Daniele Marziali e il suo Piccolo Forno: a casa di un fornaio anarchico

Il Piccolo Forno Marziali è un laboratorio artigianale in provincia di Rimini. Vi accompagno tra la farina e gli impasti di Daniele Marziali.

Il Piccolo Forno Marziali, proprio come la Cantina San Biagio Vecchio, è una piccola realtà Romagnola fatta di cibo e passione. Anche qui si parla di farina, ma in modo diverso.
Vi porto a scoprirlo e vi presento Daniele Marziali, la mente e le mani di questo laboratorio.

Daniele Marziali e il suo forno
Daniele Marziali si definisce un “fornaio anarchico”, uno di quelli che rispettano le regole, ma che allo stesso tempo le stravolgono e le impastano creando qualcosa di nuovo. Tutto questo mentre strizza l’occhio alla tradizione, il fil rouge del suo lavoro.

Daniele crede nell’erotismo enogastronomico, perché «anche in un semplice impasto di farina c’è racchiusa tantissima sensualità», e lo racconta con il suo grande senso dell’umorismo mentre impasta la ciambella e mi presenta la sua famosa crema enorotica, un nome che da solo dice tutto.


Il Piccolo Forno Marziali
Il Piccolo Forno Marziali è un minuscolo laboratorio artigianale con uno splendido banco da lavoro in marmo passato di padre in figlio e l’aria impregnata di creatività. I dolci che vengono sfornati sono quelli tipici della Romagna, come la ciambella e il bustrèng.


La prima è un dolce preparato con farina di grano tenero tipo 0, zucchero, strutto, latte, uova, cremor tartaro, bicarbonato di sodio e scorza di limone. Il secondo è un’eredità della cucina povera della Romagna: pane raffermo macerato nel latte, zucchero, uova, strutto, mandorle e uvetta. Entrambi rigorosamente impastati a mano.

Poi ci sono le “poesie da mordere”, piccoli dolci che si ispirano alla tradizione e ai prodotti locali, ma che li ripropongono in chiave nuova, come quelli preparati con Sangiovese e cioccolato.

Il Piccolo Forno Marziali è l’unione perfetta di creatività e tradizione, i profumi sono quelli delle cucine delle nonne, quelle dei giorni di festa. Ogni impasto è preparato con amore e forse è questo che rende ogni creazione così speciale (e così buona).
Mio padre mi ha insegnato a fare e ad amare il pane, mio nonno mi ha insegnato a potare le viti, a fare il vino e ad amare la terra, io ho riflesso questo sapere nelle mie creazioni. Mi piace considerare gli ingredienti come dei colori per dipingere ogni volta un quadro diverso buono da mangiare. Scelgo i migliori, quelli veri, quelli che raccontano il mio territorio, quelli che hanno un uomo vero dietro. Non uso semilavorati industriali, conservanti, coloranti o aromi chimici. Le mani sono il mio primo ingrediente, le mie tortine e ciambelle le impasto a mano, i miei biscotti li taglio a mano uno per uno.
Daniele Marziali

Il Piccolo Forno Marziali si trova in via S. M. del Monte 559/c a Saludecio, in provincia di Rimini. Per maggiori informazioni visitare il sito www.ilpiccoloforno.com.

Dove dormire in Romagna

Durante la mia settimana in Romagna ho soggiornato al B&B Calicanto*, a Forlì.
La struttura è molto carina, in mezzo al verde e con dei padroni di casa davvero accoglienti. Ve ne ho parlato in maniera approfondita in un altro post, quello dedicato a dove dormire a Forlì.

Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
lovecetraro
Ma va bè… questo articolo è troppo goloso! Gnaaaaam!
Martina Sgorlon
lovecetraroMentre lo scrivevo mi è venuta l’acquolina in bocca! Ti assicuro che era tutto buonissimo 😛
andoutcomesthegirl
Martina le tue foto sono sempre più belle e questo articolo è fantastico!
Silvia
Martina Sgorlon
andoutcomesthegirlCiao Silvia 😀
Grazie di cuore ❤
La Folle
Crema enorotica nel senso che c’entra pure il vino? XD
Questi comunque sono le attività migliori quando si tratta di spiegare un territorio. Che spettacolo, e che buffo pensare che un fornaio che impasta tutto con mani e fantasia, senza ingredienti chimici, si dica “anarchico”!
Martina Sgorlon
La FolleEsatto, se non ricordo male è fatta con nocciole, zucchero, cacao, cioccolato, burro e Sangiovese. 🙂
Vero? Daniele è davvero una di quelle persone che rappresentano un territorio e che te lo raccontano non solo a parole, ma anche attraverso quello che fanno 🙂
Agnese - I'll B right back
Due cose ho adorato di questo post: la “citazione” finale che è perfetta in ogni singola parola, e le tue fotografie, perché non so come ma riesci sempre a rendere perfetta, elegante e fotogenica anche una fetta di pane.
Una cosa non mi piace per niente di questo post: la voglia che mi hai fatto venire di pane e di dolci italiani!!! 😀
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backGrazie, Agnese ❤
Il “riesci sempre a rendere perfetta, elegante e fotogenica anche una fetta di pane” mi ha decisamente cambiato la giornata, potrei scriverlo nel curriculum ahah
Dai, appena torni recuperi tutto e io, ovviamente, sono disposta a farti compagnia 😉
A presto e un abbraccio ❤