Giant’s Causeway: la leggenda e tutte le informazioni utili per visitare il Selciato del Gigante

La Giant’s Causeway: uno dei luoghi più magici della Causeway Coastal Route in Irlanda del Nord. La leggenda e tutte le informazioni utili per visitare il Selciato del Gigante.
La Giant’s Causeway è uno dei luoghi più celebri e fotografati della costa settentrionale irlandese e una delle tappe da non perdere lungo la Causeway Coastal Route, una delle strade panoramiche più belle dell’Isola di Smeraldo. In questo post vi porto a scoprire questo luogo magico, tra storia e leggenda, e condivido con voi tutte le informazioni utili per la visita.
La leggenda della Giant’s Causeway
C’era una volta il gigante Finn McCool (o Fionn Mac Cumhaill), una creatura straordinaria che viveva sulla costa settentrionale dell’Irlanda, quella che oggi è per noi l’Irlanda del Nord. Sulla riva opposta, quella scozzese, viveva invece il gigante Angus (o Benandonner, secondo altre versioni della storia), da sempre suo rivale.

Un giorno, deciso a combattere contro il nemico, Finn decise di costruire una passerella di pietra — il Selciato del Gigante, appunto — per collegare le due coste: Angus arrivò, i due si sfidarono e, una volta terminata la lotta (vinta da Finn), la passerella scomparve nell’Oceano lasciando solo le due estremità del percorso, una in Irlanda del Nord e una sull’isola scozzese di Staffa, che è caratterizzata dalle stesse colonne basaltiche esagonali.
Di quella lotta ancora oggi rimane un gigantesco stivale pietrificato che si può ammirare da vicino durante la visita.

La Giant’s Causeway: storia e caratteristiche
Per quanto affascinante, la leggenda è solo parte del folklore locale e la realtà all’origine del Selciato del Gigante è ben diversa: le particolari colonne basaltiche sono infatti il frutto della continua e intensa attività vulcanica e geologica dell’isola.
Secondo i geologi, tutto iniziò circa 60 milioni di anni fa, quando la placca nordamericana e quella europea si allontanarono creando una fessura nella crosta terrestre dalla quale eruttò il basalto fuso, ossia la roccia che forma il fondale marino. Questo, dopo essersi raffreddato a contatto con l’atmosfera e con l’acqua si trasformò nelle colonne che noi vediamo ancora oggi.

La Giant’s Causeway fu scoperta, almeno secondo le testimonianze, dal vescovo di Derry all’inizio degli anni Novanta del 1600, ma comparve per la prima volta in forma scritta nei documenti del 1693 redatti per la Royal Society da Sir Richard Bulkeley, membro del Trinity College di Dublino.
Per decenni le ipotesi della formazione delle circa 40.000 colonne basaltiche ruotarono tra teorie scientifiche e leggende, ma a fare chiarezza fu il geografo francese Demarest, che nel 1771 individuò l’origine vulcanica del fenomeno che ha portato alla creazione di strutture alte fino a 28 metri sul livello del mare.

Visitare il Selciato del Gigante
Visitare il Selciato del Gigante, oggi Patrimonio dell’Umanità UNESCO, significa, come gli studiosi del Diciottesimo secolo, navigare tra scienza e mitologia.
Al Visitor Centre che si incontra all’inizio del percorso vengono spiegati i fenomeni geologici, le caratteristiche del territorio e del terreno, mentre lungo la costa, oltre a una delle scarpe del gigante che vi ho raccontato poco sopra, si possono vedere ancora oggi le le monete che, secondo la leggenda, venivano usate per pagare al gigante il passaggio dalla baia di Port Ganny a quella di Port Noffer e il gigantesco organo in pietra suonato da Finn.
È un luogo veramente magico, a modo suo, e una delle tappe da inserire assolutamente nell’itinerario dedicato a un viaggio in Irlanda e in Irlanda del Nord.

Informazioni utili per la visita
La Giant’s Causeway è aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00 da novembre a febbraio, dalle 9.00 alle 18.00 a marzo e ottobre, dalle 9.00 alle 19.00 da aprile a settembre e durante tutto l’anno l’ultimo accesso al Visitor Centre è previsto un’ora prima della chiusura; il sito è chiuso dal 24 al 26 dicembre. Gli orari, però, possono variare, quindi vi consiglio di consultare sempre il calendario presente sul sito ufficiale. La passeggiata dal Visitor Centre al sito è lunga circa 1 chilometro.
La visita al sito geologico è gratuita, ma per usufruire dei servizi in loco (parcheggio, audioguida, caffetteria, sale espositive del Visitor Centre, navetta e negozio) è necessario acquistare il biglietto: il costo è di £13,00 per gli adulti, £6,50 per i bambini e £32,50 per famiglie composte da due adulti e al massimo tre bambini e ragazzi fino ai 17 anni (il prezzo scende a £19,50 se è presente un solo adulto). Il parcheggio costa invece £5,00.

Se volete potete visitare il sito in autonomia, ma sappiate che in loco esistono numerose escursioni dedicate o che comprendono la Giant’s Causeaway tra le tappe di percorsi che portano alla scoperta dell’isola o della zona. Vi lascio alcuni esempi qui sotto, ma seguendo i link trovate tante altre opzioni. Buon viaggio!

Dove dormire in Irlanda del Nord
Durante il mio viaggio in Irlanda del Nord ho trascorso una notte nel carinissimo Bed & Breakfast Glen Lodge*, a Ballymoney.
È stato creato all’interno di un’abitazione privata, con camere ampie e pulite, anche se un po’ datate. La proprietaria è stata gentilissima e ci ha accolto con latte e dolcetti. In più è possibile iniziare le vostre giornate con una buonissima colazione irlandese.
Avete mai visto la Giant’s Causeway? Conoscevate la leggenda? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!

Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
La Folle
Ci credo che sia uno dei posti più visitati dell’isola, è spettacolare! Ti rendi conto di cosa è in grado di creare la natura, o… un gigante irlandese? 🙂 Foto SPLENDIDE!
Martina Sgorlon
La FolleIo sono rimasta a bocca aperta, sembra davvero scolpito dall’uomo o da un gigante 😉
Grazie di cuore ❤️ 🙂
Elisa
Bellissimo post e fantastica introduzione partendo dalla leggenda.
Quest’anno sarei dovuta andare in Irlanda, ma ho dovuto rimandare a data da destinarsi.
Ma il sogno non cede e non appena sarà possibile organizzo il viaggio, in 4 forse sarà ancora più bello, e di certo aggiungerò questo luogo nelle visite da non tralasciare. Già segnato in agenda
Martina Sgorlon
ElisaGrazie Elisa, mi piace scoprire i luoghi attraverso miti e leggende 🙂
Vedrai che in quattro sarà ancora meglio, ti auguro di andarci presto 🙂
Un bacione ❤️
Fabiana (Viaggi di una conchiglia)
Mi piacciono tanto i miti e le leggende, questa non la conoscevo! Questo posto sembra così fuori dal tempo, mi piace 🙂
Martina Sgorlon
Fabiana (Viaggi di una conchiglia)Ciao Fabiana 🙂 Anche a me piacciono molto, anche perché mi permettono di conoscere la storia dei luoghi che visito 🙂
Il Selciato del Gigante è un luogo magico 😉
Valentina
ADORO le leggende e questa è tra le mie preferite! Tra l’altro sono venuta a conoscenza di tanti dettagli che non conoscevo, non sapevo che ci fossero delle monete incastonate tra le rocce!
Martinaway
ValentinaIo per una delle poche volte in vita mia ho presto l’audio-guida e sono felice di averlo fatto, perché lungo il percorso ti racconta bene la storia e ti fa notare un sacco di dettagli interessanti, come quello delle monete (scoperto sul posto) 😉
Un bacione Valentina 🙂 ❤️
UrsaMinor
Abitare a due passi dalla Costiera Amalfitana: sole, mare, cibo divino e sognare posti delle latitudini di Scozia e Irlanda (ad anche più prossimi al +90°).
Proprio vero che la vita ci rende insoddisfatti di quello che abbiamo 😀 😀
E’ che per affinità d’animo mi sento più vicina al silenzio ed alle suggestioni che evocano questi luoghi.
Ho letto anche tutti gli altri post ed ho passato una piacevole mezza mattinata irlandese con te Martina! 😉
Daniela
Martinaway
UrsaMinorAbiti in un luogo splendido ❤️ Però è vero che sogniamo spesso mete lontane da casa, come dici tu, per affinità d’animo 🙂 Io amo le grandi città, ma ammetto che queste zone d’Irlanda mi hanno incantata 🙂
Sono felice di averti tenuto compagnia oggi, un bacione ❤️ 🙂
Lucrezia & Stefano - In World's shoes
Che bello! Adoro questo punto dell’Irlanda! È una terra piena di leggende e io ci vado a nozze ahaha complimenti per le foto Marti
Martinaway
Lucrezia & Stefano – In World’s shoesDavvero un luogo splendido, anche se quando è pieno di turisti lo è un po’ meno 😉 😛
Grazie di cuore, felice che ti piacciano! Un bacione ❤️