Highline Galleria, sul tetto di Galleria Vittorio Emanuele

La Highline Galleria di Milano: una passeggiata sul tetto di Galleria Vittorio Emanuele II per ammirare le guglie del Duomo e la città da un nuovo punto di vista (e un buono sconto per voi).

Milano e Piazza Duomo nella mente di molte persone sono un po’ la stessa cosa, come quando si parla di Roma e del Colosseo. Un binomio comune e molto gettonato.
Tutti coloro che hanno visitato il capoluogo lombardo probabilmente hanno alzato più di una volta gli occhi verso le guglie della Cattedrale oppure verso la splendida cupola di Galleria Vittorio Emanuele II, passeggiando al suo interno.
Dopo avervene parlato nel post dedicato a cosa vedere a Milano, in questo post vi porto a scoprire un suo lato nascosto: quello della Highline Galleria.
Galleria Vittorio Emanuele II in pillole
Galleria Vittorio Emanuele II fu costruita tra il 1865 e il 1867 secondo il progetto dell’architetto Giuseppe Mengoni. È uno dei luoghi più belli di Milano e non per i negozi e i ristoranti che la popolano, anche se devo ammettere che alcuni di questi sono delle vere chicche tipiche di una Milano elegante e preziosa, ma per ciò che posso ammirare alzando lo sguardo.
Da una parte l’anima in ferro e il vetro che lascia passare i raggi solari senza i quali sarebbe tutto diverso, tutto più artificiale. Dall’altra le statue e le decorazioni che sembrano salutare silenziosamente ogni passante con un inchino del capo, senza dimenticare nessuno.
Le pareti ricordano le facciate dei nobili palazzi sparsi in giro per l’Italia, ma sono al coperto, all’interno del salotto di Milano, dove la pioggia non le può colpire.
La Galleria è un imponente porticato dedicato allo shopping, alto quattro piani, costruito nello stile pomposo del decennio 1856-60, e tuttora probabilmente il centro commerciale più elegante al mondo, con pavimentazione di piastrelle accuratamente disegnata, una copertura reticolata in ferro e vetro e una cupola che sovrasta da una cinquantina di metri la rotonda dove s’intersecano le due ali. Possiede l’altezza e l’echeggiante tranquillità, e persino la forma, di una cattedrale, ma con un tocco della grandezza commerciale di una stazione ferroviaria del diciannovesimo secolo. Tutti i centri commerciali dovrebbero essere così.
Una città o l’altra*, Bill Bryson. Traduzione di Silvia Cosimini, Sonia Pendola e Giorgio Rinaldi.

La cosa bella delle città, però, è che non esiste un solo punto di vista. La stessa cosa che prima guardavi con il mento rivolto verso l’alto, da un momento all’altro, la puoi guardare negli occhi.
In occasione di Expo Milano 2015 Galleria Vittorio Emanuele II, infatti, è stata ristrutturata e dal 1 maggio 2015 è stata aperta la Highline Galleria, uno spettacolo di passeggiata sul tetto di uno dei simboli di Milano.

Salire sulla Highline Galleria
Salire sulla Highline Galleria significa camminare sulle passerelle in ferro che da sempre permettono la manutenzione della Galleria. Dai suoi 47 metri d’altezza si può ammirare Milano dall’alto in tutta la sua bellezza e vedere i principali punti di riferimento dello skyline milanese.

Da una parte la modernissima zona di Porta Nuova e la Torre Unicredit di Piazza Gae Aulenti, dall’altra le guglie di una delle cattedrali più famose d’Italia: il Duomo di Milano.

Il percorso si snoda tra il vetro e il metallo e prevede alcune piazzole dove è possibile leggere la storia della Galleria Vittorio Emanuele II. Tutto questo mentre Milano e la sua vita frenetica corrono sotto di noi.

Informazioni utili per visitare la Highline Galleria
L’accesso alla Highline Galleria è in via Silvio Pellico 2 ed è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00.
Il costo del biglietto di ingresso è di 12€ intero, 9€ ridotto (gruppi, bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, assistenti di visitatori disabili), 10€ over 70. Gratuito per i bambini fino ai 5 anni accompagnati da 1 o 2 adulti paganti e per i disabili (anche se l’accesso potrebbe non essere idoneo a tutte le disabilità).
Ho avuto la fortuna di visitare la Highline Galleria durante il blogtour #milanoAColori. Proprio per questo tutti i miei lettori possono usufruire di un buono sconto di 2€. Cliccate qui per scaricarlo e portarlo con voi all’entrata.

In alternativa sappiate che la Highline Galleria è compresa nella Milan Pass, una tessera che vi darà accesso gratuito ad alcuni dei musei più importanti della città e all’uso illimitato del trasporto pubblico. È valida 48h dall’attivazione e se volete potete acquistarla anche online. Vi lascio un link utile qui sotto e se cambiate idea o cancellate il vostro viaggio non preoccupatevi, potete disdire l’acquisto fino a 5 giorni prima e senza costi aggiuntivi.
Clicca qui per acquistare il tuo Milan Pass*

Dove dormire a Milano
Se state cercando un alloggio a Milano forse può esservi utile la mappa* qui sotto, dove potete vedere tutte le proposte e le diverse offerte.
Booking.comSe avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Andrea
Ciao Martina,
Articolo utilissimo, volevo chiederti una volta raggiunto l’indirizzo se c’è qualche indicazione o bisogna entrare da qualche parte…
Inoltre il tuo buono sconto è valido anche sulle già riduzioni? (Ed. Ragazzo fino sai 25 anni?)
Martina Sgorlon
AndreaCiao Andrea! L’ingresso per la Highline Galleria è in via Silvio Pellico 2. A meno che non sia cambiato qualcosa per dopo l’emergenza sanitaria, lo sconto è valido su tutti i biglietti. 🙂
Giorgio
Grazie mille Martina per le tue impressioni, raccontano di un’esperienza molto emozionante, sono stato su highline galleria nei giorni scorsi e hai proprio ragione su tutto, in rete ho trovato questa esperienza che ti consiglio http://manoxmano.it/milano/highline-galleria-milano-dal-suo-salotto/
Martina Sgorlon
GiorgioCiao Giorgio 🙂
Grazie a te per il commento, sono felice di sapere che il post ti è piaciuto e che condividi ciò che ho raccontato.
Grazie anche per il link, gli do subito un’occhiata 🙂
A presto 🙂
Elisa
Bellissimo rivivere la splendida serata sui tetti della Galleria di Milano attraverso le parole del tuo post Martina.
Tutti dovrebbero cambiare prospettiva, fa anche bene alla mente
Martinaway
ElisaGrazie di cuore, Elisa ❤️
Hai ragione, fa sempre bene, soprattutto se poi la vista è così bella 😉
La Folle
Sono stata diverse volte a Milano e nessuno mi ha mai detto che si poteva salire sulla Galleria O.o le guglie di notte e da quell’altezza sono uno spettacolo unico!
Martinaway
La FolleIo l’ho scoperto quest’anno e sono davvero felice di essere riuscita ad andarci 🙂
Se torni a Milano, sali! 😉