Halloween è irlandese: le origini della festa e la leggenda di Jack-o’-Lantern

Halloween e l’Irlanda: vi racconto la leggenda di Jack-o’-lantern e vi porto sull’Isola di Smeraldo per scoprire qualche curiosità su questa festa e sul perché si intagliano le zucche.
Halloween è nato in Irlanda, anche se pochi lo sanno. Si tratta infatti di una festività, creata per celebrare la fine dell’estate, che ha origine nelle tradizioni celtiche e che, nel corso dei secoli, si è diffusa soprattutto tra i paesi anglosassoni, Stati Uniti in primis.
Il 31 ottobre le strade, le case e le vetrine dei negozi si riempiono di fantasmi, streghe, mostriciattoli e, soprattutto, piccoli e grandi esemplari di Jack-o’-lantern, la zucca intagliata. Anche questa diffusissima usanza arriva dall’Irlanda e da una leggenda legata all’isola.
La leggenda di Jack-‘O-Lantern
Jack era un fabbro avaro e molto furbo, che una sera, in un pub, incontrò il diavolo. L’uomo stava quasi per cadere nelle sue mani, ma riuscì ad ingannarlo facendogli credere che gli avrebbe lasciato la propria anima solo dopo un’ultima bevuta. Il demonio, per pagare l’ultimo boccale, si trasformò in una moneta da sei pence, ma Jack, invece di prendere da bere, se la infilò in tasca vicino ad una croce d’argento che impedì al diavolo di ritrasformarsi. L’irlandese propose un patto: avrebbe liberato il suo nemico solo se lui avesse promesso di lasciarlo in pace per dieci anni. Il diavolo accettò.
Dopo un decennio i due si incontrarono, ma con un altro trucco Jack riuscì ad ingannare il demonio: gli avrebbe dato la sua anima in cambio di una delle mele di un albero poco lontano. Il diavolo salì tra i rami per raccogliere il frutto e l’uomo incise una croce sul tronco in modo da bloccarlo tra le fronde. Propose così l’ennesimo patto: in cambio della libertà, il demonio avrebbe risparmiato l’anima di Jack e la sua dannazione eterna.
Quando il fabbro morì gli venne negato il Paradiso e così fu costretto a bussare alle porte dell’inferno. Il diavolo però non lo lasciò entrare e gli lanciò contro un tizzone ardente. Jack lo raccolse e lo infilò in una rapa che aveva con sé per impedire al vento di spegnerlo e da quel giorno vaga con la sua strana lanterna in cerca di un luogo nel quale fermarsi.

La nascita delle zucche intagliate di Halloween
Eh già, nessuna zucca nella storia, ma anche questo ha a che fare con l’Irlanda. Nell’Ottocento, quando molti irlandesi emigrarono negli Stati Uniti a causa della carestia, con loro portarono anche questa leggenda. In America, però, le rape erano poco diffuse e vennero così sostituite con le zucche, molto più comuni.

Festeggiare Halloween in Irlanda
L’Irlanda è uno dei paesi nei quali trascorrere Halloween. Le città si riempiono di persone in maschera, eventi e appuntamenti interamente dedicati al 31 ottobre. Tra le più importanti ci sono Dublino, che ha dato i natali ad Abraham Stoker, padre di Dracula, e Derry-Londonderry, in Irlanda del Nord.
A Dublino, per esempio, vengono organizzati numerosi tour legati ai fantasmi della città (dei quali vi ho parlato anche nel post dedicato alle leggende irlandesi). Vi lascio qui sotto alcune idee e i link per prenotare la vostra esperienza comodamente da casa prima della partenza.
- Tour dei fantasmi di Dublino*;
- Dublino: tour di 2 ore sul bus fantasma Gravedigger*;
- Tour a piedi della storia infestata di Dublino*;
- Il lato oscuro di Dublino: tour a piedi*;
- Cobh: tour spettrale di 1 ora*;
- Dublino: gioco di esplorazione della città stregata*;
- Tour a piedi dei fantasmi di Northside a Dublino*.


Conoscevate la leggenda di Jack-O’-Lantern? Sapevate che Halloween ha origini irlandesi? Lasciate un commento 🙂
L’illustrazione delle zucche è tratta da Pixabay. Le altre fotografie inserite all’interno del post sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
La Folle
Che storia! Ho scoperto solo ultimamente che Halloween non è una festa americana ma irlandese (proprio leggendo i post dell’Ente del Turismo Irlandese su Facebook), e non conoscevo proprio la leggenda di Jack 🙂
Martina Sgorlon
La FolleIo avevo sentito la leggenda quando ero piccola, ma mi è tornata in mente solo in quest’occasione 🙂
Mi fa piacere sapere che ti è piaciuto il post 😉
Agnese - I'll B right back
Avevo letto la storia di Jack O’Lantern tantissimi anni fa, durante qualche lezione di inglese, e non me la ricordavo proprio più! È stato bello “rinfrescarsi la memoria”, è una storia molto curiosa ed è sempre interessante (anche un po’ sorprendente) scoprire da dove vengono le leggende e le tradizioni così vive ancora oggi. Grazie, quindi 🙂
Io comunque non ho mai intagliato zucche…ma ci ho fatto tanti risotti, sono troppo buoni! Ahahah 😀
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backAnche io l’avevo sentita durante una lezione d’inglese, se non ricordo male! Adoro scoprire queste leggende, il perché di certe tradizioni e per me è stato un piacere condividere questa 🙂
Ahah a me piace la zucca fatta in tutti i modi 😛
Diletta
Ma che storia interessante, non sapevo che Halloween in realtà fosse irlandese! Non si smette mai di imparare, eheh 🙂
Un abbraccio!
Martina Sgorlon
DilettaIo non ci avevo mai pensato troppo, ma questa campagna del Turismo Irlandese mi ha fatto scoprire un sacco di cose interessanti!
Un abbraccio ❤
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Caspita non lo sapevo! Nel mio immaginario chissà perchè credevo che fosse un folklore tipicamente americano, invece ha origini irlandesi! Grazie per questa chicca! 🙂
PS: dalla storia il diavolo non ne esce proprio come “genio” 😀 😀
Martina Sgorlon
L’OrsaNelCarro Travel BlogIn America la festeggiano in grande, poi grazie a film e serie televisive è diventata famosa anche da noi, mettiamola così.
No, il diavolo sembra proprio uno facile da ingannare 😉
ChiaraPaglio
Non sapevo che Halloween fosse nato in Irlanda ed è molto carina questa campagna che Turismo Irlandese sta portando avanti <3 Domani torno in Umbria e ruberò una zucca dall'orto di nonna per intagliarla 😀
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioIo sapevo delle origini celtiche, ma non ci avevo mai pensato troppo 🙂 Quest’anno non ho intagliato la zucca, però sono ancora in tempo per farne una autunnale 😛