Film girati a Santorini: l’isola delle Cicladi sul grande e piccolo schermo

Film girati a Santorini: le storie che hanno portato l’isola delle Cicladi sul grande e piccolo schermo (e dove trovarle).
Santorini è una delle più celebri destinazioni dell’Egeo, un luogo suggestivo e affascinante comparso in più di un’occasione sul grande e piccolo schermo. In questo post condivido con voi alcuni dei più importanti film girati a Santorini e vi dico dove trovarli.
Film girati a Santorini (e dove guardarli)
L’isola delle Cicladi, che ogni anno ospita il Santorini Film Festival, un piccolo appuntamento nato nel 2018 per celebrare il cinema indipendente, è stata scelta più e più volte come location di grandi e piccole produzioni internazionali.
Se volete volare a Santorini comodamente dal divano di casa, ecco i film (ma non solo) che l’hanno portata sul grande e piccolo schermo, qualche curiosità e dove trovarli online.

Il ragazzo sul delfino
Il ragazzo sul delfino (Boy on a Dolphin, in lingua originale) è un film del 1957 diretto da Jean Negulesco e tratto dall’omonimo romanzo* di David Divine.
La pellicola racconta la storia di Fedra (Sophia Loren), una pescatrice dell’isola di Idra che durante un’immersione scopre un antico vascello che ha come polena un’opera di inestimabile valore: una statua in bronzo raffigurante un ragazzo che cavalca un delfino. Dopo averla recuperata, la giovane raggiunge il museo dell’Acropoli di Atene dove incontra l’archeologo James Calden (Alan Ladd), ma nella scena si inserisce il trafficante d’arte Clifton Parmalee (Victor Webb) che tenta di trafugare la statua.
Il film, la prima produzione hollywoodiana a scegliere la Grecia come location, è stato girato tra gli studi di Cinecittà di Roma, Atene, Meteora, l’isola di Idra e Santorini.
DOVE VEDERLO: su CHILI

Summer lovers
Diretto da Randal Kleiser, Summer lovers è un film del 1982 che racconta la storia di Michael (Peter Gallagher) e Cathy (Daryl Hannah): una giovane coppia di americani che decide di trascorrere le proprie vacanze nelle isole greche. A Santorini, però, l’uomo conosce Lina (Valérie Quennessen), un’archeologa francese della quale si innamora perdutamente.
Anche se alcune scene sono state realizzate a Creta, Del e Mykonos, il film è stato quasi interamente girato proprio a Santorini, facendo comparire sul grande schermo anche il sito archeologico di Akrotiri. Pensate che qui, mentre interpretava la studiosa scavando in un’area del sito appositamente selezionata — il tutto sotto la supervisione di un vero archeologo —, Valérie Quennessen scoprì diversi pezzi di ceramica risalenti a oltre 3.500 anni prima.
DOVE VEDERLO: attualmente non disponibile sulle piattaforme di streaming

Tomb Rider – La culla della vita
Tomb Raider – La culla della vita (Lara Croft: Tomb Raider – The Cradle of Life) è una pellicola del 2003 diretta da Jan de Bona e che vede protagonista Angelina Jolie, che dopo il successo del primo film della serie veste nuovamente i panni dell’eroina dei celebri videogame.
La storia è ambientata in diverse parti del mondo, dall’Africa alla Cina, passando per la Grecia e Santorini, dove proprio all’inizio del film un potente terremoto ha appena riportato alla luce il Tempio della Luna costruito da Alessandro Magno. Per l’occasione sul grande schermo compaiono in particolare Oia e le sue scogliere affacciate sulla Caldera.
DOVE VEDERLO: su Prime Video* o su Netflix

4 amiche e un paio di jeans
Tratto dall’omonimo romanzo* di Ann Brashares, 4 amiche e un paio di jeans (The Sisterhood of the Traveling Pants, in inglese) è un film del 2005 diretto da Ken Kwapis.
La storia ruota intorno a Tibby (Amber Tamblyn), Lena (Alexis Bledel), Carmen (America Ferrera) e Bridget (Blake Lively), quattro amiche sedicenni che si conoscono sin dall’infanzia e che si trovano per la prima volta a vivere l’estate separate. Poco prima di partire, però, trovano un paio di jeans che, stranamente, calza a tutte e quattro, decidono quindi di acquistarlo e di indossarlo a turno, una settimana per una, fino a che non si rivedranno alla fine delle vacanze.
A essere stata ambientata in Grecia è l’estate di Lena, ragazza di origini greche che decide di raggiungere i nonni proprio a Santorini. Le scene sono state girate principalmente a Oia.
DOVE VEDERLO: per l’acquisto o il noleggio su Prime Video*

4 amiche e un paio di jeans 2
Sequel del precedente, 4 amiche e un paio di jeans 2 (The Sisterhood of the Traveling Pants 2) segue le giovani protagoniste durante l’estate dopo del primo anno di college e porta sul grande schermo le vicende raccontate nell’ultimo libro della serie, Per sempre in blu*, arricchite però per l’occasione con episodi legati anche al secondo e al terzo volume, La seconda estate* e Il tempo delle scelte*.
Uscito nelle sale nel 2008 e diretto da Sanaa Hamri, il film è stato girato nuovamente in parte a Santorini e tra i vicoli di Oia, dove si conclude la storia dei pantaloni “magici”.
DOVE VEDERLO: per l’acquisto o il noleggio su Prime Video*

Alla ricerca di Atlantide con James Cameron
Tra i film girati a Santorini anche un film-documentario del 2017, Alla ricerca di Atlantide con James Cameron, nel quale il regista premio Oscar e il regista vincitore di Emmy Simcha Jacobovici intraprendono un’avventura epica per trovare la città perduta di Atlantide, il tutto utilizzando come mappa le opere del filosofo Platone.
Il viaggio porta così gli spettatori e i due registi a Malta, in Sardegna, in Spagna meridionale, a Gibilterra e a Santorini, tutte località che potrebbero essere il famoso “continente perduto”. Del mito di Atlantide e il suo legame con l’isola greca vi avevo parlato anche nel post dedicato alle curiosità su Santorini.
DOVE VEDERLO: su Disney+

Jack Ryan
A portare sul piccolo schermo l’isola delle Cicladi è anche la serie televisiva Jack Ryan, realizzata da Carlton Cuse e Graham Roland e basata sull’omonimo personaggio creato dallo scrittore e sceneggiatore Tom Clancy.
Santorini compare però solo nella terza stagione al fianco, tra le tante, di Atene, Praga, Budapest, Roma e Venezia; le scene sull’isola sono state girate in particolare nella splendida cornice della Mellow Villa, tra le località di Fira e Oia.
DOVE VEDERLO: su Prime Video*

Informazioni utili per visitare Santorini
Se state cercando le informazioni utili per visitare quest’isola delle Cicladi, vi suggerisco il post dedicato a cosa vedere a Santorini e quello con i suggerimenti su dove mangiare a Santorini.
Se, invece, cercate attività e tour guidati da vivere in loco, vi segnalo questa pagina*, dove trovate tante idee per il vostro viaggio, come le crociere in catamarano, le immersioni, i tour del vino o le escursioni sul vulcano.

Dove dormire a Santorini
Durante il mio viaggio a Santorini io ho prenotato, attraverso Airbnb, un appartamento all’interno di un piccolo gruppo di alloggi chiamato Artemisia: era spazioso e pulito, con una ampia terrazza condivisa con gli altri ospiti che si affaccia sulla caldera e offre un panorama mozzafiato a tutte le ore del giorno.
L’appartamento si trova a Imerovigli, in una posizione molto comoda per partire alla scoperta dell’isola, vicino a due parcheggi — utilissimo se come me vi muovete in macchina — e alla fermata dell’autobus, se, invece, preferite muovervi con i mezzi pubblici. Ve lo consiglio.
Se non siete pratici con la piattaforma, in un altro post vi spiegavo come funziona Airbnb, ma sappiate che l’appartamento è prenotabile anche attraverso Booking, lo trovate a questo link*.

Conoscete altri film ambientati a Santorini? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!

Le foto sono state scattate con un iPhone 11 Pro* e una Canon 80D*, per vedere tutte le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤