#exploreading: 10 libri che vi faranno viaggiare


10 libri per viaggiare stando comodamente seduti in poltrona. Alcuni consigli per gli amanti della lettura e dei viaggi.
Con l’inizio di settembre io e Agnese (del blog I’ll B right Back) abbiamo ufficialmente aperto le porte del gruppo Facebook dedicato agli amanti dei libri e dei viaggi: #exploreading.
Ora, a qualche settimana dall’inizio di questa avventura, abbiamo deciso di condividere con voi dieci libri che ci hanno permesso di viaggiare da casa, sperando di farvi conoscere qualche testo interessante.
Libri per viaggiare: i nostri suggerimenti
Sul blog ho già parlato di libri e viaggi, di alcuni ho anche condiviso i passaggi che più mi sono piaciuti, per questo nella lista che segue ho deciso di inserire i titoli dei quali non vi ho mai parlato. Ecco i miei cinque libri, gli altri cinque li trovate sul blog di Agnese.

Fermento di luglio, Erskine Caldwell
Non solo un viaggio nello spazio, ma anche nel tempo. Questo romanzo ci porta direttamente nel sud degli Stati Uniti, nelle piantagioni di cotone della Georgia tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento.
Fermento di luglio (Trouble in July), di Erskine Caldwell racconta la storia di un linciaggio, di una lotta tra persone che hanno un colore di pelle diverso, un argomento più che delicato.
La maggioranza degli uomini era disposta a credere a qualunque cosa, se c’era di mezzo un negro.
Erskine Caldwell, traduzione di Luca Briasco
Acquista il libro su Amazon*
Il viaggiatore notturno, Maurizio Maggiani
Questa è la storia di un esperto di migrazioni animali che, da una vetta del deserto sahariano, racconta le sue esperienze nell’Europa orientale e nei Balcani, dove ha vissuto una guerra che troppo spesso viene dimenticata o ignorata.
Il viaggiatore notturno, di Maurizio Maggiani, è un insieme di storie che coinvolgono piano piano e portano dalla Carnia alla Polonia, passando per la Bosnia.
La cosa che più conta di un viaggio è non smettere di viaggiare.
Maurizio Maggiani
Acquista il libro su Amazon*

Un dollaro mille chilometri, Dominique Lapierre
Innanzitutto è una storia vera, il che dà a questo libro una marcia in più. Un dollaro mille chilometri (Un dollar les mille kilomètres) racconta le vicende di un giovanissimo Dominique Lapierre che, a diciotto anni, parte dalla Francia per un viaggio in solitaria che toccherà Stati Uniti, Messico e Canada, con solo un dollaro ogni mille chilometri in tasca.
Lavori di fortuna per guadagnare un tetto e qualcosa da mangiare, trasporti malconci ed esperienze in un mondo che è uscito da poco dalla Seconda Guerra Mondiale.
Se ti manca la strada, fattela.
Dominique Lapierre, traduzione di Elina Klersy Imberciadori
Acquista il libro su Amazon*
Le rose di Atacama, Luis Sepúlveda
Sono di parte, perché adoro ogni cosa scritta da Sepúlveda. Le rose di Atacama (Historias marginales) è una raccolta di storie, raccolte dall’autore nel corso degli anni, dove i protagonisti sono persone marginali, che però riescono a regalare piccoli insegnamenti in giro per il mondo.
Attraverso queste pagine si arriva in Lapponia, in Cile, in Repubblica Ceca: si viaggia di continuo. Di questi e di altri scritti di Luis Sepúlveda ho parlato nel post dedicato ai libri ambientati in Sud America.
Dalla gente del sud del mondo ho imparato che la tenerezza bisogna proteggerla con la durezza.
Luis Sepúlveda, traduzione di Ilide Carmignani
Acquista il libro su Amazon*

Un libro qualsiasi di Khaled Hosseini
Il cacciatore di aquiloni, Mille splendidi soli, E l’eco rispose: tutti libri che ho adorato e divorato. Ci permettono di scoprire una terra che ci viene raccontata spesso in maniera superficiale e in circostanze terribili.
Attraverso i romanzi di Hosseini, invece, scopriamo persone e storie affascinanti dell’Afghanistan e degli altri paesi in quell’angolo di mondo, come vi ho raccontato anche nel post dedicato ai libri ambientati in Nord Africa e in Medio Oriente.
Tutti noi aspettiamo sempre che ci succeda qualcosa di straordinario.
Khaled Hosseini, traduzione di Isabella Vaj
Acquista il libro su Amazon*


Voi quali altri libri consigliate? Se avete dubbi, domande o suggerimenti, lasciate un commento!
La prima immagine è tratta da Pixabay e libera per usi commerciali, le mie fotografie sono state scattate con una Canon 1100D* con obiettivo Tamron 70-300mm*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
pommedanslavalise
bellissimi tutti ma…sono 5 non dieci 😛
Martina Sgorlon
pommedanslavaliseGli altri cinque li trovi sul blog di Agnese 😉
Alessia
Anche a me piace molto Hosseini. Ora che ci penso, avrei potuto inserire uno qualsiasi dei suoi lavori nel nostro post Gli altri titoli mi incuriosiscono molto. Grazie per avercelo fatti conoscere Ciao Martina, buon weekend.
Martina Sgorlon
AlessiaIo non ho saputo scegliere, ogni libro ti catapulta in Medio Oriente 🙂
I vostri titoli mi sono piaciuti molto, alcuni li ho già inseriti nella lista di quelli da leggere. Grazie a voi per aver partecipato e buon fine settimana. 🙂
Sara L'Esploratrice
Come dicevo anche ad Agnese, mi state inondando di idee! Devo recuperare al più presto visto che nemmeno dei tuoi ne ho letto uno 🙂
Martina Sgorlon
Sara L’EsploratriceCiao Sara 🙂
Sempre più felice che l’idea ti piaccia, lo scopo era proprio quello di proporre nuove letture (oltre le classiche di viaggio che in molti conoscono). Fammi sapere 😀
La Folle
Splendida idea! Sono sempre a caccia di libri simili, me li segno tutti e anzi, tra un po’ tornerò a parlarne anche sul blog.
Tra questi ce n’è uno che mi ha colpito in particolare ed è il primo, un dollaro ogni mille chilometri… non potrei mai neanche pensare di fare una cosa del genere! Non amo particolarmente i libri che parlano di viaggi se i Paesi descritti sono raccontati nel passato, ma posso senz’altro dargli una possibilità. Vedo se lo trovo su Amazon!
Martina Sgorlon
La FolleGrazie Anna 😀
Fammi sapere se ne leggi qualcuno! Un dollaro mille chilometri è ambientato nel passato, ma ti assicuro che, mentre leggi, quasi non ci pensi 🙂
Buona lettura 😉
Federica Mutti
Ciao Martina! 🙂
Leggere è sicuramente ciò che esiste di più simile al viaggiare, del resto ci sono storie talmente coinvolgenti da farci sentire in un vero e proprio viaggio in vite e mondi lontani e diversi dai nostri.
Io personalmente ho amato molto Mangia Prega Ama di Elizabeth Gilbert, è un libro che ha saputo emozionarmi e che mi ha fatta sentire davvero “altrove” mentre lo leggevo.
Grazie davvero per gli ottimi consigli di lettura e continua sempre così! Vado subito a dare un’occhiata ai suggerimenti di Agnese, ottima iniziativa ragazze! 🙂
A presto,
Federica
Martina Sgorlon
Federica MuttiCiao Federica 😀
Hai ragione, leggere ti permette di immergerti in storie e luoghi lontani (a volte non troppo) dalla realtà.
Io non ho ancora letto Mangia Prega Ama, ma ho sentito pareri contrastanti. Magari un giorno mi farò un’idea tutta mia 😉
Grazie, mi fa piacere sapere che l’iniziativa ti piace! Se leggi uno dei nostri libri, faccelo sapere! 🙂
Agnese - I'll B right back
Credo di avertelo già detto, i libri che hai scelto mi ispirano tutti tanto, me li metto tutti in lista! È una vita che voglio leggere qualcosa du Hosseini, ma non ho mai trovato l’occasione (e forse neanche lo spirito giusto); prima o poi lo farò! 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backQualcuno mi ha colpito fin da subito (come quelli di Hosseini), altri invece li ho apprezzati dopo un po’ di pagine (come il Viaggiatore Notturno), ma ora li consiglio tutti 🙂
Fammi sapere se ne leggi qualcuno 😉
Un bacione ❤️