggi anche: Quattro giorni in Slovenia alla scoperta della Carniola


Lago di Bled

Bled si trova nella regione slovena dell’Alta Carniola (Gorenjska), l’area più settentrionale tra quelle che ho visitato durante il mio soggiorno al BIG BERRY, il glamping del quale vi ho già parlato. 


Leggi anche: Glamping in Slovenia: il BIG BERRY Lifestyle Resort


Il lago è circondato dalle Alpi Giulie e da quelle Caravanche e per questo i pendii e la vegetazione si gettano direttamente in acqua.

Lago di Bled

Il Castello di Bled

Non ho potuto passeggiare lungo le sponde del lago per una questione di tempo, ma sono salita fino al castello, uno dei più antichi della Slovenia: il Blejski Grad. La struttura fu costruita nel Medioevo e da lì si può godere di una delle viste più belle sul lago, ma anche sulla Gorensjka.

Castello di Bled - Blejski Grad

Al suo interno oggi è possibile trovare un museo dedicato allo sviluppo dell’Alta Carniola, dall’Età del Bronzo all’epoca contemporanea.

Storia, geologia, usi e costumi che permetteranno a chi lo visita di capire un po’ meglio questa zona della Slovenia.

Castello di Bled - Blejski Grad

Nonostante le informazioni interessanti esposte, ho preferito di gran lunga passeggiare sulle mura e all’interno degli altri ambienti alla ricerca di dettagli e scorci in grado di rimanere impressi tra i ricordi.

Castello di Bled - Blejski Grad

Sui cortili del Blejski Grad si affacciano anche un negozio souvenir, un punto di ristoro, un ristorante, la stamperia del castello e una cantina. Modi come altri per arricchire la visita e trascorrere il tempo in un luogo tra i più belli della regione.

Castello di Bled - Blejski Grad

Informazioni: il costo dell’ingresso è di 10,00€ per gli adulti, 7,00€ per gli studenti universitari, 5,00€ per i bambini fino ai 14 anni. Un bambino accompagnato da due adulti entra gratis.

Castello di Bled - Blejski Grad

Il Blejski Grad è aperto tutto l’anno dalle 8.00, ma chiude alle 18.00 da novembre a marzo, alle 20.00 da aprile al 14 giugno e dal 16 settembre al 31 ottobre e alle 21.00 dal 15 giugno al 15 settembre.


Leggi anche: Visita al La Gola di Vintgar: una meraviglia naturale slovena


Castello di Bled - Blejski Grad

Cucina slovena: la Kremna Rezina

Una visita a Bled non è completa se non si raggiunge anche la piccola isola che sbuca tra le acque del lago, Blejski otok (cosa che dovrò rimandare alla prossima volta, purtroppo), e se non si assaggia la Kremna Rezina, una torta che sembra essere nata proprio qui.

Kremna Rezina

È il risultato dell’unione di un sottilissimo strato di pasta sfoglia, un mattone di crema pasticcera e uno di panna e, infine, un altro sottilissimo strato di sfoglia ricoperto di zucchero a velo.

Io, che preferisco il salato, ho perso clamorosamente la sfida, ma mi dicono che anche gli amanti dei dolci hanno avuto qualche difficoltà.

Kremna Rezina

Informazioni: la Kremna Rezina è una specialità del posto e quindi si può mangiare un po’ ovunque. Io ho assaggiato quella della Pasticceria Šmon.

Lago di Bled

Bled è già nella lista dei luoghi nei quali tornare. Ho bisogno di visitare con più calma questo puntino turchese sulle mappe della Slovenia, voglio raggiungere in barca l’isola e passeggiare lungo le sponde del lago. Magari in inverno, o in autunno, quando i colori diventano così belli da togliere il fiato.

Castello di Bled - Blejski Grad

Dove dormire in Slovenia


Dove dormire in SloveniaDurante il mio viaggio in Slovenia sono stata ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort*, un glamping sulla riva del fiume Kolpa che unisce la natura del campeggio alle comodità dell’appartamento. 

Visti i sei posti letto, può essere la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo e vuole essere indipendente. Vi ho parlato meglio della struttura in un altro post. 


Vi piacerebbe visitare il Lago di Bled e il suo Castello? E la Kremna Rezina l’assaggereste? Lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Il Lago di Bled si trova a circa 45 minuti in auto da Lubiana e a quasi due ore dal BIG BERRY Lifestyle Resort, dove ho soggiornato.


Leggi anche: Lubiana: cosa vedere in un giorno nella capitale slovena


Le foto sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.

ARGOMENTI:musei e palazzi
13 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Quattro giorni in Slovenia alla scoperta della Carniola

28 Giugno 2016

Check in | Glamping in Slovenia al BIG BERRY Lifestyle Resort

12 Luglio 2016

La Gola di Vintgar: una meraviglia naturale slovena

21 Ottobre 2016
  • Federica
    19 Gennaio 2017

    io ci sono stata qualche settimana fa: un freddo boia ma bellissima… peccato non ci fosse la neve!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Federica
      19 Gennaio 2017

      Ciao Federica 😀
      Immagino il gelo! Peccato per la neve, con un po’ di bianco è una zona ancora più bella 🙂

      Reply
  • Serendipitsite
    17 Novembre 2016

    Ciao Martina ! Ho visitato la Slovenia ma non sono ancora stata al Lago di Bled e… non vedo l’ora! <3 Ho cercato di informarmi un pochino, ma non ci sono tantissimi modi per raggiungerlo. Tu come sei andata?

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Serendipitsite
      18 Novembre 2016

      Ciao! 🙂
      Noi lo abbiamo raggiunto in auto, le strade sono molto ampie e facili da percorrere. Purtroppo però non saprei consigliarti un’alternativa! 🙁

      Reply
      • Serendipitsite
        Martina Sgorlon
        18 Novembre 2016

        Quello che temevo anche io 🙁 dovrò organizzare per qualche giorno in più, perché da Torino è un po’ lunghina 🙂

        Reply
  • La Folle
    21 Settembre 2016

    Mmm, a me piace sia il dolce che il salato ma non so se potrebbe piacermi la Kremna Rezina. Però la assaggerei lo stesso, che te lo dico a fa’!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      La Folle
      22 Settembre 2016

      Ahahah io l’ho assaggiata per curiosità, ma sapevo che mi avrebbe sconfitta in poche mosse 😛
      Un bacione ❤

      Reply
  • TheLazyTrotter
    16 Settembre 2016

    Grazie Martina per le info! La Slovenia e’ tra i miei Travel Dreams e non vedo l’ora di andarla a scoprire!!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      TheLazyTrotter
      22 Settembre 2016

      Per me è un piacere! Ti auguro di realizzare presto questo tuo Travel Dream 😀
      Un bacione ❤

      Reply
  • Diletta
    16 Settembre 2016

    Ma grazie per la citazione Marti!
    Come sempre, bel post e foto meravigliose.
    Sai che a rivedere la foto della Kremna Rezina mi è tornata voglia di mangiarla, nonostante non fossi neanche riuscita a finirla?! Assurdo 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Diletta
      22 Settembre 2016

      Figurati Diletta, è un piacere ❤
      Grazie mille, sono felice che il post ti piaccia 🙂 Comunque hai tutto il mio supporto e se riesci a finirla, beh, complimenti 😉
      Un bacione ❤

      Reply
  • Agnese - I'll B right back
    16 Settembre 2016

    Che in Slovenia c’ho lasciato un pezzettino di cuore l’ho già scritto ovunque, per cui ti ringrazio di avermi fatto tornare alla mente questi bellissimi ricordi. Certo, se penso alla Kremnza Rezina mi passa la fame…lo confermo: anche i divoratori di dolci per professione saranno messi a dura prova 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Agnese – I’ll B right back
      22 Settembre 2016

      Mi sa che il tuo pezzettino sta facendo compagnia al mio ❤
      Ahahah quella torta è stata un’esperienza un po’ traumatica 😛

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.