15 film girati a Matera: la città sul grande schermo dagli anni Cinquanta a oggi
I film girati a Matera: le pellicole che l’hanno portata sul grande schermo dagli anni Cinquanta a oggi tra storie bibliche, comiche e fantasy.
Quando vi ho parlato di cosa vedere a Matera vi avevo anticipato che la città era comparsa più volte sul grande schermo. In questo post ho voluto raccogliere alcuni dei tanti film girati a Matera, storie da vedere o rivedere per un viaggio in città attraverso il cinema.
I film girati a Matera
I Sassi di Matera, scelti come location per la loro autenticità e per il loro essere rimasti pressoché immutati nel tempo, nel corso degli anni sono stati i protagonisti di pellicole sia italiane che straniere, da quelle realiste degli anni Cinquanta a quelle arricchite dalla computer grafica ai giorni nostri.
Eccone 15 e gli angoli della città comparsi sul grande schermo. Buona visione!

La lupa (1953)
Nel post dedicato a cosa vedere a Matera vi avevo raccontato un po’ la sua storia e vi avevo detto che i suoi Sassi rinacquero negli anni Cinquanta del Novecento grazie alla riqualifica dell’intera zona.
La lupa, un film del 1953, diretto da Alberto Lattuada e tratto dalla novella di Giovanni Verga, fu uno dei primi a essere girato in città dopo la legge sullo Sfollamento del 1952. La storia, originariamente ambienta in Sicilia, fu portata in Basilicata per volere del regista.
Guarda una scena del film su YouTube
Il Vangelo secondo Matteo (1964)
Il Vangelo secondo Matteo, uscito nelle sale nel 1964, è uno dei film più famosi tra quelli girati a Matera e uno dei capolavori di Pier Paolo Pasolini.
Per l’occasione la città e i suoi Sassi si trasformarono nell’antica Gerusalemme e nella Terra Santa insieme ad altre località della Basilicata e di altre regioni italiane come la Calabria, il Lazio, la Puglia e la Sicilia.
Guarda una scena del film su YouTube

Anno uno (1974)
Anno uno (1974) racconta la storia di Alcide De Gasperi partendo dai suoi appunti biografici e concentrandosi principalmente sul periodo che lo vide primo presidente del Consiglio dei Ministri dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Nella pellicola, il regista Roberto Rossellini non poteva dimenticare Matera e l’intervento diretto di De Gasperi, nel film interpretato da Luigi Vannucchi, che firmò la legge dello Sfollamento dei Sassi dopo averla visitata di persona.
Cristo si è fermato a Eboli (1979)
Tratto dall’omonimo romanzo che per primo puntò un faro sulla situazione drammatica dei Sassi (ve ne ho parlato anche nel post dedicato alle curiosità su Matera), Cristo si è fermato a Eboli uscì nelle sale nel 1979 e fu diretto da Francesco Rosi.
Il film, vincitore di due David di Donatello, racconta la vita di Carlo Levi, autore del libro, durante il confino politico ad Aliano, in Lucania, nel 1935. Fu proprio quel periodo che mostrò allo scrittore le condizioni di vita di tutta l’area e lo spinse a raccontarle al resto del Paese una volta tornato a Torino. Nel film è interpretato da Gian Maria Volontè.

Tre fratelli (1981)
Francesco Rosi è tornato a Matera qualche anno dopo per girare anche alcune scene di Tre fratelli, un film che si è aggiudicato ben 5 David di Donatello e una nomination agli Oscar come miglior film straniero.
La pellicola racconta la storia di tre fratelli, appunto, che tornano nella loro città natale per il funerale della madre. Una storia realistica e drammatica che viene sfiorata dalle vicende italiane dell’inizio degli anni Ottanta.
King David (1985)
Dopo i registi italiani, anche quelli stranieri arrivano a Matera e tra loro c’è Bruce Beresford, che nel 1985 decide di girare qui alcune scene del film King David con un giovane Richard Gere.
I Sassi si trasformano così nuovamente nella Terra Santa, questa volta per raccontare la storia di Re Saul e Re Davide, sovrani d’Israele. Nonostante le aspettative, la pellicola non ebbe un gran successo.
Guarda una scena del film in inglese su YouTube

Il sole anche di notte (1990)
Il sole anche di notte è un film tratto dal racconto del 1911 di Lev Tolstoj Padre Sergij e fu diretto dai fratelli Taviani.
Ambientata nel Settecento, la vicenda ruota intorno a un uomo di nobile famiglia che, dopo una delusione d’amore, ritrova la sua vocazione religiosa e decide di ritirarsi in un eremo. L’intera storia, tra prove da superare e tentazioni, è girata tra l’Italia centrale e meridionale: in Abruzzo, in Puglia, in Campania e, appunto, in Basilicata, tra i Sassi di Matera.
Guarda una scena del film su YouTube
L’uomo delle stelle (1995)
Un altro film candidato all’Oscar come miglior film straniero e girato in piccola parte tra le strade di Matera (soprattutto di fronte alla chiesa di San Pietro) è L’uomo delle stelle di Giuseppe Tornatore.
A parte qualche ripresa in Basilicata, la pellicola con Sergio Castellitto e Tiziana Lodato è ambientata e racconta la Sicilia degli anni Cinquanta tra false promesse legate al mondo del cinema e vicende umane realistiche e drammatiche.
Guarda una scena del film su YouTube

La passione di Cristo (2004)
La passione di Cristo è un altro dei film che ha trovato in Matera l’atmosfera giusta per portare sul grande schermo la Terra Santa. La pellicola, una delle più discusse degli anni Duemila, fu diretta da Mel Gibson, regista che usò la città come teatro per raccontare le vicende legate alle ultime ore di Gesù.
I Sassi di Matera compaiono moltissime volte, sia sullo sfondo che nei dettagli, tra persone che si accalcano e scene crude e drammatiche ambientate tra le sue strade, una fra tutte via Madonna delle Virtù, uno dei belvedere di Matera.
Guarda una scena del film su YouTube
Omen – Il presagio (2006)
Da un tema religioso a una pellicola horror. Omen – Il presagio, diretto nel 2006 John Moore, è il remake del film omonimo del 1976 e porta sul grande schermo la reincarnazione dell’Anticristo.
Le riprese sono state effettuate tra Praga e Matera, dove il regista ha trovato la perfetta ambientazione per dare vita a una cittadina israeliana.

Ben-Hur (2016)
Il colossal del 1959 è stato riportato al cinema nel 2016 dal regista kazako Timur Bekmambetov e, come il precedente, è basato sul romanzo omonimo di Lew Wallace.
La storia di Ben-Hur è ambientata durante l’epoca romana, più precisamente sotto l’Impero di Tiberio, e mescola la vita di alcuni nobili ebrei di Gerusalemme alle vicende contemporanee legate alla politica, ai tradimenti, e alla figura di Gesù. Il tutto è stato girato tra Matera e Roma.
Veloce come il vento (2016)
Veloce come il vento è un film del 2016 di Matteo Rovere che vede tra i suoi protagonisti Stefano Accorsi.
Girato tra Roma, Imola e Matera, la pellicola racconta la storia di alcuni fratelli appassionati di auto e di corse dalle quali dipendono le loro sorti dopo la recente scomparsa del padre. Una delle scene più adrenaliniche è girata proprio tra i Sassi.

Wonder Woman (2017)
Anche la DC Comics è arrivata a Matera. Questa volta, però, si è trasformata nella città delle Amazzoni, Themyscira, dove cresce la giovane principessa Diana, la futura Wonder Woman.
Della città, tra Sassi, vie e salite, si può vedere benissimo la piazza di San Pietro Caveoso, modificata solo in parte dalla computer grafica e perfettamente riconoscibile nel film.
Guarda una scena del film in inglese su YouTube
Moschettieri del re – La penultima missione (2018)
Con Moschettieri del re – La penultima missione si ritorna a parlare di produzioni italiane. Questa volta, però, dietro la macchina da presa c’è Giovanni Veronesi, davanti, tra i tanti, Pierfrancesco Favino, Rocco Papaleo, Valerio Mastranderea e Sergio Rubini.
Il film del 2018, a metà tra comicità e avventura, racconta le vicende dei tre moschettieri intenti a salvare il sovrano francese Luigi XIV. Matera è una delle location principali.
Guarda il trailer su YouTube

Maria Maddalena (2018)
Matera reinterpreta nuovamente la Terra Santa nel film del 2018 Maria Maddalena, diretto da Garth Davis. L’intera storia ruota intorno alla protagonista che le dà il nome e che è portata sul grande schermo dall’attrice Rooney Mara.
Il film, oltre che nel capoluogo lucano, è stato girato anche in Puglia, Campania, Sicilia, a Malta e in Spagna.
Guarda il trailer su YouTube

Informazioni utili per visitare Matera
Se volete visitare Matera sul blog trovate altri articoli dedicati alla destinazione, ma sappiate che c’è anche la possibilità di partecipare a visite guidate di gruppo o individuali, tutte diverse per tipologia, focus e prezzo.
Ci sono il tour panoramico in tuk-tuk* e il viaggio dei Sassi, della Murgia e del Ponte Tibetano*, per esempio, ma anche il tour guidato di 2 ore ai Sassi* o la visita al Parco della Murgia*, con tour delle chiese rupestri da Matera. I tour proposti prevedono tutti la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima dell’attività, così non ci sono problemi se cambiate idea!

Dove dormire a Matera
Durante il mio breve viaggio a Matera ho soggiornato al B&B Casa Diva*. La camera era al piano terra, ampia e pulita. La colazione è varia e si fa su un grande tavolo insieme a tutti gli altri ospiti.
È perfetto soprattutto per la posizione, perché si trova all’interno dei Sassi, ma non distante dalla città nuova e da un grande parcheggio coperto a pagamento. Ideale se, come me, arrivate in auto.
Conoscete altri film ambientati a Matera? Quale di questi avete visto?
Lasciate un pensiero o un commento!
Le immagini sono state scattate con una Canon 1100D* e un iPhone 6s*.
Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤