• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Asti
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
    • Fotografia
    • Blog e social
  • Lifestyle
  • About
    • Chi sono
    • Collaboriamo?
    • Press

Martinaway

Kamakura
Kantō

Kamakura: cosa vedere e una gita di un giorno da Tokyo

Kamakura e una gita di un giorno per scoprirla. Cosa vedere e le informazioni utili per visitarla e raggiungerla da Tokyo. 

Divisore tag

Kamakura è stata, insieme a quella sul Monte Fuji, una delle due gite fatte mentre ero a Tokyo. Era una giornata piovosa, una di quelle che sai già che non si libererà mai delle nuvole, ma forse è stato un bene, perché in quel giorno di inizio primavera ho trovato meno turisti del previsto.


 Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire


Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Kamakura in pillole
2. Cosa vedere a Kamakura
2.1. Il tempio Kōtoku-in e il Grande Buddha di Kamakura
2.2. Il tempio Hase-dera
2.3. Il Santuario Tsurugaoka Hachiman
3. Come arrivare a Kamakura da Tokyo
3.1. Dove dormire a Tokyo
3.1.1. Informazioni
Hase-dera a Kamakura

Kamakura in pillole

La cittadina dista circa 50 chilometri dal centro di Tokyo e se da una parte è protetta dalle montagne, dall’altra si affaccia sull’Oceano Pacifico e sulla baia di Sagami. Proprio per questo, in passato, è stata scelta come capitale dagli shogun del clan Minamoto: era perfettamente protetta e facilmente difendibile.

È ricca di templi e santuari (anche se i primi sono molto più numerosi) ed è proprio per loro che in tantissimi la raggiungono da tutto il Giappone e soprattutto dalla capitale.


 Leggi anche: Cosa mangiare in Giappone: i piatti da assaggiare (e dove trovarli)


Vista dall'Hase-dera

Cosa vedere a Kamakura

Se anche voi, durante il vostro viaggio in Giappone, avete meno di un giorno per visitarla, di seguito trovate quelle che secondo me sono le tre tappe da inserire nel vostro itinerario. Ecco cosa vedere a Kamakura.

Hase-dera, Kamakura

Il tempio Kōtoku-in e il Grande Buddha di Kamakura

Il tempio buddhista Kōtoku-in è il più famoso di Kamakura grazie al Grande Buddha, il Daibutsu. Questa gigantesca statua in bronzo è alta più di 13 metri, pesa 93 tonnellate ed è la seconda più grande del Giappone dopo quella di Nara.

Tempio buddhista Kōtoku-in a Kamakura

La statua è cava e per questo è possibile entrare e vedere la gigantesca realizzazione da un altro punto di vista. Onestamente, però, mi ha impressionato più dall’esterno, perché molto più imponente e suggestiva e piena di dettagli che dall’interno spariscono.

Tempio buddhista Kōtoku-in a Kamakura

Pare che risalga al Tredicesimo secolo e originariamente si trovava al riparo dalle intemperie all’interno di un tempio. L’edificio, però, è stato raso al suolo da uno tsunami nel 1495 e da allora la statua è rimasta dov’è e non è più stata coperta.

Oggi è circondata dalla natura e da luoghi di preghiera, uno spazio molto semplice e modesto che la fa risaltare ancora di più.

Tempio buddhista Kōtoku-in a Kamakura

◆ Informazioni per la visita

Il tempio è aperto dalle 8.00 alle 17.30 e l’ingresso costa ¥300. Si può raggiungere a piedi dalla stazione di Kamakura in circa 20 minuti, oppure con un autobus in poco più di dieci (¥200).

Tempio buddhista Kōtoku-in a Kamakura

Il tempio Hase-dera

La storia del tempio Hase-Dera è legata a una leggenda. Secondo i racconti, nell’Ottavo secolo il monaco Tokudo Shonin scoprì un enorme albero di canfora, ritenuto sacro, nel piccolo villaggio di Hase, nella regione di Nara.

Decise così di farlo intagliare realizzando due statue di Kannon, la divinità buddhista della misericordia, entrambe con undici teste e alte più di nove metri. La prima venne donata al tempio Hase-dera di Nara, la seconda, invece, venne lanciata nell’oceano con l’idea che sarebbe ricomparsa nel luogo più adatto a lei dal punto di vista spirituale.

Carpe all'Hase-dera

Quindici anni dopo ricomparve su una spiaggia vicino a Kamakura, circondata da raggi di luce. Per questo il tempio, conosciuto anche come Hase-Kannon, venne costruito qui e oggi la statua si trova all’interno del Kannon-do Hall, l’edificio principale del tempio.

Kannon-do Hall, Hase-dera a Kamakura

Tra gli altri luoghi principali del tempio ci sono anche l’Amida-do hall, con una statua dorata di quasi tre metri che raffigura Amida Nyorai, il Kyozo, il luogo dove vengono conservate le Scritture buddhiste e la caverna Benten-kutsu. Quest’ultima è dedicata all’unica entità femminile tra le sette divinità giapponesi: è la dea dell’acqua e della ricchezza.

Hase-dera a Kamakura

Il tempio è noto anche per le tantissime statuette di Jizo, protettore dei viaggiatori e dei defunti, in particolare dei bambini. Molte di loro sono state poste qui proprio da genitori che hanno perso i figli prematuramente.

Hase-dera a Kamakura

All’interno dei confini del tempio c’è anche un santuario shintoista, l’Inari-sha. Poiché, sempre secondo la leggenda, la statua arrivò sulla spiaggia trasportata da alcune ostriche, qui gli ema, gli oggetti sui quali i fedeli scrivono le proprie preghiere e i propri ringraziamenti, non sono tavolette in legno, ma conchiglie.

Hase-dera a Kamakura

Il tempio Hase-dera è forse quello che ho preferito durante la mia gita a Kamakura. Sembra di essere all’interno di uno splendido parco, con passeggiate suggestive e una vista splendida sulla baia e Yuigahama Beach. È più di un luogo di preghiera.

Vista dall'Hase-dera

◆ Informazioni per la visita

Il tempio si trova a poco meno di dieci minuti a piedi dal Kōtoku-in e a circa venticinque dalla stazione di Kamakura. Volendo si può prendere un treno della Enoden line e scendere alla fermata Hase. L’ingresso costa ¥300 a tariffa intera e ¥100 per i bambini sotto i 12 anni. È aperto dalle 8.00 alle 17.30 con ultimo accesso alle 17.00 (da ottobre a febbraio chiude mezz’ora prima).

Fiori all'Hase-dera a Kamakura

Il Santuario Tsurugaoka Hachiman

Il Tsurugaoka Hachiman è il cuore shintoista di Kamakura e risale all’Undicesimo secolo. L’edificio più importante, l’Hongū, si trova in posizione rialzata rispetto al resto della città, regalando così un’immagine molto suggestiva di tutta la strada principale, il sandō, che lo collega direttamente all’oceano.

Purtroppo durante la mia visita le condizioni meteo non erano favorevoli, ma credo che nelle giornate più limpide la vista sia incredibile.

Vista dal santuario Tsurugaoka Hachiman

Il santuario è composto da moltissimi edifici minori ed è circondato da una natura foltissima che non perde i suoi colori neanche sotto il cielo grigio. Nonostante i tanti visitatori, basta allontanarsi un po’ dall’Hongū per immergersi (e perdersi) in un’area piena di pace.

Santuario Tsurugaoka Hachiman a Kamakura

All’ingresso, dove si concentra la maggior parte dei visitatori, c’è uno stagno, il Genpei Pond, sul quale si allungano piccole penisole trasformate in luoghi di preghiera. Sono tanto frequentate quanto affascinanti con i loro torii rossi che spiccano in mezzo al verde.

Informazioni: il santuario è facilmente raggiungibile dalla stazione di Kamakura, basta meno di un quarto d’ora seguendo il sandō.

Santuario Tsurugaoka Hachiman a Kamakura

Come arrivare a Kamakura da Tokyo

Per raggiungere Kamakura da Tokyo io ho preso un treno diretto della Jr Line dalla stazione di Shinjuku. Il viaggio dura circa un’ora e costa ¥920, ma se avete il Japan Rail Pass è gratuito. In alternativa c’è anche un treno diretto dalla stazione centrale di Tokyo, stessa durata e stesso costo.

Santuario Tsurugaoka Hachiman

Dove dormire a Tokyo


Dove dormire a TokyoDurante il mio viaggio a Tokyo ho soggiornato all’hotel Citadines Central Shinjuku*.

Si trova, come dice il nome, in uno dei quartieri più vivaci della capitale e non distante da uno degli snodi ferroviari e metropolitani più importanti, grazie al quale sarà facilissimo scoprire l’intera città.

Io ho usufruito solo della camera e non dei pasti, ma mi sono trovata benissimo. I letti sono ampi e comodi e il bagno nuovissimo.


Siete mai stati a Kamakura? Suggerireste altri luoghi da vedere? Se avete consigli, dubbi o domani lasciate un commento 🙂

Divisore tag

Informazioni

Questo post non vuole essere in alcun modo una guida definitiva, ma solo un insieme di consigli raccolti durante la mia esperienza a Kamakura.

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerari
2 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Cosa vedere a Shibuya, Tokyo: un itinerario a piedi

17 Ottobre 2017

Tsukiji Market: alla scoperta del mercato del pesce di Tokyo

18 Aprile 2017

Il Tokyo Metropolitan Government Building: la capitale giapponese dall’alto

14 Aprile 2017
  • Serena Puosi
    16 Febbraio 2018

    Marti, non mi stancherò mai di dirti che le tue foto sono stupende, anche in una giornata di pioggia! Kamakura mi è piaciuta molto nonostante la giornata freddissima e le bizze di mia figlia! Mi rimane il rimpianto di aver visto molto meno di quanto vorrei, ma ci si tornerà dai 😉

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Serena Puosi
      16 Febbraio 2018

      Grazie mille Serena! La pioggia è spesso mia “nemica” quando scatto, ma mi fa piacere sapere che le foto ti piacciono ugualmente! 🙂 Io ho avuto il tempo di fare queste tre tappe in città, ma sono sicura che ha molto altro da offrire 🙂 A presto!

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 29 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

Fotografia

La mia attrezzatura

product_title_1

Canon 80D

product_title_2

Obiettivo Canon 24mm

product_title_3

Obiettivo Canon 10-18mm

product_title_4

Treppiede Manfrotto

product_title_5

Obiettivo Tamron 70-300mm

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA