Sud dell’Inghilterra on the road, due giorni alla scoperta di Stonehenge e Jane Austen dopo aver attraversato in nave il canale della Manica.

Il Sud dell’Inghilterra on the road è un viaggio ricco di panorami splendidi. Siamo nella terra di Sua Maestà, la Regina Elisabetta II.
Questa volta, però, niente Easyjet o Ryanair, niente Londra, arriviamo via mare, attraversando la Manica. Lasciando alle spalle il porto di Calais, dopo circa un’ora e mezza si attracca a Dover, la città dalle candide scogliere.
Leggi anche: Cosa fare a Londra in tre giorni: itinerario per vivere la città
Ecco il mio itinerario di viaggio per due giorni alla scoperta del Sud dell’Inghilterra.

Dover
I faraglioni sono visibili molto prima dell’arrivo. Il bianco della roccia calcarea contrasta con l’azzurro del cielo e del Mare del Nord, lasciando impressa nella mente di chiunque arrivi dal mare un’immagine da cartolina.

Stonehenge
Il sud della Gran Bretagna è un alternarsi continuo di prati verdi e paesini sperduti. Dal Kent passiamo nel Wiltshire, direzione Stonehenge, la prossima tappa.
Il sito preistorico risale ad un periodo tra il 3000 e il 1600 a.C ed il suo vero scopo rimane un mistero, anche se congetture e supposizioni non mancano.

La struttura megalitica è allineata con l’alba di metà estate e il tramonto di metà inverno. Per questo motivo l’ipotesi più accreditata è quella degli scopi rituali e celebrativi, seguita da quella legata alla misurazione dei cicli naturali, utili all’agricoltura.
Secondo alcuni c’entrano gli alieni, secondo altri la magia celtica. Quel che è certo è che questo luogo lascia briglie sciolte all’immaginazione e alla curiosità.

Alresford
Nonostante i giorni a disposizione siano appena due, l’ultima tappa del viaggio è a circa un’ora di distanza, meglio rimettersi in marcia. La strada da percorrere è isolata, come un po’ tutte quelle della zona, ma lungo la via ci si può imbattere in piccole sorprese culinarie.
Tra Petersfield e Winchester c’è l’Hinton Arms, un tipico pub inglese dove servono panini e ricchi piatti di carne conditi con salse locali, le porzioni sono abbondanti e i sapori eccezionali.

Poco lontano, ideale per passare la notte se ormai si è fatto tardi, c’è la cittadina di Alresford. È uno di quei paesi che ci si aspetta in questa zona dell’Europa, che nasconde però una piccola sorpresa. Una perla che per gli appassionati è paragonabile alla mattina di Natale per un bambino.

In una delle vie principali c’è un negozietto, il Laurence Oxley Ltd, con scaffali ripieni di libri vecchi e nuovi, mappe geografiche e stampe. Se si hanno tempo e pazienza è una tappa da non perdere. Si potrebbe portare a casa qualche gioiellino ad un prezzo davvero economico.

Chawton
Rimaniamo in tema di libri. La tappa finale è Chawton, dove la scrittrice inglese Jane Austen visse dal 1809 al 1817, data della sua morte. L’abitazione, con stanze arredate che contengono oggetti appartenuti all’autrice e alla sua famiglia, è ora un museo dedicato a lei e alle sue opere.

Proprio qui scrisse alcuni dei suoi romanzi, Emma, Mansfiel Park e Persuasione, e rivisitò i manoscritti di quelli ora più noti: Orgoglio e Pregiudizio, Ragione e Sentimento e L’abbazia di Northanger.

Dopo questa immersione nella cultura inglese di inizio ottocento si ritorna verso Dover, per imbarcarsi e tornare sul continente. Pronti per partire di nuovo.

Dove dormire ad Alresford
Durante il mio viaggio nel Sud dell’Inghilterra ho soggiornato al The Swan Hotel* di Alresford.
L’albergo si trova sulla strada principale della cittadina ed è davvero caratteristico, con interni in legno e un pub al piano terra.
Le camere sono semplici, arredate secondo uno stile classico inglese e con letti comodi.
Avete mai pensato al Sud dell’Inghilterra on the road? Quali altre tappe inserireste nel vostro itinerario? Lasciate un pensiero tra i commenti 🙂

Informazioni
La rotta da Calais a Dover collega la Francia con l’Inghilterra ed è gestita da tre compagnie di navigazione. Il percorso, nel sud dell’Inghilterra, è lungo circa 330 km.
Le foto sono state scattate con una Nikon Coolpix S210, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
*All’interno di questo post sono presenti dei link di affiliazione. Questo significa che se decidete di effettuare una prenotazione o di fare un acquisto e utilizzerete questi link, i siti mi riconosceranno una percentuale. Per voi non ci sono costi aggiuntivi, ma così facendo supporterete questo blog e il lavoro che si nasconde dietro ogni articolo pubblicato. Grazie ❤
wow!
Grazie mille! 🙂
L’ha ribloggato su The law of news 2.
Grazie per aver ribloggato questo articolo, mi fa molto piacere. 🙂