Film girati a Praga: titoli e location per scoprire la città sul grande schermo

Film girati a Praga: i titoli e le location per scoprire la capitale ceca sul grande schermo attraverso le storie dei registi internazionali.
La capitale della Repubblica Ceca ha un fascino incredibile e forse l’avete già capito se avete letto il post dedicato a cosa vedere a Praga. È un luogo pieno di creatività e curiosità che nei secoli ha visto nascere e ha dato ospitalità ad autori, artisti, alchimisti e astronomi, da Franz Kafka a Giovanni Keplero.
Forse oggi tra le sue strade non si armeggia con alambicchi e fiale e non si prova a trovare il segreto della pietra filosofale, ma la città è stata ugualmente scelta più e più volte come luogo per compiere magie di un altro tipo: quelle del grande schermo.
I film girati a Praga
I registi che hanno deciso di ambientare qui le proprie storie o di girare tra le sue vie le scene dei loro lungometraggi sono molti, per non contare quelli che hanno deciso di utilizzare gli studi di Barrandov o i Letňany Prague Studios.
In questo post ho raccolto 20 film girati a Praga e le location tra vicoli, palazzi e piazze, per scoprirla da un altro punto di vista: quello degli spettatori.

007 – Casino Royale
Casino Royale è un film del 2006 diretto da Martin Campbell e riapre la saga di James Bond con un nuovo attore: Daniel Craig. Una delle prime missioni viene messa in scena proprio a Praga.
Tutte le location, però, diventano per l’occasione luoghi di altre città: la Biblioteca del Monastero Strahov si trasforma nell’inglesissima Camera dei Lord, la Stazione Centrale diventa quella di Trieste, il Museo Nazionale finge di essere un albergo di Venezia e il Vitkov Memorial un museo di Miami.
La migliore offerta
La migliore offerta è un film del 2013 vincitore del David di Donatello nel 2013 e diretto da Giuseppe Tornatore.
Praga compare solo alla fine del film, nelle ultime scene che coinvolgono Virgil Oldman, interpretato da Geoffrey Rush. Si vedono la Stazione Centrale, la Piazza della Città Vecchia e un café davvero particolare, che, anche se nella realtà non esiste, è immaginato nel quartiere di Josefov, all’angolo tra le vie Kozí e U Milosrdných.

Kolya
Kolya è un film ceco che ha vinto l’Oscar come miglior film straniero nel 1997. Diretto da Jan Svěrák, è interamente ambientato e girato a Praga e racconta la storia di un violoncellista della Filarmonica Ceca.
Tra i luoghi riconoscibili ci sono la Torre di Petrin, che viene definita anche la Torre Eiffel di Praga, Václavské Náměstí, a Nove Město, e la Piazza della Città Vecchia.
Amadeus
Amadeus è un film del 1984 che racconta la vita di Mozart ed è quasi interamente ambientato a Vienna. Il regista ceco Miloš Forman, però, ha scelto anche Praga e Kroměříž, a 260 chilometri dalla capitale, per le sue riprese.
Tra i luoghi di Praga apparsi sul grande schermo ce ne sono moltissimi nel piccolo quartiere di Malá Strana, come via Thunovská, via Nerudova, l’isola di Kampa e la Chiesa di San Nicola, ma tra gli altri compaiono Hradčanské Náměstí, la piazza del castello, i Giardini di Palazzo Wallenstein, dove Mozart suona per l’imperatore Giuseppe II, e la chiesa di St. Jiljí, su via Husova, dove sono ambientate le scene del matrimonio tra il compositore e Constance e del funerale dell’uomo.
Nel film viene anche messo in scena il Don Giovanni e quel momento viene girato all’interno del Teatro degli Stati di Praga, proprio dove si tenne la prima dell’opera nel 1787.

Hellboy
Un altro film ispirato a una serie di fumetti, questa volta della casa editrice Dark Horse, è Hellboy, diretto da Guillermo del Toro nel 2004.
Nel lungometraggio compare il Monumento Nazionale Vítkov, sulla collina del quartiere Žižkov, che diventa il laboratorio segreto del film ed è visibile anche all’inizio del trailer. La statua equestre posta sulla cima è una delle più grandi al mondo nel suo genere.
Due cavalieri a Londra
Di tutt’altro genere è il film Due cavalieri a Londra (Shanghai Knights) con Jackie Chan e Owen Wilson. Il lungometraggio non è ambientato a Praga, ma il regista David Dobkin ha scelto la città per girare alcune scene.
Si possono riconoscere la Moldova, il Salmovský palác, in Hradčanské Náměstí, che è uno dei palazzi della Galleria Nazionale, e il Castello di Praga con la sua Porta di Mattia, che dovrebbe essere quella di Buckingham Palace.

Blade II
Blade II è un film di Guillermo del Toro del 2002 ed è basato su un personaggio dell’universo dei fumetti Marvel: il cacciatore di vampiri Eric Brooks.
Le vicende iniziano proprio a Praga, in una banca del sangue che per l’occasione è stata creata in via Pařížská. Nel lungometraggio, però, compaiono anche i tetti della città e molte altre sue strade.
Hannibal Lecter: le origini del male
Hannibal Lecter: le origini del male (Hannibal rising) è un film del 2007 diretto da Peter Webber che racconta la storia del celebre assassino e vuole essere il prologo degli altri lungometraggi.
Nella pellicola compaiono moltissime strade di Praga, come Loretánská, Pařížská, che però viene presentata come una via di Parigi, e U Obecního dova. Tra i luoghi che compaiono nel film c’è anche il Rudolfinum, la Sede della Filarmonica Ceca.

Les Misérables
Les Misérables, uscito nelle sale nel 1998 e interpretato da attori del calibro di Liam Neeson, Geoffrey Rush e Uma Thurman, fu diretto da Bille August. Alcune scene del film, ambientato quasi interamente a Parigi, sono state girate a Praga, più precisamente nell’area del Castello.
La leggenda degli uomini straordinari
Un’altra casa editrice di fumetti, la America’s Best Comics, e un altro film: La Leggenda degli uomini straordinari (The League of Extraordinary Gentlemen). Il regista Stephen Norrington girò alcune scene a Praga nel 2002, ma proprio nello stesso periodo un’alluvione colpì alcuni dei luoghi più significativi della città.
È per questo motivo che Sean Connery, che interpretava il personaggio di Allan Quatermain, decise di organizzare nella capitale la prima mondiale e una raccolta fondi per riuscire a ristrutturare i monumenti distrutti o danneggiati.
Una delle scene più importanti girate qui è senza dubbio quella all’interno della Biblioteca del Monastero Strahov, nella Sala della Teologia, ma tra le location scelte dal regista c’è anche il Rudolfinum.

Mission: Impossible e Mission: Impossibile – Protocollo fantasma
È proprio a Praga che Ethan Hunt (interpretato da Tom Cruise) e la sua squadra devono portare a termine una missione in Mission: Impossible ed è per questo che la città compare moltissime volte. Ritorna poi anche in Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, il quarto della serie.
Si possono vedere Ponte Carlo, l’Isola di Kampa, il Museo Nazionale, la Piazza della Città Vecchia, la Torre delle Polveri, il Castello, la Stazione… L’elenco potrebbe continuare.
La vera storia di Jack lo squartatore
La vera storia di Jack lo Squartatore (From hell) è un film diretto da Allen e Albert Hughes e che vede tra gli interpreti Johnny Depp e Heather Graham.
Tra le scene girate a Praga c’è quella all’interno del Monastero di Strahov, questa volta con la Sala della Filosofia Classica, che diventa una biblioteca inglese, e il Museo Nazionale che si trasforma in una scuola di medicina.

The Bourne Identity
The Bourne Identity è un film del 2002 diretto da Doug Liman. È il primo della serie e racconta le vicende di un misterioso personaggio interpretato da Matt Damon.
In questa occasione sul grande schermo compaiono via 17. Listopadu, che però rappresenta una strada di Zurigo, il Petschkův palác, trasformato in una banca svizzera, un albergo in piazza Senovázné, che sarebbe l’ambasciata americana, e l’Isola di Kampa.
La vie en rose
La vie en rose (La Môme) è un film del 2007 che racconta la vita della cantante francese Édith Piaf, interpretata da Marion Cotillard e l’ho inserito anche tra i film ambientati a Parigi.
Il regista Olivier Dahan ha scelto Praga per girare alcune delle scene e nel lungometraggio si possono vedere il Lucerna Palace, con la sua sala da ballo, la vicina Casa Municipale con il bellissimo ristorante Art Nouveau, il Francouzská Restaurace, e altre strade della città come U Obecního dova.

The Brothers Bloom
The Brothers Bloom è un film diretto da Rian Johnson e che vede tra gli interpreti Adrien Brody, Mark Ruffalo e Rachel Weisz.
In questa pellicola del 2008 compaiono il Castello di Praga, la Piazza della Città Vecchia e altre vie di Staré Město.
Le Cronache di Narnia: il Principe Caspian
Le Cronache di Narnia: il Principe Caspian (The Chroniscles of Narnia: Prince Caspian) è il secondo film della saga, diretto da Andrew Adamson nel 2008.
Una delle scene iniziali fu girata nel quartiere di Josefov, lungo 17. Listopadu, la via sulla quale si affacciano il Rudolfinum, sede della Filarmonica Ceca, e il Museo delle Arti Decorative, a due passi dal cimitero ebraico.

The Illusionist
In The Illusionist, un film del 2006 diretto da Neil Burger che racconta la storia del mago Eisenheim, interpretato da Edward Norton, Praga si trasforma nella bella Vienna di fine Ottocento.
Nella pellicola compaiono il Castello di Praga, con il suo ingresso occidentale, che per l’occasione rappresenta l’entrata del palazzo reale viennese, la Stazione Centrale, il Café Imperial e alcune strade come Politickyzné veznu e Dusní, sulla quale si affaccia la Sinagoga Spagnola.
Un principe tutto mio
Un principe tutto mio (The prince & me), un film del 2004 con Julia Stiles, non è ambientato a Praga, ma alcuni dei luoghi della città vennero comunque usati come location.
La regista Martha Coolidge scelse per esempio il Monastero Strahov, con la sua bella Sala della Teologia, Hradčanské Náměstí e via Parízká, nel quartiere ebraico di Josefov.

Van Helsing
Nel film Van Helsing, diretto da Stephen Sommers e uscito nelle sale nel 2004, compare quasi sempre quella che io ho chiamato la Praga al di là del fiume, anche se i personaggi si muovono tra Budapest e Parigi.
Per esempio, in una scena si vede il protagonista, interpretato da Hugh Jackman, camminare a due passi da Ponte Carlo, ma tra le ambientazioni ci sono anche la Chiesa di San Nicola, nel quartiere di Malà Strana, dove viene girata la scena del ballo mascherato di Dracula, e Hradčanské Náměstí, la piazza del Castello.
xXx
xXx, diretto da Rob Cohen, è un film del 2002 interpretato, tra gli altri, da Vin Diesel e Samuel L. Jackson e una delle missioni che coinvolgono il personaggio principale vede come protagonista proprio Praga.
In quell’occasione sul grande schermo compaiono la Moldava, il fiume che attraversa la capitale ceca, e Ponte Carlo, ma anche la piazza principale di Staré Město.

Informazioni utili per visitare Praga
Se dopo aver scoperto i film girati a Praga, volete visitare la capitale ceca insieme a una guida locale o seguendo itinerari insoliti, vi lascio qui sotto alcuni tour guidati che potrebbero fare al caso vostro. Sono solo alcuni spunti, seguendo i link trovate tante altre idee, buon viaggio!
- Praga: tour a piedi alternativo*
- Free tour di Praga*
- Praga: tour a piedi tra fantasmi e leggende*
- Praga: tour spettrale serale nella Città Vecchia*
- Esperienza di degustazione di birra ceca*
- Praga: tour gastronomico di mezza giornata a piedi*
- Tour in bici di Praga nascosta*
Dove dormire a Praga
Durante il mio viaggio a Praga ho soggiornato in un appartamento prenotato attraverso Airbnb, ma al momento non è più disponibile.
Per trovare un alloggio vi consiglio quindi di dare un’occhiata al sito o di cercare attraverso Booking*, dove sicuramente troverete tante opzioni tra le quali scegliere. Buon viaggio!
Conoscete altri film girati a Praga? Lasciate un commento!

La foto di copertina è stata tratta da Pixabay ed è libera per usi commerciali. Le altre sono state scattate con una Canon 1100D*. Per vederle potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Gaetano Giordano
Nel maggio 94 (in viaggio di nozze) ho assistito ad alcune riprese di un film, in particolare all’inseguimento ed alla cattura (con pestaggio, presumo di un dissidente) da parte dalla polizia sulle scalette che collegano l’isola di Kampa col ponte Carlo. Gli automezzi (polizia e militari) impiegati risalivano agli anni 50/60, ma non sono mai riuscito ad individuare di quale film si tratti…
Martina Sgorlon
Gaetano GiordanoCiao Gaetano! Purtroppo non mi viene in mente nulla, ma eventualmente ti faccio sapere!