Film girati e ambientati a Monaco: la capitale bavarese sul grande schermo

Film ambientati a Monaco o girati in città: un viaggio per scoprire le storie che hanno portato la capitale bavarese sul grande schermo (e dove trovarle).
Dal punto di vista cinematografico, Monaco di Baviera è la più importante città tedesca dopo Berlino, complici e i suoi studios noti a livello internazionale e il suo fascino senza tempo. In questo post vi accompagno a scoprire alcune delle pellicole che l’hanno portata sul grande schermo e vi dico dove trovarle.
Film girati e ambientati a Monaco di Baviera
Dalle pellicole che hanno fatto la storia del cinema a quelle più recenti, le occasioni per volare verso la capitale bavarese (senza lasciare casa) non mancano. In questo post ho raccolto alcuni dei più celebri film girati o ambientati a Monaco dagli anni Sessanta a oggi. Ecco quali sono e dove guardarli.
La Grande Fuga
Il viaggio nei film girati e ambientati a Monaco inizia dagli anni Sessanta con La Grande Fuga (1963), una delle prime pellicole internazionali realizzate nella capitale bavarese. Diretto da John Sturges, il lungometraggio racconta la storia di un gruppo di soldati inglesi e americani, che, durante la Seconda Guerra Mondiale, dopo essere stati fatti prigionieri, progettano un elaborato piano di fuga per scappare da un campo di concentramento tedesco.
Il film è stato interamente girato in Germania, gran parte all’interno dei Bavaria Filmstadt, gli studios locali, ma alcune scene sono state realizzate nella vicina Foresta di Perlacher.
DOVE VEDERLO: disponibile per l’acquisto o il noleggio su Prime Video*
Willy Wonka e la Fabbrica di cioccolato
Qualche anno dopo, Monaco ha ospitato le riprese di un altro grande capolavoro del cinema: Willy Wonka e la Fabbrica di cioccolato (1971), adattamento cinematografico dell’omonimo libro per ragazzi* scritto da Roald Dahl. Diretta da Mel Stuart, la pellicola fu girata in Germania per una questione di budget: all’epoca, infatti, la produzione aveva a disposizione solo tre milioni di dollari per la realizzazione del lungometraggio e girare a Monaco le scene in esterna permise di risparmiare moltissimi soldi.
Tra i luoghi che compaiono sul grande schermo ci sono la chiesa di San Silvestro (Biedersteiner Straße 1), trasformata per l’occasione nella scuola di Charlie, il negozio di caramelle che si trovava in Lilienstraße e l’edificio al numero 10 di Emmy-Noether-Straße, che nel film è stato utilizzato per gli esterni della Fabbrica di Cioccolato.
DOVE VEDERLO: disponibile su Sky, NOW o, per l’acquisto o il noleggio, su Prime Video*
Suspiria
Ispirato al romanzo Suspiria De Profundis* di Thomas de Quincey, Suspiria (1977) è uno dei capolavori di Dario Argento. Nonostante sia ambientata a Friburgo, la pellicola è stata girata anche tra le strade di Monaco e nella Foresta Nera, oltre che negli studios di Roma.
Della città bavarese, in particolare, appaiono Königsplatz, dove il pianista cieco Daniel (Flavio Bucci) viene assalito e ucciso dal proprio cane guida; la piscina liberty Müllersches Volksbad; la Torre BMW, nel film sede del convegno di psichiatria; la birreria Hofbräuhaus e la sede dell’Assessorato alla Cultura in Burgstraße.
DOVE VEDERLO: su Prime Video*

La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler
La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler (2004), diretto da Oliver Hirschbiegel, racconta la vita del dittatore tedesco (interpretato da Bruno Ganz) dal 20 aprile 1945 al giorno del suicidio, avvenuto nel suo bunker di Berlino il 30 aprile dello stesso anno.
La pellicola è stata girata tra la capitale tedesca (ve ne parlavo anche nel post dedicato ai film ambientati a Berlino), San Pietroburgo e Monaco di Baviera, più precisamente negli studi Bavaria Filmstadt, che nel 1972 hanno ospitato anche le riprese del musical Cabaret e nel 2006 quelle di Profumo – Storia di un assassino.
DOVE VEDERLO: su RayPlay

Munich
Diretto da Steven Spielberg, Munich (2005) racconta gli avvenimenti succeduti all’uccisione degli undici atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 e la storia della squadra dei servizi segreti del Mossad, guidata a Avner Kaufmann (Eric Bana), alla quale era stato affidato il compito di rintracciare e uccidere i responsabili della strage.
Nonostante il film riguardi i fatti di Monaco, la pellicola non è stata girata in città: molte le scene in esterna, infatti, sono state realizzate a Malta e a Budapest, come vi raccontavo nel post dedicato ai film girati nella capitale ungherese.
DOVE VEDERLO: disponibile su Sky, NOW o Paramount +, ma per l’acquisto o il noleggio anche su Prime Video*
I tre moschettieri
Uscito nelle sale nel 2011 e diretto da Paul W. S. Anderson, I tre moschettieri segue le vicende di un giovane D’Artagnan (Logan Lerman) e dei tre moschettieri caduti in disgrazia dopo il tradimento di Milady: Athos (Matthew Macfadyen), Porthos (Ray Stevenson) e Aramis (Luke Evans). Insieme, i quattro si ritrovano a far luce su un complotto organizzato da Richelieu (Christoph Waltz) ai danni della Corona francese.
Il film è stato girato quasi interamente in Germania e in Baviera e tra le location monacensi compare anche la Residenza di Monaco, l’antico palazzo reale del quale vi ho parlato nell’articolo dedicato.
DOVE VEDERLO: disponibile su Sky o NOW o, per l’acquisto o il noleggio, su Prime Video*

Snowden
Snowden (2016), diretto da Oliver Stone e interpretato da Joseph Gordon-Levitt, racconta la vita del più famoso informatore della storia, Edward Snowden, che, da ex dipendente della National Security Agency, ha rivelato i dettagli di numerosi programmi di sorveglianza di massa top-secret messi a punto dal governo statunitense e da quello britannico.
La pellicola è stata girata in diverse parti del mondo, da Hong Kong agli Stati Uniti passando per Monaco di Baviera, dove sono state girate alcune scene all’Olympiapark e al Postpalast, che per l’occasione si è trasformato nella base della CIA in Svizzera.
DOVE VEDERLO: disponibile per l’acquisto o il noleggio su Prime Video*
Bohemian Rhapsody
Uscito nelle sale nel 2018, Bohemian Rhapsody ripercorre i primi anni dei Queen partendo dal 1970, quando un giovanissimo Farrokh Bulsara, poi Freddie Mercury (interpretato da Rami Malek, che per questo ruolo ha vinto l’Oscar come “Miglior attore protagonista”), incontra il batterista Roger Taylor (Ben Hardy) e il chitarrista Brian May (Gwilym Lee).
Il film è stato girato tra Hong Kong, l’Inghilterra e la Germania, Monaco compresa, dove il frontman ha realmente vissuto tra il 1979 e il 1985; tra le location monacensi compare in particolare la Frauenkirche, mentre altre scene sono state girate negli studios locali. Del rapporto tra Freddie Mercury e la città avevo parlato anche nel post dedicato alle curiosità su Monaco di Baviera.
DOVE VEDERLO: disponibile per l’acquisto o il noleggio su Prime Video*

Guns Akimbo
Guns Akimbo (2019), diretto da Jason Lei Howden, racconta la storia del giovane Miles (Daniel Radcliffe), un nerd che passa la sua vita in vestaglia a progettare videogiochi. Il suo mondo viene stravolto quando si ritrova costretto a partecipare a un gioco clandestino organizzato per le strade della sua città da un gruppo criminale.
Il lungometraggio è stato girato in Nuova Zelanda, negli Stati Uniti e in Germania; a Monaco di Baviera, in particolare, alcune scene sono state realizzate all’interno dell’Englischer Garten, il parco pubblico cittadino più grande d’Europa.
DOVE VEDERLO: su Prime Video*
Monaco – Sull’orlo della guerra
Tratto dal romanzo di Robert Harris Monaco*, Monaco – Sull’orlo della guerra (2021) è un film diretto da Christian Schwochow che racconta un’Europa a un passo dal secondo conflitto mondiale. È il 1938 e mentre Adolph Hitler (Ulrich Matthes) si prepara all’invasione, il governo del primo ministro britannico Neville Chamberlain (Jeremy Irons) cerca disperatamente una soluzione pacifica. In questa difficile situazione politica si inseriscono il funzionario statale britannico Hugh Legat (George MacKay) e il diplomatico tedesco Paul von Hartmann (Jannis Niewöhner), che si recano a Monaco per una riunione d’emergenza.
Il film è stato girato tra Liverpool, Berlino e Monaco: a comparire sullo schermo sono, in questo caso, l’Odeonsplatz e la Hochschule für Musik und Theater.
DOVE VEDERLO: su Netflix
Informazioni utili per visitare Monaco di Baviera
Il centro di Monaco di Baviera e le sue attrazioni principali possono essere visitati tranquillamente in autonomia, ma se volete approfondire o preferite essere accompagnati da una guida, per essere sicuri di non perdere nulla, potete sempre affidarvi a uno dei tanti tour organizzati in loco. Vi lascio qui sotto alcune proposte, ma cliccando sui link trovate tante altre idee.
- Free tour di Monaco di Baviera (in inglese) – qui*
- Autobus turistico di Monaco di Baviera – qui* o qui* (a seconda della disponibilità)
- Tour del Terzo Reich a Monaco – qui* o qui* (a seconda della disponibilità)
- Tour privato di Monaco – qui*
- Visita guidata di Monaco di Baviera – qui*
- Monaco di Baviera: tour della città e dell’Allianz Arena – qui*
- Tour a piedi del guardiano notturno per bambini – qui*
- Tour di Monaco in bici – qui* o qui* (a seconda della disponibilità)
- Tour dei Mercatini di Natale – qui*
- Le birrerie e i birrifici di Monaco: tour guidato di 3 ore – qui*
Se volete scoprire come muoversi a Monaco di Baviera vi suggerisco il post dedicato. Se, invece, cercate un transfer privato che vi accompagni dall’aeroporto al vostro alloggio (e viceversa) vi consiglio di dare un’occhiata a questa pagina*, dove potete prenotare in anticipo e comodamente da casa; in alternativa c’è anche l’autobus, che potete prenotare qui*.

Dove dormire a Monaco di Baviera
Durante il mio viaggio a Monaco non ho avuto bisogno di cercare un alloggio, ma vi consiglio di dare un’occhiata alla mappa* qui sotto per scoprire le tante opzioni disponibili; sono sicura che riuscirete a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze!
Booking.com
Conoscete altri film girati o ambientati a Monaco di Baviera? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento.
Alcune foto sono state incorporate da Unsplash, dove sono libere per usi commerciali, altre sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*; potete vederle tutte nel mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤