Japan Rail Pass: come funziona e come muoversi in Giappone (aggiornato al 2023)

Il Japan Rail Pass è uno dei modi migliori per muoversi in Giappone. In questo post tutte le informazioni utili per scoprire come funziona, come ottenerlo, attivarlo e usarlo durante il vostro viaggio.
Durante il mio viaggio in Giappone mi sono ritrovata più volte a ringraziare il mio Japan Rail Pass. Mi ha permesso di sedermi su treni superveloci e su altri che percorrevano più lentamente rotaie sperdute; soprattutto mi ha permesso di salire al volo su quelli che rischiavo di perdere.
Senza quello avrei speso tantissimo per spostarmi da un luogo all’altro, perché il mio viaggio prevedeva città distanti tantissimi chilometri le une dalle altre, come vi dicevo nel post dedicato all’itinerario di tre settimane nel Paese del Sol Levante. Ma cos’è e come funziona il Japan Rail Pass? Provo a spiegarvelo in questo post.
Leggi anche: Curiosità sul Giappone: le cose da sapere prima di partire
Cos’è il JR Pass: chi può richiederlo, i costi e se conviene
Il Japan Rail Pass è un pass, appunto, che permette di utilizzare i treni del Japan Railways Group, il principale fornitore di servizi ferroviari del Giappone, in maniera quasi illimitata e viaggiare sugli oltre 20.000 chilometri di rotaie del Paese. Il biglietto è valido anche sulla Tokyo Monorail, sulla linea Yamanote, sulle linee Aoimori Railways, sul traghetto JR Miyajima e sugli autobus JR locali.
Il pass, che ha durata variabile a seconda che scegliate l’opzione da 7, 14 o 21 giorni, può essere richiesto da tutti i viaggiatori stranieri che visitano il Paese per turismo e per un periodo che non superi i 90 giorni, oltre i quali è necessario richiedere un visto specifico all’Ambasciata o al Consolato. I cittadini giapponesi, invece, possono acquistare e utilizzare il Japan Rail Pass solo se risiedono all’estero e se sono in possesso di una prova di residenza di almeno dieci anni consecutivi.
Leggi anche: Cosa mangiare in Giappone: i piatti da assaggiare (e dove trovarli)

Quanto costa il Japan Rail Pass
Il costo del Japan Rail Pass varia in base alla sua durata e all’età del viaggiatore, per i bambini dai 6 agli 11 anni è infatti prevista una tariffa ridotta. Oltre al pass ordinario ora esiste anche la versione “Green“, che permette di viaggiare in “Green Car”, ossia in prima classe, dove è possibile trovare spazi più ampi e il servizio di oshibori (asciugamano caldo).
Intero | Ridotto | JRP Green Intero | JRP Green Ridotto | |
---|---|---|---|---|
7 giorni | ¥ 29.650 (206€) | ¥ 14.820 (103€) | ¥ 40.658 (274€) | ¥ 19.800 (137€) |
14 giorni | ¥ 47.250 (328€) | ¥ 23.620 (164€) | ¥ 64.120 (444€) | ¥ 32.060 (222€) |
21 giorni | ¥ 60.450 (419€) | ¥ 30.220 (209€) | ¥ 83.390 (578€) | ¥ 41.690 (289€) |
Da ottobre 2023, i prezzi aumenteranno in media tra il 60%e il 70%: i biglietti interi ordinari costeranno ¥50.000 (7 giorni), ¥80.000 (14 giorni) e ¥100.0000 (21 giorni), mentre i biglietti “Green” ¥70.000 (7 giorni), ¥111.000 (14 giorni) e ¥140.000 (21 giorni). I nuovi prezzi ufficiali dei pass ridotti non sono ancora stati comunicati, ma dovrebbero corrispondere alla metà del biglietto intero.

Il JR Pass conviene?
Va da se che il Japan Rail Pass conviene solo nel momento in cui il vostro viaggio in Giappone prevede molti spostamenti da una città all’altra. Se il vostro itinerario è limitato a Tokyo o a un’altra città, richiedere il Japan Rail Pass si rivelerebbe una spesa inutile, soprattutto alla luce degli aumenti previsti.
Se avete qualche dubbio in merito alle spese previste per gli spostamenti, potete scaricare l’applicazione Hyperdia, disponibile sia per iOS che per Android, oppure collegarvi al sito Hyperdia, in questo modo sarà facilissimo controllare il costo dei viaggi che avete in programma e valutare se vi conviene richiedere il pass oppure no.

Dove richiedere e acquistare il JR Pass
Il JR Pass, che deve essere necessariamente prenotato prima della partenza, quando si è ancora in Italia, può essere richiesto in uno dei qualsiasi uffici italiani autorizzati (trovate una lista su Japanrailpass.net) oppure direttamente online, su alcune delle maggiori piattaforme turistiche, come GetYourGuide*, che a loro volta si affidano alle realtà nazionali autorizzate.

Usare il Japan Rail Pass: come attivarlo e le limitazioni
Una volta arrivati in Giappone con i documenti relativi al vostro JR Pass, dovete farlo convertire e convalidare in uno degli uffici autorizzati; anche di questi è presente una lista completa sul sito ufficiale. Al momento dell’attivazione vi verrà richiesto anche il passaporto.
Una volta ottenuto e convalidato, il Japan Rail Pass va mostrato ad ogni accesso e uscita dai tornelli della stazione. Durante il mio viaggio in Giappone non aveva chip né QR Code, quindi era necessario entrare e uscire dove era presente un controllore e prenotare i posti in biglietteria, ora, invece, è dotato di un QR Code che permette di utilizzare anche gli altri tornelli e che può essere usato per prenotare i posti a sedere utilizzando direttamente le macchinette automatiche.
Il JR Pass può essere attivato a vostro piacimento e non necessariamente il primo giorno di viaggio. Io, per esempio, sono arrivata in Giappone il 21 marzo, ma ho attivato il pass solo il 25, in modo da poter acquistare quello da 14 giorni. Inizialmente mi sono mossa per Tokyo a piedi o utilizzando la metropolitana.

Ci sono limitazioni e costi aggiuntivi?
Oltre che per le compagnie non appartenenti al Japan Railways Group — come le linee private Hakone-Tozan, Odakyu Railways, Nankai Koya, Fujikyu e Kitakinki-Tango —, il pass non è valido per i treni Shinkansen MIZUHO e NOZOMI, anche se pare i due saranno compresi da ottobre 2023, in concomitanza con l’aumento dei prezzi.
Su alcuni mezzi è obbligatoria la prenotazione, in quel caso dovrete richiedere i posti a sedere alla biglietteria della stazione o alle macchinette, ma non c’è alcun costo aggiuntivo.
Per alcune tratte è invece prevista una piccola tassa, perché il treno percorre un pezzo di ferrovia non coperto dal JR Pass. A me è successo da Nagoya a Ise e ho dovuto pagare ¥510. Anche in questo caso l’applicazione Hyperdia è molto utile. Se tra le impostazioni si seleziona quella relativa al JR Pass, il costo segnalato è quasi sempre di ¥0. Se c’è un importo superiore, sappiate che dovete pagarlo direttamente a bordo.
Attenzione, il Japan Rail Pass non è utilizzabile su molte delle linee che permettono di spostarsi all’interno di Tokyo. Per avere maggio informazioni, cliccando qui potete scaricare la mappa della linea JR dell’area della capitale.


Se avete dubbi, domande o suggerimenti sul Japan Rail Pass, lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Chiara
Ciao! Andrò in Giappone ad aprile e ho il Japan Rail Pass, ma non riesco a capire una cosa: a Tokyo vale solo per la Yamanote Line e Chuo/Sobu Line o anche per le altre JR Line?
Grazieee
Martina Sgorlon
ChiaraCiao Chiara!
Il Japan Rail Pass è valido su tutte le linee JR di Tokyo e le principali sono proprio la Yamanote, la Chuo-Sobu e la Tokyo Monorail (che va anche verso l’aeroporto di Haneda), le altre portano quasi tutte fuori città. Ho inserito nel post il download di una mappa, spero possa esserti utile 🙂
In ogni caso, il mio consiglio è quello di fare un controllo sul sito Hyperdia. Inserisci partenza e destinazione, poi, sulla casella “corp.” spunta solo “Japan Railway”. Se i treni che ti segnalano iniziano con JR, allora vai sul sicuro (uniche eccezioni i treni esclusi dal Pass che ho citato anche nel post).
Buon viaggio e, per qualsiasi altra informazione, non esitare a scrivermi anche in privato via mail 🙂
Agnese - I'll B right back
Non la smetto mai di stupirmi di quanto i giapponesi sappiano essere estremamente pratici e organizzati!!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backVero? E i treni non sono solo puntuali, ma anche pulitissimi e con i bagni a bordo, anche i più piccolini! 🙂
ChiaraPaglio
Dovevo recuperare tutto quello che avevi scritto finora sul Giappone ma ce l’ho fatta ✌️ è stato veramente un viaggio spettacolare, avrai materiale per scrivere per tantissimo tempo. E ricordi per sempre ❤️ Pensare al Giappone mi riempie di felicità, anche se non ci sono mai stata, e spero che arrivi presto il momento ☺️
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioCiao Chiara 🙂 grazie ❤
Eh sì, c’è moltissimo da scrivere e da raccontare! Ne avrò per un po’ 😛
Ti auguro di andarci presto ❤
lillyslifestyle
Utilissime le tue informazioni. Grazie per averle condivise 🙂
Martina Sgorlon
lillyslifestyleCiao 🙂
Mi fa davvero molto piacere! Grazie a te 🙂