• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Zaleti
Food
Cibo dal mondo Emilia Romagna Veneto

Zaleti o gialletti: la ricetta (in due versioni) per preparare i tipici biscotti


Zaleti o gialletti: la loro storia e la ricetta per preparare in pochi minuti i biscotti tipici di Veneto ed Emilia-ROmagna.


Zaleti, gialletti, xaeti. Questi biscotti tanto semplici quanto buoni sono tra i dolci più tipici della tradizione veneta e, più in generale, di quella dell’Alto Adriatico e di tutti i territori tra Friuli-Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. In questo post vi racconto la loro storia e condivido con voi la ricetta per prepararli.

Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. La storia dei zaleti
2. La ricetta dei gialletti
2.1. Zaleti: la ricetta veneziana
2.2. Zaleti: la ricetta romagnola

La storia dei zaleti

Citati anche da Carlo Goldoni nella commedia La buona moglie (1751), questi biscotti sono tra i più tipici della tradizione veneta, romagnola e friulana, ideali da intingere nel vino dolce a fine pasto. Soprattutto, hanno un’origine popolare e contadina legata in particolare al Carnevale, anche se oggi vengono preparati e gustati tutto l’anno.


Brighella: E per sta sera? Polastra, pan, vin, menestra, legne, sal, candele e l’uva de Bologna, mezzo felipo el va tutto sta matina.
Ottavio: Fa una cosa, compra due libbre di carne di manzo, una libbra di riso, e fa che vi sia da cena per questa sera.
Beatrice: Ma che vi sia l’uva fresca di Bologna.
Brighella: Se ghe piase la uva, per spender manco, ghe porterò un per de zaletti col zebibo.

Carlo goldoni, la buona moglie

Il loro nome, legato al colore giallo della farina di mais usata per prepararli, viene declinato in decine di modi diversi a seconda del luogo: zaleti, zaeti o xaeti in veneto, gialletti o zalletti in italiano e in Romagna, per esempio.

Tradizione vuole siano nati tra le Prealpi venete e friulane, dove nel Seicento l’introduzione del mais migliorò notevolmente la qualità dell’alimentazione locale. Qui, inoltre, i numerosi mulini ad acqua usati per la macinazione della farina garantivano una grana più fina rispetto agli altri creando così un prodotto di maggior pregio. I biscotti, poi, furono importati a Venezia, venduti dai venditori ambulanti di casa in casa o per le strade e da lì si diffusero in tutta l’area dell’Alto Adriatico e nei territori della Serenissima.

Zaleti o Gialletti al San Salvador Hotel

La ricetta dei gialletti

Proprio per la loro origine contadina, la ricetta dei zaleti cambia di casa in casa e di zona in zona. Di seguito condivido con voi la versione veneziana e quella romagnola.

Zaleti: la ricetta veneziana

Gli ingredienti e i passaggi per preparare la versione veneziana raccontata nel libro Sweet Venice – Storie di Mori, amori e buranelli* scritto da Alessandra Dammone ed edito da SimeBooks:


  • 300 gr di farina 00
  • 225 gr di farina gialla fumetto
  • 200 gr di burro
  • 150 gr di zucchero a velo
  • 150 gr di uvetta
  • 2 uova
  • 15 gr di lievito
  • un pizzico di sale
  • la scorza grattugiata di un limone
  • 1 semi di mezzo baccello di vaniglia

In una ciotola sbattete le uova con il pizzico di sale, poi, sul banco da lavoro o nella planetaria, lavorate il burro ammorbidito con lo zucchero, la vaniglia e la scorza di limone grattugiata. Proseguite unendo prima a poco a poco le uova e poi, quando l’impasto sarà omogeneo, la farina setacciata col lievito; in ultimo, l’uvetta.

Create dei cilindri di impasto, tagliate dei pezzetti regolari e lavorateli con le mani per dare loro una forma leggermente ovoidale. Infine, adagiate i biscotti su una teglia foderata di carta forno e cuocete a 180° fino a colorazione, indicativamente per 15-20 minuti. I biscotti vanno serviti tiepidi o freddi.

Zaleti

Zaleti: la ricetta romagnola

Ho potuto preparare e provare la versione romagnola dei “gialletti” all’Hotel San Salvador* di Bellaria Igea Marina, in provincia di Rimini. L’albergo, attivo dal 1967, è gestito dalla famiglia Poggi (prima da Salvatore, poi dai figli Federico e Stefano) e ha scelto di proporre ai suoi ospiti solo cibi fatti in casa e preparati con prodotti freschi provenienti in gran parte dall’orto di Salvatore.

In quell’occasione, inoltre, mi è stata data la possibilità di sbirciare in cucina e conoscere la cuoca Mirella, che insieme al suo staff prepara ogni giorno i cibi della Romagna, senza però dimenticarsi di proporre anche piatti innovativi, sia nazionali che internazionali. Ogni giorno il menu è diverso, anche se ci sono alcune costanti irrinunciabili, come la piadina o la pizza preparata al momento e cotta nel forno a vista.

San Salvador Hotel

Ingredienti e i passaggi per preparare i biscotti zaleti nella versione dell’Hotel San Salvador:


  • 225 gr di farina di mais
  • 100 gr di farina 0
  • 75 gr di burro
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero
  • 100 gr di uvetta (si possono utilizzare anche le gocce di cioccolato)
  • 1/2 bustina di lievito
  • 1 pizzico di sale
  • Latte vegetale (se necessario)

Innanzitutto, unite tutti gli ingredienti secchi (le due farine, lo zucchero, il lievito, il sale) e poi andate ad aggiungere il burro, l’uovo e l’uvetta mescolando finché l’impasto non sarà omogeneo. Nel caso in cui dovesse risultare troppo secco, potete versare un goccino di latte vegetale facendo attenzione a non far diventare l’impasto troppo appiccicoso.

Create poi delle palline e schiacciatele in maniera omogenea creando dei cerchi poco più alti di mezzo centimetro. Infine, posizionate i biscotti su una teglia ricoperta di carta forno e infornate a 180° per circa 15 minuti. Come prima, serviteli tiepidi o freddi, anche se Federico Poggi suggerisce di congelarli, perché saranno ancora più buoni!

Zaleti o Gialletti al San Salvador Hotel

Conoscevate i zaleti o gialletti? Quale versione si fa nella vostra zona? Se avete dubbi, domande, suggerimenti o altre varianti, lasciate un commento!


Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.

Ringrazio SimeBooks per avermi regalato il libro Sweet Venice e Hotel San Salvador per avermi ospitata in occasione del blogtour “At San Salvador Hotel”.


*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤

ARGOMENTI:sapori
6 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Cosa vedere a Rimini in un giorno tra storia, arte e cultura

24 Giugno 2016

Musei Ferrari di Modena e Maranello: tra storia e mito

28 Agosto 2015

Il Parmigiano Reggiano DOP a Modena: in visita a un caseificio

25 Maggio 2015
  • Alessia
    10 Luglio 2016

    Ho chiesto io la ricetta ad Anna Sembrano molto buoni e facili da fare. Se riesco a prepararli ti dico come è andata ☺ Grazie, ciao.

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Alessia
      11 Luglio 2016

      Ciao Alessia 🙂 sono davvero come sembrano: semplici e buoni 😀
      Fammi sapere 😉 un bacione 🙂

      Reply
  • La Folle
    9 Luglio 2016

    La ricetta dei gialletti io me la sono persa, però mi sei arrivata a fagiuolo perché mi è stata chiesta sul blog, e ho dato il link di questo post 🙂 bellissimi i tuoi scatti, in particolare quello che hai fatto alla signora Mirella!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      La Folle
      9 Luglio 2016

      Ciao Anna 🙂 beh, grazie mille per la condivisione allora 🙂
      Io proverò a rifarli prima o poi, magari con il cioccolato 😛
      Mi fa piacere che le foto ti piacciano, a presto 🙂

      Reply
  • Giorni Rubati (@GiorniRubati)
    6 Luglio 2016

    Una cucina eccezionale! Mi viene l’acquolina solo a ripensarci! Bellissime foto, brava!

    Reply
    • Martina Sgorlon
      Giorni Rubati (@GiorniRubati)
      8 Luglio 2016

      Vero! Grazie mille, un bacione ❤

      Reply

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.