Film ambientati in Scozia: da Edimburgo alle Highlands attraverso il grande schermo

Film ambientati in Scozia: un viaggio attraverso il grande schermo da Edimburgo alle Highlands, le storie da vedere e rivedere e dove trovarle.
La Scozia è uno di quei luoghi dove tornerei subito. Vorrei passeggiare ancora una volta tra le strade di Edimburgo, scoprire da vicino le brughiere, ma anche le scogliere a picco sul mare e i castelli infestati. In attesa di farlo realmente, però, mi consolo con le serie tv ambientate o girate in Scozia e con il grande schermo.
Film ambientati in Scozia
Dalle pellicole che hanno fatto la storia del cinema a quelle meno conosciute, passando per i lungometraggi per bambini e ragazzi, le occasioni per volare verso Edimburgo e verso le Highlands non mancano di certo. In questo post ho raccolto alcuni dei film ambientati in Scozia che ci permettono di viaggiare comodamente da casa: dal celeberrimo Braveheart al più recente Mary, Queen of Scots.

Highlander
Highlander – L’ultimo immortale è un film del 1986 girato in parte in Scozia e in parte a New York. Protagonista è Russel Nash (interpretato da Christopher Lambert), un antiquario che vive a Manhattan nel 1985, ma che in realtà è un immortale nato in Scozia nel 1500 con il nome di Connor MacLeod, e che si ritrova ingiustamente coinvolto in un’indagine per omicidio.
La vicenda, che si svolge tra la Scozia del Sedicesimo secolo e la New York degli anni Ottanta, è stata girata, oltre che negli Stati Uniti, tra l’Isola di Skye, il Loch Shiel, Glen Nevis, Glencoe, Torridon e il Castello di Eilean Donan.
Il film è disponibile su Netflix; qui il trailer su YouTube. Se, dopo la Scozia, volete volare anche verso Manhattan, vi consiglio il post dedicato ai film ambientati a New York.
Braveheart
Braveheart, uscito nelle sale nel 1995, è forse il primo che viene in mente quando si parla di film ambientati in Scozia, perché racconta la storia dell’eroe nazionale scozzese William Wallace (interpretato da Mel Gibson, per l’occasione anche registra) e della sua lotta contro il dominio inglese.
Ambientato nella seconda metà del Tredicesimo secolo, la pellicola ha vinto ben 5 Oscar, tra cui Miglior Film, e pare abbia mosso a tal punto lo spirito patriottico scozzese da portare, nel 1997, a un referendum e alla conseguente ricostituzione del Parlamento locale, sciolto nel 1707 quando il Regno di Scozia e quello d’Inghilterra si unirono sotto la corona di Anna Stuart.
Tra le numerose location emergono la Edinburgh Council Chamber, utilizzata per gli interni del castello di Mornay; il Loch Leven, a nord di Edimburgo; Glencoe e le Mamores Mountains, nelle Highland.
Il film è ora disponibile su Disney+; qui il trailer su YouTube.
Rob Roy
Esattamente come Braveheart, anche Rob Roy, uscito nelle sale nel 1995, si ispira a un eroe nazionale scozzese delle Highlands: Robert Roy McGregor, vissuto nel Diciassettesimo secolo e oggi uno dei simboli dell’indipendentismo scozzese. Interpretato da Liam Neeson, il protagonista si ritrova vittima di un complotto e, alla vigilia della rivolta giacobita del 1715, sarà costretto a nascondersi e a combattere.
Tratto dall’omonimo romanzo storico scritto da Walter Scott*, il film porta sul grande schermo luoghi come Kinlochleven, il Loch Morar, il Drummond Castle, il Caig Falls Bridge e il Castello di Crichton, a sud est di Edimburgo.
Il film è ora disponibile su NOW TV; qui il trailer su YouTube.
Trainspotting
Ormai parte della storia del cinema, Trainspotting è ambientato e girato quasi interamente a Edimburgo e racconta la storia di Mark (Ewan McGregor) e del suo gruppo di amici, tutti tossicodipendenti, mostrando le loro vite dal loro punto di vista, tra allucinazioni, crisi e tentativi di disintossicazione. Al primo film, uscito nelle sale nel 1996 e basato sul romanzo di Irvin Welsh Trainspotting*, ne è seguito un secondo, distribuito nel 2017 e intitolato T2: Trainspotting.
Tra le location di Edimburgo emergono Princes Street, dove è stata girata la scena iniziale, la scalinata di Leith Street e Calton Street Bridge, mentre altre scene importanti sono state girate a Glasgow (tra Rouken Glen Park e il Cafe D’Jaconelli, per esempio) e a Corrour, dove si trova la stazione ferroviaria che compare nel film. Nel sequel, invece, tra i tanti si riconoscono Holyrood Park, lo Scottish Parliament, St Stephen’s Stockbridge e Regent Bridge.
Il primo film è disponibile su NOW TV, il secondo su Prime Video; qui il trailer su YouTube.

The Water Horse – La leggenda degli abissi
Basato sul romanzo omonimo di Dick King-Smith*, autore del libro dal quale è stato tratto il film Babe maialino coraggioso, The Water Horse è un film del 2007 che racconta la storia di Angus, un ragazzino che vive nei pressi del Lago di Loch Ness e che un giorno del 1942 trova sulla riva uno strano uovo. Dopo averlo portato a casa con sé, dall’uovo esce uno strano animale simile a un dinosauro, battezzato con il nome di Crusoe, con il quale il bambino instaura una profonda amicizia.
La pellicola, che si ispira alla famosissima leggenda del mostro di Loch Ness, è stata girata in realtà sulle sponde del Loch Fyne, ben più a sud rispetto al misterioso lago scozzese.
Il film è ora disponibile su Netflix; qui il trailer su YouTube.
One day
Tratto dal romanzo Un giorno* di David Nicholls, One Day (2011) racconta la storia di Emma Morley (interpretata da Anne Hathaway) e Dexter Mayhew (Jim Sturgess), due studenti dell’Università di Edimburgo che dal 15 luglio 1988, giorno della loro laurea, instaurano una lunga e profonda amicizia. Ed è proprio intorno al 15 luglio dei successivi vent’anni che ruota il film, mostrandoci ciò che accade nelle loro vite, che nel frattempo hanno preso direzioni diverse, in quello specifico giorno dell’anno.
Anche se le vicende si svolgono in diverse città europee, come Parigi e Londra, la storia è in parte ambientata nella capitale scozzese e proprio lì sono girate moltissime scene importanti della pellicola. Tra le location ci sono Calton Hill e l’Arthur’s Seat — due luoghi dei quali vi ho parlato nel post dedicato a Edimburgo dall’alto —, ma anche Cockburn Street e Warrison Steps, Parliament Square, Victoria Street e Victoria Terrace e Moray Place.
Il film è oggi disponibile su Netflix; qui il trailer su YouTube.

Ribelle – The Brave
Uscito nelle sale nel 2012, Ribelle (The Brave) è un lungometraggio Disney che racconta la storia di Merida, principessa scozzese del Quinto secolo alla quale le regole dell’epoca stanno decisamente strette. Quando i suoi genitori, Lord Fergus di DunBroch e la regina Elinor, la spingono a sposare uno dei pretendenti, tutti primogeniti dei numerosi clan scozzesi, la giovane si ribella e, dopo un litigio, scappa nei boschi. È lì che incontra una strega che le offre una magica soluzione ai suoi problemi.
Anche se si tratta di un cartone animato, Ribelle fa volare con la fantasia direttamente in Scozia grazie alle sue atmosfere e alle musiche suggestive. I disegnatori, inoltre, pare abbiano tratto ispirazione da un luogo reale per realizzare la fortezza della famiglia DunBroch: il castello di Dunnottar, un antico edificio affacciato sul Mare del Nord. Tra gli altri luoghi che hanno ispirato le location del film anche le Callanish Standing Stones e il Gearannan Blackhouse Village, sull’isola di Lewis, nell’arcipelago delle Ebridi.
Oggi il film è disponibile su Disney+; qui il trailer su YouTube. Delle ambientazioni di Ribelle e di altri luoghi che hanno ispirato i cartoni della casa cinematografica statunitense ho parlato anche nel post dedicato ai luoghi Disney nel mondo.
Cloud Atlas
Cloud Atlas, tratto dal romanzo L’atlante delle nuvole* di David Mitchell, è un film nel quale si intrecciano storie diverse per momento storico e luogo e una di queste è ambientata in Scozia nel 1936. È qui, infatti, che il musicista Robert Frobisher compone il suo capolavoro, intitolato il Sestetto dell’Atlante delle Nuvole, prima di entrare in contrasto con il collega più anziano Vyvyan Ayrs.
Tra le location del film si riconoscono Glasgow, con George Street e l’Università, ed Edimburgo, con lo Scott Monument, Victoria Terrace e Calton Road, ma anche il Clackmannanshire Bridge, Invernan e Glenfinnan.
Il film è disponibile su Netflix e Prime Video; qui il trailer su YouTube.

Macbeth
Uscito nelle sale nel 2015, Macbeth porta sul grande schermo la tragedia scritta da Shakespeare all’inizio del Diciassettesimo secolo e ambientata interamente in Scozia. Per l’occasione i due protagonisti sono stati interpretati da Michael Fassbender e Marion Cotillard, nei panni di Lady Macbeth.
Protagonista in termini di location è invece l’Isola di Skye, dove sono state girate quasi tutte le scene. In particolare si riconoscono le formazioni rocciose di Quiraing, lo Sligachan Bridge e le Fairy Pools, le leggendarie piscine naturali delle fate.
Il film è disponibile su Prime Video; qui il trailer su YouTube.
Outlaw King – Il re fuorilegge
Interamente girato in Scozia, Outlaw King – Il re fuorilegge racconta la storia di Robert The Bruce, uno dei più grandi sovrani scozzesi che regnò dal 1306 al 1329 e che condusse il suo popolo contro l’Inghilterra durante le Guerre di Indipendenza. Nella pellicola, dove a interpretarlo è l’attore Chris Pine, vengono raccontate la sua storia — che si può scoprire anche durante la visita al Castello di Edimburgo — e la battaglia per riconquistare i suoi territori dopo che Edoardo I d’Inghilterra lo dichiarò un fuorilegge.
Nel film, tra le tante location, compaiono i castelli di Craigmillar, Blackness, Borthwick e Doune, ma anche Linlithgow Palace, Perth, Kinross, la Seacliff beach, la Glasgow University e l’Isola di Skye.
La pellicola è disponibile su Netflix; qui il trailer su YouTube.
Mary, Queen of Scots
Mary, Queen of Scots, il più recente tra i film ambientati in Scozia, racconta una delle pagine più importanti della storia reale scozzese: quella dello scontro tra Maria Stuarda, interpretata per l’occasione da Saoirse Ronan, ed Elisabetta I d’Inghilterra, interpretata invece da Margot Robbie. La prima, regina di Scozia per diritto di nascita, dopo aver sposato Francesco II di Francia ed essere rimasta vedova, torna in patria e scopre che l’influenza protestante e la corona di Londra sono arrivate fino alla cattolica Edimburgo. È da quel momento che entrerà in contrasto con la cugina Elisabetta, rivendicando il trono.
Il film, adattamento cinematografico della biografia My Heart Is My Own: The Life of Mary Queen of Scots*, scritta e curata da John Guy, vede tra le location principali il Blackness Castle, nel West Lothian — che per l’occasione è stato usato per rappresentare il Linlithgow Palace, luogo di nascita di Maria di Scozia —, ma anche la spiaggia di North Berwick, nell’East Lothian, Glencoe e il Poldullie Bridge di Strathdon, nell’Aberdeenshire.
Il film è disponibile per il noleggio o l’acquisto su numerose piattaforme, come Prime Video* o Rakuten TV; qui il trailer su YouTube. Se ne avete la possibilità, vi consiglio di guardare il film in lingua originale per non perdere la differenza tra l’accento scozzese e quello inglese.
Altri film girati in Scozia
Oltre a quelli già citati, ci sono moltissimi altri film girati in Scozia: alcuni di loro ci portano tra le strade della capitale per pochi minuti, altri sfruttano vie, montagne e castelli per raccontare storie che con queste zone non hanno nulla a che fare.
Nel primo gruppo rientrano per esempio due capitoli di 007, Casino Royale del 1967 e Skyfall del 2012, dove si intravedono Glencoe e il Castello di Blackness; ma anche Momenti di gloria, che per la scena iniziale ha usato la West Sands Beach di Saint Andrews — del film avevo parlato anche nel post dedicato ai film sulle Olimpiadi — e The Queen, ambientato in parte a Balmoral Estate, residenza reale dal 1852. Non solo, tra questi ci sono anche Il Codice Da Vinci, che si conclude proprio in Scozia, alla Cappella di Rosslyn, e due capitoli della saga Marvel Avengers, Infinity War ed Endgame, dove compaiono Edimburgo e il piccolo borgo di St Abbs, che per l’occasione si è trasformato in New Asgard.
Nel secondo gruppo, invece, rientrano Amleto, diretto nel 1990 da Franco Zeffirelli, che è stato in parte girato presso il Castello di Dunnottar e il Blackness Castle, anche se la vicenda è ambientata in Danimarca, e World War Z dove Glasgow è stata usata per rappresentare Philadelphia.
A questi si aggiunge Stanley Kubrick, che per 2001: Odissea nello spazio ha girato alcune scene a South Harris, nelle Ebridi, mentre l’Isola di Skye ha fatto da location per Biancaneve e il cacciatore, Prometheus e Stardust.
La Scozia di Harry Potter
Menzione speciale per la saga di Harry Potter, visto che la capitale scozzese ha ispirato la scrittrice J.K. Rowling durante la stesura del primo romanzo; ve ne avevo parlato nel post dedicato ai luoghi di Harry Potter a Edimburgo.
In particolare, parlando dei film, la Scozia compare in I Doni della Morte – Parte 1 con la Rannoch Moor, l’isolotto di Eilean na Moine sul Loch Eilt e il Loch Etive; in Il prigioniero di Azkaban con Glencoe e in Il calice di fuoco con le Steall Falls.
Ultimo, ma non meno importante, il viadotto di Glenfinnan, che sulle sue rotaie ha ospitato l’Hogwarts Express. Se siete appassionati sappiate che anche voi potete salire a bordo di un treno, il Jacobite Train, che segue lo stesso percorso collegando Fort William con Mallaig; le informazioni sono disponibili sul sito delle West Coast Railways oppure potete prenotare attraverso il link* che vi lascio qui sotto.
Dove dormire a Edimburgo
Durante il mio viaggio a Edimburgo ho soggiornato all’hotel 28 York Place*, a due passi dal centro città e da Princes Street.
Mi sono trovata molto bene, la camera era grande e comoda e la posizione perfetta.
Unica pecca, anche se io non ne ho avuto bisogno, la mancanza dell’ascensore. Le camere sono tutte dal primo piano in su.
Conoscete altri film ambientati in Scozia? Se avete domande, dubbi o suggerimenti, lasciate un commento!
La foto di copertina e le foto con credit sono state prese da Unsplash, dove sono condivisa liberamente per usi commerciali. Le altre immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Mariacristina
Serie “Outlander”…mi ha fatto innamorare della Scozia e della sua storia ❤️
Martina Sgorlon
MariacristinaL’ho adorata! ❤️