• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Hgihline Galleria Milano
Milano

Highline Galleria, sul tetto di Galleria Vittorio Emanuele

La Highline Galleria di Milano: una passeggiata sul tetto di Galleria Vittorio Emanuele II per ammirare le guglie del Duomo e la città da un nuovo punto di vista (e un buono sconto per voi).

Divisore tag

Milano e Piazza Duomo nella mente di molte persone sono un po’ la stessa cosa, come quando si parla di Roma e del Colosseo. Un binomio comune e molto gettonato.

Tutti coloro che hanno visitato il capoluogo lombardo probabilmente hanno alzato più di una volta gli occhi verso le guglie della Cattedrale oppure verso la splendida cupola di Galleria Vittorio Emanuele II, passeggiando al suo interno.

Dopo avervene parlato nel post dedicato a cosa vedere a Milano, in questo post vi porto a scoprire un suo lato nascosto: quello della Highline Galleria.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. Galleria Vittorio Emanuele II in pillole
2. Salire sulla Highline Galleria
2.1. Informazioni utili per visitare la Highline Galleria
2.2. Dove dormire a Milano
2.2.1. Media
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Martinaway (@martinasgorlon) in data: 19 Ott 2019 alle ore 11:27 PDT

Galleria Vittorio Emanuele II in pillole

Galleria Vittorio Emanuele II fu costruita tra il 1865 e il 1867 secondo il progetto dell’architetto Giuseppe Mengoni. È uno dei luoghi più belli di Milano e non per i negozi e i ristoranti che la popolano, anche se devo ammettere che alcuni di questi sono delle vere chicche tipiche di una Milano elegante e preziosa, ma per ciò che posso ammirare alzando lo sguardo.

Da una parte l’anima in ferro e il vetro che lascia passare i raggi solari senza i quali sarebbe tutto diverso, tutto più artificiale. Dall’altra le statue e le decorazioni che sembrano salutare silenziosamente ogni passante con un inchino del capo, senza dimenticare nessuno.

 

Un post condiviso da Martinaway (@martinasgorlon) in data: Feb 23, 2017 at 11:35 PST

Le pareti ricordano le facciate dei nobili palazzi sparsi in giro per l’Italia, ma sono al coperto, all’interno del salotto di Milano, dove la pioggia non le può colpire.


La Galleria è un imponente porticato dedicato allo shopping, alto quattro piani, costruito nello stile pomposo del decennio 1856-60, e tuttora probabilmente il centro commerciale più elegante al mondo, con pavimentazione di piastrelle accuratamente disegnata, una copertura reticolata in ferro e vetro e una cupola che sovrasta da una cinquantina di metri la rotonda dove s’intersecano le due ali. Possiede l’altezza e l’echeggiante tranquillità, e persino la forma, di una cattedrale, ma con un tocco della grandezza commerciale di una stazione ferroviaria del diciannovesimo secolo. Tutti i centri commerciali dovrebbero essere così.

Una città o l’altra*, Bill Bryson. Traduzione di Silvia Cosimini, Sonia Pendola e Giorgio Rinaldi.

Galleria Vittorio Emanuele II.

La cosa bella delle città, però, è che non esiste un solo punto di vista. La stessa cosa che prima guardavi con il mento rivolto verso l’alto, da un momento all’altro, la puoi guardare negli occhi.

In occasione di Expo Milano 2015 Galleria Vittorio Emanuele II, infatti, è stata ristrutturata e dal 1 maggio 2015 è stata aperta la Highline Galleria, uno spettacolo di passeggiata sul tetto di uno dei simboli di Milano.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

Salire sulla Highline Galleria

Salire sulla Highline Galleria significa camminare sulle passerelle in ferro che da sempre permettono la manutenzione della Galleria. Dai suoi 47 metri d’altezza si può ammirare Milano dall’alto in tutta la sua bellezza e vedere i principali punti di riferimento dello skyline milanese.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

Da una parte la modernissima zona di Porta Nuova e la Torre Unicredit di Piazza Gae Aulenti, dall’altra le guglie di una delle cattedrali più famose d’Italia: il Duomo di Milano.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

Il percorso si snoda tra il vetro e il metallo e prevede alcune piazzole dove è possibile leggere la storia della Galleria Vittorio Emanuele II. Tutto questo mentre Milano e la sua vita frenetica corrono sotto di noi.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

Informazioni utili per visitare la Highline Galleria

L’accesso alla Highline Galleria è in via Silvio Pellico 2 ed è aperta tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00.

Il costo del biglietto di ingresso è di 12€ intero, 9€ ridotto (gruppi, bambini e ragazzi dai 5 ai 25 anni, assistenti di visitatori disabili), 10€ over 70. Gratuito per i bambini fino ai 5 anni accompagnati da 1 o 2 adulti paganti e per i disabili (anche se l’accesso potrebbe non essere idoneo a tutte le disabilità).

Ho avuto la fortuna di visitare la Highline Galleria durante il blogtour #milanoAColori. Proprio per questo tutti i miei lettori possono usufruire di un buono sconto di 2€. Cliccate qui per scaricarlo e portarlo con voi all’entrata.

Highline Galleria Vittorio Emanuele

In alternativa sappiate che la Highline Galleria è compresa nella Milan Pass, una tessera che vi darà accesso gratuito ad alcuni dei musei più importanti della città e all’uso illimitato del trasporto pubblico. È valida 48h dall’attivazione e se volete potete acquistarla anche online. Vi lascio un link utile qui sotto e se cambiate idea o cancellate il vostro viaggio non preoccupatevi, potete disdire l’acquisto fino a 5 giorni prima e senza costi aggiuntivi.


Clicca qui per acquistare il tuo Milan Pass*


Vista dalla Highline

Dove dormire a Milano

Se state cercando un alloggio a Milano forse può esservi utile la mappa* qui sotto, dove potete vedere tutte le proposte e le diverse offerte.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:panorami
6 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Il Duomo di Milano: visita al complesso monumentale

4 Gennaio 2019

Il Castello di Zak: street art e bellezza alle porte di Milano

24 Aprile 2020

All’interno del Duomo di Milano: 10 dettagli da notare

15 Gennaio 2019
  • Giorgio
    5 Settembre 2016

    Grazie mille Martina per le tue impressioni, raccontano di un’esperienza molto emozionante, sono stato su highline galleria nei giorni scorsi e hai proprio ragione su tutto, in rete ho trovato questa esperienza che ti consiglio http://manoxmano.it/milano/highline-galleria-milano-dal-suo-salotto/

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Giorgio
      5 Settembre 2016

      Ciao Giorgio 🙂
      Grazie a te per il commento, sono felice di sapere che il post ti è piaciuto e che condividi ciò che ho raccontato.
      Grazie anche per il link, gli do subito un’occhiata 🙂
      A presto 🙂

      Reply
  • Elisa
    20 Maggio 2016

    Bellissimo rivivere la splendida serata sui tetti della Galleria di Milano attraverso le parole del tuo post Martina.
    Tutti dovrebbero cambiare prospettiva, fa anche bene alla mente

    Reply
    • Martinaway
      Elisa
      21 Maggio 2016

      Grazie di cuore, Elisa ❤️
      Hai ragione, fa sempre bene, soprattutto se poi la vista è così bella 😉

      Reply
  • La Folle
    20 Maggio 2016

    Sono stata diverse volte a Milano e nessuno mi ha mai detto che si poteva salire sulla Galleria O.o le guglie di notte e da quell’altezza sono uno spettacolo unico!

    Reply
    • Martinaway
      La Folle
      20 Maggio 2016

      Io l’ho scoperto quest’anno e sono davvero felice di essere riuscita ad andarci 🙂
      Se torni a Milano, sali! 😉

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.