10 film ambientati a Berlino: la città sul grande schermo

10 film ambientati a Berlino. Storie che raccontano la città dagli anni Trenta ai giorni nostri per scoprire la capitale tedesca sul grande schermo.

Berlino è una delle capitali del cinema europeo. Non solo perché ogni anno vi si tiene un festival dedicato o perché ci sono importanti istituzioni o studi cinematografici, ma anche perché tra le sue strade sono stati ambientati e girati tantissimi film, come vi dicevo nel post sulle curiosità su Berlino.

Film ambientati a Berlino
La città è apparsa tantissime volte sia sul grande che sul piccolo schermo. Vicende di guerra, d’amore, di spionaggio e comiche che spesso si concentrano nel secondo Novecento, un periodo che l’ha vista tristemente protagonista.

In questo post non ho raccolto tutti i titoli (non basterebbe un articolo) ma i 10 che, secondo me, permettono di fare un viaggio in città e nel tempo. Per questo li troverete elencati in ordine cronologico a seconda del periodo nel quale vivono i loro personaggi.
Dopo avervi suggerito le cose da vedere nella capitale tedesca, ecco i 10 film ambientati a Berlino per scoprire la città dagli anni Trenta a oggi.

Cabaret
Cabaret è un musical del 1972. Diretto e prodotto da Bob Fosse, regista americano, vede tra gli attori principali una giovane Liza Minelli, all’epoca ventiseienne.
La storia si basa sui racconti di Christopher Isherwood ambientati a Berlino nei primissimi anni Trenta. Siamo a un passo dall’ascesa di Hitler e nella capitale si respirano già i primi sentimenti nazionalsocialisti.
La vita sul palco e all’interno di un cabaret berlinese si mescola a fatti di storia che permettono di capire l’atmosfera di una Berlino in trasformazione.
Guarda il Trailer in inglese su YouTube
Race – Il colore della vittoria
Questo film non è interamente ambientato a Berlino, ma racconta una delle vicende sportive più note del Novecento. Race – Il colore della vittoria è un film del 2016 diretto da Stephen Hopkins e porta sullo schermo la storia di Jesse Owens.
L’atleta afroamericano, quattro volte oro olimpico alle olimpiadi berlinesi del 1936, deve allenarsi fisicamente per l’evento e mentalmente per affrontare una Germania nella quale il nazionalsocialismo è da poco salito al potere.
Un film che unisce storia, sport e la lotta al razzismo.
Guarda il Trailer su YouTube

Lettere da Berlino
Lettere da Berlino, un film del 2016 diretto da Vincent Pérez, è basato su una storia raccontata nel romanzo Ognuno muore solo di Hans Fallada.
Protagonisti sono Otto e Anna Quangel (rispettivamente Brendan Gleeson ed Emma Thompson), marito e moglie che nel 1940 entrano nella resistenza antinazista attraverso lettere e cartoline scritte e poi sparse per la capitale tedesca. Un film che racconta il dolore e la forza di chi “stava dall’altra parte”.
Guarda il Trailer su YouTube
La caduta – Gli ultimi giorni di Hitler
Diretto da Oliver Hirschbiegel, La Caduta – Gli ultimi giorni di Hitler uscì nelle sale nel 2004. Il film è ambientato negli anni Quaranta (quasi interamente nell’aprile del 1945) e racconta, come dice il titolo, gli ultimi giorni del dittatore.
È una pellicola di guerra e di politica, con Bruno Ganz nei panni del protagonista e una Berlino che sta per cedere sotto i colpi degli avversari. Ve ne avevo parlato anche nel post dedicato ai film girati a Monaco di Baviera.
Guarda il Trailer su YouTube

Intrigo a Berlino
Intrigo a Berlino è un film in bianco e nero del 2006 diretto da Steven Soderbergh e interpretato, tra gli altri, da George Clooney, Tobey Maguire e Cate Blanchett.
Racconta una Berlino post bellica appena conquistata dagli Alleati e le vicende personali dei protagonisti si mescolano con i fatti storici che l’Europa si è appena lasciata alle spalle.
Guarda il Trailer su YouTube
Il ponte delle spie
Ho visto Il ponte delle spie proprio mentre ero a Berlino. Questo film del 2015 diretto da Steven Spielberg racconta vicende politiche e di spionaggio che vedono coinvolti da una parte gli Stati Uniti (settore ovest) e dall’altra l’Unione Sovietica (URSS).
Anche se non è interamente ambientato a Berlino, alcune delle scene più importanti si svolgono proprio in città: una fra tutte quella a Checkpoint Charlie.
Guarda il Trailer su YouTube

Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
Christiane F. – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino è un film del 1981 tratto dall’omonimo romanzo autobiografico di Christiane Vera Felsherinow.
Ambientato negli anni Settanta, racconta Berlino Ovest tra prostituzione e tossicodipendenza giovanile ed è forse uno dei titoli più crudi di questa lista. Diretto dal regista tedesco Uli Edel, è una finestra sui problemi di quello che era il settore occidentale della capitale.
Guarda il Trailer in tedesco su YouTube
Il cielo sopra Berlino
Il cielo sopra Berlino è uno dei più famosi tra quelli ambientati nella capitale tedesca e anche uno dei più particolari per genere e stile.
Uscito nelle sale nel 1987 e diretto da Wim Wenders, narra la storia di due angeli che girano per una Berlino allora divisa. Attraverso ciò che vedono, il regista racconta la città e riflette sul suo passato e sul suo destino.
Guarda UNa scena su YouTube

Good bye, Lenin!
Uscito nel 2003 e diretto da Wofgang Becker, Good Bye, Lenin! è un film che racconta la vita nell’ex Berlino est dopo la caduta del Muro.
O meglio, racconta la vita di un giovane berlinese che cerca in tutti i modi di non far capire alla madre che le cose nella capitale sono definitivamente cambiate. Il motivo? La donna è appena uscita dal coma e ogni trauma o shock potrebbe essere fatale.
Guarda il Trailer (in tedesco e sottotitolato in inglese) su YouTube
Lui è tornato
Che cosa succederebbe se Hitler tornasse improvvisamente in vita negli anni Duemila? Lui è tornato risponde proprio a questo quesito e racconta un dittatore alle prese con televisione, social network e selfie.
Una pellicola ironica che racconta una Berlino contemporanea alle prese con un evento impossibile.
Guarda il Trailer su YouTube

Dove dormire a Berlino
Durante il mio viaggio a Berlino ho soggiornato all’hotel Ivbergs Premium am Kurfürstendamm*, a due passi da Nollendorfplatz, dove fermano ben tre linee della metropolitana.
La camera era spaziosa e pulita e la connessione Wi-Fi veloce. La posizione poi è eccellente, perché la fermata metro è una delle principali, ben collegata con il resto della città.

Media
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Katja
“Bello Good Bye Lenin”: ogni volta che lo vedo, sono in quattro dalle risate. Mi piaccerebbe leggere “Lui è tornato” e ovviamente vedere il film. Impressionante “Noi, i ragazzi di Berlino”. Gli altri mi mancano e me lo segno: Berlino per me è una calamita e non riesco a star troppo lontana da questa città!
Io aggiungerei anche ” Le vite degli altri” dove fa scoprire una Berlino ai tempi della Stasi (e peccato che non c’è più la libreria che si vede alla fine del film!).
Martina Sgorlon
KatjaCiao Katja! “Le vite degli altri” non l’ho visto, ma ne ho sentito parlare. Lo metto in lista, grazie del suggerimento!
Silvia The Food Traveler
Ho adorato Good Bye Lenin! Lui è tornato mi ha fatto ridere ma allo stesso tempo mi sono fatta prendere un po’ dall’ansia perché comunque il rischio che la gente possa tornare a farsi “ammaliare” da un’ideologia sbagliata c’è sempre. Tra l’altro ne esiste una versione italiana che però secondo me non è all’altezza dell’originale tedesco.
Sai che invece non ho mai visto i ragazzi dello zoo di Berlino? Avevo letto il libro secoli, per cui devo rimediare con il film!
Martina Sgorlon
Silvia The Food TravelerCiao Silvia! Sapevo della versione italiana, ma non l’ho vista. Comunque hai ragione, il rischio c’è e io lo trovo assolutamente attuale come tema, anche per questo mi sono sentita di suggerirlo in questo elenco. I ragazzi dello zoo di Berlino non mi ha fatto impazzire, ma permette di scoprire un volto più buio della città. A presto 🙂