• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Kobe
Kansai

Kobe: cosa fare e cosa vedere in uno dei porti più importanti del Giappone

Kobe e una mattinata in questa città del Giappone per visitare due tra i luoghi più importanti e assaggiare la famosissima carne di Kobe. Un viaggio da Chinatown al porto.

Divisore tag

Durante il mio viaggio in Giappone ho dedicato a Kobe pochissimo tempo, forse meno di quello che merita. 

È stata la tappa intermedia del viaggio che da Osaka mi ha portato al Castello di Himeji ed è per questo che le ho dedicato solo una mattinata. Giusto il tempo di vedere alcune delle attrattive principali e assaggiare la famosissima carne di Kobe. Vi porto a scoprirla.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Kobe in pillole
2. Cosa vedere a Kobe
2.1. Passeggiare per le vie di Nankinmachi
2.2. Visitare il parco Meriken
2.3. Mangiare la carne di Kobe
2.4. Altre cose da vedere a Kobe
2.4.1. Informazioni
Porto di Kobe

Kobe in pillole

Kōbe compare nei documenti storici a partire dal Terzo secolo, quando qui fu eretto il santuario di Ikuta, ma i ritrovamenti archeologici nell’area dimostrano un’origine ben più antica.

Divenne ben presto uno dei porti più importanti di tutto il paese, un polo commerciale e politico fondamentale che garantiva scambi culturali e merceologici con la Cina. Anche da qui deriva la sua personalità cosmopolita, che la portò a essere una delle prime zone del Giappone ad avere a che fare con l’occidente.

Bombardata il 17 marzo 1945, fu distrutta per oltre il 20% e ridisegnata negli anni Cinquanta. Colpita poi da un devastante terremoto il 17 gennaio 1995, Kobe si è rialzata quasi subito e oggi è di nuovo un importantissimo centro commerciale noto principalmente per il suo manzo pregiato.

Nankinmachi

Cosa vedere a Kobe

Kobe è una città estremamente vivace, con un continuo viavai di persone, tanti centri e aree commerciali. Non mi aspettavo nulla di tutto questo e ammetto che, con il senno di poi, non mi sarebbe dispiaciuto rimanere lì un po’ di più.

Mentre organizzavo l’itinerario ho selezionato i luoghi che non volevo assolutamente perdere e prima di pranzo sono riuscita a visitarli, concludendo la mia breve gita in uno dei ristoranti della città. Vi porto a spasso con me per scoprire cosa fare a Kobe se avete poco tempo.

Kobe

Passeggiare per le vie di Nankinmachi

Nankinmachi è l’unica Chinatown del Giappone occidentale e non è un caso si trovi proprio a Kobe. Nel periodo Meiji (1868-1912) la città è stata uno dei primi porti aperti agli stranieri e si è trasformata ben presto in un centro internazionale, dove lo scambio avveniva continuamente sia tra merci che tra culture.

Nankinmachi

Oggi quest’area è una vera e propria città nella città ed è ricca di ristoranti e banchi dove vengono proposti i cibi della tradizione cinese, come gli zongzi, preparati con anatra e riso avvolti in una foglia di bambù.


 Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire


Nankinmachi

Nel cuore di Nankinmachi c’è una piazzetta che è un vero e proprio punto di incontro. Al centro, attorno ad un gazebo rosso, sono state poste le statue degli animali che compaiono nell’oroscopo cinese o tipici della Cina, come il panda.

Nankinmachi

Visitare il parco Meriken

Il parco Meriken è una zona moderna e vivace, frequentata sia di giorno che di sera. Si affaccia sul porto di Kobe che, dato il suo ruolo fondamentale sia dal punto di vista storico che commerciale, è uno dei luoghi più importanti della città.

Porto di Kobe

Camminando a due passi dal mare si possono vedere non solo la baia di Osaka, ma anche la vicina Harbor Land, una zona dedicata al divertimento e allo shopping riconoscibile grazie alla sua ruota panoramica.

Porto di Kobe

Simbolo del porto e del parco è la torre rossa, che raggiunge i 108 metri d’altezza e permette di godere di una vista splendida su tutta l’area. Ai suoi piedi è pieno di installazioni artistiche che animano tutto Meriken.

Porto di Kobe

Mangiare la carne di Kobe

Il manzo di Kobe è diventato famoso in tutto il mondo. Appartiene alla razza wagyu, tipica del Giappone, ed è allevato in quest’area del Paese e macellato proprio in città. Per questo motivo assaggiarlo qui è un’esperienza da non perdere.

Pranzo con Kobe al Wakkoqu

In città ci sono moltissimi ristoranti e locali e probabilmente non è facile decretare il migliore. Io l’ho mangiato al ristorante Wakkoqu, su Nakayamatedōri. All’interno ha pochi posti a sedere e ogni tavolo è composto da un banco dove mangiare e una piastra sulla quale viene cucinata la carne.

Pranzo con Kobe al Wakkoqu

Il cuoco taglia il pezzo in parti più piccole e poi le cuoce per un tempo differente a seconda dell’area e della quantità di grasso presente. Sulla stessa piastra vengono scottati anche fiori di loto, verdure e patate.

Pranzo con Kobe al Wakkoqu

Soprattutto, il cuoco che cucina davanti a voi consiglia se mangiare ogni singolo pezzo al naturale, per gustare l’originale sapore della carne, o se accompagnarlo con uno dei condimenti. Ci sono aglio, senape al wasabi, sale e un mix di spezie.

Sicuramente non è un pasto economico, perché i menu più completi che comprendono 250gr di carne, antipasto, dessert, caffè e acqua raggiungono anche i 90€ (¥12.250) a persona, ma ne vale comunque la pena. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato a cosa mangiare in Giappone.

Pranzo con Kobe al Wakkoqu

Altre cose da vedere a Kobe

Questa è stata la mia mattinata a Kobe, da Chinatown al pranzo. Non è una visita completa, ma mi ha permesso comunque di capire e assaporare l’atmosfera della città. Un piccolo assaggio, quel tanto che basta per riempirmi di curiosità.

Se avete un po’ di tempo in più, però, sappiate che tra le cose da non perdere c’è anche la salita al monte Rokko, uno dei migliori belvedere di Kobe. Il biglietto per la funivia è lo stesso che potete usare per spostarvi con i mezzi e per i turisti è disponibile il Rokkosan Touris Pass, che permette accesso illimitato agli autobus e alla funivia. Vi lascio un link utile qui sotto.


Clicca qui per acquistare il Rokkosan Tourist Pass*


Chinatown di Kobe

Siete mai stati a Kobe? Vi piacerebbe andarci? Se avete suggerimenti, dubbi o domande, lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Sono arrivata alla stazione di Shin-Kobe da Osaka con uno Shinkasen, un treno superveloce che ci mette circa un quarto d’ora. La tratta costa ¥640, ma se avete il Japan Rail Pass è gratuita.

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

Durante il mio viaggio in questa zona del Giappone io ho soggiornato a Osaka e quindi non vi saprei consigliare un alloggio nell’area di Kobe. In ogni caso sono certa che cercando su Booking troverete sicuramente la soluzione che fa per voi. Vi lascio un box di ricerca qui sotto.

Booking.com
ARGOMENTI:saporipercorsi e itineraridove mangiare
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Il Padiglione d’Oro e il Padiglione d’Argento: gioielli di Kyoto

9 Febbraio 2018

Il Castello di Himeji: l’airone bianco e le sue storie

23 Gennaio 2018

Il santuario di Ise: tra natura e shintoismo in Giappone

22 Agosto 2017

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.