Film ambientati a Parigi: storie della Ville Lumière da guardare e riguardare

Film ambientati a Parigi: la città sul grande schermo. Le storie legate alla Ville Lumière da guardare e riguardare.
Parigi, nonostante non sia sede di festival internazionali come Venezia o Berlino, è ugualmente considerata una delle capitali del cinema europeo. Le ragioni sono semplici: da una parte perché la capitale francese è la culla della cinematografia, dall’altra perché tra le sue strade e i suoi palazzi sono stati girati e ambientati centinaia di film.
Film ambientati a Parigi
Da lungometraggi che hanno fatto la storia del cinema come Ultimo tango a Parigi, Un americano a Parigi o Sciarada, fino ai cartoni animati come Anastasia o Gli Aristogatti, la città è apparsa sul grande e piccolo schermo moltissime volte, in alcuni casi per accogliere intere storie, altre per comparse grandi e piccole, come in Il diavolo veste Prada, The Bourne Identity, Il Codice Da Vinci o Profumo – Storia di un assassino.
In questo post ho raccolto alcuni film ambientati a Parigi per ritornare in città attraverso lo schermo: dieci titoli (tra i miei preferiti) da guardare e riguardare quando si ha nostalgia della capitale francese. E sappiate che se volete approfondire il tema durante il vostro viaggio, in città vengono organizzati anche tour dedicati alla Parigi dei film*, seguendo il link potete prenotare la vostra esperienza!

Cenerentola a Parigi
Cenerentola a Parigi (Funny Face), uscito nel 1957 e diretto da Stanley Donen, è un film musicale che vede protagonisti Audrey Hepburn, nei panni della giovane bibliotecaria Jo Stockton, e Fred Astaire, che interpreta il fotografo Dick Avery.
La prima, convinta dall’uomo e dalla direttrice della rivista di moda Quality, acconsente a raggiungere Parigi per partecipare a un importante servizio fotografico, ma, come sempre, le cose non andranno come previsto. Il film, che vede alcune scene girate nel quartiere degli artisti di Montmartre, è attualmente disponibile su Prime Video* (cliccando sul link, se non avete già un’iscrizione attiva, potete attivare il periodo di prova gratuita di 30 giorni). Ve ne ho parlato anche nel post dedicato ai film con Audrey Hepburn per girare il mondo.
Il Gobbo di Notre-Dame
Il Gobbo di Notre-Dame (The Hunchback of Notre Dame), il cartone animato targato Disney uscito nel 1996, è stato forse uno dei primi film ambientati a Parigi che ho visto in vita mia e uno di quelli ai quali sono più legata. La storia è ispirata al romanzo Notre-Dame de Paris* di Victor Hugo, anche se è stata trasformata per un pubblico decisamente più giovane.
Punto di forza la colonna sonora realizzata da Alan Menken, che gli è valsa la candidatura agli Oscar e ai Golden Globe e che il pubblico italiano ha potuto apprezzare anche grazie alle voci di Massimo Ranieri, nei panni di Quasimodo, e di Mietta, in quelli di Esmeralda.
Il film di animazione riporta nella Parigi della fine del 1400 e oggi è disponibile in streaming su Disney+.

Ratatouille
Uscito da casa Pixar nel 2007 e diretto da Brad Bird, Ratatouille è una storia che accompagna all’interno di una cucina parigina degli anni Sessanta, ma lo fa in maniera insolita. Protagonista, infatti, è il piccolo Rémy, un topo di città con incredibili doti culinarie che da sempre sogna di lavorare nei più eleganti ristoranti di Parigi. Un sogno che rimane tale finché, un giorno, non si ritrova a cucinare in un importante locale insieme al giovane Alfredo Linguini.
Vincitore del premio Oscar per il miglior film di animazione nel 2008 e di un Golden Globe, oggi il cartone animato è disponibile su Disney+. Qui il trailer su YouTube.
Il favoloso mondo di Amélie
Il favoloso mondo di Amélie (Le Fabuleux Destin d’Amélie Poulain) è una delle prime pellicole che vengono in mente quando si parla di film ambientati a Parigi. Uscito nelle sale francesi nel 2001 e diretto da Jean-Pierre Jeunet, vede nei panni della protagonista Audrey Tautou.
La storia è quella di Amélie Poulain, una giovane cameriera parigina che lavora al Café des 2 Moulins di Montmartre e che, per puro caso, scopre un piccolo tesoro nascosto. Sarà proprio per far luce sulla sua storia che la ragazza inizierà un viaggio per le strade parigine in un continuo intrecciarsi di persone e dettagli eccentrici. Il film è disponibile su Prime Video; qui il trailer su YouTube.

La vie en rose
Dedicato interamente alla vita della celebre cantante francese Édith Piaf, La vie en rose (La Môme) è un film uscito nelle sale nel 2007 e diretto da Olivier Dahan. La storia racconta il percorso dell’artista dal 1918, quando è appena una bambina, fino al 1963, anno della sua morte.
Vincitore di due premi Oscar, uno per il miglior trucco e uno per la migliore attrice protagonista assegnato a Marion Cotillard che per l’occasione ha vestito i panni della cantante, oggi il film è disponibile su Prime Video. Qui il trailer su YouTube.
Moulin Rouge!
A Parigi ci sono alcuni luoghi che non possono passare inosservati e uno di questi è il Moulin Rouge, il locale notturno ai piedi di Montmartre e affacciato sulle strade di Pigalle, il quartiere a luci rosse della capitale. Ed è proprio attorno a questo luogo che ruota il musical del 2001 Moulin Rouge! che porta sul grande schermo una storia ispirata a La Traviata di Giuseppe Verdi, ma ambientata nel 1899.
Diretto da Baz Luhrmann, il film, che vede come attori protagonisti Nicole Kidman e Ewan McGregor, è un mix di canzoni contemporanee rivisitate e grandi classici. Un modo come un altro per scoprire il lato più pop, colorato e vivace della Parigi del passato. Il film è attualmente disponibile a noleggio su diverse piattaforme, tra queste Infinity TV e Prime Video.

Hugo Cabret
Come vi raccontavo nel post dedicato alle curiosità su Parigi, la capitale francese è la culla della fotografia e del cinema ed è proprio a quest’ultimo che è legato il film di animazione Hugo Cabret, uscito nelle sale nel 2011.
Diretto da Martin Scorsese, il racconto è ambientato nella Parigi degli anni Trenta e ruota intorno a Hugo Cabret, un orfano dodicenne che vive nascosto nella stazione ferroviaria di Parigi. Appassionato di orologi, congegni e cinematografia, il ragazzino vuole provare a risolvere il mistero dietro un automa lasciatogli da suo padre e la sua storia si intreccerà a quella di Georges Méliès, uno dei padri del cinema.
Il lungometraggio, vincitore di cinque premi Oscar e ricchissimo di omaggi ai film che hanno fatto la storia del cinema, è oggi acquistabile o noleggiabile su diverse piattaforme, come Chili, TIMVISION, Infinity TV e Prime Video. Qui il trailer su YouTube.
Quasi amici
Diretto da Olivier Nakache e Éric Toledano, Quasi amici (Intouchables) è uno dei film francesi più famosi degli ultimi anni e porta sul grande schermo la storia vera di un’amicizia inaspettata: quella tra Philippe Pozzo di Borgo, un ricco parigino tetraplegico interpretato da François Cluzet, e Bakari “Driss” Bassari, il suo nuovo badante interpretato da Omar Sy.
Il film, ispirato a una storia vera e uscito nelle sale nel 2011, vanta ben tre remake in pochi anni e oggi è disponibile su Netflix. Qui il trailer su YouTube.

Midnight in Paris
Come sarebbe vivere nella Parigi degli anni Venti insieme a pittori, scrittori e personaggi oggi famosissimi? Lo racconta Midnight in Paris, la commedia di Woody Allen uscita nelle sale nel 2011.
La storia è quella di Gil Pender (interpretato da Owen Wilson), un importante sceneggiatore hollywoodiano che raggiunge la capitale francese con la sua futura moglie Inez (Rachel McAdams) e i suoi genitori. Continuamente diviso tra i suoi desideri e quelli della ragazza, una notte Gil si ritrova ubriaco a camminare tra le strade parigine quando un’auto d’epoca si ferma vicino a lui. È così che Gil incontra, tra i tanti, Zelda e Scott Fitzgerald, Ernest Hemingway, Salvador Dalì e Pablo Picasso e inizia a scoprire, notte dopo notte, la Parigi del secondo decennio del Novecento.
Il film è attualmente disponibile su Netflix, Prime Video e Infinity TV; qui il trailer su YouTube.
Les Misérables
Uscito nelle sale nel 2012 e diretto da Tom Hooper, Les Misérables porta sul grande schermo il celebre romanzo del 1862 di Victor Hugo e l’omonimo musical del 1980 vincitore di ben 8 Tony Awards, dal quale prende in prestito le canzoni che arricchiscono l’intera storia.
Le vicende, che in questa versione riprendono vita grazie a Hugh Jackman, Russel Crowe, Anne Hathaway, Helena Bonham Carter e Sacha Baron Coen, tra i tanti, ruotano tra povertà, amore e coraggio e rappresentano un affresco della società francese e parigina del Diciannovesimo secolo. Attualmente, il film, vincitore di tre premi Oscar, è disponibile su Netflix. Qui il trailer su YouTube.

Dove dormire a Parigi

Durante il mio ultimo viaggio a Parigi ho soggiornato alla Résidence du Pré*, a pochi minuti a piedi dalla Gare du Nord e in una posizione comodissima per spostarsi in città.
La camera era veramente spaziosa, soprattutto per gli standard parigini, il bagno quasi nuovo e abbastanza ampio per muoversi comodamente. La stanza non dava sulla strada e la notte non si sentivano rumori né auto, ottima per riposare in tranquillità dopo una giornata trascorsa per le strade di Parigi.
Per sapere come raggiungere la città dall’aeroporto, vi consiglio di leggere il post dedicato agli aeroporti di Parigi.
Quali altri film ambientati a Parigi inserireste in questa lista? Quali sono i vostri preferiti? Lasciate un commento!
Le foto presenti all’interno del post sono state scattate con una Canon 80D* con obiettivo Canon 24mm* e con un iPhone 11 Pro*. Trovate tutte le altre sul mio album su Flickr.
*All’interno di questo post potrebbero essere presenti dei link di affiliazione, contrassegnati da un asterisco. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
Marion
Forget Paris
French Kiss
Martina Sgorlon
MarionGrazie Marion! 🙂