I film ambientati a Venezia: 10 pellicole da guardare o riguardare

I film ambientati a Venezia: dieci pellicole da guardare (o riguardare) per ammirare la città sul grande schermo (e i trailer per scoprirle).

Venezia è una delle città europee del cinema. Non solo per il celebre Festival che vi si tiene ogni anno nella cornice mondana del Lido, ma anche per il numero elevatissimo di pellicole che sono state girate tra le sue calli.
Registi internazionali dal primo Novecento a oggi l’hanno scelta per ambientare le loro storie e per portare sul grande schermo opere di scrittori del passato.
Film ambientati a Venezia
Per parlare di ognuna di loro non basterebbe un solo post, per questo ho deciso di raccogliere in questo articolo solo dieci dei tantissimi film ambientati a Venezia. Un viaggio dagli anni Settanta ai giorni nostri per scoprire la città con i popcorn in mano.

Morte a Venezia
In Morte a Venezia, Luchino Visconti porta sul grande schermo il romanzo di Thomas Mann. Girato nel 1971, il film è ambientato nel 1911 e racconta la storia drammatica del compositore Gustav von Aschenbach e del suo amore tormentato.
La pellicola è ambientata e girata principalmente al Lido di Venezia, più precisamente tra l’Hotel des Bains, uno storico albergo della città lagunare, e gli Alberoni, una delle estremità del litorale veneziano. Il primo comparirà come location anche nel film Il paziente inglese.
Guarda il trailer in inglese su YouTube

Giordano Bruno
Giordano Bruno trascorse gli ultimi anni della sua vita a Venezia e proprio qui fu denunciato all’Inquisizione. Secondo alcuni il suo fantasma infesterebbe ancora oggi uno dei palazzi affacciati sul Canal Grande nel sestiere di San Marco: Palazzo Mocenigo Ca’ Vecchia. Ve l’ho raccontato nel post dedicato alle leggende del sestiere San Marco.
Nel 1973 il regista Giuliano Montaldo raccontò in un film la storia del filosofo, interpretato in quell’occasione da Gian Maria Volonté e il film fu ambientato e girato anche nel capoluogo veneto, oltre che a Roma e in provincia di Viterbo.
Tra le varie location veneziane compaiono anche Palazzo Soranzo (Van Axel) e il Monastero di San Giorgio Maggiore.
Guarda il trailer su YouTube

Le ali dell’amore
Le ali dell’amore (The wings of the dove) è un film ambientato nel 1910 e diretto da Iain Softley. Uscito nelle sale nel 1997, racconta la storia di una giovane londinese di buona famiglia, interpretata da Helena Bonham Carter, che è innamorata di un giornalista squattrinato.
Tra le tante location veneziane compaiono lo squero di San Trovaso, il Ponte della Pescheria, Campo Santa Maria Formosa, il Ponte della Salute e Campo dei Frari, di fronte alla Basilica dei Frari.
Guarda il trailer in inglese su YouTube

Pane e tulipani
Pane e Tulipani, diretto da Silvio Soldini, racconta la storia di Rosalba (Lucia Maglietta), che, dopo essere stata dimenticata in un’area di servizio dell’autostrada, decide di compiere una fuga improvvisata a Venezia. La sua vita si mescola con quella di Fernando Girasole (Bruno Ganz), un cameriere che lavora nella città lagunare.
Il film è stato girato quasi interamente a Venezia e sul grande schermo compaiono luoghi noti, da Campo San Francesco della Vigna, a Piazzale Roma, fino al ristorante Ale do’ Marie, ma anche tante altre calli e ponti del capoluogo.
Guarda il trailer su YouTube

Il Mercante di Venezia
Ne Il Mercante di Venezia, uscito nelle sale nel 2004, Michael Redford racconta la città alla fine del Cinquecento. La trasposizione cinematografica dell’opera teatrale di Shakespeare porta in laguna, tra i tanti, Al Pacino e Jeremy Irons.
Anche se parte del film è stata girata tra le antiche Ville Venete della provincia di Vicenza e di Venezia, non mancano le riprese fatte in città, come quelle all’interno del monastero benedettino dell’isola di San Giorgio Maggiore.
Guarda il trailer su YouTube

Casanova
Casanova è uno dei veneziani più famosi al mondo ed è inevitabile che le sue vicende siano finite sul grande schermo più di una volta. Dopo Federico Fellini nel 1976, nel 2005 è il turno del regista Lasse Hallström, che scelse l’attore Heath Ledger per interpretare il noto seduttore.
Insieme a lui compaiono la Basilica di Santa Maria della Salute, Palazzo Soranzo Van Axel, Piazza San Marco e l’onnipresente Canal Grande, per non parlare di tutte le calli minori che attraversano la città.
Guarda il trailer su YouTube

007 – Casino Royale
Casino Royale, della saga 007, è ambientato in molti Paesi diversi, dalla Repubblica Ceca (ve ne ho parlato nel post dedicato ai film girati a Praga) al Madagascar, passando per le Bahamas e il Montenegro, fino ad arrivare a Venezia.
Sul grande schermo si possono riconoscere il Sotoportego dell’erbaria, a due passi dal Ponte di Rialto, e i palazzi del Canal Grande, prima fra tutte una casa anonima del Sedicesimo secolo che nel film è stata fatta crollare grazie agli effetti speciali (nella foto è quella rossa sotto il campanile).
Guarda il trailer su YouTube

Iago
Iago è un film del 2009 che fa rivivere in chiave moderna l’Otello di Shakespeare, tragedia girata a Venezia anche dal regista Orson Welles nel 1952. Diretto da Volfango De Biasi, questa volta i protagonisti sono Nicolas Vaporidis, Laura Chiatti e un’affascinante Venezia teatro della tragedia.
Lo stesso palazzetto rosso che crolla in Casino Royale, appare anche in questa pellicola insieme a Piazza San Marco, i campi di San Giacomo, di Santa Maria Formosa e dei Santi Giovanni e Paolo e l’Arsenale.
Guarda il trailer su YouTube

The Tourist
Il thriller The Tourist, uscito nel 2010 e diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, ha coinvolto un cast internazionale: da Angelina Jolie e Johnny Depp a Christian De Sica e Neri Marcorè. Probabilmente è uno dei più famosi film ambientati a Venezia, almeno tra quelli recenti.
Anche se fu girato in parte a Parigi, è Venezia la vera protagonista. Qui compaiono la stazione di Santa Lucia, l’Hotel Danieli, la Peggy Guggenheim Collection, la Biblioteca Nazionale Marciana, l’Arsenale e il Fondaco dei Turchi, solo per citare alcune delle location lagunari.
Guarda il trailer su YouTube

Inferno
Inferno, uscito nel 2016, porta al cinema l’omonimo bestseller di Dan Brown, scrittore diventato famosissimo dopo la pubblicazione de Il Codice Da Vinci. Anche in questo volume protagonista è il professor Robert Langdon, interpretato da Tom Hanks.
Nella pellicola, diretta da Ron Howard, Venezia compare insieme a Firenze e a Istanbul e di lei si possono vedere soprattutto la Piazza e la Basilica di San Marco, ma compare anche il sempre presente Canal Grande.
Guarda il trailer su YouTube

Dove dormire a Venezia
Avendo sempre visitato Venezia in giornata non saprei indicarvi con esattezza un alloggio. Vi lascio però questa mappa* con tutte le offerte e le soluzioni aggiornate, sperando che riusciate a trovare quello che fa per voi.
Booking.comSe avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*. Per vedere le altre potete sfogliare il mio album su Flickr.
Andrea
“”Ritratto di Borghesia in Nero” è interamente ambientato a Venezia. Film mediocre
Martina Sgorlon
AndreaCiao Andrea, grazie per il commento e il suggerimento 🙂
Andrea
PIEDIPIATTI con Renato pozzetto ed Enrico montesano
Martina Sgorlon
AndreaCiao Andrea, grazie mille per il suggerimento! 🙂
filippo
ciao, molto conosciuto e con un cast eccezionale è anche “Italian Job”
Martina Sgorlon
filippoCiao Filippo, grazie mille per il suggerimento 🙂
Alberto
Anche c era una volta in America
Martina Sgorlon
AlbertoGrazie della segnalazione, Alberto! 🙂
mariarita misuraca
“Padrona del suo destino” parla della vita della cortigiana Veronica Franco detta la Poetessa, che si salvò dall’inquisizione.
Martina Sgorlon
mariarita misuracaCiao Mariarita, grazie mille per il suggerimento! 🙂
Andrea
Anonimo Veneziano, con bellissime scene alla Giudecca e nella Casa dei tre Oci.
Martina Sgorlon
AndreaGrazie, Andrea! Ne ho sentito parlare, ma non l’ho mai visto 🙂
Giu
Tutti gli episodi (filmati, puntate) di Donna Leon – Commissario Brunetti sono ambientati a Venezia….
Martina Sgorlon
GiuCiao Giu, grazie mille per il suggerimento 🙂
Katja
Come non girare un film a Venezia???? Io mi sono innamorata del film di Valerio Mieli “Dieci inverni”: una Venezia per niente turistica, dove la protagonista, per risparmiare sull’affitto durante i suoi studi, ha affittato un “buco” nell’ultima delle isole venezia (era l’ultima fermata del battello). Bella storia che cercherò di rivedere 🙂
Martina Sgorlon
KatjaCiao Katja! DI quel film ho sentito parlare, ma non l’ho ancora visto, lo aggiungo alla mia lista di quelli da guardare 😉 A presto!