Flixbus: come funziona, le informazioni utili e la mia esperienza

Come funziona e com’è Flixbus? In questo post vi parlo delle mie due esperienze e vi dico la mia dopo due viaggi diversissimi.
Da quanto è arrivato anche in Italia, Flixbus ha rivoluzionato il modo di spostarsi, offrendo una valida alternativa al trasporto su rotaia, via aereo o in auto. In questo post vi presento il servizio e condivido le mie esperienze.
Cos’è Flixbus?
Flixbus è un servizio di trasporti attivo in tutta Europa che permette ai passeggeri di raggiungere in autobus diverse località. I mezzi sono più comodi e spaziosi rispetto a quelli tradizionali e interurbani ai quali siamo abituati e sono dotati di un bagno, prese di corrente per ogni sedile e Wi-Fi gratuito.
Nata nel 2013 dalla fusione di due start-up tedesche, Flixbus è diventata da subito leader incontrastata del mercato superando i confini nazionali due anni più tardi. Oggi, infatti, l’azienda vanta reti domestiche in tantissimi altri paesi, dall’Italia alla Croazia, passando per Austria, Francia e Paesi Bassi, ed è la rete di autobus a lunga percorrenza più estesa d’Europa.

Come funziona Flixbus
Viaggiare con Flixbus è semplicissimo e ci sono molte opzioni, sia online che offline, per prenotare un viaggio verso una delle 2500 destinazione coperte dalla sua rete.
Come prenotare il proprio viaggio
Per prenotare il proprio posto su Flixbus la prima opzione è quella di consultare il sito della compagnia. Una volta aperto vi apparirà una schermata molto intuitiva (e molto simile a quella di tanti altri motori di ricerca) nella quale inserire la città di partenza, la destinazione, scegliere se acquistare solo l’andata o anche il ritorno, le date e il numero di passeggeri. Poi, cliccando su “cerca”, vi compariranno tutte le destinazioni disponibili.
A questo punto il sito vi mostrerà tutte le opzioni disponibili, che possono essere ordinate a seconda dell’orario di partenza, del prezzo o della durata del viaggio. Una volta scelta quella che fa per voi, non vi resta che cliccare su “Prenota un posto”, inserire i vostri dati, scegliere un’eventuale assicurazione o l’aggiunta di un bagaglio e completare la prenotazione. Il biglietto arriverà poi nella vostra casella di posta elettronica e non dovrete far altro che mostrarlo all’autista prima di salire a bordo.

Se, invece, avete voglia di partire, ma non avete ancora scelto la destinazione, il sito vi dà anche la possibilità di valutare tutte le opzioni attraverso la funzione “mappa“, che trovate nel menu in alto a sinistra. Una volta cliccato sulla vostra città di partenza, il motore di ricerca evidenzierà con un pallino verde tutte le destinazioni che potete raggiungere: non vi resta che spulciarle e trovare quella che vi ispira di più!

Non solo il sito, per prenotare il vostro posto su Flixbus potete utilizzare anche l’app (disponibile sia per iOS che per Android), recarvi in uno dei punti vendita o in una delle agenzie partner (qui l’elenco completo) oppure direttamente in stazione, dall’autista, prima della partenza (nel caso ci siano ancora posti disponibili a bordo) e senza sovrapprezzo.
Anche se non utilizzate l’applicazione per la vostra prenotazione, io vi consiglio di scaricarla, perché attraverso di lei potete vedere con esattezza dove si trova la vostra fermata e monitorare il percorso del mezzo mentre lo state aspettando e quando siete a bordo, oltre che accedere a sconti e offerte.

Come annullare o modificare il proprio viaggio
Le prenotazioni possono essere modificate o annullate fino a 15 minuti prima della partenza, ma se mancano più di 30 giorni al vostro viaggio, la cancellazione è gratuita, superati i 30 giorni, invece, potrebbe essere applicata una commissione di cancellazione. Dopo l’annullamento, verrà generato un voucher valido 1 anno e corrispondente al prezzo della prenotazione (meno eventuale penale).
Per modificare o cancellare la prenotazione si può visitare questa pagina dedicata sul sito Flixbus oppure recarsi in uno dei punti vendita affiliati.

A bordo
A bordo di tutti i Flixbus sono disponibili un Wi-Fi gratuito (anche se a volte si possono riscontrare problemi a causa di mezzi più vecchi), prese di corrente per non rimanere mai senza batteria, snack e bevande a pagamento (nelle tratte internazionali) e la toilette.
Per quanto riguarda i bagagli, invece, Flixbus dà la possibilità di portare a bordo gratuitamente un bagaglio a mano (max. 42 x 30 x 18 cm, max. 7kg) e di posizionare (sempre senza costi aggiuntivi) un bagaglio in stiva (max. 80 x 50 x 30 cm, max. 20kg). Per motivi di sicurezza, è necessario riporre il primo sotto il sedile o nel vano portaoggetti. In aggiunta è possibile acquistare il posto per un altro bagaglio al momento della prenotazione.
Per strumenti musicali, sedie a rotelle, passeggini, animali o altri bagagli speciali, potete consultare la sezione “Bagagli” del sito.

La mia esperienza con Flixbus
Ho viaggiato con Flixbus tre volte e sono state esperienze completamente diverse, per giorni, modalità, comfort.
La prima è stata un’esperienza positiva sulla linea Mestre-Rimini. Oltre a me c’erano altri tre o quattro passeggeri, quindi non solo avevo a disposizione tutto il posto che volevo e potevo stendere il sedile senza preoccuparmi troppo, ma c’era anche silenzio e il Wi-Fi funzionava piuttosto bene. Il viaggio è stato piacevole, rilassante come pochi e le tre ore abbondanti sono trascorse in un batter d’occhio. Un punto in più per la puntualità.
- Costo Flixbus: 5,00€ (3 ore e 35 minuti)
- Costo della stessa tratta percorsa in treno regionale più o meno alla stessa ora: 21,60€ (2 treni, 4 ore e 9 minuti)
La seconda esperienza, invece, sulla linea Mestre-Milano, non mi ha lasciata così soddisfatta. L’autobus era quasi pieno, il Wi-Fi funzionava piuttosto male a causa dell’alto numero di dispositivi collegati e, anche se il mio vicino di viaggio non ha mai invaso il mio spazio vitale, dovevo fare attenzione ad ogni movimento. L’autobus è arrivato puntuale, ma a me sembrava fossero trascorse più di sei ore.
- Costo Flixbus: 9,00€ (4 ore e 30 minuti)
- Costo della stessa tratta percorsa in treno regionale più o meno alla stessa ora: 19,85€ (due treni, 4 ore e 11 minuti)
La terza esperienza, invece, più recente e con tanto di mascherina, sulla linea Milano-Monaco di Baviera, che è stato un buon “riassunto delle puntate precedenti”. L’autobus era quasi vuoto, ma il Wi-Fi non funzionava. In ogni caso siamo arrivati più che puntuali e lungo la strada è andato tutto più che liscio.
- Costo Flixbus: 29,99 (6 ore 30 circa)

Pro e contro di Flixbus
Normalmente cerco di organizzare i miei viaggi con abbastanza anticipo da riuscire a trovare una buona offerta sul sito di Italo o Trenitalia (ad esempio 9€ in Frecciabianca per raggiungere Milano in meno di due ore e mezza). In quelle occasioni però era troppo tardi e, dovendo risparmiare il più possibile, ho optato per Flixbus.
In conclusione, consiglierei questo servizio? Dipende. Tratte molto gettonate come Venezia-Milano o le ore di punta possono davvero mettere a dura prova anche i più pazienti.
I pro
- Il risparmio: da questo punto di vista è di sicuro la soluzione migliore nel 90% dei casi, basti pensare che in totale io ho speso circa 30€ in meno;
- La comodità di caricare il bagaglio una volta sola: ottimo per chi ha valige piuttosto pesanti e vuole evitare di fare un cambio treno;
- Il Wi-Fi (quando funziona bene) e la presa elettrica: entrambi raramente presenti sui treni.
I contro
- La durata: dipende chiaramente dalla tratta, ma in alcuni casi il viaggio è davvero lungo. Se non si hanno grossi problemi di budget è meglio organizzarsi e cercare un’offerta sui siti di Italo o Trenitalia;
- La scomodità quando c’è molta gente: non potete sapere quanto sarà affollato il vostro autobus, dovete solo sperare di essere in pochi per godere dello spazio extra e del Wi-Fi.
- Gli orari: i treni fanno molti più viaggi e quindi potete scegliere l’orario che è più adatto a voi, con Flixbus invece dovete adattarvi.

Voi avete mai viaggiato con Flixbus? Se no, lo terreste in considerazione? Raccontatemi la vostra esperienza e i vostri pensieri tra i commenti. 🙂
Le immagini sono è state tratte da Pixabay e Unsplash o dalla mediateca Flixbus.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Divine Sangnidjo
Vorrei sapere se ci sono dei controlli
Martina Sgorlon
Divine SangnidjoCiao! Purtroppo dopo lo scoppio della pandemia non ho più preso Flixbus, quindi non saprei darti informazioni aggiornate, mi dispiace!
Pietro
Divine SangnidjoMa il biglietto bisogna timbrarlo prima di salire o solo farlo vedere all’autista?
Martina Sgorlon
PietroCiao Pietro, il biglietto ha già nome, data e ora del viaggio, quindi non è necessario convalidarlo. Ti baserà mostrarlo all’autista insieme a un documento. Buon viaggio!
Fatina
Io non ho mai viaggiato con flixbus ma sabato per la prima volta partirò da un paese in belgio per andare ad amsterdam cinque ore di viaggio ma il prezzo molto conveniente, 12 €, in treno invece, mi veniva a costare 75. Grazie ai vosti commenti e alle vostre esperienze hp deciso di provare, vedremo!
Martina Sgorlon
FatinaCiao! Ti auguro buon viaggio sia una volta ad Amsterdam che a bordo di Flixbus. ❤
Io non l’ho mai provato all’estero, se ti va, facci sapere 🙂
Paola
Stavo considerando Flixbus giusto ora perché da Torino alle città più piccole della Francia andare in treno è una tragedia con millemila cambi e rende impossibile anche solo l’idea di un weekend francese. Pur non amando viaggiare in bus devo ammettere che per alcune destinazioni sembra davvero la soluzione migliore perché toglie lo stress di trascinarsi dietro la valigia in giro per le stazioni e di correre per prendere le coincidenze.
Martina Sgorlon
PaolaCiao Paola! Concordo, il bus diretto è davvero comodo soprattutto se in treno bisogna fare mille cambi! Poi ovviamente, come hai letto, l’esperienza cambia da tratta a tratta, ma forse nel tuo caso è la soluzione migliore 🙂
LeLe
Martedí mi farò mestre-Barcellona con il flix (16 ore)… Speriamo bene
Martina Sgorlon
LeLeCiao! Un viaggio bello lungo, spero che vada tutto per il verso giusto! Buon viaggio 🙂
Alfredo
15.6.2017, stazione di Chieti scalo. Flixbus lascia A PIEDI i suoi clienti delle corse delle 17.25 e 18.35 per Roma Tiburtina. Nessun avviso nessuna comunicazione. É una compagnia di trasporto seria questa?!?
Martina Sgorlon
AlfredoCiao Alfredo, grazie per aver condiviso la tua esperienza. Come scrivo nell’articolo, io ho condiviso la mia, molto diversa dalla tua. Mi dispiace per l’inconveniente!
A presto 🙂
Federica
Pessima esperienza la mia: tratta Berlino – Lipsia.
Il mio autobus doveva arrivare con 2h e 30min di ritardo ed invece non è mai arrivato.
Pessima esperienza del customer care che non è stato d’aiuto nè durante nè dopo.
Avranno anche il wi-fi, le prese per ricaricare il cellulare, avranno anche dei prezzi competitivi ma
ne vale davvero la pena se poi risultano completamente inaffidabili? ne vale davvero la pena per rimanere fermi, bloccati alla fermata, ad aspettare un autobus che non arriverà mai?
Pensateci su prima di prenotare un viaggio con loro, non vi fermate solo sul fatto che i loro biglietti sono convenienti.
Invece chiedetevi: Voglio arrivare in orario? o ancor meglio, voglio arrivare a destinazione?
Se la riposta è si allora affidatevi ad altre compagnie, non a Flixbus.
Martina Sgorlon
FedericaCiao Federica, grazie per il tuo commento!
Come hai letto io ho viaggiato due volte con Flixbus, ma non mi è mai successo quello che è successo a te. Mi dispiace! Io sono arrivata in orario e a destinazione, anche se facendo due viaggi completamente diversi. Grazie per aver condiviso la tua esperienza, uno spunto in più per riflettere sul servizio 🙂
Lu
Ogni volta che sono in autostrada incontro questi nuovi bus e le offerte che urlano le scritte sono sempre molto allettanti. Avevo provato a fare dei preventivi per Caserta – Roma che è la tratta che più mi interessa e devo dire che il prezzo è davvero buono! Come scrivi tu può capitare la giornata fortunata come quella più scomoda ma sono dell’idea che se c’è da fare una tratta molto spesso, Flixbus possa essere un’ottima alternativa ai treni. Grazie per questo post 🙂
Martina Sgorlon
LuSicuramente, se il viaggio è frequente è di certo l’opzione migliore. Eventualmente fammi sapere come va!
Mi fa piacere sapere che il post ti è stato un po’ utile 🙂
marcotambo
Io e Chiara stiamo usando spesso Flixbus per vederci un po’ di più e risparmiare sui treni (il regionale MIlano-Bologna costa come la frecciabianca quando è scontata), quindi l’abbiamo già usato parecchie volte. Per mia esperienza dico che a volte il pullman è nuovo, pulito e puntuale, mentre altre volte non lo è. Poi, come dici tu, quando è pieno è dura ricavarsi dello spazio vitale e godersi il (lungo) viaggio. Come tutti i servizi low-cost “dipende” dal giorno, può essere fortunato o meno 😀
Martina Sgorlon
marcotamboCiao Marco 🙂
Vedo che siamo d’accordo allora: dipende. Però dal punto di vista economico conviene quasi sempre, è quello che mi spinge a dare un’occhiata al sito se sono in ritardo con le prenotazioni 🙂
La Folle
Questo post mi è stato particolarmente utile perché avevo sentito parlare di Flixbux, e più o meno avevo capito che era un modo di viaggiare più economico rispetto al treno, ma vuoi per pigrizia, vuoi perché non ho avuto bisogno di questo servizio, non mi ero mai informata. Ora mi hai tolto i dubbi. Certo, per le tratte non troppo lunghe può essere una bella soluzione. Ma è un pullman normale o i posti sono più grossi rispetto a quelli dei pullman classici?
Martina Sgorlon
La FollePer quanto riguarda la seduta i posti sono più o meno uguali, ma hai molto più spazio per le gambe e sul retro del sedile davanti trovi il tavolino che puoi tirare giù all’occorrenza (come quelli dell’aereo o del treno), o almeno io l’ho sempre trovato. 🙂 Se lo usi fammi sapere!
Felice che il post ti sia utile 🙂
Cassandra
Io l’ho utilizzato quando era ancora Megabus. Ho trovato un’offerta strepitosa: Milano-Genova a 2€ a/r. Il viaggio però è stato lunghissimo (più di 5 ore) ed il wifi non funzionava. Tirando le somme: ottimo prezzo, ma il resto non mi ha soddisfatto. 🙁
Martina Sgorlon
Cassandra2€ a/r è un’offertona! In quel caso credo che ogni contro venga spazzato via, anche se cinque ore sono tantissime! Bisogna avere molta pazienza 🙁
L'OrsaNelCarro Travel Blog
Con l’autobus non sono molto in sintonia, ho sempre avuto brutte esperienze però Flix non l’ho mai provato. Qui a Salerno arrivano e partono per diverse destinazioni, devo ammettere che l’aspetto economico li rende molto appetibili però l’idea di viaggiare ore ed ore anche di notte (ci sono anche tratte notturne) mi scoraggia. Tuttavia non lo escludo, dovrò fare scorta di travelgum 😛
Auguri per oggi! 😉
Martina Sgorlon
L’OrsaNelCarro Travel BlogLe notturne non so se le farei, di sicuro non riuscirei a dormire e arriverei a destinazione stanchissima! Se uno soffre di mal d’auto forse non sono il meglio a meno che non si usi il vecchio trucco del sedersi davanti (anche se non funziona sempre!). Fammi sapere in caso. 🙂
Grazie ❤ 😉
Agnese - I'll B right back
Ho un post molto simile in bozza, però non l’ho mai pubblicato perché volevo aspettare di fare un po’ più di viaggi con Flixbus. Anche io ne ho fatti due e devo dire che in entrambi i casi mi sono trovata molto bene. Però probabilmente elencherei gli stessi pro e contro che hai nominato tu! Aggiungo anche che le fermate sono a volte più scomode rispetto alle stazioni ferroviarie.
Tutto sommato, però, mi sembra un buon compromesso se si vuole viaggiare il più low-cost possibile! 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backIo ho deciso di farlo “subito” perché i due viaggi sono stati molto diversi, altrimenti avrei aspettato 🙂
Per quanto riguarda le fermate hai ragione, nella maggior parte dei casi è così, però pensa che a Mestre è proprio all’esterno della stazione dei treni, quindi è comodissimo 🙂
A quanto pare “dipende” è la risposta giusta 😉