• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Capri
Napoli

Cosa vedere a Capri e Anacapri: scoprire l’isola

isola di Capri: cosa vedere. Una passeggiata tra le vie del centro storico di Capri, la vista sui Faraglioni e una visita alla più tranquilla Anacapri.

Divisore tag

L’isola di Capri è una delle località più turistiche visitate durante il mio viaggio in Campania che mi ha portato tra Napoli e la Costiera Amalfitana in 7 giorni. O almeno così mi è sembrato.

Lì ho sentito molte lingue diverse e incrociato tantissime persone, più di quante mi immaginassi di trovare a fine settembre. In questo post vi porto a scoprirla.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. L’Isola di Capri
2. Cosa vedere a Capri
2.1. Le campanelle di Capri
3. Cosa vedere ad Anacapri
3.1. La chiesa di San Michele
4. Come raggiungere Capri e Anacapri
4.1. Dove dormire in Campania
4.1.1. Media
Capri

L’Isola di Capri

L’isola ospita due comuni: Capri e Anacapri. Ammetto che il primo mi è piaciuto di meno. Sì, perché inizialmente mi ha dato l’idea di essere una sorta di parco commerciale, con i negozi delle migliori marche che si alternano ad alberghi di lusso.

Questa prima impressione mi ha lasciato un po’ l’amaro in bocca anche se poi ho visto luoghi da cartolina.

Capri

Per fortuna però, infilandomi in stradine meno affollate e salendo scale apparentemente poco interessanti, ho scoperto degli angoli autentici, più nascosti e per questo, secondo me, più preziosi.

Capri

Sull’isola ho cercato di seguire il labirinto di stradine, di non usare troppo una mappa, né una lista delle cose da vedere. Per questo, per questioni di tempo o organizzazione, ho perso sicuramente alcune cose splendide, come la Grotta Azzurra o i Giardini di Augusto.

Capri

Nel poco tempo che avevo, però, ho comunque visto angoli e colori che sono valsi i passi e le salite fatte.

Ecco quali sono: vi accompagno a scoprire cosa vedere sull’Isola di Capri, da Capri ad Anacapri.

Dettagli di Capri

Cosa vedere a Capri

Ho percorso la strada che porta al punto panoramico, il Belvedere di Punta Cannone, da dove si vedono i Faraglioni in tutta la loro bellezza. Sono tre, uno legato all’isola e due possenti scogli che emergono dal mare, e sono uno dei simboli di Capri.

Capri

Tutto questo è possibile solo se si sale da Marina Grande, dove arrivano le imbarcazioni, al centro vero e proprio di Capri. Proprio di fronte al porto si trova la Funicolare che collega le due zone. Io però, per le tante persone in attesa, ho deciso di salire a piedi.

Dalla Piazzetta di Capri e dal suo centro storico si può vedere uno dei panorami più belli sul Golfo. Da una parte il Vesuvio, dall’altra Ischia e in lontananza i tetti di Napoli. Un vero spettacolo.

Capri

◆ Informazioni per la visita

Un viaggio in Funicolare costa 1,80€ e dura circa 15 minuti. Per raggiungere la Piazzetta di Capri da Marina Grande si può anche salire a piedi e ci sono diverse strada, tutte lunghe circa 1 chilometro.

Capri

Le campanelle di Capri

Dell’isola ho messo in valigia le mille tonalità del blu, il verde degli alberi che spuntano qui e lì, il vociare internazionale delle persone e il tintinnare delle famose campanelle di Capri.

Dicono siano un altro simbolo dell’isola e a loro è legata una leggenda. Non so se è vero o se è una storia creata ad arte per attirare i turisti, ma a me piacevano molto e così quel tintinnare l’ho portato letteralmente a casa con me. Ve ne ho parlato in un altro post.

Campanelle di Capri

Cosa vedere ad Anacapri

Anacapri è l’altro volto dell’isola di Capri. Probabilmente quello meno famoso, sicuramente quello meno invaso dai turisti.

Lì ho respirato un’aria diversa, ho rallentato e mi sono goduta il suo silenzio. Mi è sembrato di essere lontanissima dalla confusione nella quale ero immersa qualche minuto prima.

 

Un post condiviso da Martinaway (@martinasgorlon) in data: 7 Ott 2016 alle ore 23:34 PDT

Ho passeggiato per le vie di Anacapri senza una meta ben precisa. Insomma, proprio come ho fatto a Capri, ho messo da parte la mappa. Avevo poco tempo a disposizione e ho preferito seguire i cartelli che trovavo agli incroci delle strade.

Anacapri

Mi sono così imbattuta nella Casa Rossa, un edificio che prende il nome dal colore delle sue pareti esterne. È stata fatta costruire dal colonnello americano John Clay MacKowen tra il 1876 e il 1899 e sorge attorno alla cinquecentesca Torre Aragonese.

Qui, secondo alcuni racconti locali, gli anacapresi erano soliti rinchiudere le loro donne quando dovevano andare a lavorare all’Arsenale di Napoli.

◆ Informazioni per la visita

La Casa Rossa si trova in via Giuseppe Orlandi 78. Oggi ospita una mostra dedicata alle vedute otto e novecentesche dell’isola. L’ingresso costa 3,50€ intero e 2€ ridotto. È aperta dal martedì alla domenica dalle 10.30 alle 14.15.

Casa rossa, Anacapri

La chiesa di San Michele

Non troppo distante c’è la Chiesa di San Michele. Dall’esterno potrebbe non incuriosire, ma in realtà custodisce una vera e propria opera d’arte. Il suo pavimento è ricoperto di riggiole (maioliche) che raffigurano la cacciata di Adamo ed Eva dal Paradiso Terrestre.

Chiesa di San Michele, Anacapri

Questo capolavoro del 1761 è ricco di fiori, piante, animali reali e immaginari, come gli unicorni, e oggi è costantemente tenuto sgombro. In questo modo non solo si prevengono eventuali danni, ma si permette ai visitatori di godere di ogni dettaglio.

Soprattutto, è possibile anche ammirarlo dall’alto grazie alla scala a chiocciola che porta fino al primo piano. Non è il luogo perfetto per chi soffre di vertigini, ma di sicuro è un ottimo punto di vista.

Chiesa di San Michele, Anacapri

◆ Informazioni per la visita

Il biglietto d’ingresso alla Chiesa Monumentale San Michele (Piazza San Nicola) costa 2€. Tutto il ricavato è devoluto per la manutenzione, la custodia e le opere caritative della confraternita. La chiesa è aperta dalle 9.00 alle 19.00 nel periodo estivo e dalle 10.00 alle 14.00 nel periodo invernale. Chiusa da metà novembre a metà dicembre.

Chiesa di San Michele, Anacapri

Anacapri mi ha regalato la tranquillità che tanto cercavo a Capri e sono sicura che offre moltissime altri luoghi splendidi. Io l’ho voluta visitare lentamente, godendomi tutto ciò che incontravo lungo il mio cammino.

Anacapri

Come raggiungere Capri e Anacapri

Per raggiungere l’Isola di Capri ci sono corse giornaliere in barca o aliscafo dalle principali località del Golfo e della Costiera: Napoli, Positano, Sorrento, ecc. Da Positano (da dove sono partita) il costo del viaggio a/r è di 34€.

Per raggiungere Anacapri da Capri e viceversa, invece, potete prendere l’autobus. Il costo del biglietto è di 1,80€ a tratta. Trovate tutte le informazioni dedicate a come muoversi in Costiera Amalfitana in un altro post.

L’isola è visitabile in autonomia, ma se volete vivere qualche esperienza particolare o scoprirla insieme a guide esperte, sappiate che online esistono diverse opzioni che, in alcuni casi, comprendono anche il transfer da Napoli o da Sorrento. Vi lascio un link utile qui sotto.


Clicca qui per prenotare la tua esperienza a Capri*


Peperoncini a Capri

Dove dormire in Campania

Dove dormire in Costiera Amalfitana

Durante la mia settimana in Campania ho soggiornato a Positano, al B&B Casa Teresa*.

Positano è circa a metà strada tra Napoli e il resto della Costiera e quindi può essere un punto strategico per chi vuole scoprire entrambe le zone.

Il B&B ha uno stile elegante tipico della zona, con dettagli in ceramica colorata e una splendida vista sulla cittadina. 


Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s* e poi condivise sul mio profilo Instagram. Per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:percorsi e itinerari
8 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

La leggenda delle campanelle di Capri

14 Marzo 2017

Cosa vedere a Napoli in un giorno: itinerario per scoprirla

8 Novembre 2016

Pompei: informazioni utili e consigli per visitare gli scavi

7 Ottobre 2016
  • Sara L'Esploratrice
    17 Febbraio 2017

    Che belle queste foto! È un po’ di tempo che sogno di visitare questa parte d’Italia, compresa Napoli, Pompei, Positano. Incrocio le dita per questa primavera!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Sara L’Esploratrice
      18 Febbraio 2017

      Ciao Sara! Grazie mille 😀
      Ti auguro di riuscire ad andarci, sono davvero luoghi splendidi! 🙂
      A presto!

      Reply
  • ChiaraPaglio
    7 Febbraio 2017

    Quella a Capri è stata l’unica vacanza che la mia famiglia ha fatto senza di me, un’estate che ero bloccata a casa dal tirocinio. Mi dispiace tanto non averla ancora vista. Hai ragione, sono posti da esplorare senza una mappa, alla ricerca dell’angolino bello. E di grassi gatti arancioni ❤️

    Reply
    • Martina Sgorlon
      ChiaraPaglio
      19 Febbraio 2017

      Ciao Chiara, scusa il ritardo della risposta!
      Ti capisco! Tirocinio e studio spesso ci “costringono” a rinunciare a tante cose. Ti auguro di andarci presto 🙂
      E sì, quel gattone è proprio carino ❤

      Reply
  • Fabio
    7 Febbraio 2017

    Pur essendo così vicino, ci sono stato una sola volta e mi riprometto sempre di andarci con calma e visitarla per bene, semmai fuori stagione.

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Fabio
      19 Febbraio 2017

      Ciao Fabio, scusa il ritardo!
      Credo che fuori stagione sia tutta un’altra cosa! Eventualmente fammi sapere 😉
      A presto 🙂

      Reply
  • Agnese - I'll B right back
    7 Febbraio 2017

    Capri purtroppo me la ricordo proprio poco, ci sono stata troppi anni fa. Probabilmente anche io sarei rimasta un pochino male dai negozi e dagli hotel senza posa…ma poi certi panorami ti fanno perdonare tutto! 🙂

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Agnese – I’ll B right back
      19 Febbraio 2017

      Ciao Agnese ❤
      Scusa l’immenso ritardo, non so come ho fatto a perdermi questi commenti!
      Esatto, la vista sui faraglioni e sul golfo sono splendide! 🙂

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.