Film con Audrey Hepburn per girare il mondo: le pellicole da guardare e riguardare

Film con Audrey Hepburn per girare il mondo: i luoghi da scoprire e da vivere attraverso i personaggi interpretati da una vera e propria icona del cinema.
Perdersi tra le storie di film e libri è un buon modo per viaggiare quando non ci si può muovere dall’altra parte del pianeta o quando ci manca moltissimo una città che abbiamo adorato durante uno dei nostri viaggi.
In questo post il giro del mondo lo facciamo con una vera e propria icona del cinema e i suoi film: Audrey Hepburn.
Film di Audrey Hepburn per viaggiare da casa
Audrey Hepburn nacque il 4 maggio del 1929 in Belgio da padre inglese e madre olandese e iniziò la sua carriera d’attrice a Londra ad appena diciannove anni, nel 1948.
Vincitrice, tra gli altri, di un Oscar come migliore attrice nel 1954 (per Vacanze Romane) e di un Oscar Premio umanitario Jean Hersholt nel 1993, di tre Golden Globe (di cui uno alla carriera nel 1990) e di tre David di Donatello, l’attrice è oggi una delle figure hollywoodiane più amate e ha portato sul grande schermo decine e decine di personaggi.
Molti di questi ci hanno permesso di immergerci tra le strade di alcune delle città più belle del mondo e ci hanno fatto volare in terre lontane. Ecco alcuni film con Audrey Hepburn per girare il mondo.

A Parigi con Sabrina…e tutti gli altri
Una delle prime città che vengono in mente quando si parla dei film con Audrey Hepburn è certamente Parigi. Nella Ville Lumière, infatti, sono state girate tantissime pellicole, da The Secret People del 1952 a Sciarada (Charade) del 1963, passando per Arianna (Love in the Afternoon) del 1957, e in tutte emerge il fascino delicato dell’attrice.
Tra le più famose c’è senza dubbio Cenerentola a Parigi (Funny Face), diretta da Stanley Donen e uscita nelle sale nel 1957, della quale vi ho parlato nel post dedicato ai film ambientati nella capitale francese, ma oltre a lei ci sono state anche Sabrina, una delle mie preferite, Insieme a Parigi (Paris – When it sizzles) e Come rubare un milione di dollari e vivere felici (How to steal a million).
A proposito di Cenerentola a Parigi, sapevate che molte scene sono state girate a Montmartre? Ve ne parlavo nel post dedicato alle curiosità sul quartiere degli artisti parigino.
A Roma con Vacanze Romane
Con Vacanze Romane (Roman Holiday), Audrey Hepburn ci trasporta nella Roma degli anni Cinquanta, tra corse in Vespa, tramonti visti dai tetti e monumenti e palazzi immortalati in un film che ha fatto la storia del cinema.
La pellicola, diretta da William Wyler e distribuita nel 1953, racconta la storia della principessa Anna (Audrey Hepburn) che, durante un viaggio diplomatico a Roma, ha un crollo nervoso e, dopo aver preso un sedativo, decide di fuggire e di girovagare tra le strade della capitale. È lì che incontra Joe Bradley (Gregory Peck), un giornalista che, capito il suo stato confusionale, cerca di aiutarla.
Bradley scoprirà solo il giorno dopo la vera identità della ragazza e, capendo l’importanza della posizione in cui si trova e il possibile scoop che ha tra le mani, promette un testo sensazionale al proprio capo. Come spesso accade, però, anche questo piano inizia a cigolare quando il giornalista inizia a provare dei sentimenti per la giovane principessa, il tutto mentre esplorano insieme le meraviglie della Città Eterna.
Se, come me, avete già visto il film almeno tre volte e ora volete organizzare il vostro prossimo viaggio nella capitale seguendo le orme della principessa Anna e di Joe Bradley, potete trovare suggerimenti interessanti nel libro Un giorno a Roma con Audrey Hepburn* di Maurizio Canforino, edito da Palombi Editore.
In Russia con Guerra e Pace
Ispirato all’omonimo romanzo di Lev Tolstoj, Guerra e Pace (War and Peace) è stato diretto da King Vidor e distribuito nel 1956. Il film è ambientato in Russia durante l’epoca napoleonica e narra le vicende dell’ufficiale Bolkonskij (Mel Ferrer) e della sua giovane fidanzata Nataša Rostova (Audrey Hepburn), che però si innamora di un altro uomo (Henry Fonda).
L’aspetto più curioso è che il film, nonostante accompagni lo spettatore nel cuore della Russia, è stato interamente girato in Italia, tra Cinecittà, Torino e la provincia di Mantova.
Nel West con Gli inesorabili
Ne Gli inesorabili (The Unforgiven) Audrey Hepburn abbandona le scene eleganti di molti suoi film per immergersi nel vecchio West, tra indiani Kiowa, corse a cavallo e pistole.
Il film, diretto da John Huston e distribuito nel 1960, racconta la storia della famiglia Zachary e della giovane Rachel (Audrey Hepburn), adottata da loro quando era solo una bambina. Sarà il vecchio Abe Kelsey (Joseph Wiseman) a sconvolgere le loro vite, quando rivelerà a tutti che la ragazza appartiene alla tribù Kiowa e che la sua adozione è frutto di un rapimento.
La pellicola non è tra le più riuscite, ma permette comunque di volare verso occidente arricchendo questo giro del mondo attraverso i film.
A New York con Colazione da Tiffany
Anche se tra i film di Audrey Hepburn che ci accompagnano a New York c’è anche …e tutti risero (They all laughed), del 1981, la pellicola che più di tutte ci accompagna per le strade di Manhattan è senza dubbio Colazione da Tiffany (Breakfast at Tiffany’s), distribuito nel 1961 e diretto da Blake Edwards.
Tratto dall’omonimo romanzo di Truman Capote e cullato dalle note di Moonriver, il film racconta la storia di Holly Golightly, una ragazza affascinante che vive in compagnia del suo gatto e che si mantiene facendo l’accompagnatrice. La sua vita si intreccia fin da subito con quella del suo nuovo vicino, lo scrittore Paul Varjak, e i due stringono un’amicizia insolita, senza un vero e proprio equilibro, ma profonda, nella sua stranezza.
Tra il luccichio dei diamanti della vetrina di Tiffany, feste e “paturnie”, il film è uno dei più famosi tra quelli girati da Audrey Hepburn e ve ne avevo parlato anche nel post dedicato ai film ambientati a New York.
A Londra con My Fair Lady
Il mio primo incontro con My Fair Lady è avvenuto alle superiori, durante una lezione di inglese incentrata su George Bernard Shaw e su Il Pigmalione, opera teatrale dalla quale è tratta la pellicola del 1964 diretta da George Cukor.
La storia, ambientata a Londra, racconta di una scommessa tra il professor Henry Higgins (Rex Harrison) e il suo amico, il colonnello Hugh Pickering (Wilfrid Hyde-White): il primo era certo di riuscire a trasformare la povera fioraia Eliza Doolittle (Audrey Hepburn) in una perfetta dama della borghesia londinese, partendo dalla sua pronuncia fino ad arrivare agli abiti e ai modi.
Le vicende sono girate in parte a Covent Garden, come vi anticipavo nel post dedicato alle curiosità sulla zona.
In giro per la Francia con Due per la strada
In Due per la strada (Two for the Road), Audrey Hepburn interpreta il ruolo di Joanna, una donna sposata da dieci anni con Mark (Albert Finney), conosciuto durante un viaggio in autostop per le strade della Francia e con il quale ora sta per divorziare. Il film, distribuito nel 1967 e diretto da Stanley Donen, è un continuo ritorno al passato, ricco di ricordi di quell’importante viaggio che li ha uniti e che, forse, può unirli di nuovo.
Il percorso segue le strade francesi dal nord del paese fino a Saint-Tropez, passando per Grimaud, Nizza e Parigi, solo per citare alcune delle numerose location del film.
Conoscete altri film di Audrey Hepburn che ci permettono di girare il mondo? Qual è il vostro preferito? Lasciate un commento 🙂
Immagine di copertina: Audrey Hepburn, Public domain, via Wikimedia Commons.