Glamping in Slovenia: la mia esperienza al BIG BERRY Lifestyle Resort

Glamping in Slovenia al BIG BERRY Lifestyle Resort, in Bela Krajina. La mia esperienza e tutte le informazioni utili per il vostro viaggio.
Il glamping (termine nato dalla fusione delle parole inglesi glamourous e camping) unisce l’ambiente del campeggio alle comodità e ai comfort degli alberghi; insomma, anche se si è circondati dalla natura, si possono avere un letto comodo, una cucina e un bagno privato.
In questo post vi racconto la mia esperienza in Slovenia, al BIG BERRY Lifestyle Resort.
Il BIG BERRY Lifestyle Resort
Ho provato per la prima volta il glamping in Slovenia, ospite del BIG BERRY Lifestyle Resort, che è stato da poco aperto nella regione della Bela Krajina. Si trova a Primostek, sulla riva slovena del fiume Kolpa (dall’altra parte c’è la Croazia) e a un centinaio di chilometri da Lubiana.
Durante il mio viaggio ho soggiornato in un bungalow che aveva a disposizione sei posti letto (una camera matrimoniale e un’altra con due letti a castello), ma esistono anche soluzioni per due e quattro persone. Qui, ogni casetta ha a disposizione una cucina (completa di stoviglie, microonde e frullatore), un bagno con doccia, Wi-Fi, asciugamani per gli ospiti e una vasca idromassaggio in veranda.

Il BIG BERRY si trova in una zona molto tranquilla e piuttosto isolata della Carniola, vale a dire che, se ci si vuole spostare per scoprire questa parte d’Europa, bisogna avere a disposizione l’auto o, se si è un po’ più sportivi, almeno una bicicletta.
In Slovenia però le distanze sembrano accorciarsi e le strade non solo sono quasi tutte nuove, ma portano anche tutte a Lubiana, in un modo nell’altro. Per fare qualche esempio, per raggiungere la capitale da qui ci vuole circa un’ora e mezza, mentre il lago di Bled dista poco meno di due ore. Insomma, il glamping si trova in un’ottima posizione per scoprire la zona e per me questo è sempre fondamentale, perché, anche se la vita tranquilla del glamping mi ha convinta, rimango una di quelle persone a cui piace muoversi e vedere posti nuovi ogni giorno.

Perché scegliere BIG BERRY per un’esperienza di glamping in Slovenia
- Il silenzio: essendo in mezzo alla natura sarà facilissimo riposare.
- Ogni mattina qualcuno dello staff vi farà trovare in veranda (tra le otto e le nove) un cestino pieno di prodotti locali con i quali fare colazione: il burro chiarificato (ghi) al cioccolato di Zlati Ghee, la Belokranjska pogača (una focaccia tipica della zona), yogurt, frutta fresca, uova…
- I servizi comuni a disposizione degli ospiti: la zona barbecue, le aree relax in mezzo al prato, i giochi per i bambini, il campo da beach volley…
- BIG BERRY ha delle convenzioni con alcuni ristoranti locali come Gostisce Veselic, Gostilna Muller, Pri Starem Pildu.

Qualche informazione da tenere in considerazione
- Trovandosi sulla riva del fiume l’umidità si fa sentire. Verso sera il Kolpa si copre di una fitta nebbia che non se ne va fino alla mattina successiva (o almeno così è stato durante il mio soggiorno dal 20 al 24 giugno).
- Le pareti interne del bungalow non sono molto spesse, per questo la privacy all’interno è minima (anche in bagno), quindi è consigliabile viaggiare con qualcuno con cui si è in confidenza.
- La connessione Wi-Fi, se ci sono più di due dispositivi collegati, risulta piuttosto lenta.
- La vasca idromassaggio, se il clima non è dei migliori, ci mette molto a raggiungere la temperatura ideale.
Potete trovare maggiori informazioni su BIG BERRY sul sito internet www.bigberry.eu (il sito è disponibile in inglese o in sloveno). Il prezzo è intorno ai 200€ a notte per bungalow. Questa esperienza risale al 2016, quindi alcune cose potrebbero essere cambiate dopo il mio soggiorno.

Da mettere in valigia prima di partire per un glamping in Slovenia
- Spray anti-zanzare o anti-insetti in generale. Durante il mio soggiorno le zanzare non sono state eccessivamente fastidiose, ma non si sa mai.
- Un phon. BIG BERRY ne mette uno a disposizione per ogni bungalow, ma, come capita in molti alberghi, non è troppo potente, quindi se avete capelli lunghi o folti è consigliabile portarlo da casa.
- Abiti e scarpe sportive. La mattina è possibile fare fitness o yoga con lo staff di BIG BERRY.


Vi piacerebbe fare un’esperienza di glamping in Slovenia? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto sono state scattate con una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flick.
Un ringraziamento particolare a BIG BERRY per avermi ospitata.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
La Folle
Mi piace l’idea che hai avuto di inserire pro, contro e cosa inserire in valigia! Ammetto che il prezzo per me è un po’ alto, considerando anche che preferirei stare più vicino possibile alle città visto che non mi muovo mai in macchina quando viaggio. Carinissimo il fatto che ogni mattina ti trovi quel ben di Dio in terrazza per fare colazione! Ma burro chiarificato e cioccolato?! Esiste una cosa così cicciona in Slovenia?! O_O
Martina Sgorlon
La FolleCiao Anna! Sì, il glamping non è proprio low cost, anche se, riempiendo il bungalow, il prezzo a testa è più accessibile.
Lo staff si sta attrezzando per mettere a disposizione degli ospiti le macchine con conducente, così anche chi non ha la propria auto può muoversi in tranquillità 🙂
Esistono un sacco di cose ciccione in Slovenia, l’hai vista la Kremna Rezina? 😛
Giorgia
Molto interessante questo posto 🙂 per una come me che di campeggio ne ha fatto questo posto è una vera reggia! bell’articolo, mi piace come tu abbia messo in luce sia il positivo che il “negativo” del posto, una recensione molto sincera!
un bacio!
Martina Sgorlon
GiorgiaCiao Giorgia 🙂
Eh sì, se hai provato il campeggio conosci di sicuro meglio di me le differenze e le comodità 🙂
Grazie, come ho detto anche ad altri, volevo fare una recensione sincera e sono contenta abbiate apprezzato 🙂
Un bacione 🙂
Agnese - I'll B right back
Che dire? (A parte belle foto??) Post completo di tutto, non c’è altro da aggiungere, ma che lo scrivo a fare il mio? Brava che hai elencato i pro e i contro, la sincerità paga sempre!! Ti sei solo dimenticata di dire che ci siamo divertiti un sacco e che nessuno è stato bullizzato! <3
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backCiao Agnese 😀
Grazie grazie grazie 🙂 Il tuo post dirà sicuramente qualcosina in più, così si potrà scoprire un altro punto di vista 🙂
Hai ragione, ci siamo divertiti molto, ma sull’altro punto avrei qualcosa da ridire 😉 😛
Ti abbraccio da lontano, bulla ❤
Diletta
P.S. Grazie per avermi citata :*
Martina Sgorlon
DilettaIl minimo 😉 ❤
Diletta
Bravissima Marti! Mi è piaciuto molto che tu sia stata così chiara anche sui pro e contro. Ottimo post davvero, come sempre 🙂
Un bacione!
Martina Sgorlon
DilettaGrazie mille Diletta, ci tenevo a fare un post il più sincero possibile 🙂
Un bacione anche a te ❤
ChiaraPaglio
Buongiorno, Martina! Sono corsa a leggere questo articolo, perché le rilassanti immagini del glamping continuano a smuovere la mia voglia di relax e vacanze. Mi piace molto che tu abbia sottolineato tanto i pregi quanto i difetti del posto. Questo modo di viaggiare mi intriga e vorrei provare un’esperienza simile 🙂
Martina Sgorlon
ChiaraPaglioCiao Chiara 🙂 mi fa davvero piacere che questo post ti sia piaciuto, ho voluto essere il più onesta possibile 🙂
Devi assolutamente provarlo, io non avevo mai fatto un’esperienza di questo tipo e ora non posso che consigliarla 😀