Kanazawa: cosa vedere in un giorno

Kanazawa e un itinerario per scoprirla. Cosa vedere se avete poco tempo: dal Castello al mercato, passando per il quartiere dei samurai.

Kanazawa è stata una delle tappe del mio viaggio in Giappone e, in particolare, di quello che mi ha portato in treno da Tokyo a Osaka: sono arrivata nel pomeriggio, per ripartire all’ora di pranzo del giorno successivo.
Una giornata è davvero poco per visitare come si deve la città, che avrebbe bisogno di molto più tempo per essere davvero scoperta, ma è abbastanza per vedere alcuni dei luoghi più rappresentativi. Vi porto tra le sue strade.

Kanazawa in pillole
Il suo nome significa “palude d’oro” ed è una delle città giapponesi più importanti, un grande polo commerciale dove ogni giorno transita un numero incredibile di persone, oggetti e informazioni. Molto diversa da Takayama, che avevo appena salutato.
Parte dell’antica provincia di Kaga, la città si trovò più volte al centro dei conflitti che interessarono il Giappone tra il Sedicesimo e il Diciassettesimo secolo e il 14 aprile 1631 fu quasi interamente distrutta da un devastante incendio.
Kanazawa raggiunse il suo antico apice nel 1700, quando grazie ai suoi oltre 100.000 abitanti si poteva paragonare a Roma o a Madrid. La popolazione era composta per la maggior parte da samurai, da una parte, e artigiani, mercanti e dalle loro famiglie dall’altra, questi ultimi giunti qui grazie ai numerosi privilegi economici, politici e sociali messi a disposizione dalle autorità.
Ancora oggi è una delle città più grandi e popolose del Giappone, un luogo dove modernità e antichità si uniscono e si mescolano continuamente.

Cosa vedere a Kanazawa
Proprio per questo non basta un giorno per vederla tutta, però sono riuscita comunque a scoprire alcuni luoghi davvero belli e ora voglio condividerli con voi. Vi accompagno tra le vie di Kanazawa: ecco cosa vedere.

Nagamachi, il quartiere dei samurai
Il quartiere di Nagamachi è uno dei più antichi di Kanazawa. Durante il periodo Kaga era abitato principalmente da samurai ed è stato realizzato sulla base delle scienze militari, per renderlo più sicuro.
Passeggiando tra le sue vie ci si trova quindi all’interno di un labirinto, con vicoli ciechi e diramazioni che, senza una mappa alla mano, potrebbero confondervi. Alcune delle abitazioni sono aperte al pubblico.

Il castello di Kanazawa
Il Castello di Kanazawa (Kanazawa-jō) fu realizzato nel 1583, ma venne ricostruito più volte nel corso dei secoli a causa di incendi, battaglie e terremoti. Per le sue dimensioni è anche conosciuto come il “Palazzo dei mille tatami”.

L’edificio, circondato da un grande parco, ha ospitato la famiglia Maeda, che lo commissionò, per generazioni, per poi diventare sede dell’esercito e, successivamente, dell’università. Oggi è dedicato esclusivamente ai visitatori, a chi vuole fare una passeggiata o un po’ di sport all’aria aperta.

Informazioni: il parco del castello e le sue porte principali sono aperti dalle 7.00 alle 18.00 dal 1 marzo al 15 ottobre. Dal 16 ottobre fino a fine febbraio, invece, aprono alle 8.00 per chiudere alle 17.00. L’accesso è gratuito.

Il Kenroku-en
Kenroku-en, vicinissimo al castello e un tempo giardino privato della residenza, è forse il più bello visitato durante il mio viaggio di tre settimane in Giappone. È un mix di spazi ampi e stretti sentieri, di specchi d’acqua e aree verdi.

A pochi metri dall’entrata ci si ritrova davanti il laghetto Kasumigaike, uno degli angoli più suggestivi del parco. Dall’acqua sbuca un’isola a forma di tartaruga, mentre sulla sponda destra c’è la lanterna Kotojitoro, uno dei simboli del giardino.

Ci sono poi la casa del tè Shiguretei, un’area piena di prugni e ciliegi che in primavera regalano splendidi colori, piccole cascate, come la Midoritaki, e alberi secolari. È il luogo ideale per una passeggiata, sopratutto la mattina presto, quando non c’è quasi nessuno e la luce è splendida.

Il Kenroku-en è aperto dalle 7.00 alle 18.00 dal 1 marzo al 15 ottobre. Dal 16 ottobre alla fine di febbraio invece apre alle 8.00 e chiude alle 17.00. L’accesso è a pagamento: ¥310 per gli adulti e ¥110 per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni.

Il santuario Kanazawajinja
Uscendo dal cancello Zuishinzaka del giardino, è possibile visitare il santuario Kanazawajinja. Questo luogo è immerso nella natura ed è famoso per il suo pozzo sacro: il Kinjo Reitaku.
L’accesso è gratuito ed è possibile, dopo essersi fatti timbrare il biglietto all’uscita del Kenrokuen, raggiungere il santuario e poi rientrare nel giardino per continuare la visita.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire

Mercato Omi-cho
Omi-cho market è il mercato del pesce più grande di Kanazawa ed è attivo dal periodo Edo (1603-1868). È al coperto, pieno di banchi ricchi di prodotti freschissimi e animato dai venditori fin dalle prime ore del mattino.

Ci sono anche piccoli angoli dove mangiare, perfetti se si vuole assaggiare i piatti di mare tipici della zona e con i prodotti appena acquistati al mercato. Uno di questi è l’oden, una zuppa di pesce preparata con ingredienti a scelta.

Il momento migliore per visitarlo è sicuramente la mattina, come tutti i mercati del pesce, ma è attivo dalle 9.00 alle 18.00. Gli orari possono variare da banco a banco e da locale a locale. Solitamente le attività sono chiuse la domenica, i giorni festivi e alcuni mercoledì.
Ve ne ho parlato anche nel post dedicato a cosa mangiare in Giappone.

Altre informazioni utili per la visita
Se, come me, trascorrete poche ore in città o, semplicemente, volete scoprirla in maniera approfondita grazie a guide esperte, sappiate che è possibile partecipare a delle visite guidate.
Vi lascio qui sotto un link utile nel caso in cui foste interessati. Non preoccupatevi se cambiate idea, potete disdire fino a 48 ore prima.
Clicca qui per acquistare i biglietti per un tour guidato a Kanazawa*
Kanazawa è un polo ferroviario importantissimo per il Giappone e per questo non vi sarà difficile raggiungerla. Per tutte le informazioni su come muoversi e sul Japan Rail Pass, vi consiglio di leggere il post dedicato.

Dove dormire a Kanazawa
Durante la mia unica notte a Kanazawa ho soggiornato all’hotel Ana Crowne Plaza*.
Si trova a due passi dalla stazione ferroviaria e per la sua posizione è molto comodo se, come me, avete pochissimo tempo da dedicare alla città, anche se non è vicinissimo alle cose da vedere elencate in questo post.
Io ho usufruito solo della camera e non dei pasti, ma mi sono trovata benissimo. I letti sono comodi e il bagno nuovissimo, tutto è molto più ampio rispetto agli standard giapponesi.
Siete mai stati a Kanazawa? Se avete suggerimenti, dubbi o domande lasciate un commento 🙂

Informazioni
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.