Fotografia di viaggio: i corsi per imparare e migliorare (anche con smartphone e droni)

Fotografia di viaggio: i corsi online per imparare tecniche e trucchetti e migliorare i propri scatti (anche con smartphone e droni).
Che al nostro fianco ci sia una macchina fotografica, uno smartphone o un drone, è impossibile tornare a casa da un viaggio senza una fotografia o un video che raccontino le esperienze vissute. Per tutti coloro che vogliono imparare le tecniche di base o migliorare i propri scatti, in questo post ho raccolto alcuni corsi online di fotografia di viaggio. Buono studio!
Corsi di fotografia di viaggio online
Su internet esistono moltissimi corsi dedicati alla fotografia di viaggio, ma per questo articolo ho deciso di selezionarli dal catalogo Domestika, una piattaforma che ospita una grande community creativa dove i migliori esperti condividono le proprie conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti in maniera professionale.
Tutti i corsi che ho selezionato hanno un prezzo base di 59,90€, ma il sito lancia molto spesso promozioni molto vantaggiose per i suoi utenti; inoltre, utilizzando il codice MARTINAWAY-10 potete usufruire di un 10% di sconto, cumulabile con eventuali offerte in corso. Potete iscrivervi al servizio attraverso questo link* o seguendo i link che trovate nel post.
Introduzione alla fotografia di viaggio
Tenuto dal fotografo Nico Ferrera, il corso “Introduzione alla fotografia di viaggio” ha un approccio molto professionale e parte introducendo le regole della composizione per poi arrivare a raccontare come ottenere preventivamente tutte le informazioni necessarie sulla destinazione per fare una pianificazione dei propri scatti.
Ai consigli pratici sulla realizzazione vera e propria delle fotografie (con tanto di suggerimenti sugli elementi e gli oggetti che possono aiutare ad arricchire l’immagine), si affiancano quelli dedicati alle basi per modificare gli scatti, sia per chi utilizza Adobe Lightroom sia per chi utilizza applicazioni per smartphone come Snapseed o VSCO.
- Lingua: spagnolo, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 52 minuti
- Sviluppo del corso: 19 lezioni, 10 prove pratiche, 17 download e 1 progetto finale
- Livello: principianti
- Requisiti e materiale: per seguire questo corso è necessaria una conoscenza di base dell’utilizzo di una fotocamera in modalità manuale (a questo proposito, se siete alle prime armi, potete dare un’occhiata al post dedicato ai corsi di fotografia online per principianti). Per quanto riguarda gli strumenti, avrete bisogno di una fotocamera, un computer con Adobe Lightroom installato e uno smartphone .

Fotografia di viaggio e lifestyle
Nel corso online “Fotografia di viaggio e lifestyle“, la fotografa Julia Nimke spiega come scattare splendide fotografie sia in contesti urbani che naturali. A partire dalle tecniche di illuminazione, lezione dopo lezione imparerete a sperimentare con la composizione per enfatizzare la prospettiva, scoprirete a cosa servono i vari obiettivi fotografici e cosa li differenzia e riceverete preziosi consigli sui processi di post produzione e sulla presentazione del vostro lavoro.
Facendo esempi pratici, Julia Nimke spiega poi come sfruttare le diverse messe a fuoco, come trovare le location più adatte e come fotografare in presenza di diverse condizioni di illuminazione (luce frontale, laterale, controluce…).
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 46 minuti
- Sviluppo del corso: 18 lezioni, 13 prove pratiche, 21 download e 1 progetto finale
- Livello: principianti
- Requisiti e materiale: serviranno una fotocamera e l’accesso a software di editing come Lightroom Classic.

Fotografia di viaggio con smartphone per principianti
Dopo aver esplorato il mondo, il fotografo Dan Tom assicura che non servono attrezzature complesse o destinazioni esotiche per realizzare scatti meravigliosi e lo racconta nel corso “Fotografia di viaggio con smartphone per principianti“. Lezione dopo lezione, imparerete come usare il cellulare per catturare immagini suggestive dei vostri viaggi, vi immergerete nelle regole di composizione e scoprirete come sperimentare con luce, prospettiva, angolazioni e molto altro ancora.
Alla fine, imparerete anche come selezionare gli scatti migliori, modificarli e pubblicarli online e Dan vi accompagnerà attraverso il processo di editing e vi indicherà le best practice per condividere il vostro lavoro.
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 2 ore e 39 minuti
- Sviluppo del corso: 15 lezioni, 11 prove pratiche, 9 download e 1 progetto finale
- Livello: principianti
- Requisiti e materiale: non è necessaria alcuna esperienza. Vi basteranno uno smartphone, un’app per l’editing di immagini e un buon occhio per la fotografia.

Fotografia urbana di viaggio per Instagram
In “Fotografia urbana di viaggio per Instagram” la fotografa e art director Elaine Li vi insegnerà come scattare fotografie instagrammabili durante i vostri viaggi, come trovare le location ideali e quali elementi tenere in considerazione durante gli scatti.
Tra consigli ed esercizi di fotografia per allenare l’occhio, il corso accompagna alla scoperta delle funzioni della fotocamera e degli obiettivi, per poi passare alla pratica e all’editing, con un particolare focus dedicato alle immagini notturne.
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 1 ora e 31 minuti
- Sviluppo del corso: 14 lezioni, 13 prove pratiche, 15 download e 1 progetto finale
- Livello: principianti
- Requisiti e materiale: è necessario saper utilizzare una fotocamera DSLR e software di editing come Photoshop e Lightroom. Per quanto riguarda l’attrezzatura, vi servirà una fotocamera, un computer con Adobe Photoshop e Lightroom, oltre a uno smartphone con Instagram. Per imparare a usare i due programmi vi suggerisco di dare un’occhiata anche ai post dedicati ai corsi Lightroom e ai corsi Photoshop.

Introduzione alla fotografia aerea con droni
Per chi, invece, si vuole avvicinare al mondo della fotografia aerea c’è il corso tenuto da Santiago Arau Pontones. In “Introduzione alla fotografia aerea con droni“, imparerete cosa sono, come funzionano e cosa dovreste tenere a mente quando ne pilotate uno, per poi scoprire tutte le funzioni della fotocamera integrata.
Una volta imparate le basi, si passa poi alle tecniche cinematografiche, ai consigli sull’inquadratura e sui movimenti della fotocamera, per approfondire infine il processo di modifica e di stampa delle immagini.
- Lingua: spagnolo, con sottotitoli in italiano
- Durata: 3 ore e 41 minuti
- Sviluppo del corso: 17 lezioni, 8 prove pratiche, 9 download e 1 progetto finale
- Livello: principiante
- Requisiti e materiale: è necessaria una conoscenza di base della fotografia. Per quanto riguarda i materiali, è necessario disporre di un computer con un programma di editing di foto e video. Per fare questo corso non è essenziale avere un drone, poiché Santiago vi insegnerà tutto ciò di cui avrete bisogno su composizione, inquadratura e movimenti della fotocamera.

Fotografia con droni per principianti: cattura il contesto
In “Fotografia con droni per principianti: cattura il contesto“, la fotografa Alina Rudya vi insegnerà come usare un drone DJI per scattare fotografie creative. Esplorerete i concetti di luce, composizione e prospettiva e analizzerete la strumentazione necessaria andando ad approfondire alcuni elementi da tenere in considerazione per l’utilizzo di un drone, così come i vantaggi dei diversi tipi di scatto.
Per i principianti, Alina spiega anche i principali controlli del drone DJI, così come i migliori setting da usare e condividerà le cose da fare e quelle da non fare nella fotografia aerea, il tutto prima di guidarvi attraverso il processo di creazione di un ritratto dall’alto. Infine, scoprirete come migliorare le vostre immagini con Lightroom e come condividerle al meglio sui social.
- Lingua: inglese, con sottotitoli in italiano
- Durata: 1 ora e 42 minuti
- Sviluppo del corso: 12 lezioni, 9 prove pratiche, 12 download e 1 progetto finale
- Livello: principianti
- Requisiti e materiale: non è necessaria alcuna esperienza. Per quanto riguarda i materiali, avrete bisogno di un drone, un computer con un software di editing e uno smartphone con l’app DJI.

Vi interesserebbe provare uno di questi corsi online di fotografia di viaggio? Ne volete segnalare altri o vi interessano altri temi? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
Le foto inserite nel post sono tratte da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali, o dal sito di Domestika.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤