La Londra di Harry Potter: i luoghi che hanno ispirato la saga e le location dei film

La Londra di Harry Potter: tutti i luoghi della capitale inglese che hanno ispirato la saga o sono state usate come location dei film.
Quando si pensa al mondo di Harry Potter il primo luogo che viene in mente è sicuramente Hogwarts, il secondo, invece, probabilmente è Londra.
Nella capitale britannica sono state ambientate alcune scene dei libri e dei film e la capitale inglese ha ospitato, nella centralissima Leicester Square, anche le anteprime cinematografiche della saga. Pronti a fare un viaggio un po’ magico?
La Londra di Harry Potter
Dopo avervi portato in Scozia alla scoperta dei luoghi di Harry Potter a Edimburgo, è arrivato il momento di volare a Londra, dove sono state girate molte delle scene babbane (ma anche magiche) dei film.
Ecco 12 luoghi da visitare se volete scoprire la Londra di Harry Potter.

La Reptile House al London Zoo
Il London Zoo si trova all’interno di Regent’s Park, non distante da Camden Town, ed è la prima location londinese a comparire nel film che ha dato inizio alla saga, Harry Potter e la pietra filosofale.
È qui che la famiglia Dursley si reca per festeggiare il compleanno del piccolo Dudley ed è sempre qui che Harry ha un primo vero contatto con la magia. Il tutto avviene di fronte alla teca di un pitone, che nella realtà ospita un Mamba nero. Pensate che i gestori dello zoo hanno aggiunto, a lato della teca, una targa per ricordare la scena.

Il Leadenhall Market
Il Leadenhall Market, nato nel Quattordicesimo secolo, è uno dei più antichi mercati londinesi ancora attivi e compare di sfuggita in Harry Potter e la pietra filosofale. Ve ne ho parlato anche nel post dedicato ai mercati di Londra.
Nel primo film Hagrid e Harry raggiungono questo angolo della capitale per passare dal mondo babbano a quello dei maghi, perché è proprio qui che si trova il Paiolo Magico, dal quale poi si può accedere a Diagon Alley. Nella realtà l’ingresso della locanda è quello di un negozio di ottica ed è blu, non nero, ma è perfettamente riconoscibile. Potete vedere la scena nella quale compare in questo video su YouTube.

Il Borough Market
In Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, invece, il Paiolo Magico si trova in quello che nella realtà è un angolino del Borough Market, un locale messicano all’ombra della ferrovia e specializzato in tacos, El Pastor.
Harry ci arriva a bordo del Nottetempo, un particolarissimo autobus a più piani che, tra gli altri, attraversa anche il Lambeth Bridge. Potete vedere tutta la scena nel video qui sotto.
La stazione di King’s Cross
King’s Cross, nel London Borough of Camden, è la stazione dalla quale parte l’Hogwarts Express, il treno a vapore che permettere di raggiungere la Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Il treno parte dal binario 9¾, al quale si accede attraverso (letteralmente) uno dei pilastri che dividono i binari 9 e 10 babbani.
Proprio in onore della saga e per i numerosi fan che la raggiungono ogni giorno, la stazione oggi ospita non solo un angolo con un carrello bagagli che sembra scomparire all’interno del muro per tutti quelli che vogliono fare una foto ricordo, ma anche un negozio interamente dedicato al mondo di Harry Potter, con tanto di bacchette e cioccorane.

Il St Pancras Renaissance Hotel
Anche se il famosissimo binario 9¾ si trova all’interno della stazione di King’s Cross, per rappresentare l’esterno del terminal è stato usato il vicino St Pancras Renaissance Hotel, decisamente più scenografico.
L’albergo compare sia in Harry Potter e la pietra filosofale, sia in Harry Potter e la camera dei segreti, quando Harry e Ron scappano con l’auto volante del signor Weasley. Potete vederlo bene in questo video su YouTube.

L’Australia House
Gli interni dell’Australia House, inaugurata da Re Giorgio V nel 1918 e oggi sede londinese dell’Alta Commissione Australiana, nei film di Harry Potter si sono trasformati negli interni della Gringott, la banca dei maghi.
Purtroppo l’edificio non è aperto al pubblico e si può ammirare solo dall’esterno. Si trova a due passi dal King’s College e da Covent Garden.
Piccadilly Circus
In Harry Potter e i Doni della Morte, dopo essere scappati dal matrimonio di Bill Weasley a causa dell’arrivo dei Mangiamorte, Hermione, Harry e Ron si ritrovano nel bel mezzo di Piccadilly Circus, rischiando di venir investiti da un tipico double-decker bus londinese.

Claremont Square
Claremont Square, una zona residenziale non troppo lontano da King’s Cross, ha ispirato Grimmauld Place, dove al numero 12 si troverebbe la casa di Sirius Black, nonché sede dell’Ordine della Fenice. Anche se gli interni della location furono poi interamente costruiti sul set, gli esterni furono girati proprio lì e quasi tutti di notte.
Lungo il percorso che porta Harry e gli altri verso la casa, si possono vedere anche il Tamigi, la HMS Belfast (la nave della Royal Navy britannica ormeggiata non lontana dal Tower Bridge e usata come museo) e il Palazzo di Westminster.
Il Millennium Bridge
In Harry Potter e il Principe Mezzo Sangue, quando i Mangiamorte attaccano Londra, si spostano per le strade della capitale attraversando anche Trafalgar Square, dove ha sede la National Gallery. La scena che però rimane impressa più di tutte in questa sequenza è quella del crollo del Millennium Bridge.
La cosa curiosa è che il ponte è stato costruito tra il 1998 e il 2000, ma il libro è ambientato tra il 1996 e il 1997.
La London City Hall
Nella stessa scena compaiono anche gli interni della London City Hall, la sede dell’autorità londinese. Anche in questo caso, però, si tratta di un dettaglio anacronistico, perché il particolare edificio in vetro e dalle forme morbide affacciato sul Tamigi fu terminato solo nel 2002.

Great Scotland Yard
Great Scotland Yard è una via di Londra a due passi da Trafalgar Square e dal Tamigi. Qui, in Harry Potter e l’Ordine della Fenice, è stata girata la scena nella quale Harry e il signor Weasley entrano in una classica cabina telefonica londinese per raggiungere il Ministero della Magia.
La cabina non esiste nella realtà ed è stata posizionata lì solo per il film, ma la cosa curiosa è che, se guardate Google Maps, tra i vari luoghi segnalati sulla mappa c’è anche il Ministry of Magic!
La metropolitana di Londra
La metropolitana di Londra compare nel primo film, Harry Potter e la pietra filosofale, quando il piccolo protagonista e Hagrid si spostano per Londra per arrivare a Diagon Alley (la potete vedere nel video dedicato anche al Leadenhall Market), ma non solo. Anche il signor Waesley, infatti, la utilizza con Harry per raggiungere la cabina telefonica che li porterà al Ministero.
È proprio in quest’ultima scena che si può notare un altro dettaglio anacronistico: si tratta dei “bottoni” gialli ai tornelli, ossia i lettori di Oyster card, la carta londinese per i mezzi di trasporto. Questa tecnologia fu introdotta nel 2003, ma il film è ambientato nel 1995. Per il film è stata usata la stazione di Westminster, rimasta chiusa per un giorno intero proprio per poter realizzare le scene.
Un’altra curiosità? Nel primo capitolo del primo libro, Albus Silente confessa alla professoressa McGranitt di avere una cicatrice dalla forma identica a quella della mappa della metropolitana di Londra!
«Questa cicatrice se la terrà per sempre».
Harry Potter e la pietra filosofale*, J.K. Rowling. Traduzione di Marina Astrologo.
«E lei non può farci niente, Silente?»
«Anche se potessi non lo farei. Le cicatrici possono tornare utili. Anch’io ne ho una, sopra il ginocchio sinistro, che è una piantina perfetta della metropolitana di Londra».

Gli Harry Potter Studios
Oltre alle location londinesi di Harry Potter, a circa 30 chilometri dalla capitale ci sono anche gli studi della Warner Bros che ospitano gli Harry Potter Studios. Lì troverete le location più magiche, tanti costumi e oggetti di scena e centinaia di altre meraviglie legate alla saga.
Io non sono riuscita a visitarli, ma se volete saperne di più vi consiglio di leggere il post di Giorgia, di La valigia di Gio, dedicato proprio agli Harry Potter Studios. Lei è super fan della saga e ha raggiunto gli studi durante il suo ultimo viaggio a Londra.
Qui sotto, invece, vi lascio un link utile per prenotare i vostri biglietti.

La mappa delle location di Harry Potter a Londra
Nella mappa ho inserito tutte le location londinesi di Harry Potter. Come vedete si trovano quasi tutte nel centro della città, in zone facilmente raggiungibili con i mezzi e spesso già inserite all’interno dei più classici itinerari londinesi. Solo gli Harry Potter Studios si trovano fuori città.
Per scoprire come spostarvi da una tappa all’altra, soprattutto se è la vostra prima volta nella capitale britannica, forse può esservi utile il post dedicato a come muoversi a Londra.
Dove dormire a Londra

Durante il mio secondo viaggio a Londra ho prenotato una camera in un appartamento attraverso Airbnb*. La casa è a due minuti a piedi da un grande supermercato e dalla stazione ferroviaria di Abbey Wood, che presto sarà servita anche dalla Elizabeth Line (che la collegherà anche a Heathrow) e si trova a circa 25 minuti di treno da London Bridge.
Mi sono trovata molto bene, l’appartamento è molto pulito, ci sono il Wi-Fi e tutte le comodità e Jon e Giulia, i proprietari, sono molto disponibili e accoglienti. Bagno e cucina sono in comune con altri ospiti (ci sono in tutto due camere) e con i proprietari, che però si sono rivelati molto discreti lasciando a noi la priorità nell’utilizzo. Inoltre Giulia è italiana, quindi un host perfetto se avete difficoltà con l’inglese.
Se non avete mai usato il sito, forse può esservi utile il post dedicato a come funziona Airbnb.
Conoscete altre location di Harry Potter a Londra? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Jules
Spero tanto di riuscire ad andarci con mia sorella prima o poi!
Martina Sgorlon
JulesCiao Jules, te lo auguro davvero 🙂