Foce del Bevano: la riserva naturale a due passi da Ravenna

Foce del Bevano: un viaggio in barca per scoprire la fauna e la flora di questa parte di Romagna. Un luogo splendido per chi vuole fare birdwatching a due passi da Ravenna.

Fare birdwatching in questa parte d’Italia era uno dei miei sogni di viaggio. Farlo in barca, seguendo con pazienza lo scorrere dell’acqua e i ritmi lenti che l’area naturalistica impone a chiunque voglia visitarla, mi ha permesso di realizzarlo nel migliore dei modi.
Vi accompagno a fare birdwatching sulla foce del Bevano.

La Foce del Bevano
L’area naturalistica della Foce del Bevano si trova a pochi chilometri da Ravenna ed è una delle zone litoranee con maggiore diversità ambientale in Emilia-Romagna.
Nei suoi circa 40 ettari si alternano acqua, vegetazione, dune e prati salmastri o aridi. È natura a trecentosessanta gradi. L’intervento dell’uomo è minimo. Se escludiamo le pinete create per proteggere i raccolti dai venti che arrivano dal mare, ci sono sono alcune torrette di osservazione e, prima di entrare nell’area protetta, le bilance dei pescatori.


Il giro in barca sulla Foce del Bevano
Siamo partiti quando il sole non era troppo alto. Siamo saliti su una barca elettrica e abbiamo seguito il corso del torrente Bevano fino alla sua foce. Da una parte il Lido di Classe, dall’altra quello di Dante.

Quest’area è popolata soprattutto da aironi, rapaci, rallidi, anatidi, trampolieri, gabbiani e sterne. Io non so riconoscerli e distinguerli tutti, ma ho comunque cercato di aguzzare la vista e vederne il più possibile.


Alcuni si nascondevano tra le piante e i cespugli lungo la riva, altri si mettevano in mostra o si scaldavano sotto il timido sole di inizio autunno. Per noi, che ci guardavamo intorno, è stata una vera e propria caccia al tesoro.

Una volta raggiunta la foce non si può più proseguire in barca e si è costretti a scendere per vedere la spiaggia all’interno della riserva. Si tratta di un’area protetta e quindi non vi si può accedere, ci sono infatti delle staccionate ad impedire l’ingresso.


Risaliti sulla barca, sulla strada del ritorno, deviamo di pochissimo il nostro tragitto. Ci fermiamo circa a metà strada per salire su una delle torrette di osservazione e ammirare i fenicotteri che animano il Parco Regionale del Delta del Po in questo periodo dell’anno. Un altro spettacolo della natura.

Il Centro Visite Cubo Magico di Bevanella
Per scoprire questa zona durante il blog tour #BuonVivere ci siamo affidati agli esperti del Centro Visite Cubo Magico di Bevanella. Nato all’interno di un ex casa di guardia dell’adiacente idrovora, il centro è oggi il punto di partenza per le escursioni. Qui è stato anche creato un percorso multimediale che ha lo scopo di presentare il territorio ai visitatori.

Informazioni utili per visitare il Cubo Magico di Bevanella
Il Centro Visite Cubo Magico Bevanella si trova in località Savio, Ravenna, in via Canale Pergami 80. È aperto:
- dal 26 marzo al 14 giugno e dal 1 al 30 settembre: il sabato dalle 15.00 alle 18.00, domenica e festivi dalle 9.30 alle alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00
- dal 15 giugno al 31 agosto: tutti i giorni dalle 17.00 alle 19.00
Per gruppi superiori alle 10 persone, le escursioni e le visite sono possibili tutto l’anno su prenotazione anche in orari diversi da quelli indicati.
Il biglietto per l’ingresso al centro visite costa 2€ intero e 1€ ridotto (bambini tra i 6 e 9 12 anni, over 65 e gruppi organizzati). Gratis per bambini sotto i 6 anni, disabili e accompagnatori.

Le attività che potete fare
È possibile fare diversi tipi di escursioni:
- a piedi o in bici nella Pineta di Classe e in prossimità dell’Ortazzo
- in barca elettrica o in canoa fino alla Foce Bevano con guida ambientale (dal 15 luglio al 31 ottobre)
- escursione guidata alla Pineta Ramazzotti
Altri servizi offerti:
- visite guidate a piedi, in bici, in barca elettrica e in canoa
- attività educative e percorsi didattici per le scuole
- punto ristoro con prodotti tipici del territorio
- agricampeggio
- aula didattica attrezzata
- noleggio canoe, bici e binocoli
- spazi per seminari, convegni, eventi e iniziative speciali
- giardino esterno attrezzato con area barbecue
- bicigrill e bicipoint
Maggiori informazioni sul sito Atlantide.net.

In questo brevissimo video potete salire in barca con noi e percorrere un pezzo del percorso all’interno dell’area naturalistica della Foce del Bevano.
Dove dormire in Romagna

Durante la mia settimana in Romagna ho soggiornato al B&B Calicanto*, a Forlì.
La struttura è molto carina, in mezzo al verde e con dei padroni di casa davvero accoglienti. Ve ne ho parlato in maniera approfondita in un altro post, quello dedicato interamente al B&B di Forlì.

Media
Le foto sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre potete sfogliare il mio album Flickr.
Agnese - I'll B right back
Io non sono una grande appassionata di birdwatching, ma mi mangio un po’ le mani perché qui in NZ di uccelli bellissimi ce ne sono a decine, e non sai quanto mi piacerebbe riconoscerli tutti! Però un’esperienza come la tua mi piacerebbe farla, anche solo per un mini viaggio nella natura e nella pace più completa! Dev’essere stata proprio una bella esperienza, soprattutto quando avete visto i fenicotteri!!
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backA me piace molto fotografare gli animali, quindi ogni occasione è buona. Se poi il paesaggio è questo, anche meglio!
Eh sì, è stata un’esperienza davvero bello e non posso che consigliarla. Anche se sono un’amante delle città, ogni tanto ci vuole una pausa e un po’ di tempo in mezzo alla natura ❤