
Il Lago di Bled: dalla visita al Castello alla dolcissima Kremna Rezina
Uno dei luoghi più famosi della Slovenia: il Lago di Bled. Vi accompagno in visita al Castello e vi porto a mangiare una torta davvero tipica.

Uno dei miei sogni sloveni era quello di vedere di persona il Lago di Bled. È un luogo che ti trascina dolcemente all’interno di un libro di fiabe, uno di quelli con le illustrazioni stampate, ma che sembrano acquerelli dipinti a mano direttamente sulla pagina.
Leggi anche: Quattro giorni in Slovenia alla scoperta della Carniola

Bled si trova nella regione slovena dell’Alta Carniola (Gorenjska), l’area più settentrionale tra quelle che ho visitato durante il mio soggiorno al BIG BERRY, il glamping del quale vi ho già parlato.
Leggi anche: Glamping in Slovenia: il BIG BERRY Lifestyle Resort
Il lago è circondato dalle Alpi Giulie e da quelle Caravanche e per questo i pendii e la vegetazione si gettano direttamente in acqua.

Il Castello di Bled
Non ho potuto passeggiare lungo le sponde del lago per una questione di tempo, ma sono salita fino al castello, uno dei più antichi della Slovenia: il Blejski Grad. La struttura fu costruita nel Medioevo e da lì si può godere di una delle viste più belle sul lago, ma anche sulla Gorensjka.

Al suo interno oggi è possibile trovare un museo dedicato allo sviluppo dell’Alta Carniola, dall’Età del Bronzo all’epoca contemporanea.
Storia, geologia, usi e costumi che permetteranno a chi lo visita di capire un po’ meglio questa zona della Slovenia.

Nonostante le informazioni interessanti esposte, ho preferito di gran lunga passeggiare sulle mura e all’interno degli altri ambienti alla ricerca di dettagli e scorci in grado di rimanere impressi tra i ricordi.

Sui cortili del Blejski Grad si affacciano anche un negozio souvenir, un punto di ristoro, un ristorante, la stamperia del castello e una cantina. Modi come altri per arricchire la visita e trascorrere il tempo in un luogo tra i più belli della regione.

Informazioni: il costo dell’ingresso è di 10,00€ per gli adulti, 7,00€ per gli studenti universitari, 5,00€ per i bambini fino ai 14 anni. Un bambino accompagnato da due adulti entra gratis.

Il Blejski Grad è aperto tutto l’anno dalle 8.00, ma chiude alle 18.00 da novembre a marzo, alle 20.00 da aprile al 14 giugno e dal 16 settembre al 31 ottobre e alle 21.00 dal 15 giugno al 15 settembre.
Leggi anche: Visita al La Gola di Vintgar: una meraviglia naturale slovena

Cucina slovena: la Kremna Rezina
Una visita a Bled non è completa se non si raggiunge anche la piccola isola che sbuca tra le acque del lago, Blejski otok (cosa che dovrò rimandare alla prossima volta, purtroppo), e se non si assaggia la Kremna Rezina, una torta che sembra essere nata proprio qui.

È il risultato dell’unione di un sottilissimo strato di pasta sfoglia, un mattone di crema pasticcera e uno di panna e, infine, un altro sottilissimo strato di sfoglia ricoperto di zucchero a velo.
Io, che preferisco il salato, ho perso clamorosamente la sfida, ma mi dicono che anche gli amanti dei dolci hanno avuto qualche difficoltà.

Informazioni: la Kremna Rezina è una specialità del posto e quindi si può mangiare un po’ ovunque. Io ho assaggiato quella della Pasticceria Šmon.

Bled è già nella lista dei luoghi nei quali tornare. Ho bisogno di visitare con più calma questo puntino turchese sulle mappe della Slovenia, voglio raggiungere in barca l’isola e passeggiare lungo le sponde del lago. Magari in inverno, o in autunno, quando i colori diventano così belli da togliere il fiato.

Dove dormire in Slovenia
Durante il mio viaggio in Slovenia sono stata ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort*, un glamping sulla riva del fiume Kolpa che unisce la natura del campeggio alle comodità dell’appartamento.
Visti i sei posti letto, può essere la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo e vuole essere indipendente. Vi ho parlato meglio della struttura in un altro post.
Vi piacerebbe visitare il Lago di Bled e il suo Castello? E la Kremna Rezina l’assaggereste? Lasciate un commento 🙂

Informazioni
Il Lago di Bled si trova a circa 45 minuti in auto da Lubiana e a quasi due ore dal BIG BERRY Lifestyle Resort, dove ho soggiornato.
Leggi anche: Lubiana: cosa vedere in un giorno nella capitale slovena
Le foto sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
Federica
io ci sono stata qualche settimana fa: un freddo boia ma bellissima… peccato non ci fosse la neve!
Martina Sgorlon
FedericaCiao Federica 😀
Immagino il gelo! Peccato per la neve, con un po’ di bianco è una zona ancora più bella 🙂
Serendipitsite
Ciao Martina ! Ho visitato la Slovenia ma non sono ancora stata al Lago di Bled e… non vedo l’ora! <3 Ho cercato di informarmi un pochino, ma non ci sono tantissimi modi per raggiungerlo. Tu come sei andata?
Martina Sgorlon
SerendipitsiteCiao! 🙂
Noi lo abbiamo raggiunto in auto, le strade sono molto ampie e facili da percorrere. Purtroppo però non saprei consigliarti un’alternativa! 🙁
Serendipitsite
Martina SgorlonQuello che temevo anche io 🙁 dovrò organizzare per qualche giorno in più, perché da Torino è un po’ lunghina 🙂
La Folle
Mmm, a me piace sia il dolce che il salato ma non so se potrebbe piacermi la Kremna Rezina. Però la assaggerei lo stesso, che te lo dico a fa’!
Martina Sgorlon
La FolleAhahah io l’ho assaggiata per curiosità, ma sapevo che mi avrebbe sconfitta in poche mosse 😛
Un bacione ❤
TheLazyTrotter
Grazie Martina per le info! La Slovenia e’ tra i miei Travel Dreams e non vedo l’ora di andarla a scoprire!!
Martina Sgorlon
TheLazyTrotterPer me è un piacere! Ti auguro di realizzare presto questo tuo Travel Dream 😀
Un bacione ❤
Diletta
Ma grazie per la citazione Marti!
Come sempre, bel post e foto meravigliose.
Sai che a rivedere la foto della Kremna Rezina mi è tornata voglia di mangiarla, nonostante non fossi neanche riuscita a finirla?! Assurdo 🙂
Martina Sgorlon
DilettaFigurati Diletta, è un piacere ❤
Grazie mille, sono felice che il post ti piaccia 🙂 Comunque hai tutto il mio supporto e se riesci a finirla, beh, complimenti 😉
Un bacione ❤
Agnese - I'll B right back
Che in Slovenia c’ho lasciato un pezzettino di cuore l’ho già scritto ovunque, per cui ti ringrazio di avermi fatto tornare alla mente questi bellissimi ricordi. Certo, se penso alla Kremnza Rezina mi passa la fame…lo confermo: anche i divoratori di dolci per professione saranno messi a dura prova 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backMi sa che il tuo pezzettino sta facendo compagnia al mio ❤
Ahahah quella torta è stata un’esperienza un po’ traumatica 😛