Dove mangiare a Edimburgo: gli indirizzi da colazione a cena

Dove mangiare a Edimburgo: alcune idee dalla colazione alla cena per gustarvi il vostro viaggio nella capitale scozzese.

Durante il mio viaggio a Edimburgo ho mangiato nei posti più disparati. Ho pranzato in camera con un sandwich di Tesco appena arrivata dall’aeroporto, in mezzo alla strada con un panino di Oink (che, tra l’altro, vi consiglio) e in uno Starbucks con una vista splendida sul Castello di Edimburgo poco prima di ripartire per l’Italia.
Al di là di questo, però, mi è capitato anche di sedermi in alcuni locali davvero carini e che mi sento caldamente di consigliarvi.

Dove mangiare a Edimburgo
Se siete alla ricerca di alcuni luoghi dove mangiare a Edimburgo, dalla colazione alla cena, ecco tre idee da tenere a mente e gli indirizzi da aggiungere all’itinerario del vostro viaggio nella capitale scozzese.
Colazione da Clarinda’s Tea Room
Ho scoperto questa carinissima sala da tè per caso dopo essere scesa dall’Arthur’s Seat – uno dei luoghi dai quali ammirare Edimburgo dall’alto – infreddolita e con una macchina fotografica che faceva i capricci.
È un luogo davvero accogliente e dall’atmosfera tipicamente inglese. Tazze e piatti di porcellana appesi ovunque, piccoli tavolini ricoperti da tovaglie bianche di merletto, soprammobili di dubbio gusto, carta da parati a fiori e una selezione di dolci più che invitante.

Come c’è scritto all’ingresso, da Clarinda’s Tea Room si condividono i tavoli, quindi se per esempio siete in due e quando entrate non c’è un tavolo completamente libero, potete sedervi ad un altro dove ci sono due posti. Un’idea davvero carina.

Io ci sono stata a metà mattinata, dopo aver fatto una colazione veloce qualche ora prima, e ho optato per un tè caldo e pane tostato con uova e salmone. Tutto buonissimo.
Perfetto per: colazione, brunch o merenda
Indirizzo: 69 Canongate
Costo: sul menu la portata più costosa è la full Scottish breakfast che costa £7,00 e comprende pancetta, uova, salsiccia, haggis, tattie scone, fagioli, pomodori e pane.
Leggi anche: Musei a Edimburgo: il National Museum of Scotland

Pranzo da Union of Genius
Ho scoperto questo minuscolo locale su Instagram e l’avevo subito inserito tra quelli dove mangiare a Edimburgo.
Union of Genius è specializzato in zuppe e ha pochissimi posti a sedere. La maggior parte dei clienti entrati mentre ero lì hanno ordinato una porzione da portare via, alcuni avevano addirittura il loro porta-zuppa personale, proprio come si fa con il caffè.

Le proposte sono molto creative, molte sono vegetariane o realizzate con ingredienti insoliti. Proprio per questo, prima di ordinare, è possibile assaggiare quelle sulle quali si è indecisi. Il menu cambia giornalmente o settimanalmente.

Io ho optato per una zuppa con pollo al curry, uva sultanina e mandorle, servita in una ciotola di pane e con crostini a parte, davvero ottima. Tra le altre c’erano quelle con cocco e tamarindo, mais, lime e chipotle e pollo, riso e cocco. Io ve l’avevo detto che erano particolari.

Perfetto per: un pranzo al volo
Indirizzo: 8 Forrest Road
Costo: le zuppe e le insalate vanno solitamente da un minimo di £4,00 a un massimo di £8,50, ma i prezzi possono variare a seconda delle proposte del giorno.
Sito web: Union of Genius
Leggi anche: I luoghi di Harry Potter a Edimburgo: seguendo le orme di J.K. Rowling

Cena da The Rosehip
The Rosehip è uno di quei locali instagrammabili, con alcuni dettagli boho chic e un po’ vintage. Io purtroppo ero un po’ di fretta, l’ultimo pasto prima di correre in aeroporto, e quindi non ho fatto molte foto, ma vi assicuro che è davvero carino e molto tranquillo.
I piatti sono preparati tutti con prodotti locali e il menu è stagionale. Ci sono proposte vegetariane e senza glutine, ma anche ricchi piatti scozzesi leggermente rivisitati. Io ho optato per un sandwich e una tazza di zuppa, la creamy cullen sink scozzese.
Perfetto per: un pranzo o una cena tranquilli
Indirizzo: 43 Rose StreetCosto: le portate partono circa da un minimo di £5,00 (se si escludono i contorni, che partono da un minimo di £2,50), la proposta zuppa+sandwich è costata £6,95.
Sito web: The Rosehip
Leggi anche: Leggende di Edimburgo: città di fantasmi e di misteri

Una tappa bonus: i mercatini di Natale
Avendo visitato Edimburgo a dicembre, non mi sono fatta mancare nemmeno un pasto ai mercatini di Natale dell’Edinburgh’s Christmas e, se anche voi visitate la città nel periodo natalizio, vi consiglio davvero di assaggiare una delle proposte degli stand.
Un’idea? Il panino ripieno di formaggio fuso, una cosa che non avevo mai trovato prima e che spero di rimangiare presto.

Edimburgo da bere
La Scozia, neanche a dirlo, è la culla dello Scotch Whisky, un distillato a base di cereali che si può trovare ormai in tutto il mondo.
Se siete appassionati del genere o, come me, semplicemente molto curiosi, sappiate che a Edimburgo si può vivere la Scotch Whisky Experience, un percorso (molto turistico) all’interno di un piccolo museo pensato per far scoprire come viene preparato il whisky scozzese e, grazie a una degustazione guidata organizzata alla fine del tour, per far conoscere le varie tipologie.
Non solo, in città vengono organizzati anche dei veri e propri tour del whisky, delle visite guidate in lingua inglese che accompagnano per i pub più famosi della capitale alla scoperta di questo alcolico, della sua storia e delle sue curiosità (con assaggi compresi nel prezzo).
Io non ho partecipato, ma qui sotto vi lascio un link utile nel caso in cui voi foste interessati. E non preoccupatevi se dopo la prenotazione cambiate idea, è prevista la cancellazione gratuita fino a 24 ore prima.
Clicca sul link per prenotare il tuo whisky tour di Edimburgo*

Dove dormire a Edimburgo
Durante il mio viaggio a Edimburgo ho soggiornato all’hotel 28 York Place*, a due passi dal centro città e da Princes Street.
Mi sono trovata molto bene, la camera era grande e comoda e la posizione perfetta.
Unica pecca, anche se io non ne ho avuto bisogno, la mancanza dell’ascensore. Le camere sono tutte dal primo piano in su.
Se avete dubbi, domande o suggerimenti,
lasciate un commento!

Media
Ovviamente questa non vuole essere una guida definitiva, ma solo un articolo basato sulla mia esperienza. Spero che i luoghi che ho provato e che mi sono piaciuti regalino una bella esperienza anche a voi.
Le immagini sono state scattate con un iPhone 6s*, per vedere le altre sfogliate il mio album su Flickr.
Anna
Ciao, purtroppo il Rosehip ha chiuso! Sigh!
Martina Sgorlon
AnnaCiao Anna, grazie mille per la segnalazione! È un vero peccato 🙁
Daphnae - Travelling Expat
Grazie per questo articolo, era proprio quello che mi ci voleva visto che tra un mese vado a Edinburgo per 5 giorni! 😀 <3
Martina Sgorlon
Daphnae – Travelling ExpatCiao! 🙂 Mi fa davvero piacere! Goditi Edimburgo e salutamela, io l’ho adorata ❤️ Buon viaggio! 🙂
Daphnae - Travelling Expat
Martina SgorlonAlla fine, dei posti che hai menzionato, sono stata al Rosehip! Non avevo collegato subito che fosse lo stesso posto, ma confermo che abbiamo mangiato molto bene. 🙂
Martina Sgorlon
Daphnae – Travelling ExpatCiao! Mi fa davvero tanto piacere saperlo! Spero che il viaggio sia andato bene, a presto ❤
Silvia The Food Traveler
Mi hanno convinto tutti i locali, e questa è l’ennesima dimostrazione del fatto che nel Regno Unito si mangia bene. Se dovessi scegliere uno solo dei posti che ha provato, penso che il Rosehip sarebbe il primo della lista
Martina Sgorlon
Silvia The Food TravelerCiao Silvia 🙂 Io nel Regno Unito ho trovato un po’ di tutto, alcuni piatti buoni e altri meno buoni, ma credo sia così un po’ ovunque. The Rosehip è davvero carinissimo e quello con la scelta più ampia 🙂
A presto, felice che il post ti sia piaciuto 🙂
Agnese - I'll B right back
Cioè: 7 sterline per tutta quella roba? Una colazione del genere in Australia o Nuova Zelanda sarebbe costata almeno 25 dollari! Ahahah che roba.
L’ho già detto che voglio, che DEVO andare a Edimburgo? Quelle zuppe sembrano perfette per i climi freddi! E che posticini bellini 🙂
Martina Sgorlon
Agnese – I’ll B right backHa stupito anche me! L’avevo sempre trovata a non meno di £11 se non ricordo male (ma mai a 25!), ma forse perché il locale è un po’ fuori dalle zone più turistiche? Non saprei. In ogni caso era pieno di persone del posto e nessun turista, quindi doppio punto in più 🙂
La zuppa era eccezionale! E sì, DEVI andare a Edimburgo 🙂