• Destinazioni
    • Italia
      • Basilicata
      • Campania
        • Napoli
        • Salerno
      • Emilia Romagna
        • Bologna
        • Forlì-Cesena
        • Modena
        • Ravenna
        • Rimini
      • Friuli-Venezia Giulia
        • Gorizia
        • Pordenone
        • Trieste
        • Udine
      • Lombardia
        • Como
        • Milano
        • Varese
      • Marche
      • Piemonte
        • Cuneo
        • Torino
      • Sardegna
      • Sicilia
        • Agrigento
        • Catania
        • Enna
        • Messina
        • Palermo
        • Siracusa
      • Toscana
        • Firenze
        • Lucca
        • Pisa
        • Siena
      • Veneto
        • Belluno
        • Padova
        • Rovigo
        • Treviso
        • Venezia
        • Verona
        • Vicenza
    • Africa
      • Egitto
    • Asia
      • Giappone
        • Chūbu
        • Kansai
        • Kantō
    • Europa
      • Austria
      • Belgio
      • Croazia
      • Francia
        • Alta Francia
        • Bretagna
        • Centro-Valle della Loira
        • Corsica
        • Île-de-France
        • Normandia
        • Provenza-Alpi-Costa Azzurra
      • Germania
      • Irlanda
      • Portogallo
      • Regno Unito
        • Inghilterra
          • Londra
        • Irlanda del Nord
        • Scozia
      • Repubblica Ceca
      • Slovenia
      • Spagna
      • Svizzera
      • Ungheria
    • Nord America
      • Stati Uniti
        • New York
  • Viaggio pratico
    • Organizzare il viaggio
    • In valigia
    • Cibo dal mondo
  • Libri
  • Digital
  • Lifestyle

Martinaway

Duomo di Milano interno
Milano

All’interno del Duomo di Milano: 10 dettagli da notare

All’interno del Duomo di Milano: i dettagli da notare durante la vostra visita per scoprire più a fondo la Cattedrale. 

Divisore tag

Vi ho già parlato del Complesso del Duomo di Milano. Vi ho portato sulle sue Terrazze, dalle quali si vede l’intera città, e nell’Area Archeologica che, invece, permette di scoprire cosa si nasconde sotto Piazza Duomo, la più famosa del capoluogo lombardo. La Cattedrale, però, nasconde ancora tante chicche che aspettano solo di essere scoperte.


 Leggi anche: Cosa vedere a Milano in un giorno: i luoghi da visitare


Cosa potete trovare in questo post: nascondi
1. I dettagli da notare all’interno del Duomo di Milano
1.1. La meridiana
1.2. Il sacco del Giudizio Universale
1.3. Il sarcofago di Ottone Visconti
1.4. Il chiodo della Croce
1.5. Il battistero
1.6. Il monumento funebre di Gian Giacomo Medici
1.7. L’altare della presentazione della Vergine
1.8. San Bartolomeo Scorticato
1.9. L’organo
1.10. I Quadroni di San Carlo (a novembre)
1.11. Dove dormire a Milano
1.11.1. Media
Duomo di Milano

I dettagli da notare all’interno del Duomo di Milano

Anche se ho condiviso la storia della Cattedrale in pillole, questo splendido edificio ha bisogno di molto più spazio per essere raccontato perché tra le sue navate ospita dettagli grandi e piccoli che meritano di essere notati. Vi accompagno oltre i suoi portoni per scoprire cosa vedere all’interno del Duomo di Milano.

Duomo di Milano

La meridiana

La meridiana, realizzata nel 1786 dagli astronomi dell’Osservatorio di Brera (uno dei luoghi dai quali ammirare Milano dall’alto), è uno dei primi dettagli che potete notare all’interno della Cattedrale perché si trova sul pavimento non distante dall’ingresso.

La striscia d’ottone è affiancata dalle figure dello zodiaco e sulla parete destra è stato creato il foro attraverso il quale a mezzogiorno penetra la luce. Quando il sole entra in un determinato segno, il fascio luminoso tocca la lastra che lo raffigura.

Duomo di Milano

Il sacco del Giudizio Universale

Sospeso sopra la navata di destra, non distante dall’ingresso, c’è un gigantesco sacco. Nessuno conosce il suo contenuto, ma si dice che cadrà solo alla fine del mondo, per questo è noto con il nome di Sacco del Giudizio Universale.

Il sacco del Giudizio Universale

Il sarcofago di Ottone Visconti

Sulla parete sinistra, rialzato da terra su due colonne in marmo di Verona, si può vedere il sarcofago di Ottone Visconti, arcivescovo e primo della sua famiglia a governare Milano. Oggi al suo interno ci sono anche le spoglie di Giovanni Visconti, suo erede.

Inizialmente l’arca si trovava nell’ormai distrutta Cattedrale di Santa Tecla, visibile all’interno dell’Area Archeologica sotto il Duomo.


 Leggi anche: Castello Sforzesco a Milano: visitare i suoi musei


Duomo di Milano: Tomba di Ottone Visconti

Il chiodo della Croce

Se si guarda verso l’altare maggiore, in alto, si può notare una luce rossa costantemente accesa. All’interno di quel tabernacolo è conservato uno dei quattro Chiodi con i quali, secondo la tradizione cristiana, fu crocefisso Gesù (gli altri si trovano a Roma, Monza e Colle Val d’Elsa).

Duomo di Milano

Il battistero

Il battistero si trova sul lato sinistro della Cattedrale. Da notare la vasca centrale: un antico e prezioso sarcofago di epoca romana realizzato in porfido che si è conservato quasi perfettamente nel corso dei secoli.

Duomo di Milano: Vasca Romana del Battistero

Il monumento funebre di Gian Giacomo Medici

Il monumento dedicato a Gian Giacomo Medici, condottiero chiamato anche il Medeghino, non passa inosservato.

Duomo di Milano

Fu realizzato nella seconda metà del Cinquecento principalmente in marmo di Carrara e decorato con statue in bronzo.

Al centro c’è lo stesso Gian Giacomo Medici, a sinistra l’allegoria della Milizia e a destra quella della Pace. Sopra queste due ci sono rispettivamente le personificazioni dell’Adda e del Ticino, i due fiumi dove vinse due importanti battaglie.

Duomo di Milano: monumento funebre a Gian Giacomo Medici detto il Medeghino

L’altare della presentazione della Vergine

Le navate laterali e i transetti del Duomo sono ricchi di altari, alcuni più grandi e decorati di altri. Dopo quello di San Giovanni Buono, il mio preferito dal punto di vista artistico è quello della Presentazione della Vergine.

Scolpito nel Cinquecento, è un fantastico esempio di perfetta resa prospettica: l’artista, Agostino Busti, in pochissimo spazio è riuscito a racchiudere un intero tempio e i personaggi coinvolti, che escono dalla scena. Per la struttura architettonica si è ispirato all’abside del Bramante della vicina chiesa di Santa Maria presso San Satiro.

Duomo di Milano Bambaia, Presentazione di Maria al Tempio

San Bartolomeo Scorticato

Quella di San Bartolomeo Scorticato, realizzata da Marco d’Agrate nel 1564, è forse la statua che ho preferito all’interno del Duomo.

Per ammirarla al meglio bisogna cambiare spesso angolazione, avvicinarsi il più possibile per notare la rappresentazione anatomica incredibilmente realistica. Un vero capolavoro.

Duomo di Milano: Marco d'Agrate, San Bartolomeo scorticato

L’organo

L’organo del Duomo di Milano è composto da quattro strumenti enormi che suonano in contemporanea e le loro ante sono decorate con dipinti che raffigurano le vite della Vergine e dei Santi. Insomma, passa difficilmente inosservato.

Duomo di Milano

I Quadroni di San Carlo (a novembre)

I Quadroni di San Carlo sono oltre cinquanta tele seicentesche che raggiungono i sei metri di larghezza e i quattro di altezza. Sono dedicate alla vita e ai miracoli di San Carlo Borromeo, sepolto all’interno della Cattedrale nello scurolo alle spalle dell’altare.

Vengono appese tra i pilastri, ma l’unico problema è che le potete vedere solo a novembre, mese dedicato al Santo.

Duomo di Milano: Quadroni di San Carlo

Dove dormire a Milano

Se state cercando un alloggio a Milano forse può esservi utile la mappa* qui sotto, dove potete vedere tutte le proposte e le diverse offerte.

Booking.com

Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Divisore tag

Media

Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s* e una Canon 1100D*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.


ARGOMENTI:luoghi di culto
0 Commenti
Condividi
Martina Sgorlon

Martina, laureata in giornalismo e innamorata di New York City, tanti libri sul comodino e una tazza di tè (o di caffè) sulla scrivania. Nata in una notte di fine gennaio del 1992 nella provincia di Treviso, sono Aquario ascendente Scorpione con mille idee in testa, ma i piedi ben piantati a terra. Benvenuti sul mio blog!

Altri post che potrebbero interessarti

Museo del Novecento: arte moderna e contemporanea a Milano

10 Novembre 2015

Piazza Duomo: alla scoperta del salotto di Milano

11 Febbraio 2015

Cosa vedere a Milano in un giorno: i luoghi da visitare

9 Maggio 2017

Lascia un commento Elimina commento

Welcome
Chi sono

Chi sono

Martina, 28 anni. Laureata in giornalismo e innamorata di New York City. Tanti libri sul comodino, una tazza di tè sulla scrivania e mille idee in testa. Benvenuti sul mio blog!

Cosa cerchi?

Current Location

Current Location

Milano

SOGNI DI VIAGGIO

New York City

Irlanda

Giappone

Londra

Venezia

Milano

L’ultimo video

L’ultimo video L’ultimo video
Iscriviti al mio canale

Exploreading


  • Chi sono
  • Collabora con me
  • Press
  • Privacy Policy
  • Politica di trasparenza

© 2013-2021. All Rights Reserved. Created with ♥ by Martina Sgorlon in 2013. P.IVA IT04954720266 Site Powered by Pix & Hue.

PRIVACY E COOKIE

Su questo blog si utilizzano cookie e altri servizi che permettono di migliorare la tua esperienza, darti maggiori informazioni e monitorare l'andamento del sito.
Spero che questo non sia un problema per te, in ogni caso trovi tutte le informazioni sulla pagina dedicata alla privacy.


Continua sul sito Leggi l'informativa
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessario
Sempre attivato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non necessario

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.