Japan Rail Pass: come funziona e come muoversi in Giappone

Il Japan Rail Pass è uno dei modi migliori per muoversi in Giappone. In questo post tutte le informazioni utili per scoprire come funziona, come ottenerlo, attivarlo e usarlo durante il vostro viaggio.

Durante il mio viaggio in Giappone mi sono ritrovata più volte a ringraziare il mio Japan Rail Pass. Mi ha permesso di sedermi su treni superveloci e su altri che percorrevano più lentamente rotaie sperdute. Soprattutto mi ha permesso di salire al volo su quelli che rischiavo di perdere.
Senza quello avrei speso tantissimo per spostarmi da un posto all’altro, perché il mio viaggio prevedeva città distanti tantissimi chilometri le une dalle altre. Ma cos’è e come funziona il Japan Rail Pass? Provo a spiegarvelo in questo post.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire

Cos’è il JR Pass: chi può richiederlo, i costi e se conviene
Il Japan Rail Pass è un pass, appunto, che permette di utilizzare i treni del Japan Railways Group, il principale fornitore di servizi ferroviari del Giappone, in maniera quasi illimitata per un periodo limitato (7 giorni, 14 giorni, 21 giorni). Possono richiederlo tutti i turisti stranieri che visitano il Paese con il “visto” temporaneo di 90 giorni.
Leggi anche: Cosa mangiare in Giappone: i piatti da assaggiare (e dove trovarli)
Quanto costa il Japan Rail Pass
Il costo del Japan Rail Pass varia in base al periodo di validità:
- 7 giorni: ¥29,111 (¥14,550 per i bambini dai 6 agli 11 anni);
- 14 giorni: ¥46,390 (¥23,190 per i bambini);
- 21 giorni: ¥59,350 (¥29,690 per i bambini).
Conviene solo nel momento in cui il vostro viaggio in Giappone prevede molti spostamenti da una città all’altra. Se il vostro itinerario è limitato a Tokyo o a un’altra città, richiedere il Japan Rail Pass si rivelerebbe una spesa inutile.
Se avete qualche dubbio, potete scaricare l’applicazione Hyperdia, disponibile sia per iOS che per Android, oppure collegarvi al sito Hyperdia. In questo modo sarà facilissimo controllare il costo dei viaggi che avete in programma e valutare se vi conviene richiedere il pass oppure no.

Dove richiedere e acquistare il JR Pass
Per il viaggio in Giappone mi sono appoggiata ad un’agenzia, quindi sono stati loro a procurarmi il JR Pass attraverso la Nippon Travel Agency. Se state organizzando il viaggio in maniera indipendente, sappiate che sul sito Japanrailpass.net è presente una lista degli uffici italiani autorizzati a rilasciare il Pass. Ricordatevi che è fondamentale richiederlo prima di partire, quando siete ancora in Italia.
Ho letto che esistono molti siti internet che si occupano di rilasciare il pass, vi lascio un link utile qui sotto.
Clicca qui per acquistare il Japan Rail Pass*
Usare il Japan Rail Pass: come attivarlo e le limitazioni
Una volta arrivati in Giappone con i documenti relativi al vostro JR Pass, dovete farlo convertire e convalidare in uno degli uffici autorizzati. Anche di questi è presente una lista completa sul sito ufficiale. Al momento dell’attivazione vi verrà richiesto anche il passaporto.
Il JR Pass può essere attivato a vostro piacimento. Per esempio, io sono arrivata in Giappone il 21 marzo, ma ho attivato il pass solo il 25, in modo da poter acquistare quello da 14 giorni. Inizialmente mi sono mossa per Tokyo a piedi o con la metropolitana.

Come usare il Japan Rail Pass
Una volta ottenuto e convalidato, il Japan Rail Pass va mostrato ad ogni accesso e uscita dai tornelli della stazione. Non avendo un chip, né nulla che permetta il riconoscimento automatico o computerizzato, dovete per forza entrare e uscire dove è presente un controllore.
Il Pass è valido anche su alcuni autobus e sul JR Miyajima Ferry da Miyajima alla stazione di Miyajimaguchi.
Ci sono limitazioni?
Sì. Oltre che per le compagnie non appartenenti al Japan Railways Group, il pass non è valido per i treni NOZOMI e MIZUHO. Su alcuni mezzi è obbligatoria la prenotazione, in quel caso dovrete richiedere i posti a sedere alla biglietteria della stazione. Non c’è alcun costo aggiuntivo.
Per alcune tratte è invece prevista una piccola tassa, perché il treno percorre un pezzo di ferrovia non coperto dal JR Pass. A me è successo da Nagoya a Ise e ho dovuto pagare ¥510. Anche in questo caso l’applicazione Hyperdia è molto utile. Se tra le impostazioni si seleziona quella relativa al JR Pass, il costo segnalato è quasi sempre di ¥0. Se c’è un importo superiore, sappiate che dovete pagarlo direttamente a bordo.
Attenzione, il Japan Rail Pass non è utilizzabile su molte delle linee che permettono di spostarsi all’interno di Tokyo. Per avere maggio informazioni, cliccando qui potete scaricare la mappa della linea JR dell’area della capitale.

Spero di aver risposto a tutte le domande sul Japan Rail Pass, ma se ce ne sono altre, non esitate a farmele tra i commenti! 🙂

Informazioni
Se state cercando informazioni per un’esperienza nel Paese del Sol Levante, potete trovare tutti i miei post divisi per area nella pagina dedicata al viaggio in Giappone.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Chiara
Ciao! Andrò in Giappone ad aprile e ho il Japan Rail Pass, ma non riesco a capire una cosa: a Tokyo vale solo per la Yamanote Line e Chuo/Sobu Line o anche per le altre JR Line?
Grazieee
Martina Sgorlon
ChiaraCiao Chiara!
Il Japan Rail Pass è valido su tutte le linee JR di Tokyo e le principali sono proprio la Yamanote, la Chuo-Sobu e la Tokyo Monorail (che va anche verso l’aeroporto di Haneda), le altre portano quasi tutte fuori città. Ho inserito nel post il download di una mappa, spero possa esserti utile 🙂
In ogni caso, il mio consiglio è quello di fare un controllo sul sito Hyperdia. Inserisci partenza e destinazione, poi, sulla casella “corp.” spunta solo “Japan Railway”. Se i treni che ti segnalano iniziano con JR, allora vai sul sicuro (uniche eccezioni i treni esclusi dal Pass che ho citato anche nel post).
Buon viaggio e, per qualsiasi altra informazione, non esitare a scrivermi anche in privato via mail 🙂
Agnese - I'll B right back
Non la smetto mai di stupirmi di quanto i giapponesi sappiano essere estremamente pratici e organizzati!!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backVero? E i treni non sono solo puntuali, ma anche pulitissimi e con i bagni a bordo, anche i più piccolini! 🙂
ChiaraPaglio
Dovevo recuperare tutto quello che avevi scritto finora sul Giappone ma ce l’ho fatta ✌️ è stato veramente un viaggio spettacolare, avrai materiale per scrivere per tantissimo tempo. E ricordi per sempre ❤️ Pensare al Giappone mi riempie di felicità, anche se non ci sono mai stata, e spero che arrivi presto il momento ☺️
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioCiao Chiara 🙂 grazie ❤
Eh sì, c’è moltissimo da scrivere e da raccontare! Ne avrò per un po’ 😛
Ti auguro di andarci presto ❤
lillyslifestyle
Utilissime le tue informazioni. Grazie per averle condivise 🙂
Martina Sgorlon
lillyslifestyleCiao 🙂
Mi fa davvero molto piacere! Grazie a te 🙂