Le Grotte di Postumia: un viaggio nelle profondità della terra in Slovenia

Le Grotte di Postumia sono una meraviglia naturale. In questo post condivido tutte le informazioni per visitarle e per scoprirle più da vicino.
Quando si visitano le Grotte di Postumia bisogna ricordarsi una cosa: si sta per intraprendere un viaggio sotto terra, diversissimo da ogni altro compiuto prima. Durante il mio viaggio in Carniola ho avuto modo di scoprirle e ora condivido tutte le informazioni utili con voi.
La storia delle Grotte di Postumia in pillole
Le Grotte di Postumia (Postojnska Jama, in sloveno) si trovano nella regione storica della Carniola Interna, a circa 35 chilometri dal confine italiano e da Trieste e a circa 55 da Lubiana e pare abbiano oltre 500 mila anni, anche se una datazione precisa è quasi impossibile.
Utilizzate come riparo nella Preistoria e trasformate in una sorta di attrazione misteriosa nel Tredicesimo secolo — periodo al quale risalgono alcune incisioni rivenute sulle sue pareti —, le grotte compaiono per la prima volta in alcuni documenti scritti solo nel 1689, quando Janez Vajkard Valvasor le descrisse nel suo Gloria del Ducato di Carniola. Per una mappa abbastanza precisa, però, bisogna aspettare il 1748, quando l’Impero austriaco incaricò il matematico J. N. Nagel di esplorarle con quel preciso scopo.

Le esplorazioni continuarono anche nei secoli successivi arrivando nel 1818 alla scoperta di alcune delle aree più interessanti, per opera di Luka Čeč, e all’apertura ai turisti, e nel 1872 alla creazione della rete ferroviaria che ancora oggi permette di accedere alle aree visitabili, accompagnando i visitatori per circa 4 chilometri sotto terra; le Grotte di Postumia sono infatti le uniche dotate di un trenino di questo tipo. La corrente elettrica arrivò infine nel 1884.
Quando le grotte diventarono parte del territorio italiano, nel 1918, il turismo si sviluppò ulteriormente grazie a Luigi Vittorio Bertarelli, il fondatore del Touring Club Italiano, che fece costruire anche l’ingresso monumentale che accoglie i visitatori. A lui oggi è dedicato il tunnel artificiale che, sviluppandosi per 500 metri, permette di accedere alla cosiddetta “Grotta Nera”. Le grotte appartengono alla Slovenia (prima alla Jugoslavia) dal 1947.

Visitare le Grotte di Postumia
Le Grotte di Postumia sono le più visitate d’Europa e, con il loro intricato intreccio di caverne e gallerie che supera i 21 chilometri (non tutti visitabili), anche le più estese del Carso. Per darvi un’idea della complessità del luogo, nel loro punto più profondo raggiungono i 115 metri sotto la superficie.
All’interno, la temperatura media è di circa 8° C e oscilla di pochissimo tra estate e inverno; a peggiorare la situazione (per i visitatori) è l’umidità, presente in altissima percentuale. Durante la visita sono quindi consigliati vestiti adatti e impermeabili.

Originate dal complesso idrografico del fiume Piuca — lo stesso che dà vita al Ljubljanica, il fiume che attraversa la capitale slovena e che lungo il suo corso cambia sette volte nome, come vi raccontavo nel post dedicato alle curiosità su Lubiana —, le grotte sono ricche di stalattiti (dall’alto verso il basso) e stalagmiti (dal basso verso l’alto) create grazie alle gocce d’acqua ricche di carbonato di calcio che si sono depositate nel corso dei secoli.
Tra queste la formazione più importante è quella denominata “diamante”: è alta cinque metri e, poiché per formare un metro sono necessari 10 mila anni, si stima che questa particolare creazione ne abbia circa 50 mila.

Oltre alle formazioni rocciose, alle stalattiti e alle stalagmiti, uno dei protagonisti del complesso delle Grotte di Postumia è il Proteus anguinus, un piccolo anfibio quasi completamente cieco tipico della regione carsica che è diventato in qualche modo la mascotte delle grotte.
Durante la visita non lo incontrerete tra gli anfratti, ma più o meno alla fine del percorso c’è un grande acquario all’interno del quale vivono pochi esemplari; un modo per mostrare ai turisti questo piccolo e insolito animale.
È raro fare un viaggio sotto terra, camminare tra formazioni naturali che hanno decine di migliaia di anni e che continuano a modificarsi impercettibilmente giorno dopo giorno. Nonostante i numerosissimi turisti, lì sotto si percepisce realmente tutta la maestosità della natura. La visita alle Grotte è, insomma, un’esperienza incredibile a pochi passi dal confine con l’Italia e sicuramente è una di quelle da inserire nella lista dedicata a cosa vedere in Slovenia.

Informazioni utili per visitare le Grotte di Postumia
La visita si può fare sono insieme a una guida e all’interno delle aree segnalate dal percorso. Alcune zone, inoltre, sono visitabili solo con visita guidata prenotata in anticipo, con gruppi ridotti di persone e attrezzatura adatta, come casco e tuta.
Il percorso tradizionale, per il quale consiglio delle calzature comode, è composto in parte da un viaggio di circa 4 chilometri a bordo del trenino e in parte da una visita a piedi (circa 1 chilometro). L’intera esperienza dura circa un’ora e mezza. Gli accessi sono programmati e gli orari variano a seconda della stagione:
- Da novembre a marzo: alle 10.00, alle 12.00 e alle 15.00;
- Ad aprile e a ottobre: alle 10.00, alle 11.00, alle 12.00, alle 14.00, alle 15.00 e alle 16.00;
- Da maggio a giugno e a settembre: una visita ogni ora dalle 9.00 alle 17.00 (ultimo ingresso);
- Luglio e agosto: una visita ogni ora dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso).
Biglietti ed escursioni
I prezzi, invece, sono fissi. Il biglietto costa 23,90€ per gli adulti, 19,10€ per gli studenti dai 16 ai 25 anni, 14.30€ per i bambini fino ai 15 anni e 1,00€ per i bambini fino ai 5 anni. Esistono anche biglietti cumulativi per la visita alle Grotte e al vicino Castello di Predjama, maggiori informazioni sul sito ufficiale.
Se intendete visitarli entrambi e volete aggiungere anche tappe, sappiate che potete prenotare anche un’escursione insieme a una guida; un’opzione molto comoda se volete (o avete necessità di) usufruire di un transfer dal vostro alloggio. Vi lascio qui sotto alcune opzioni, a seconda della città di partenza:
- Escursione alle Grotte di postumia e al Castello di Predjama: da Bled*, da Lubiana*, da Trieste*, da Pirano*, da Portorose*, da Isola*, da Capodistria*;
- Da Lubiana: Gita alle Grotte di Postumia e al Lago di Bled con biglietti (qui*);
- Escursione a Bled + Grotte di Postumia + Castello di Predjama: da Lubiana*, da Bled*;
- Lubiana: tour privato delle grotte di Postumia e del lago di Bled (qui*).
Del Lago di Bled ho parlato nel post dedicato.

Dove dormire in Slovenia
Durante il mio viaggio in Slovenia sono stata ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort*, un glamping sulla riva del fiume Kolpa che unisce la natura del campeggio alle comodità dell’appartamento.
Visti i sei posti letto, può essere la soluzione ideale per chi viaggia in gruppo e vuole essere indipendente. Vi ho parlato meglio della struttura nel post dedicato al glamping in Slovenia.

Siete mai stati alle Grotte di Postumia? Vi piacerebbe andarci? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento 🙂
Le foto sono state scattate con un iPhone 6s e una Canon 1100D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
La Folle
Non sono mai stata in una grotta e penso sia un’esperienza davvero bella. Stalattiti e stalagmiti mi affascinano sin da quando ero piccola! Incredibile pensare che possano esserci segni degli uomini preistorici D:
Daniela M
Ciao Martina! Che bello che è diventato il tuo blog 🙂 complimenti! Riguardo alle grotte di Postumia.. mai stata, mi fanno venire in mente quelle di Toirano qui in Liguria, bellissime!
Martina Sgorlon
Daniela MCiao Daniela 🙂 Grazie mille 🙂 ❤ Non conosco le grotte di Toirano, vado subito ad informarmi!
A presto 🙂
Agnese - I'll B right back
Marti ma com’è possibile che ti siano venute fuori queste foto così belle? Riguardo le mie e mi prende lo sgomento! Ahah a parte questo, è stata davvero una bella visita, divertente e interessante! È stato anche divertente assistere a Diletta che acquistava il biglietto studenti 😀
Dai, quando rientro ci torniamo e visitiamo anche il castello!
Ciao bullizzata <3
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backGrazie Agnese 😉
Ahah, vero, mi ero quasi scordata della scena in biglietteria 😉
Ciao bulla ❤