Hall-Wattens: 5 cose da fare nel cuore del Tirolo e delle Alpi austriache

Hall-Wattens: cosa fare e cosa vedere per vivere al meglio questa zona dell’Austria. Dai vicoli di Hall in Tirol alle meraviglie di Swarovski Kristallwelten.
Hall-Wattens è una regione austriaca del Tirolo, un’area immersa nelle Alpi, ai piedi del parco naturale Kerwendel, che in estate è incredibilmente verde e in inverno si riempie di neve.
Leggi anche: Villach, Austria: cosa vedere tra il centro storico e i mercatini di Natale
Cosa fare nella regione di Hall-Wattens
Composta dalla cittadina di Hall in Tirol e da altri dieci paesi più piccoli (Absam, Baumkirchen, Fritzens, Gnadenwald, Mils, Thaur, Tulfes, Volders, Wattenberg, Wattens), la regione è un mix di cultura, storia e natura in grado di regalare tante esperienze diverse. Ecco 5 cose da fare nella regione di Hall-Wattens.

Scoprire il centro di Hall in Tirol
Hall in Tirol, a dieci chilometri da Innsbruck, è il centro più grande della regione di Hall-Wattens. Il comune ha oltre 13.000 abitanti, ma ha conservato al meglio il suo passato medievale, tanto che nel 1984 è stato insignito del Premio della Repubblica Austriaca per la tutela dei monumenti.
La città non ha solo un centro storico da fiaba fatto di viuzze e vicoli, ma anche grandi monumenti ed edifici che sono di interesse storico per il paese e per l’Europa, come l’antica zecca dove nel 1486 fu coniato il primo tallero del mondo.
Celebre anche per la sua storica salina, oggi Hall è un centro che accoglie turisti e viaggiatori tutto l’anno: in estate per la natura che lo circonda e in inverno per le vicine piste da sci e i mercatini di Natale. Vi ho parlato di lui in maniera più approfondita in un altro post.

Meravigliarsi di fronte ai tesori di Swarovski Kristallwelten
Fondata nel 1895, Swarovski è un’azienda conosciuta in tutto il mondo per i suoi luminosissimi cristalli. Il suo cuore si trova proprio in questa regione dell’Austria e in particolare nel comune di Wattens, dove è nato anche Swarovski Kristallwelten.
I Mondi di Cristallo di Swarovski, questo il suo nome in italiano, è una vasta area interamente dedicata al marchio, con installazioni artistiche che danno il meglio di sé nel periodo natalizio e un grande museo al coperto. All’interno di quest’ultimo, chiamato il Regno del Gigante, si possono trovare le Sale delle Meraviglie: tante stanze diverse ognuna con una o più opere d’arte realizzate da artisti internazionali e dedicate, neanche a dirlo, ai cristalli.
Di questo splendido parco e del Festival delle luci vi ho parlato in maniera più approfondita in un altro post.

Fare una degustazione di schnaps
Quando in Germania o in Austria si parla di schnaps, si sta facendo riferimento a un’acquavite molto particolare, spesso a base di frutta o di erbe. È un termine che non si può tradurre in italiano senza perdere l’intero bagaglio di sapere, di tradizione e di sapori che vi ruotano intorno.
Nella regione di Hall-Wattens e a due passi da Hall in Tirol, più precisamente nel piccolo comune di Absam, questa bevanda si può assaggiare nella distilleria Der Bogner. Qui ne vengono preparate di tantissimi tipi diversi: a base di mela, di nocciole, di prugne, di albicocche, di fragole, di genziana… Non solo, la distilleria produce anche Whisky Tirolese e, tra gli altri, un gin particolarissimo che, realizzato con un fiore giapponese, è di colore blu e si trasforma in lilla se diluito con un po’ di tonica.

Qui la degustazione è seguita da Hubert, proprietario della distilleria, che non solo vi farà assaggiare le diverse tipologie di schnaps, ma vi racconterà anche tante curiosità su questa bevanda e alcuni segreti dei metodi di distillazione tirolesi.
Purtroppo la visita non è disponibile in italiano, ma solo in tedesco o in inglese. Der Bogner si trova in St. Marienweg 1-2, ad Absam.

Fare un pranzo tirolese tra le Alpi di Hall-Wattens
La cucina tirolese è piena di piatti realizzati con prodotti poveri, ma ricchi di sapori. Ci sono i canederli, preparati principalmente con pane e latte, il gulasch di carne, eredità storica di quando Austria e Ungheria erano un tutt’uno, e lo strudel di mele con il quale finire ogni pasto. Questi solo per citare alcuni dei piatti.
Molti ristoranti propongono cucina tirolese rivisitata, ma se volete scoprire e assaggiare i veri piatti casalinghi della tradizione in un ambiente accogliente, vi consiglio di raggiungere il Tuxerbauer.

Il ristorante si trova nel piccolo comune di Tulfes, a pochi chilometri da Hall in Tirol, ed è circondato dalle Alpi, dalle piste da sci e dai loro impianti di risalita. Può rivelarsi un’ottima pausa anche tra una discesa e l’altra.
Tuxerbauer è a conduzione familiare e all’interno c’è anche una piccola gastronomia dove acquistare prodotti locali da portare a casa con voi. È aperto dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 19.00, la domenica e i festivi dalle 10.00 alle 18.00.

Alzare gli occhi verso il calendario dell’Avvento di Hall in Tirol
Se visitate la regione di Hall-Wattens tra fine novembre e dicembre sappiate che molti dei paesini della zona si riempiono di casette per i mercatini di Natale e dell’Avvento.
Hall in Tirol, in particolare, oltre ai piccoli chalet con artigianato locale e prodotti alimentari, propone un appuntamento davvero affasciante: l’intero centro storico si trasforma in un enorme calendario dell’Avvento. I numeri vengono proiettati sulle facciate degli edifici o sui tetti e ogni giorno, da inizio dicembre alla Vigilia di Natale, si colorano uno alla volta.

Queste sono solo alcune delle cose da fare nella regione tirolese di Hall-Wattens. Per scoprire tutte le esperienze e le attività, vi consiglio di visitare il sito ufficiale dell’ente del turismo: Hall-Wattens.at.
Dove dormire in Hall-Wattens

Durante il mio viaggio in Austria sono stata ospite del Gartenhotel Maria Theresia*, a poco più di 10 minuti a piedi dal centro storico di Hall in Tirol.
L’albergo è davvero bello, con spazi comuni ben arredati, una colazione a buffet molto ricca (sia dolce che salata) e personale gentilissimo. La camera era una meraviglia: pulita, molto spaziosa, con terrazzino e decori in legno. Se possibile, vi suggerisco di chiedere una stanza con finestre sul retro e non sulla strada, perché si trova a due passi da una chiesa e le campane potrebbero disturbare il vostro sonno.
Conoscevate la regione di Hall-Wattens? Se avete dubbi, domande o altri suggerimenti, lasciate un commento!
Ringrazio l’ente del turismo di Hall-Wattens, Swarovski Kistallwelten e Studio Eidos per avermi offerto questa esperienza austriaca.
Le foto sono state scattate con una Canon 80D* e un iPhone 6s*, per vedere tutte le altre, sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Jules
Quante attività interessanti, mi ispira molto la degustazione!
Martina Sgorlon
JulesCiao Jules! Io non conoscevo questa zona, ma devo dire che l’ho davvero apprezzata. Per me le schnaps sono troppo forti (così come la grappa o gli altri distillati), ma i profumi erano eccezionali 🙂