Èze, Costa Azzurra: alla scoperta del borgo medievale e del Giardino Esotico

Èze: alla scoperta del borgo medievale e del Giardino Esotico con vista sulla Costa Azzurra. La storia del villaggio in pillole e tutte le informazioni utili per la visita.
Per alcuni è il borgo più romantico della Riviera francese, per me è stato uno dei luoghi più belli visti durante il viaggio in Costa Azzurra. In questo post vi accompagno tra le stradine medievali di Èze e vi porto a scoprire il suo meraviglioso Giardino Esotico.
Èze in pillole
Èze è un piccolo paesino di nemmeno 3.000 abitanti che si trova a circa metà strada tra Nizza e il Principato di Monaco. Abitato fin dall’antichità, nel corso dei secoli ha accolto diverse popolazioni, romani e longobardi in primis, fino a diventare nel 1388 parte della Contea di Savoia e, successivamente, del Regno di Sardegna e Piemonte.
A renderlo oggetto di contese la sua posizione privilegiata e il suo essere arroccato su un promontorio a oltre 400 metri d’altezza: l’ideale per avere sempre sotto controllo gli eventuali nemici provenienti sia da terra che dal mare. A testimoniare il suo ruolo strategico nell’antichità anche il castello costruito per volere del Duca di Savoia nella seconda metà del Dodicesimo secolo, oggi ridotto a poche rovine.

Annesso alla Francia nel 1860, Èze divenne presto un luogo di villeggiatura molto frequentato, tanto da attirare anche Friedrich Nietzsche, che qui completò la terza parte di Così parlò Zarathustra* (1884). Per ricordarlo e seguire i suoi passi oggi si può percorrere il cammino di Nietzsche, un sentiero immerso nel verde che porta dal villaggio arroccato fino al mare e che pare ispirò il filosofo durante la stesura del suo capolavoro.
Ancora oggi il villaggio è meta di turisti e viaggiatori provenienti da tutto il mondo che si immergono nel groviglio di stradine medievali sulle quali si affacciano botteghe di artisti locali e negozi d’artigianato. Il vero fiore all’occhiello è però il suo Giardino Esotico, un luogo di straordinaria bellezza che regala uno dei panorami più eccezionali di tutta la Costa Azzurra.
Il Giardino Esotico di Èze
Creato nel 1949 dall’ingegnere e agronomo Jean Gastaud e realizzato grazie al contributo di decine di uomini che trasportarono a mano sacchi di terra e ciottoli dalla strada fino alle rovine del castello, il Giardino Esotico di Èze è un luogo più unico che raro che accoglie in sé oltre cento diverse varietà di piante — dalle Agavi alle Euforbie, dagli Aloe ai cacti Opuntia passando per i Cuscini di Suocera —, tutte provenienti dalle coste del Mediterraneo, dall’Africa o dall’America.

Nel 2004 il giardino è stato arricchito di opere d’arte — Le Dee della Terra, una serie di sculture di Jean-Philippe Richard che formano un itinerario tra poesia e botanica — e luoghi dove rilassarsi e contemplare il panorama, che nelle giornate più limpide comprende anche le coste settentrionali della Corsica.
Tra questi c’è anche uno spazio contemplativo pensato come una versione moderna degli antichi chiostri medievali: un angolo allestito su una terrazza a strapiombo e decorato con sedie ergonomiche in legno sulle quali sdraiarsi e rilassarsi accompagnati dallo scorrere dell’acqua alle proprie spalle.

Il percorso all’interno del Giardino Esotico di Èze è ben segnalato, ma sentitevi liberi di seguire il vostro istinto e di raggiungere le rovine del castello con i vostri tempi e salendo e scendendo le scale senza un ordine predefinito. Questo è un luogo magico, godetevelo in tutta tranquillità.
Informazioni utili per la visita
Il Giardino Esotico di Èze è aperto tutti i giorni (tranne dal 20 al 26 dicembre, quando è prevista la chiusura in occasione delle festività natalizie), ma gli orari variano a seconda del periodo:
- dalle 9.00 alle 16.30 dal 1 novembre al 31 marzo;
- dalle 9.00 alle 18.30 dal 1 aprile al 30 giugno e dal 1 al 31 ottobre;
- dalle 9.00 alle 19.30 dal primo luglio al 30 settembre.
Il biglietto d’ingresso costa 6€, ma è gratuito se possedete il French Riviera Pass (da 24, 48 o 72 ore) e lo mostrate all’ingresso.
Se arrivate in auto, sappiate che, per la sua posizione, l’ingresso è raggiungibile solo a piedi, quindi dovrete lasciare il mezzo lungo la strada principale o in uno dei parcheggi della zona. In alternativa, se alloggiate a Nizza o Cannes potete valutare di partecipare a un tour guidato che vi accompagnerà alla scoperta dell’area, Èze compresa; vi lascio qui sotto alcune opzioni:
- Nizza: tour di un’intera giornata a Èze e Monaco*;
- Èze, Monaco e Montecarlo: tour di mezza giornata da Nizza*
- Èze e Monaco: tour in veicolo decappottabile da Nizza*;
- Da Nizza o Cannes: gita di mezza giornata a Monaco, Monte Carlo ed Èze*;
- Da Nizza: tour diurno e notturno di Éze, Monaco e Monte-Carlo*.

Altri luoghi da vedere a Èze
Come anticipato, se siete amanti delle attività all’aria aperta o volete fare una passeggiata in mezzo al verde potete percorrere interamente (o anche solo in parte) il Sentiero di Nietzsche, lungo circa due chilometri (tutti in pendenza) e che inizia ai piedi del borgo medievale e raggiunge il mare.
Se, invece, volete scoprire il lato più profumato della Costa Azzurra potete visitare la Profumeria Fragonard o la Profumeria Galimard, due delle più antiche e importanti della zona che hanno due sedi anche a Èze. Entrambe offrono visite guidate gratuite tutti i giorni dalle 9.00, ma Fragonard organizza anche laboratori per creare i propri profumi (potete prenotare comodamente da casa attraverso questo link*); io ho vissuto questa esperienza nella sede di Galimard a Grasse, ma di questo vi ho parlato in un altro post.
A pochi chilometri da Èze, infine, ci sono due ville stupende delle quali ho parlato in altri post: Villa Ephrussi de Rothschild, con i suoi nove giardini, e Villa Kérylos, ispirata all’Antica Grecia. Buon viaggio!

Dove dormire
Se state cercando un alloggio nella zona di Èze, vi lascio qui sotto una mappa* con tutte le opzioni e i prezzi aggiornati. Sono sicura riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Booking.comConoscevate il Giardino Esotico di Èze? Vi piacerebbe visitarlo? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!

Le foto presenti in questo post sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, per vedere tutte le altre sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤